02-07-2025
Ti trovi qui: Home » attualità (pagina 22)

Archivio della categoria: attualità

RINVIATO L’INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO CAMERALE

download (1)“Apprendiamo con grande soddisfazione la decisione presa dal governo regionale di fare slittare la data di insediamento del nuovo consiglio camerale fissando l’appuntamento al 28 febbraio. Proprio la settimana scorsa, il parco commerciale Isole Iblee, insieme ad altre realtà portatrici di interessi collettivi quali il Ccn Antica Ibla, l’associazione “Confronto” ed il forum dei Centri commerciali naturali, avevamo fatto richiesta al presidente della Regione Rosario Crocetta e al ministro per l’Economia di evitare tale accorpamento tra enti camerali così differenti (Ragusa, Siracusa e Catania) e che il mondo delle imprese non accetta categoricamente”. E’ quanto sottolinea il presidente del parco commerciale “Isole Iblee”, Gianni Corallo, mettendo in rilievo quando accaduto in queste ultime ore. “Sin da quando si è delineata questa mostruosa idea di accorpare la Camera di Commercio di Ragusa con Catania – sottolinea il presidente Corallo che, naturalmente, parla a nome di tutti gli associati oltre che delle altre associazioni che hanno formato un fronte comune per fronteggiare questa circostanza deleteria – gli artefici di tale percorso si sono sforzati di farci credere che questo accorpamento potrebbe risultare il volano per il nostro territorio e produrrebbe chissà quali benefici. Ma a vantaggio di chi? Piuttosto, lo definiamo l’ennesimo scempio che si sta consumando sotto i nostri occhi ai danni delle imprese e del territorio che hanno fatto della nostra Camera di Commercio, quella di Ragusa, tra le più ricche d’Italia. Questo accorpamento determinerebbe soltanto una cosa: “regaleremmo” agli altri un patrimonio netto ed una liquidità di oltre 20 milioni di euro raggiunto da lustri di gestione parsimoniosa ed oculata. In più, come se ciò non bastasse, perderemmo ogni potere decisionale e deliberativo, essendo nettamente in minoranza nel nuovo consiglio camerale, a svantaggio del sistema economico Ragusano che si è sempre distinto in tutta l’isola. Nelle prossime ore, nel contesto di una riunione congiunta tra i rappresentanti delle associazioni che hanno condiviso questo percorso, si valuterà se portare avanti la petizione tra le imprese che non vogliono scelte calate dall’alto e dannose per l’economia ragusana. Riteniamo che la realtà ragusana in sintonia con Siracusa abbia i numeri e le capacità per potere essere artefice del proprio destino senza un accorpamento di cui non si capisce la motivazione”.

 

 

RAGUSA, INCONTRI PUBBLICI PROPEDEUTICI ALLA  REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

downloadIn vista della revisione del Piano Regolatore Generale del territorio comunale,  presso il Centro Polifunzionale Interculturale di via Colajanni 69,  vengono organizzati tre incontri pubblici a cui sono invitati a partecipare cittadini, rappresentali delle organizzazioni  sindacali, imprenditoriali e produttive e della società civile operanti nel territorio comunale. Il primo incontro si terrà venerdì 17 febbraio, alle ore 15, con le organizzazioni della società civile (volontariato organizzato, associazioni di promozione sociale, fondazioni, cooperative e imprese sociali). Gli altri due incontri, programmati invece sabato 18 febbraio, interesseranno, alle ore 9,30, le associazioni di categoria, professionali  e le attività imprenditoriali  ed alle 15,30, i sindacati, movimenti, organizzazioni politiche e cittadinanza attiva. Quanti vorranno intervenire ai predetti incontri sono invitati ad effettuare la preiscrizione online entro il 15/02/2017 utilizzando il modulo scaricabile dal sito istituzionale nell’apposito link “In evidenza”.

