06-11-2025

Ragusa: un arresto per detenzione ai fini di spaccio ed una denuncia per detenzione abusiva di armi.

 

baionettaI carabinieri hanno perlustrato tutta la giurisdizione controllando numerose autovetture e persone e nei pressi di Villa Margherita a Ragusa hanno sorpreso un 29enne, già noto alle forze di polizia con due involucri di marijuana pronti per lo spaccio. Presso la sua abitazione sono stati inoltre rinvenuti ulteriori 25 grammi della medesima sostanza, tutti sottoposti a sequestro. Il giovane è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari. Nel corso del medesimo servizio, svolto congiuntamente al Nucleo Investigativo di Ragusa, i militari della Stazione di Marina di Ragusa hanno denunciato un 53enne ragusano per detenzione abusiva di una baionetta, che l’uomo non aveva mai registrato. L’arma, ormai piena di ruggine e probabilmente risalente ai primi decenni del secolo scorso, è stata sottoposta a sequestro.

SABATO TERZA GIORNATA DI “LIB(E)RI A RAGUSA”

liberi a ragusa 6Un sabato in compagnia di tanti libri quello che attende questo sabato il pubblico della manifestazione “Lib(e)ri a Ragusa”, che si sta svolgendo al centro storico di Ragusa. Si inizia alle 10.00 alla Sala Borsa della CamCom, in via Natalelli con Giorgio Flaccavento che presenterà “Ferma e il Novecento a Ragusa”, con un approfondimento su Vann’Antò e gli artisti iblei del ‘900. Dalle 17.00 in poi invece intenso pomeriggio con incontri ogni mezz’ora. Il primo appuntamento di questo sabato tutto da lettura è il divertente laboratorio per bambini (età indicata dai 7 anni in su – necessaria la prenotazione), dedicato al libro “Dove abitano i sogni”, di Raffaella Turco, ed. Baglieri, che si terrà alla Libreria Flaccavento. Il laboratorio sarà a cura dell’ editrice Sonia Baglieri che accompagnerà i più piccoli alla scoperta delle avventura di Marco, un simpatico bambino che grazie ai suoi compagni di scuola e agli aironi scoprirà qual è il suo sogno più grande. In contemporanea, alla Libreria Paolino, Giorgio Flaccavento presenterà “Il filo di Arianna”, dedicato al maestro scultore ebanista Sebastiano Catania. Durante l’incontro Vito Cultrera leggerà alcuni brani dell’opera. Alle 17.30 alla Sala Borsa della Camcom sarà presentato il libro di Pippo Gurrieri “Le verdi praterie”, ed Sicilia Punto L., una raccolta di ricordi, momenti personali inseriti in contesti sociali, attraverso cui descrivere lo scorrere della vita. Condurrà l’incontro Saro Distefano. Alle 18.00 invece alla Libreria Paolino Gianni Papa discuterà con Corrado Calvo, autore del libro “Nel nome del Padre”, ed. Santocono: le storie di un padre e di un figlio che, seppur diverse, finiranno per incontrarsi. Il programma prosegue alle 18.30, al Teatro della Badia, con un tuffo nelle tradizioni carnivalesche di oltre 30 comuni siciliani, raccolte nel libro “Carnevale in Sicilia”, di Vincenzo Giompaolo, ed Baglieri. L’incontro sarà condotto da Saro Distefano. Emanuele Cavarra, con il libro “Il disegno delle ombre”, ed Nulla Die, è invece l’autore ospite dell’incontro delle 19.00 alla Libreria Flaccavento. Vincitore del Premio Internazionale “Mario Luzi”, Cavarra discuterà con Antonio La Monica del romanzo e del viaggio della protagonista, l’archeologa Ezla Occhipinti, nel ragusano. Sarà invece un omaggio al compianto padre Mario Pavone, ad un anno dalla morte, l’appuntamento delle 19.30 alla Sala Borsa Camcom a cura di Giorgio La Rocca e Giorgio Chessari. Condurrà l’incontro Giorgio Massari. La giornata si chiuderà alle 21.00 al Teatro della Badia con “Il Dramma Sacro di Vittoria”, ed. Teatro d’Arte Sicilia, con Gianni Battaglia, autore del testo, e Giorgio Adamo. Giovedì si è inaugurata con grande partecipazione la mostra-mercato del libro ibleo che si svolge tutti i giorni fino a domenica alla Sala Borsa della Camera di Commercio, in via Natalelli. L’occasione per potersi tuffare all’interno di pubblicazioni di grande interesse sulla storia locale, l’attualità ma anche le tematiche sociali più importanti. La manifestazione si concluderà domenica, con un’altrettanta interessante giornata dedicata ai libri e ai loro autori. L’ultimo appuntamento prevede l’intervento del cantautore Carlo Muratori che presenterà il libro-cd “Dies Irae” e non mancherà di far ascoltare alcuni brani. Per conoscere il programma è possibile seguire la pagina social o collegarsi al sito web www.liberiaragusa.it .

