Dopo l’incontro con il prefetto dello scorso 5 marzo, la Cna di Modica si chiede come mai non siano stati mantenuti gli impegni da parte dell’Amministrazione comunale sulla zona artigianale. “Abbiamo preso atto solo – dice il presidente della Cna di Modica, Piero Bonomo – della modifica al regolamento della zona artigianale da parte del Consiglio comunale dopo decine di richieste e proteste da parte della nostra associazione. Non risulta, infatti, ancora pubblicato il bando per l’assegnazione dei lotti liberi all’interno della esistente zona artigianale. Non ci risultano atti per la variante al Piano regolatore generale per ampliare l’attuale zona artigianale, considerando che circa sessanta imprese – aggiunge il presidente della Cna di Modica – hanno presentato già richiesta per i nuovi lotti”.
ACQUA NON POTABILE A RAGUSA CONFCOOPERATIVE DICE NO
“Lo dicono tutti. Anche i medici. Immettere nella rete idrica della città di Ragusa acqua non potabile è una follia. Significa che dovremmo vigilare nei confronti dei nostri figli, dei nostri nipoti, dei nostri anziani, affinché non la utilizzino. E’ la posizione assunta da Confcooperative Ragusa sull’emergenza idrica che, nella città capoluogo, va avanti da oltre due mesi. “Anche perché – dice il presidente provinciale, Gianni Gulino – quando poi bisognerà disinfettare tutta la rete idrica, quali sono i costi che i cittadini saranno costretti a subire? L’acqua non potabile è una sciagurata ipotesi. Assolutamente da non fare passare. Chissà quanti sarebbero quelli che, se dovesse entrare in vigore l’ordinanza dal 2 aprile, chiuderebbero i rubinetti delle proprie abitazioni. E se ciò dovesse accadere, moltiplicato per tutti i residenti, o per buona parte tra questi, della città di Ragusa, il Comune che farà? Significa che non ci sarà consumo. Perché in molti, questo lo possiamo assicurare, l’acqua non potabile la rifiuteranno. E allora quale la soluzione? O si percorre la strada della potabilizzazione oppure si continua a soffrire, razionalizzando il prezioso liquido. Abbiamo, poi, questo finanziamento della Regione? Bene, ritengo che i pozzi si possano realizzare in tempi abbastanza rapidi. Si trovino le soluzioni necessarie”.
Il parroco dell’Ecce Homo chiude le celebrazioni in preparazione della Settimana Santa
Sarà il nuovo parroco della chiesa Santissimo Ecce Homo di Ragusa, don Giovanni Bruno Battaglia, a chiudere, venerdì 22 marzo, le iniziative sulle “Stazioni quaresimali” all’ospedale “Civile”, in preparazione alla Settimana santa 2013. Don Battaglia presiederà la celebrazione eucaristica e la benedizione degli ammalati in programma alle 17 nella cappella del nosocomio, su iniziativa dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, con la collaborazione dell’Asp 7. Una funzione religiosa che sarà anticipata, alle 16, dalla Via Crucis animata dai volontari dell’Avo.
AZIENDA AGRICOLA MODICANA EVADE UN MILIONE DI EURO
Il costante monitoraggio delle operazioni commerciali nel settore agricolo ha consentito di individuare un’azienda di Modica, attiva nel settore della compravendita delle sementi, quale evasore totale. L’attività info-investigativa ha permesso di accertare, attraverso lo strumento della verifica fiscale,un’evasione di un milione di euro, il tutto dopo aver setacciato tutta la documentazione contabile e quella extracontabile. L’attività ispettiva della Tenenza di Modica, incentrata sull’analisi dei dati riportati a bilancio, raffrontati a quelli risultanti sulle scritture contabili e quelli risultanti dalle altre operazioni di riscontro, ha permesso di constatare compensi non dichiarati per quasi un milione di euro, ed Iva dovuta e non versata pari a circa 65.000 euro.