Ragusa, convegno contro le truffe agli anziani ed i furti in abitazione

downloadReati quali i furti in abitazione e le truffe sono al giorno d’oggi, tra i reati più diffusi, quelli che generano maggior allarme sociale nelle comunità cittadine, perché oltre all’effettiva aggressione al patrimonio ledono il senso di sicurezza di tutti, non soltanto di chi li subisce. Certi che il modo principale di contrastarli sia quello di prevenirli, il Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa nella questo mercoledì 15 febbraio, alle ore 10:00, terrà un convegno sull’argomento presso il centro Diurno sito in Piazza Vann’Antò di Ragusa per fornire consigli su come prevenire le tipologie di truffa più diffuse e come difendersi dai furti, in particolar modo dai furti in abitazione. L’incontro è aperto a tutti nell’ottica di instaurare una collaborazione attiva con i cittadini, che per primi possono aiutare l’Arma dei Carabinieri ad intervenire tempestivamente per la prevenzione e la repressione dei reati, rendendoli consapevoli del loro ruolo di “sentinelle” sul territorio. Il 112, numero di Pronto Intervento, è attivo h24 per qualsiasi segnalazione.

 

 

RAGUSA, AL PREZIOSISSIMO SANGUE “NUOVE DRAMMATURGIE SOCIALI” SUL TEMA “IO BEVO SICURO”

Immagine alcolismoL’età della prima bevuta si abbassa vertiginosamente, le quantità di alcol non altrettanto. Un fenomeno solo italiano? Purtroppo no, siamo nella media europea, dove i giovani si “divertono” bevendo fino spesso a svenire. Quanto è pericoloso tale comportamento? Da cosa dipende? Per cercare di dare delle risposte a questi interrogativi, è in programma questo mercoledì 15 febbraio, una interessante sperimentazione proposta dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute nell’ambito delle iniziative promosse per la XXV edizione della Giornata mondiale del malato. Alle 17,30, nell’auditorium della parrocchia Preziosissimo sangue, in via Ettore Fieramosca a Ragusa, in collaborazione con l’associazione Amethystos, sarà infatti proposto “Nuove drammaturgie sociali” sul tema “Io bevo sicuro”, un messaggio educativo attraverso la rappresentazione scenica. Interverranno gli attori Germano Martorana e Irene Cascone che proporranno il monologo “Etilico” e il teatro spontaneo con riflessioni sul tema della giornata, l’alcolismo. Relazioneranno don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, Maurizio Nicastro, docente laboratori in scrittura creativa, autore, regista teatrale e televisivo, presidente dell’associazione PalcoUno e direttore artistico del piccolo teatro della Badia di Ragusa, Alessia Russo, presidente dell’associazione Amethystos, esperta in disagio e devianza giovanile, specializzata in criminologia applicata e psicologia giuridica, Mario D’Asta, medico specializzato in igiene di medicina preventiva e sanità pubblica. A presentare gli interventi sarà Valentina Di Martino, vice presidente di Amethystos.

 

Legambiente ribadisce: Il Muos è abusivo

muos1“Il fatto che il Muos sia un’opera abusiva non è in discussione. La Cassazione si, è infatti, espressa in sede di sequestro cautelare”. Lo sottolinea l’avvocato Nicola Giudice del Centro di azione giuridica di Legambiente Sicilia. “Per fare chiarezza in una vicenda dai molteplici aspetti, -continua – occorre sottolineare alcuni punti: il Muos non è del Ministero della Difesa ma del Governo USA; il Tribunale di Caltagirone ha aperto il procedimento per abuso perché la costruzione viola il Regolamento della Riserva Naturale Orientata “Sughereta di Niscemi” per il  quale l’area sulla quale sorge è inedificabile; il CGA non ha mai esaminato nel merito tale vizio perché ha ritenuto tardivo il motivo di ricorso formulato da Legambiente nel 2013. Su questo punto, quindi, non esiste un giudicato amministrativo. Infine, il Testo Unico sulla Difesa esenta le opere per la difesa dalla conformità urbanistica ma non dal rispetto delle norme ambientali ed il Regolamento della Riserva è norma ambientale e, quindi, non derogabile”.

 