CAMERA DI COMMERCIO RAGUSA, CONFRONTO SULL’ACCORPAMENTO

peppino-giannoneIl Consiglio della Camera di Commercio di Ragusa, nella riunione di martedì scorso, ha affrontato la questione dell’accorpamento con le Camere di Catania e di Siracusa, alla luce della sospensione della convocazione del Consiglio della nuova Camera di Commercio. In un clima di sereno dibattito, dove sono state espresse diverse posizioni, è stato convenuto di attendere il parere della Conferenza Stato – Regioni, alla quale si è rivolto il Ministero. Qualora l’esito dovesse propendere per una revoca del decreto di accorpamento con Catania e Siracusa, accorpamento confermato più volte dal Consiglio Camerale in questi due anni, le Associazioni di categoria, prima, e il Consiglio Camerale dopo, potranno riesaminare l’intera problematica, ricominciare daccapo e decidere liberamente tra tutte le possibili opzioni in campo. “Ringrazio i componenti del Consiglio che hanno partecipato alla riunione, afferma il Presidente Giannone, permettendomi di esprimere un giudizio positivo sulla maturità e la compostezza con la quale l’organismo della Camera sta affrontando in questo periodo la delicata questione dell’accorpamento. In merito alla scelta di fare ripartire da zero le valutazioni del Consiglio sull’accorpamento, nel caso di parere favorevole alla revoca del decreto, è importante sottolineare che è una scelta proposta dalla Camera di Ragusa, che è stata condivisa anche dalla Giunta di Unioncamere regionale e che interesserà gli accorpamenti ancora da realizzare in Sicilia.”  Il Consiglio, in attesa delle determinazioni che verranno dalla Conferenza Stato – Regioni, ha deciso che la Camera di Ragusa continuerà a svolgere il suo ruolo di ente a sostegno del tessuto economico della provincia continuando a tenere le iniziative rivolte alle tematiche del territorio (infrastrutture, aeroporto, porto fondi ex Insicem, ecc.) e mantenendo le attività di supporto alle imprese, di cui alcune già avviate ( Sol di Verona, Fiera Agroalimentare Mediterranea, Eccellenze in digitale, ecc.).

A Ragusa un convegno organizzato dalla Lilt sulla “Prevenzione e cura dei tumori cutanei”

 

liltIl 23, 24 e 25 marzo prossimi, la sala Avis ospiterà un convegno organizzato dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione provinciale di Ragusa, sul tema: “Prevenzione e cura dei tumori cutanei”. L’iniziativa che gode del supporto di diverse aziende ed enti tra cui Comune di Ragusa, ASP 7 e Camera di Commercio, vedrà la presenza  del presidente nazionale della LILT, prof. Francesco Schittulli,  del dr. J. James Goedert del National Cancer di Washington e della referente nazionale in materia di Sarcoma di Kaposi, dr.ssa Lucia Brambilla. Responsabile scientifico dell’evento sarà la dott.ssa Carmela Lauria. Il Convegno prenderà il via giovedì 23 marzo, alle ore 15,30, con una tavola rotonda  dedicata alla ricerca sul sarcoma di Kaposi e proseguirà nel pomeriggio di  venerdì, alle ore 14,30, con una prima sessione di lavori dedicata ai “tumori cutanei non-melanoma” ed una seconda sul “sarcoma di Kaposi”. Sabato 25 marzo alle ore 9, prevista una prima sessione dei lavori sul tema della “Psoriasi” ed alle 11,30 la seconda sessione in  cui si parlerà di “Melanoma”.

La Polizia arresta per droga Danilo Piscopo

PISCOPO Danilo Comiso 16.10.1998.La Polizia di Vittoria ha tratto in arresto Danilo Piscopo nato a Comiso nel 1998,  residente a Vittoria, per detenzione di oltre 20 grammi di marijuana. Il giovane è stato trovato in possesso della droga presso la sua abitazione in uno dei casolari ubicati in contrada Diligenza (denominata Forte Apache) dove insiste un’illegale officina meccanica e di rottamazione. Dal controllo è emerso che in quelle case sono residenti numerosissimi pregiudicati ed in una di queste vi stava dormendo proprio Piscopo. Il ragazzo è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari considerato che non aveva mai avuto alcun precedente penale e per la giovanissima età. Gli oltre 30 uomini che sono stati impiegati per la perquisizione ed il controllo dell’intera area, durante la perquisizione hanno scovato, grazie all’Unità Cinofile di Catania e Palermo, una pistola giocattolo modificata cal. 7.65 ed il relativo munizionamento; l’arma era pronta a fare fuoco in quanto il caricatore era rifornito e vi era il colpo in canna. L’arma è stata rivenuta sotto terra nei pressi di un albero di carrubo poco distante dalle abitazioni, ma non riconducibile a nessuno dei presenti, pertanto è stata sequestrata a carico di ignoti.