RAGUSA: CASH TRAPPING, ACCERTATI ALTRI DUE CASI
Altri guai giudiziari per Emanuele Votadoro, catanese di 41 anni, e Giusi Daniela Guarino, ragusani di 37 anni. I due erano stati arrestati il 5 febbraio scorso in quanto sorpresi a rubare 250 euro dal bancomat della Banca Agricola Popolare di Ragusa – agenzia via Risorgimento – con la tecnica del “Cash Trapping”. Le indagini hanno permesso di appurare che i due avrebbero messo a segno altri due analoghi colpi, sempre in sportelli della Bapr. La tecnica è semplice quanto subdola, l’autore del reato installa una piccola e sottile barra di alluminio nella feritoia da dove vengono espulse le banconote con del nastro biadesivo su ambo i lati; il cliente effettua tutta l’operazione e come ultima fase attende il denaro che non viene espulso in quanto rimane bloccato sul nastro adesivo. Sul monitor il sistema va in “blocco” segnalando un malfunzionamento, quindi, il cliente ignaro di tutto si allontana credendo di non aver subito alcun danno poiché la macchina si è guastata durante il prelievo; così non è, il furto è già consumato, difatti non appena il cliente si allontana i delinquenti si recano al bancomat e con un piccolo gancio rimuovono la bacchetta di alluminio con le banconote ancora “intrappolate”, da qui “Cash Trapping”. La indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile della Polizia.
RAGUSA, RIUNIONE PER IL PD – UDC – MEGAFONO
Si terrà giovedì alle 19 presso la sede provinciale dell’Udc Ragusa una riunione in vista delle prossime elezioni amministrative nel capoluogo ibleo. Sono coinvolti il Pd, Megafono e l’Udc. Saranno presenti il segretario provinciale dell’Udc, Pinuccio Lavima, il coordinatore provinciale della Lista Megafono, Claudio La Mattina, e il vice segretario provinciale del Pd, Giorgio Massari.
ANFFAS IN PIAZZA
Il prossimo 7 aprile sarà la VI Giornata nazionale della disabilità intellettiva e relazionale e vedrà l’iniziativa “Anffas in piazza”. A Ragusa l’Anffas ha organizzato un Open Day con iniziative che si terranno nella piazzetta antistante la sede del centro diurno in via E.C. Lupis. Le attività avranno inizio alle 10,30 e si protrarranno fino alle 17,00. Nel pomeriggio sarà presentata la nuova Vision di Anffas e la Carta delle Buone Prassi. Inoltre, l’Open Day sarà anche la occasione per l’Anffas di presentare alla città il “murale” che decora la piazzetta e che è stato realizzato dai ragazzi che frequentano il Centro Diurno e dagli studenti dell’Istituto Magistrale G.B. Vico di Ragusa. Alle 13, poi, è prevista la degustazione di ricotta calda e di altri prodotti tipici e di cannoli siciliani.
RAGUSA, IL CORTEO DEL MOVIMENTO CITTA’
Il Movimento Città fa sapere che è stato spostato il punto di partenza del corteo, organizzato dal movimento stesso, da piazza del Popolo a piazza Libertà. La partenza è prevista per venerdì 22 alle 15,30. Il movimento ha anche chiesto un incontro di una propria delegazione con il Prefetto di Ragusa.
VENERDI’ INSIEME
Continuano gli appuntamenti con Venerdì Insieme, ciclo di incontri che venerdì 22 alle 17,45 presso la sala Avis di Ragusa vedrà l’intervento del dott. Maurizio Artale, presidente del Centro di Accoglienza Padre Nostro, fondato da don Pino Puglisi nel 1991. Tema del ciclo di incontri è “la Verità nell’ambito dell’attività politica, della comunicazione, dell’economia e dei rapporti con gli altri”.