SCONGIURARE L’ACCORPAMENTO  DELLA CAMCOM  DI RAGUSA CON CATANIA

downloadIl centro commerciale naturale Antica Ibla, Il parco commerciale Isole iblee, Il forum dei centri commerciali, l’associazione il Confronto comunicano che si è svolta una partecipata ed animata riunione di imprenditori a Ragusa per chiedere al Presidente della Regione  Crocetta la concretizzazione dell’intendimento manifestato, nei giorni scorsi, con la lettera inviata al Ministro dello Sviluppo Economico per chiedere la rivisitazione dell’accorpamento della Camere di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa. Sono tanti coloro che, pur essendo associati ad organizzazioni, giurano di non essere mai stati  informati, consultati o coinvolti sulla decisione dei loro dirigenti, riguardante  l’accorpamento con Catania. Unanime il dissenso manifestato durante la riunione per una operazione finalizzata al raggiungimento di fini personali e sicuramente rovinosa per gli interessi delle imprese e del territorio ed in totale controtendenza rispetto ai principi che, grazie alla lungimiranza  degli imprenditori ed all’impegno della classe dirigente, hanno caratterizzato e qualificato da anni il “modello Ragusa” oggi più che mai destinato a scomparire per essere consegnato ai ricordi.  Dopo un ampio dibattito, è stato deciso di predisporre una lettera-documento che, sottoscritta dai soggetti portatori di interessi collettivi, è stata già inviata al Presidente della Regione ed al Ministro dello Sviluppo Economico. Deciso, nel contempo, di avviare una petizione da trasmettere nei prossimi giorni. Il tutto per sollecitare il provvedimento preannunciato dal Presidente Crocetta che, per il concreto raggiungimento dell’ obiettivo voluto, dovrà essere emanato prima del prossimo 14 febbraio: giorno in cui è stato convocato, da parte dell’assessore regionale delle attività produttive, il Consiglio della Camera accorpata il cui insediamento determinerebbe la istituzionalizzazione dell’accorpamento. E’ stato deciso infine di informare i Parlamentari Nazionali e Regionali della provincia di Ragusa, i Sindaci ed i Presidenti dei Consigli dei Comuni Iblei e le Organizzazioni Datoriali e Sindacali. A tutti è stato chiesto di intervenire a sostegno di una causa ritenuta motivatamente giusta, nell’interesse del territorio ibleo.

“Immigrazione ed emigrazione, un paese plasmato dalla mobilità”

 

downloadSi terrà il 13 febbraio alle ore 16.30, presso l’auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto di via Ettore Majorana a Ragusa, la presentazione del dossier immigrazione Caritas Migrantes che avrà come tema “Immigrazione ed emigrazione – un paese plasmato dalla mobilità”.  L’evento è in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e con Assostampa ed è valido per il riconoscimento dei crediti formativi dell’Ordine dei Giornalisti. L’evento offre dati e letture di scenario locale sulle migrazioni in provincia. Al taglio provinciale si accosta come da tradizione la lettura di un aspetto della mobilità umana più generale. Quest’anno il focus proposto riguarda l’emigrazione degli italiani all’estero indagandone le tendenze e le peculiarità, grazie a relatori altamente qualificati.

II° EDIZIONE CONCORSO GIORNALISTICO LOREDANA MODICA

 

loredanaSi è appena conclusa la prima fase del concorso giornalistico “Loredana Modica” – la giornalista modicana prematuramente scomparsa nel 2009 – giunto alla sua seconda edizione e promosso dall’associazione Anffas. Il concorso, volto a sensibilizzare i giovani studenti del territorio sulle diverse tematiche legate al mondo della disabilità, quest’anno si è incentrato sulla Convenzione Onu ed in particolare sul diritto al gioco e sul diritto allo studio delle persone disabili. Le classi coinvolte, che nel prossimo mese realizzeranno un articolo di giornale (le V elementari) ed un Video reportage giornalistico  (le III medie), verranno poi giudicate da un gruppo composto da membri dell’associazione, familiari e amici di Loredana e alcuni importanti “addetti ai lavori”, che premieranno le classi più meritevoli di ogni categoria con la pubblicazione di quanto presentato. I giovani partecipanti, nella nuova veste di “giornalisti in erba”, si sono già messi all’opera e verranno premiati durante l’open day dell’associazione (il 25 Marzo).