Ragusa, alunni della Paolo Vetri in visita al Comune

20170317_114921Visita istruttiva al Comune degli alunni delle V^ classi , sezione  B e C, della Scuola Paolo Vetri. I ragazzi, accompagnati dalle insegnanti Sara Di Carlo, Bruna Alfano e Daniela Tribastone, sono stati ricevuti presso l’aula consiliare dal Sindaco Federico Piccitto e dal presidente del Consiglio comunale Antonio Tringali. Nel corso dell’incontro gli amministratori hanno spiegato agli alunni il funzionamento della macchina amministrativa dell’Ente ed in particolar modo si sono soffermati sulle funzioni ed in  compiti che la legge attribuisce al Consiglio Comunale. Numerose ed interessanti sono state poi le domande che gli studenti hanno posto sia al sindaco Piccitto che al presidente del Consiglio Comunale Tringali che hanno riguardato problematiche in materia di verde pubblico, igiene ambientale, viabilità. Agli alunni della Paolo Vetri ed alle insegnanti a fine visita il primo cittadino ha  donato una pubblicazione sul Castello di Donnafugata.

 

COMISO, FURTO DI ENERGIA ELETTRICA: SCATTANO 2 ARRESTI

Comiso (RG) Carabinieri arresti furto energia elettricaLe bollette della luce elettrica non avranno pesato più di tanto sul loro bilancio familiare, visto che quando i Carabinieri della Stazione di Comiso sono andati per effettuare mirati controlli, hanno trovato un allaccio abusivo che collegava le loro abitazioni con la rete elettrica pubblica, mediante un apposito cavo: è scattato così l’arresto per due persone, entrambi italiani, con precedenti penali, C.G., 52enne, e P.C., 19enne. Gli allacci abusivi alla rete elettrica sono, purtroppo, sempre più diffusi. I due sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dott. Riccio, dinanzi al quale dovranno rispondere del reato di furto aggravato di energia elettrica: l’entità del danno arrecato alla società elettrica da parte del 52enne è di circa 18.000 Kw, mentre di circa 17.000 Kw da parte del più giovane, per un ammanco complessivo di oltre 10.000 euro.

PASSALACQUA, DOMENICA C’E’ VIGARANO

squadra (8)Ultime due partite di regular season. Alla fine si guarderà la classifica e si vedrà quale sarà la posizione finale, in vista dei playoff.  Dopo le importanti e rinfrancanti vittorie con Schio e Napoli la Passalacqua Ragusa è attesa dal match casalingo di domenica pomeriggio con Vigarano, per poi chiudere la stagione regolare sul parquet di Battipaglia. Mai c ome in queste due partite sarà necessaria la massima concentrazione e si dovranno mettere in campo tutte le motivazioni possibili. Coach Gianni Recupido, d’altra parte, lo aveva detto subito dopo Napoli: “Dal punto di vista mentale non ho avuto mai preoccupazioni né per la partita con Schio né per la partita con Napoli, ma con Vigarano e non dobbiamo rischiare di entrare in campo scarichi”.Tutte disponibili le biancoverdi in vista di una gara che può essere importante per una post season nella quale la Passalacqua si giocherà tutte le proprie carte per cercare di arrivare più in fondo possibile e per terminare nella maniera migliore la stagione. Palla a due alle 18,00 di domenica 19 marzo, al Palaminardi di Ragusa.

 

ARRESTATO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA IL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLA SOCIETA’ CHE GESTIVA IL “MEDITERRANEO PALACE HOTEL” DI RAGUSA. SEQUESTRATI OLTRE 2.600.000 EURO