T-CHEESIMAL AL CORFILAC RAGUSA
Con quella faccia da straniera
Tour di proiezioni in provincia di Ragusa per il documentario di Luca Scivoletto dal titolo “Con quella faccia da straniera. Il viaggio di Maria Occhipinti”. Prima nazionale il 25 marzo alle 20 al cine Lumière di Ragusa. Il 27 marzo alle 21 il documentario sarà proiettato a Modica all’Auditorium Moderno in piazza Matteotti; il 2 aprile a Ragusa al cine Lumière alle 18; il 4 aprile a Vittoria alle 18.30 e alle 21.15 al cinema Golden.
L’UNIQUE STREAM AL CIRCOLO LEBOWSKI
La nuova proposta del “Circolo Lebowski” andrà in scena venerdì 22 marzo a partire dalle 22,30. In via Duca D’Aosta 5 a Ragusa, infatti, saranno ospitati i componenti del progetto “Rule of Descartes”. Un progetto che, nato nel Catanese, ha preso il via nel luglio del 2011, da una sessione d’improvvisazione tra chitarra e batteria, in seguito arricchito pure con voce, basso e synth.
Convegno per la giornata mondiale dell’acqua
Venerdì 22 marzo 2013, ore 17.30 alla sala Cna in via Psaumida a Ragusa si terrà un convegno in occasione della giornata mondiale dell’acqua organizzato da Legambiente Sicilia e Coldiretti Sicilia sul tema: Acqua, Agricoltura ed Ambiente. Produzioni a basso impatto ambientale per la tutela delle risorse idriche.
Il Padua chiede ai Briganti il pass play off
Riparte domenica, con la terzultima giornata di ritorno, il campionato di serie C di rugby e può essere subito festa per i colori del Padua Rugby Ragusa. Al XV del duo Vinti Iacono mancano infatti solo quattro punti per avere la certezza matematica della vittoria in campionato e la conseguente acquisizione del diritto a un posto nella griglia play off per la promozione in serie C. I quattro punti, però, il Padua deve ancora conquistarseli e per questo, domenica, schiererà la migliore formazione. Ciccio Schininà, team manager dei biancazzurri: “I Briganti sono una squadra in continua crescita e verranno a Ragusa con l’intenzione di aggiungere un’altra perla al loro già ottimo campionato. Peccato per loro che anche noi vogliamo vincere”. Padua-Briganti si giocherà al Petrulli di Ragusa alle ore 14:30.
COMUNE DI RAGUSA EMERGENZA IDRICA LA RIZZA: “NIENTE PANICO, SPERIAMO DI REVOCARE L’ORDINANZA”
Sono stati appaltati nei giorni scorsi e sono iniziati mercoledì i lavori di realizzazione dell’allaccio alla rete idrica principale dell’Asi e quelli concernenti il completamento del pozzo Bruscè. Secondo le previsione dell’Ufficio Tecnico Comunale entrambi gli interventi dovrebbero concludersi entro venti giorni. Sulla questione dell’emergenza idrica il Commissario straordinario dr.ssa Margherita Rizza ha dichiarato: “Il Comune di Ragusa, con la chiusura dei due pozzi risultati inquinati, si è trovato a fronteggiare una difficile situazione. Ci rendiamo conto che l’emergenza ha causato e sta provocando non pochi problemi a centinaia di famiglie. Ci stiamo adoperando per limitare al massimo i disagi mettendo in campo tutte le risorse che l’apparato amministrativo e tecnico dell’Ente è in condizioni di fornire. Da diverse settimane sono sotto pressione ed al lavoro i tecnici dell’ufficio idrico e quelli della Protezione Civile Comunale che hanno svolto e continuano ad svolgere un encomiabile lavoro di squadra. Nella prima fase dell’emergenza, abbiamo potuto contare anche sulle autobotti e sul personale messo a disposizione – spiega la Rizza – sia dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, sia dall’Ispettorato Ripartimentale Foreste. Ad entrambe le