ILLUMINAZIONE PUBBLICA ELIMINATA E NON PIU’ RIPRISTINATA NELLE AREE PERIFERICHE DI RAGUSA

 Foto palo luceIl comitato Intercontrade ha inviato una diffida al Comune di Ragusa, in particolare al sindaco, all’assessore ai Lavori pubblici e al dirigente tecnico del settore competente, avente ad oggetto la mancanza del servizio di pubblica illuminazione. “Il nostro comitato civico – è scritto nel documento trasmesso a palazzo dell’Aquila – ha ricevuto formale mandato da numerosi cittadini e abitanti delle contrade di Gatto Corvino, Cerasella, Principe, Villaggio 2000, Fontana Nova, Santa Maria degli Angeli, Mangiabove, Camemi, per sollecitare un urgente chiarimento in merito alle ragioni del mancato ripristino del servizio di pubblica illuminazione lungo le vie principali delle suddette contrade con riferimento a una serie di lampioni che, da diverso tempo, sono stati eliminati e mai sostituiti nonostante le innumerevoli segnalazioni verbali inoltrate all’Amministrazione comunale da parte dei cittadini e del comitato. Ciò che ci ha spinto a scrivere ufficialmente al sindaco riguarda il lavoro che la ditta preposta alla manutenzione per conto del Comune continua a portare avanti. Alcuni operai eliminano i pali di pubblica illuminazione fatiscenti senza alcun mandato di sostituzione, lasciando intere strade completamente al buio”. “In queste periferie – prosegue il documento – dove da anni, ormai, vivono in maniera permanente decine di famiglie ragusane, è calato il buio assoluto a rischio e pericolo dell’incolumità fisica dei residenti e di chi vi transita. Ecco perché diffidiamo e mettiamo in mora l’Amministrazione comunale a indicare le cause che hanno reso impossibile il celere ripristino del servizio di pubblica illuminazione. Ingiungiamo il Comune di Ragusa a porre in essere le opportune azioni tecniche e strutturali idonee per ripristinare in via definitiva e in modo sicuro il suddetto servizio. In mancanza dei richiesti riscontri entro il termine di quindici giorni, i residenti valuteranno le forme di protesta da porre in essere oltre alle opportune azioni giudiziarie per tutelare i propri legittimi interessi”. “Intendo precisare – chiarisce il portavoce del comitato, Giuseppe Calabrese – che il suddetto documento è stato trasmesso al comando dei carabinieri di Ragusa, alla Questura e al comando della polizia municipale per rendere noto lo stato di disagio vissuto da numerosi cittadini e dai residenti in modo da valutare, in special modo nelle ore notturne, l’eventuale possibilità di attivare un servizio di pattugliamento e di prevenzione delle aree in questione”.

 

 

 

 

 

ARRIVANO I CARABINIERI E ARICO’ REVOCA L’INCARICO ALLE SORELLE DI QUATTRO

aricò-250x250Non stava nè in cielo nè in terra questo inutile affidamento alla associazione di Vicky e Costanza Di Quattro per realizzare un video sul nuovo ospedale di Ragusa. Un vero scandalo sollevato dalla stampa e che ha avuto una eco fortissima in tutta la città per la sfacciataggine con cui il manager Aricò aveva stabilito di gettare danaro pubblico in una impresa sicuramente graziosa, conoscendo le autrici della proposta, ma senz’altro offensiva per tutti i ragusani consci della gravità dei tempi. Aricò accortosi di come l’indignazione montasse si era consultato con la sua cerchia domandandosi se fosse stato opportuno revocare l’atto, e però gli astuti e ostinati burocrati che lo circondano gli avevano consigliato di non muoversi, di far finta che le voci adirate non fossero percepibili, e il manager ha sposato questa strategia da struzzo. Forse abituati come sono, lì da quelle parti, a far come gli garba rispettando solo i legami amicali e le relazioni che contano, non immaginavano, vista la loro inviolabilità, che i Carabinieri facessero una visitina all’Asp per chiedere gli atti. Un colpo al cuore per Aricò che si è sentito il cravattino stringersi al collo ed ha annaspato. E così ha revocato l’atto. La motivazione fa ridere: le Di Quattro non avrebbero presentato come si deve la documentazione. Una stupidaggine, poi virgolettiamo la ritirata, ma servirebbe più che un passo indietro una bella valigia e un bel biglietto di accompagnamento fuori le mura della nostra sanità. E il video? La prova di nobiltà scatta ora. Se sono vere signore ce lo producano a gratis e tutti i media e facebook, e i social lo trasmetteranno senza costi. Tutto amore, solo amore, per l’ospedale che verrà – considerato il fervore civico con cui la proposta era stata infiocchettata. Passiamo alle comiche con le parole di Arico.”L’Azienda prende atto che l’Associazione Culturale Donnafugata 2000 non ha presentato, nei termini fissati, tutta la documentazione richiesta. La documentazione è indispensabile ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti e della conseguente stipula del contratto, relativo alla aggiudicazione dell’affidamento del servizio di attività di diffusione della conoscenza e delle modalità operative del Nuovo ospedale di Ragusa. Di conseguenza, con Atto N. 343 del 9.02.2017, la Direzione Aziendale ha deliberato la decadenza con effetto immediato della aggiudicazione stessa”. E allora Viva i Carabinieri col pennacchio che mettono la strizza!