DSC_0925 (2)La guardia di finanza ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Gip presso il tribunale di Ragusa, nei confronti di un imprenditore indagato per il reato di bancarotta fraudolenta. Il provvedimento, scaturito da complesse indagini durate oltre un anno sotto la direzione del Procuratore della Repubblica di Ragusa, Dott. Carmelo Petralia, è stato eseguito a Bagnacavallo (Ravenna) nei confronti di G.S., classe ‘63’, rappresentante legale della società che ha avuto in gestione il “Mediterraneo Palace Hotel” di Ragusa. Le indagini, focalizzate su un arco temporale compreso fra il 2011 e il 2016, sono state condotte anche attraverso il minuzioso esame dei movimenti bancari del soggetto indagato e di una serie di società collegate operanti sul territorio della provincia di Ravenna, hanno fatto emergere una rilevante distrazione di utilità e beni societari, per un ammontare complessivo di oltre 2.300.000 euro. Il consistente depauperamento della cassa societaria, finalizzato principalmente a frodare i numerosi creditori della società, sottoposta alla procedura di concordato preventivo, è stato perpetrato attraverso una serie di articolati artifizi contabili e sistematiche fittizie cessioni di quote, da contestuali ed immotivate svalutazioni di partecipazioni societarie, da continui cambi di sede, da ripetute alternanze dei vertici delle imprese coinvolte, nonché dalla falsificazione dei libri e delle scritture contabili al fine di ritardare il più possibile gli effetti del fallimento, ormai inevitabile stante la grave situazione di decozione in cui versava la società. È stato acclarato, inoltre, che le somme distratte sono state utilizzate anche per l’acquisto di due terreni edificabili, ubicati in provincia di Ravenna e poi fittiziamente ceduti ad un’altra società coinvolta nell’illecito piano criminale, avente sede in Roma ma sempre amministrata dall’indagato G.S., in violazione alle norme sul riciclaggio. Il Tribunale di Ragusa ha inoltre emesso apposito decreto di sequestro preventivo dei citati terreni aventi un estensione complessiva di quasi 8000 mq quali provento del reato di bancarotta fraudolenta ed il cui valore stimato ammonta ad oltre 2.000.000 di euro. Le indagini hanno consentito, inoltre, di denunciare alla locale Procura della Repubblica, ulteriori cinque soggetti ritenuti responsabili in concorso con l’arrestato dei reati di bancarotta fraudolenta, riciclaggio e false comunicazioni sociali, alcuni dei quali già gravati da precedenti specifici e tratti in arresto nel mese di luglio 2016, dalla Guardia di Finanza di Ravenna, nell’ambito di un filone investigativo che aveva consentito di sequestrare un noto complesso alberghiero insistente nel ravennate.

INCONTRARSI, CONDIVIDERE, GUARIRSI

Padre Arnaldo Pangrazzi“Quando si fa l’esperienza della scomparsa di una persona cara è come se qualcosa si fosse rotto dentro di noi. Per risanare la ferita occorre molta disponibilità umana e spirituale al fine di elaborare positivamente il cordoglio. Un ruolo molto importante occupa in questo la comunità. La perdita di una persona cara, presto o tardi, tocca la vita di ognuno e nessuno è vaccinato umanamente e spiritualmente contro la sofferenza. Il dolore che si prova dinanzi alla morte di una persona cara è il prezzo che si paga per il proprio amore. Amare qualcuno significa accettare che, lentamente o improvvisamente, giungerà il momento del distacco”. A sottolinearlo è don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa che introduce in questi termini un significativo appuntamento denominato “Incontrarsi, condividere, guarirsi. Insieme per chi soffre il dolore della perdita di un figlio” in programma domenica 19 marzo per tutta la giornata nei locali parrocchiali della chiesa San Pio X di viale Europa a Ragusa. Si registrerà, per l’occasione, l’eccezionale presenza di padre Arnaldo Pangrazzi, professore di Teologia pastorale sanitaria e supervisore del Clinical pastoral training al “Camillianum” di Roma. Per nove anni, padrea Pangrazzi ha ricoperto l’incarico di presidente dell’Aipas e per tre anni del Movimento europeo di “Pastoral care and counselling”. E’, inoltre, autore di diversi libri su tematiche riguardanti la pastorale della salute, l’accompagnamento dei morenti e l’elaborazione del lutto. Domenica, dalle 9,30 alle 11, padre Pangrazzi parlerà, innanzitutto, di “Mappe di dolore, percorsi di guarigione”. Dalle 11 alle 13 ci sarà la condivisione in gruppi. Dopo il pranzo, dalle 13 alle 14,30, padre Pangrazzi chiarirà come “Il dolore non è per sempre” e come “Ricostruire la speranza”. Quindi, dalle 16 alle 17,45 nuova condivisione in gruppi mentre alle 18 ci sarà la celebrazione della santa messa. Lo staff organizzativo dell’iniziativa, oltre che da don Giorgio Occhipinti, è formato da don Gianni Mezzasalma, assistente spirituale, Agata Pisana, assistente psicologico, Giuseppe e Giusy Leggio (coppia-guida), Franco e Silvia Trigona (coppia-guida) e Paolo e Rosa Maria Criscione (coppia-guida).