istituzioni non possiamo che rivolgere il nostro ringraziamento per la preziosa collaborazione fornita. Diverse sono le tipologie d’intervento che sono state programmate per cominciare a dare una soluzione a questa annosa problematica. Per questo motivo abbiamo chiesto alla Regione Siciliana – spiega la Rizza – un finanziamento di un milione di euro, accordatoci dal Governo che fa capo al Presidente Crocetta, per avviare così diversi fondamentali interventi, primi tra tutti la perforazione di tre nuovi pozzi nella zona a monte della città. Il fatto poi che abbia deciso di firmare un’ordinanza sulla non potabilità dell’acqua della rete idrica comunale che decorrerebbe dal 2 aprile prossimo, a seguito dell’apertura dei due pozzi “incriminati”, non vuol dire assolutamente che allo stato attuale – spiega la Rizza – sia immessa nella rete idrica acqua non potabile. Per questo motivo quindi i cittadini stiano tranquilli. Dobbiamo inoltre tenere presente che i lavori in atto di allaccio alla rete idrica dell’Asi e quelli del completamento del nuovo pozzo di Bruscè, lasciano ben sperare sulla possibile ipotesi di revoca dell’ordinanza da me già firmata. I due interventi – spiega la Rizza – infatti consentirebbero di sopperire in buona parte al mancato prelevamento dell’acqua dai due pozzi inquinati che resterebbero pertanto chiusi. Non dobbiamo inoltre trascurare poi il fatto che il milione di euro della Regione Siciliana ci consentirà di potere mettere mano ad un piano più ampio, utile a determinare una situazione di maggiore tranquillità per la città in materia di approvvigionamento idrico. Invito pertanto tutti – conclude la Rizza- a non creare situazioni di panico ed allarme”.
Nova Virtus – Punto giovani
Dopo gli exploit delle settimane scorse, accusano qualche battuta a vuoto i quintetti giovanili del progetto Nova Virtus, sponsorizzati dalla Multifidi. Proprio la Multifidi under 17 d’Eccellenza, impegnata nella fase ad orologio, dopo un’ottima prova interna contro il Milazzo (64-41) è incappata lunedì in una pesante sconfitta esterna contro il Cus Catania (61-38). Nell’under 19, mentre il Basket Club scenderà in campo il 25 marzo ospitando il Cus Catania A, delude la Fortitudo che è stata sconfitta dopo un over-time a Sant’Agata Li Battiati (75-71), da una squadra già superata nettamente nei due incontri della prima fase. Per la Fortitudo già martedì prossimo al PalaPadua la possibilità dell’immediata rivincita nella gara di ritorno contro gli etnei. Nello under 15, infine, facile successo del Basket Club di Antonio Brugaletta che ha travolto Adrano per 98-20.
Ragusa, arriva il sussidio per gli indigenti
Ressa alla tesoreria del Comune di Ragusa. Centinaia di persone mercoledì erano in fila davanti alla porta di accesso dell’istituto di credito di via Matteotti in attesa di prelevare i soldi del contributo di assistenza economica del Comune. I marciapiedi, già stretti, e parte della sede stradale, per tutta la mattina sono stati occupati dagli indigenti che, da tre mesi, aspettavano di essere pagati. Gli impiegati della banca, alle 9 in punto, hanno trovato già la folla assiepata davanti la porta degli uffici chiusi, i marciapiedi pieni e parte della gente riversata sulla vicina piazza San Giovanni. Gli ex sussidiati si sono organizzati scrivendo delle lunghissime liste con i nomi e cognomi delle persone in attesa e un numero. C’era chi chiamava gli utenti e chi regolava l’accesso; due energumeni impedivano di entrare a chi non rispettava la fila.