 

 

Ragusa, per la casa protetta di via Berlinguer inizia la raccolta firme

Via BerlinguerI Consiglieri comunali di Ragusa che hanno siglato il Patto di Consultazione, Castro, Iacono, Ialacqua, Massari, Migliore, Morando e Nicita, rendono noto di aver avviato la raccolta firme per impedire che l’edificio di via Berlinguer, costruito con l’idea di creare una casa protetta per anziani e disabili, possa cambiare destinazione d’uso.
“E’ un’iniziativa che abbiamo anticipato già un paio di mesi fa – spiegano – nell’intenzione di difendere il prodotto di una battaglia politica che, parecchi anni fa, consentì di ottenere un apposito finanziamento dall’Assessorato regionale alla Famiglia finalizzato a uno scopo ben preciso e di grande rilevanza sociale. Oggi, a un passo dagli adempimenti necessari per poter vedere utilizzata la struttura così come dovrebbe essere, vediamo il rischio che tutto vada in fumo perché è sorta l’esigenza di trasferire la sede del Corpo della Polizia Municipale. Senza voler nuocere ai vigili urbani ragusani, siamo sicuri che l’amministrazione potrebbe trovare un’altra valida alternativa, senza ledere le aspettative delle tante famiglie ragusane che trarrebbero maggiore e certo giovamento dal corretto uso della struttura. Per tali ragioni avviamo questa raccolta firme, prevedendo anche degli appositi momenti presso la struttura stessa”.

Chiesti 15 milioni di euro a favore dei privati siciliani che hanno subìto danni dopo gli eventi alluvionali del 22 e 23 gennaio

 foto incontro Roma per ristoro calamità naturale1Con un emendamento a prima firma dell’on. Nino Minardo verrà chiesto di  stanziare le risorse per i danni alle aziende, attività commerciali e più in generale agli immobili dei privati. L’on. Nino Minardo ha incontratoi insieme al Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, il capogruppo di area popolare, Maurizio Lupi per chiedergli un sostegno incisivo dall’intero gruppo in Parlamento per aiutare quanti hanno subito notevoli e gravi danni dopo gli eventi alluvionali del 22 e 23 gennaio che hanno fortemente compromesso e flagellato anche la città di Modica. Decisa la presentazione di un emendamento al DDL terremoto che reca interventi urgenti per le popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia, primo firmatario Nino Minardo insieme ai colleghi di partito della Sicilia, tra cui Enzo Garofalo e Nino Bosco presenti oggi all’incontro.  L’emendamento autorizza una spesa di 15 milioni di euro per gli interventi connessi alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito la Sicilia lo scorso mese a favore dei privati che hanno subito danni agli immobili e alle proprie aziende e attività commerciali. Considerato che la Regione provvederà agli interventi necessari per le infrastrutture, commenta l’on. Minardo, abbiamo ritenuto opportuno veicolare i risarcimenti alle famiglie che hanno le proprie abitazioni danneggiate e a rischio  e le piccole aziende artigiane ed agricole letteralmente messe in ginocchio dalla calamità. L’emendamento è già stato predisposto ed è pronto per la presentazione; come da impegno preso da Maurizio Lupi, capogruppo di Area popolare, l’atto emendativo avrà  il massimo sostegno dal partito.

 