Cimitero Ragusa, lavori per la realizzazione del sacrario militare

 

prima-guerra-mondiale-trinceaE’ stata la ditta Marraro  Vincenzo (Rg) ad aggiudicarsi  la realizzazione del sacrario militare, presso il Cimitero di  Ragusa Centro,  tra le 17  ditte  ammesse alla procedura negoziata. Si interverrà sull’area di circa 230 mq, che raccoglie già le spoglie di circa 40 militari  oltre  a un monumentino a ricordo dei caduti in guerra. L’intervento prevede la realizzazione di un mausoleo-sacrario, capace di accogliere 70 cellette ossario e 8 loculi per tumulazione, e la sistemazione di tutta l’area tramite la realizzazione di un vialetto e di una scivola nella zona iniziale per rendere più agevole l’accesso al monumento. “Con questo intervento daremo un assetto dignitoso al “Campo dei Caduti” – sottolinea l’assessore competente Gianluca Leggio – Il progetto, risalente agli anni ’90, che  abbiamo ripreso e rivisto per ottenere il parere favorevole del Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, rende il giusto onore ai soldati che sono già sepolti ed eventualmente ad altre spoglie  che potrebbero rientrare nella città di Ragusa” .

 

 Restauro e illuminazione percorsi storici di Ragusa Ibla

iblaE’ stata dichiarata aggiudicataria dei lavori di restauro e illuminazione dei percorsi storici a Ragusa Ibla  l’impresa Minardo Michele (Modica)  per l’importo di 32.994,644 euro. Si  interverrà su Discesa dei Miracoli  con  opere di pulitura del percorso, ripavimentazione, sistemazione e consolidamento dei muri a secco, rifacimento della condotta delle acque bianche e predisposizione della pubblica illuminazione.  L’impresa dovrà ultimare l’intervento  in 120 giorni dalla consegna dei lavori. “La riqualificazione di Discesa dei Miracoli  rientra  nel progetto  di recupero dei percorsi storici di Ragusa Ibla in buona parte già attuato con il primo stralcio –  sottolinea l’assessore ai Centri Storici, Massimo Iannucci – Il percorso, che da via Ottaviano conduce a via Torrenuova,  sarà presto agevolmente praticabile e godibile dai tanti visitatori che vogliono scoprire le piccole e grandi suggestioni del nostro centro storico”.

 

 

“LIB(E)RI A RAGUSA”, LA MANIFESTAZIONE CHE PROMUOVE L’EDITORIA LOCALE. VENERDI’ SETTE APPUNTAMENTI NEL CENTRO STORICO

liberi 19 marzoE’ la rassegna dedicata agli autori e agli editori locali che hanno così la possibilità di mostrare le proprie opere letterarie più recenti che si occupano dell’approfondimento della storia, dell’attualità ma anche degli aspetti sociali del territorio. Sarà un fine settimana davvero intenso che impegnerà il pubblico ormai appassionato con vari incontri. Questo venerdì 17 marzo, sette i libri che saranno presentati. Si inizia alle 17.00 alla Sala Borsa della CamCom in via Natalelli, con l’incontro presentato da Gaetano Cascone, dedicato al testo “Le contrade di Santa Croce Camerina”, opera della Società Santacrocese di Storia Patria, che analizza sotto diversi aspetti le 92 contrade del territorio del comune ibleo, al fine di preservare la memoria dei toponimi e trasmetterla alle generazioni future. Alle 17.30 alla Libreria Paolino invece Pippo Gurrieri presenterà il libro “Un nome difficile” di Carmelo Ferrera, edito da Ed. Periferie, che narra le vicende di un banchiere pendolare tra Ragusa e Catania che scoprirà di essere “un uomo alla deriva su una zattera da cui erano via via scivolati a sogni e illusioni”. Si continua alle 18.00 alla Libreria Flaccavento con l’ incontro dedicato al libro “Federico II e il suo tempo”, scritto da Maurici, Raffaele, Ruta e Sardella, Ed. di Storia e Studi Sociali, che approfondirà la figura complessa e affascinante del sovrano. Condurrà l’incontro Rossana Barcellona. Alle 18.30 Carlo Blangiforti presenterà alla Libreria Paolino il libro “Quattro racconti” di Vito Campo, ed Operaincerta, che abbina con talento e leggerezza l’arte letteraria all’arte fotografica. “Indios senza re”, ed. La Fiaccola, è invece il titolo del libro che sarà protagonista dell’incontro delle 19.00 alla Sala Borsa della Camcom. L’autrice, Orsetta Bellani, in compagnia di Natale Musarra racconterà lo zapatismo attraverso immagini cariche di pathos. Alle 19.30 la Libreria Flaccavento ospiterà la presentazione, a cura di Mario Barresi, del libro di Gianni Papa, “Una bella storia”, ed. LuoghInteriori, che farà immergere i lettori nella saga-epopea del treno più bello del mondo, l’Orient Express. Ultimo incontro della giornata sarà alle 20.00 all’Auditorium della Camera di Commercio, in piazza Libertà, con l’opera “Procedings of the 4° International Symposium on Karst in the South Mediterranean Area” di Rosario Ruggieri, che raccoglie i contributi presentati dai relatori al 4° Simposio Internazionale sul Carsismo  nell’area Sud-Mediterranea, organizzato dal Cirs Ragusa a Favignana nel 2014, in occasione del 40° anniversario della nascita del centro.  Seguirà la proiezione del video-documentario “Viaggio lungo i sentieri dell’acqua: dai canyon iblei alle zubbie dei Monti di Trapani”. Per conoscere il programma completo è possibile seguire la pagina social o collegarsi al sito web www.liberiaragusa.it .