RAGUSA, DA OGGI L’ITALIANO SI IMPARA IN BIBLIOTECA
Ha preso il via il servizio di auto apprendimento della lingua italiana rivolto ai cittadini di Paesi terzi. La Biblioteca si conferma luogo di cultura per tutti i cittadini, italiani e stranieri. Da oggi è possibile fruire dell’innovativo servizio di auto-apprendimento della lingua italiana presso la biblioteca civica cittadina. Questo strumento è inserito nell’ambito del progetto “Passepartout”, finanziato dal Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi, avviato nei mesi scorsi dalla Cooperativa “Il Dono” di Ragusa in partenariato con il Comune di Ragusa, la Provincia Regionale di Ragusa, la Cooperativa Sociale IntegrOrienta e l’Ufficio Scolastico Provinciale. Il servizio è fruibile negli orari di apertura della Biblioteca Civica per i cittadini di Paesi terzi che vogliono apprendere l’italiano, attraverso due postazioni informatiche dotate di un software specifico. Nella fase di start-up è necessario prenotare l’utilizzo del servizio, rivolgendosi ai referenti della Cooperativa “Il dono” (Telefonicamente 0932 624388 o recandosi in via Carducci 218 Ragusa), in modo da concordare tempistica di accesso e tutoring specializzato.
FESTA DELLA MATEMATICA
Gli alunni delle quinte classi della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Portella delle Ginestre di Vittoria parteciperanno alla 2° festa della Matematica che avrà luogo nei giorni 23 e 24 Marzo presso il Parco Oltremare di Riccione. Le insegnanti Maria Concetta Di Quattro, Maria Croce Manganaro, Giuseppa Loggia che nello scorso mese di Ottobre hanno partecipato al XXVI convegno della Matematica a Castel Sampietro Terme, hanno accolto l’invito degli organizzatori del convegno a partecipare a questa manifestazione con la scolaresca. Nella cornice spettacolare del Parco di Oltremare di Riccione, gli alunni, Mangione Sofia, Barbarossa Carla, Cannavò Valerio, Zaccone Danilo, Casa Raffaele, Fatuzzo Giuliano, Tummino Giuseppe, Zago Lorenzo, Latino Giuseppe, Lo Scalzo Fabio, Dicara Daria, Nicosia Giada, Pluchino Andrea, Bordieri Maria Chiara, Cultrone Rosario, La Terra Pirrè Gabriele, Genovese Marianna, Gulino Sofia, Monteneri Micaela, Patrì Angelo, Brucato Reda, Iapichino Mattia, Melfi Gabriele, Nocchiero Alessandro, Latino Salvatore, Pluchino Alessandro, Nicosia Angelo, Ferreri Flavio, accompagnati anche dai genitori, avranno modo di seguire percorsi matematici attraverso: arte, storia, poesia, scienze, musica al fine di superare l’immagine della matematica come una disciplina arida e asettica.
ANCHE “PENSARE IBLEO” DICE NO ALL’ACQUA NON POTABILE
Anche l’associazione politico-culturale Pensare Ibleo si oppone con fermezza all’ordinanza del Comune di Ragusa che contempla, a partire dal 2 aprile, l’immissione nella rete idrica cittadina di acqua non potabile. “E’ il cosiddetto rimedio peggiore del male – afferma il presidente di Pensare Ibleo, Enzo Pelligra – per cui il commissario straordinario Margherita Rizza dovrebbe rendersi conto che non ha senso insistere oltre quando c’è tutta una città contraria a tale ordinanza. Del resto, il commissario non è stato nominato per la gestione dell’ordinaria amministrazione? E questo non è un atto che travalica quelli che dovrebbero essere i suoi compiti? E poi – dice Enzo Pelligra – perché continuare ad insistere in questa direzione quando ci si rende conto che le famiglie ragusane dovranno sobbarcarsi, quando l’emergenza sarà finita, costi onerosi per bonificare le cisterne per non parlare della stessa operazione che occorrerà effettuare lungo tutta la rete idrica? Ci vuole solo un poco di buon senso. Il commissario Rizza avrebbe dovuto comprendere – dice Enzo Pelligra – che la strada intrapresa era senza ritorno e che i ragusani non possono subire impunemente questo atto che significherebbe non tenere in alcuna considerazione le loro aspettative”.
Telenova Ragusa