 

 

 

 

Vittoria, rapina ad un corriere: due arresti

GRASSO Angelo 19-2-93 rgTOMMASI Giombattista, 3-10-94 VittoriaLa Polizia di Stato ha tratto in arresto Giombattista Tommasi nato a Vittoria nel 1994 e Angelo Grasso nato a Ragusa nel 1993, entrambi pregiudicati residenti a Vittoria. Erano le 12 di mercoledì quando è stata segnalata una rapina nei pressi delle case popolari di c.da Fanello. La segnalazione era di una certa gravità considerato che veniva descritta una violenta aggressione dei rapinatori ai danni di un corriere. In pochi istanti, considerata la vicinanza dal Commissariato, giungevano sul posto gli uomini della Squadra Mobile che bloccavano un rapinatore mentre l’altro si dava alla fuga. Interrotta la violenza e tratto in salvo il corriere che si stava difendendo, veniva rincorso anche l’altro rapinatore che si nascondeva all’interno del condominio di case popolari. Gli stessi abitanti della zona davano indicazioni ai poliziotti permettendo una rapida individuazione e portando conforto all’uomo che poco prima era stato aggredito. In pochi minuti i due rapinatori sono stati neutralizzati e condotti in Commissariato dove hanno ammesso le proprie responsabilità. Il corriere ha raccontato che durante la consegna  aveva lasciato il furgone aperto e quando ha fatto ritorno per continuare il proprio lavoro, si è accorto della presenza all’interno di due ragazzi. L’uomo li ha subito affrontati intimandogli di lasciare tutto e andare via perché avrebbe pure perso il lavoro. Nonostante le implorazioni, i due rapinatori si sono scagliati sul corriere. I due hanno usato violenza per fuggire e lo hanno minacciato di morte qualora non li avesse fatti andare via. Solo il tempestivo intervento della Polizia di Stato ha permesso al corriere di sottrarsi alla violenza e recuperare i plichi destinati a diversi cittadini di Vittoria dei quali i rapinatori si erano impossessati. I due sono ora in  carcere a Ragusa.                                                     

COMISO: IN MACCHINA CON MEZZO ETTO DI COCAINA, CARABINIERI ARRESTANO DUE PERSONE

TECARU Oana Catalina cl. 90LILLO Omar cl. 84Due persone tratte in arresto, Lillo Omar, 32enne, e Tecaru Oana Catalina, 26enne, sorpresi con oltre 50 grammi di cocaina. In particolare, tra Vittoria e Comiso, i Carabinieri hanno passato al setaccio numerose abitazioni, controllando anche i mezzi che transitavano in contrada Sperlinga: una Lancia Y, che transitava a forte velocità, è stata fermata da una pattuglia. I militari, insospettiti dall’atteggiamento del guidatore, hanno sottoposto a perquisizione personale il conducente e il passeggero e hanno esteso l’ispezione anche a tutta l’autovettura. All’interno i Carabinieri hanno rinvenuto un sacchetto in plastica termosigillato contenente oltre 50 grammi di cocaina in pietra, quindi allo stato puro: la droga è stata sottoposta a sequestro penale. I due sono stati successivamente condotti presso la caserma di via Garibaldi dove, al termine delle formalità di rito, sono stati ristretto rispettivamente presso la Casa Circondariale di Ragusa e di Catania Piazza Lanza, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale ibleo, dott. Francesco Riccio, dinanzi alla quale dovranno rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio. La droga, allo stato puro, una volta tagliata avrebbe fruttato oltre 10.000 euro.

FINALMENTE IL PADUA TORNA IN CAMPO

padua50anniDopo più di un mese il Padua torna a giocare. Domenica arriva al “della Costituzione” di Ragusa  l’Amatori Palermo per la finale di andata della seconda fase del campionato di serie C1. Tre in tre mesi. Sono queste le partite che il Padua ha disputato in questo scorcio di stagione. Tra festività natalizie, pause e rinunce si è giocato veramente poco e forse è arrivato il momento di ripensare alla formula del prossimo campionato, altrimenti si rischia di perdere per strada i giocatori e di far disamorare gli appassionati. Sarà una partita che varrà come finale di andata della seconda fase del campionato di serie C1. Fondamentale vincere, con il maggior margine possibile, per presentarsi, dopo due settimane, al Malvagno, senza troppi patemi d’animo. Vincere la doppia sfida è importante per affrontare la squadra peggio piazzata nei due gironi di C2. «Palermo è probabilmente la squadra più in forma del momento, sia mentalmente che fisicamente», ha dichiarato il team manager biancazzurro, Ciccio Schininà. «Hanno ritrovato Di Trapani, autentico lusso per questa categoria, e una buona condizione fisica. Se riescono a mantenere per tutti gli 80 minuti il ritmo che hanno tenuto qui a Ragusa nel primo tempo sarà durissima vincere». L’appuntamento per il penultimo impegno casalingo del Padua è fissato alle ore 14:30. Ad aprire la giornata rugbystica, alle 11:00, saranno invece le rappresentative Under14 di Audax e Padua nell’ennesimo derby cittadino di categoria.

 

 

L’Archeologo Di Stefano a Tunisi per Cartagine

Ricerca a Cartagine Missione Italiana 2L’Archeologo ragusano Giovanni Di Stefano, Prof. di Archeologia dell’Università della Calabria, parlerà il 17 marzo all’ambasciata italiana a Tunisi, sugli scavi da lui eseguiti a Cartagine. L’equipe italiana del Prof. Di Stefano è stata presente a Cartagine nel 2000 è stata la prima equipe internazionale a riprendere le ricerche sul terreno dopo la primavera araba. “Le attività di ricerca italiana a Cartagine – ha dichiarato Di Stefano – si svolgono nell’ambito di una Collaborazione Internazionale e sta vedendo protagonisti dell’antica Cartagine la missione italiana e quella tedesca”. Le ricerche di Di Stefano a Cartagine hanno portato alla luce una porta urbana, una fontana con mosaici e ora una parte dell’impianto urbano vicino all’anfiteatro.

RAGUSA, CONTINUA LA FESTA DEL PATRIARCA SAN GIUSEPPE

Saint_Joseph_with_the_Infant_Jesus_by_Guido_Reni,_c_1635La festa di San Giuseppe a Ragusa, i cui riti religiosi sono in fase di svolgimento nella chiesa del Santissimo Salvatore, nel centro storico superiore, sta vivendo i momenti più significativi. Continuano, intanto, ad alternarsi le varie comunità parrocchiali durante le messe pomeridiane. Questo venerdì, con inizio sempre alle 18, sarà il sacerdote Giovanni Nobile a presiedere la santa messa che verrà animata dalle confraternite di Ragusa. Dopo la celebrazione eucaristica, seguirà la Via Crucis. Sabato 18 marzo, ore 18, la santa messa sarà celebrata dal sacerdote frate Pietro Giarracca e animata dalla parrocchia Sacra Famiglia di Ragusa. Sono invitati a partecipare gli sposi che celebreranno gli anniversari del loro matrimonio. Riceveranno una benedizione particolare. Domenica 19 marzo, sarà celebrata la festa esterna del patriarca San Giuseppe. Le sante messe sono in programma alle 9, alle 10, alle 11 e alle 17,30. In particolare la funzione religiosa delle 9 sarà celebrata dal parroco, sacerdote Giovanni Mandarà, quella delle 10 da padre Paolo La Terra, cancelliere della Curia vescovile di Ragusa. Quindi, alle 11, ancora una celebrazione che sarà tenuta dal parroco e animata dalla corale parrocchiale. Per l’occasione, ci sarà l’omaggio floreale da parte dei fanciulli della parrocchia al Patriarca. Quindi alle 16,45 la recita del Rosario e la Coroncina mentre alle 17,30 la santa messa sarà celebrata dal canonico sacerdote Giuseppe Ramondazzo e animata dalla corale parrocchiale. A seguire si terrà la processione con il venerato simulacro di San Giuseppe. A fine processione lo  spettacolo pirotecnico sul sagrato della chiesa. Tra le manifestazioni culturali e folkloristiche, da segnalare sabato 18 marzo alle 15,30 la prima camminata di San Giuseppe, aperta a tutti, con partenza e arrivo in piazza Santissimo Salvatore, in collaborazione con l’Asd Amunì. Domenica 19 marzo, alle 9,30, ci sarà poi l’apertura della fiera del dolce e della fiera del salato nei locali di via Garibaldi 139 mentre alle 18 è in programma la prima degustazione della “Mitilugghia” in piazza Santissimo Salvatore curata dal gruppo “Salvador Regni” della parrocchia.

 

 

FEDERICO PICCITTO E QUEL PIZZICO DI GALATEO MANCANTE

6309_35-krater-camarina-museum-sicilyLa Signora Paola Pelagatti – una degli intellettuali italiani con il maggior numero di riconoscimenti e titoli accademici per le sue ricerche e gli studi scientifici in ambito archeologico – è da ieri cittadina ragusana. Finalmente il Comune – se ne parlava da anni – ha simbolicamente accolto nella nostra comunità una  donna che ci ha restituito la civiltà di Camarina avendo dedicato decenni di impegno negli scavi, nella ricostruzione, nell’opera divulgativa di quel luogo fantastico che è  il museo e l’area circostante su cui ancora si appassionano studiosi di tutto il mondo. Bravo Piccitto! peccato però che la cerimonia è stata di una rozzezza degna della prassi cinquestelle. E’ accaduto che a Palazzo si son dimenticati di invitare una persona che è da considerarsi il “primo discepolo” della Pelagatti, Giovanni Di Stefano, che non solo ha ereditato un amore e una competenza unica per Camarina, ma che è stato, dagli anni 80 in poi, l’archeologo che in armonia e in collaborazione con la visione della sua maestra ha dato vigore e vita a Camarina facendola penetrare nel cuore dei ragusani riuscendo ad elaborare un rapporto strutturato di possesso e appartenenza fra il capoluogo e questo spazio non più lontano, non più distaccato, non più privo di cornice contemporanea. Incorporare Camarina è stata la missione di Di Stefano, ed infatti la Pelagatti, conscia e orgogliosa di questo obiettivo raggiunto, si è rivolta al nostro sindaco dicendogli; Lei è il sindaco non solo di Ragusa, ma di Camarina! Giovanni Di stefano era comunque presente alla cerimonia e c’è chi ha sentito il suo vocione mentre dibatteva con il dirigente Toti Scifo che tentava di giustificare l’offesa arrampicandosi sugli specchi. La Signora Pelagatti – che ha quasi 90 anni – ha capito quel che era avvenuto addolorandosi parecchio per l’accaduto (nonostante il suo carissimo Di Stefano in alcun modo l’ha coinvolta nello spiacevolissimo colloquio con il servitore dello Stato piegandosi ad un’amabile bugia e riferendo che si  trattava di stupidaggini),  ma  si è vista una scena che ci deve far riflettere: il sindaco è passato liscio, ha fatto finta di non capire…una tecnica ormai consolidata nella quotidianità cinquestelle. Manca la cultura della relazione, ci si sente sempre compiuti, quadrati, e tutti gli angoli vengono curati e appuntiti in casa cinquestelle.  Non ci risulta che Federico Piccitto sia mai stato da sindaco a Camarina per osservarla con l’amore che un primo cittadino deve nutrire per il suo territorio. Passi la figuraccia con l’archeologo Di Stefano, passi l’ignoranza per il galateo, ma si ascoltino le parole della Pelagatti: sindaco di Camarina, sindaco quindi del presente e anche delle forme e delle vite che non muoiono mai.

RAGUSA ATTENZIONATA DALLA STAMPA NAZIONALE, MA L’ASSENZA DELL’AMMINISTRAZIONE AD UNA CONFERENZA STAMPA A MILANO VIENE CRITICATA DA MAURIZIO TUMINO

maurizio-tumino“Oggi a Milano, il settimanale Panorama ha presentato il loro tour annuale Panorama d’Italia, che interesserà l’intera penisola per la promozione delle bellezze italiane. Dal 22 al 25 novembre, Ragusa sarà la tappa finale di questo tour, al centro dell’attenzione mediatica nazionale ed internazionale grazie alla iniziativa della famosa rivista. Insieme a Torino, Bologna, Milano e Bari solo per citare alcune località del nostro paese, Ragusa diventerà città del mondo. Una serie di eventi pubblici e privati saranno organizzati proprio per dare impulso alla nostra comunità. Per tre giorni la nostra città sarà certamente interessata da diverse iniziative, eventi e manifestazioni dirette alla promozione del territorio stesso. I monumenti patrimonio dell’Unesco, le nostre vallate, la nostra fascia costiera con il porto turistico insieme all’eccellenza della nostra  enogastronomia finalmente saranno oggetto delle giuste attenzioni”. Sin qui tutto ok, ma poi il consigliere comunale Maurizio Tumino lancia la bordata al governo cinquestelle di Ragusa: ” Questa bella notizia non ha mancato, ancora una volta, di evidenziare l’inadeguatezza dell’amministrazione Piccitto, che reiteratamente risulta assente agli appuntamenti importanti. Né  sindaco né alcun rappresentante del Comune, nonostante ripetutamente invitati, si sono degnati di presenziare all’evento snobbando di fatto tutte le altre rappresentanze istituzionali presenti e facendo venire meno, evidentemente, l’interesse del nostro territorio alla iniziativa stessa. Mentre erano presenti tutte le istituzioni delle altre città ospitanti ed erano presenti i Governatori  di Lombardia, Puglia ed Umbria. La nostra città purtroppo al di là della propaganda si è assopita, diventa ogni giorno più arida, senza anima e noi non possiamo permetterci di perdere le poche occasioni che ci vengono offerte per svegliarla dal torpore. Sindaco Piccitto svegliati, Ragusa ha bisogno di essere governata!”.

Scroll To Top
Descargar musica