DUE MESI DI RONDE NOTTURNE PER PREVENIRE I FURTI IN CASA, LA PROPOSTA DEL CONSIGLIERE COMUNALE MARIO CHIAVOLA

L'ingresso della frazione di San Giacomo“Riteniamo che due mesi di ronde notturne possano bastare. I residenti di contrada Monte Margi, Cinque Vie e delle zone rurali limitrofe, in prossimità della frazione di San Giacomo, territorio comunale di Ragusa, hanno deciso di adottare questo sistema per salvaguardare le proprie abitazioni dopo che le stesse erano state prese di mira più volte dai ladri”. A denunciarlo è il consigliere comunale del Pd, Mario Chiavola, il quale riferisce che, nonostante le sollecitazioni, “nessuna risposta è ancora arrivata dalle istituzioni. Siamo ancora in attesa – continua Chiavola – che il prefetto di Ragusa ci convochi. Ma siamo certi che ciò accadrà quanto prima perché sappiamo che la dottoressa Librizzi è molto sensibile sulla problematica in questione. Certo, una riflessione è doverosa. E cioè che questi residenti, nonostante paghino i tributi come gli altri, non ricevono analoghi servizi. Non vogliono essere considerati cittadini di Serie B. A dirla tutta, il fenomeno dei furti in casa si è attenuato rispetto ai mesi scorsi ma proprio perché gli stessi residenti provvedono autonomamente a fare la guardia. Siccome, però, siamo in Italia e non nel Far West, è stato deciso di chiedere un altro incontro con il sindaco Piccitto affinché quest’ultimo possa diventare il tramite delle loro esigenze e incontrare il prefetto. Attendiamo, inoltre, che possano essere installate, come ci è stato promesso più volte, le telecamere della videosorveglianza corredate, magari, da un lampione a led o fotovoltaico considerato che la questione del funzionamento delle stesse telecamere ha direttamente a che vedere con la pubblica illuminazione. Ad ogni modo, speriamo bene”.

 

RAGUSA, SCREENING ORTOTTICO GRATUITO PER I BAMBINI DEGLI ASILI NIDO E GLI UTENTI DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI

downloadL’Associazione Italiana rappresentativa degli Ortottisti Assistenti in Oftalmologia Regione Sicilia, sulla base si un’apposita convenzione con il Comune di Ragusa, offre un’attività di monitoraggio di soggetti a rischio per la prevenzione di problemi ortottici.  Lo screening viene condotto a titolo gratuito per sensibilizzare le famiglie sull’importanza della prevenzione visiva. Scopo dello stesso, è quello di individuare nei bambini che frequentano gli asili nido eventuali alterazioni funzionali dei movimenti oculari, per prevenire problemi come lo strabismo o il cosiddetto “occhio pigro” (ambliopia). Attraverso l’individuazione precoce è possibile identificare questi problemi oculari prima che diventino irreversibili. Effettuare lo screening negli asili nido è importante per controllare i bambini durante la fase dell’apprendimento e della crescita in quanto un problema di ambliopia, se non trattato adeguatamente, potrebbe addirittura compromettere il corretto sviluppo cognitivo ed affettivo/relazionale. Tale attività rivolta anche agli utenti del Centro Diurno Anziani comunale è in grado di verificare potenziali problemi e costituisce un mezzo di informazione su quanto sia importante tenere sotto controllo la salute visiva. Diverse patologie oculari, infatti, si manifestano soltanto ad uno stadio avanzato e spesso solo dopo aver causato danni purtroppo irreversibili. Individuare precocemente il glaucoma o la degenerazione maculare senile contribuisce sensibilmente a trattare queste patologie con successo.

L’AIAD SI ARRICCHISCE DI UN ALTRO SERVIZIO PER  GLI ASSOCIATI: DUE  DOTTORI IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLO STAFF DELL’ASSOCIAZIONE

 

download (1)Dal mese di Gennaio la dott.ssa Eleonora Boeme e il dott. Daniele Conti  prestano la loro opera di consulenza all’interno  dell’Associazione Italiana per l’Assistenza ai Diabetici di Ragusa. Due professionisti  che vantano un ricco curriculum: Dottori in Scienze Motorie e Sportive con  Specializzazione Universitaria in Attività Motorie Preventive e Adattate. Un Master in Posturologia e  Specializzazione Universitaria in Management dello Sport e delle Attività Motorie. L’attività di consulenza all’interno dell’AIAD, è  finalizzata, soprattutto,  alla sensibilizzazione delle persone con il diabete, ma non solo ad esse,    alla pratica di una quotidiana attività motoria, all’assunzione di corretti stili di vita e di una sana alimentazione. Per usufruire della  consulenza dei dottori: Boeme e  Conti è possibile rivolgersi alla sig.ra Maria Salonia dell’Aiad – tel. 0932/652493 – per prenotare  un appuntamento,  nei giorni di tutti i  giovedì dalle ore  16.00  alle ore 17,30.

Giornata contro la tratta degli esseri umani

umaniSi celebra oggi, 8 febbraio la Giornata contro la tratta di persone. Un fenomeno che vede coinvolti in Italia migliaia di uomini, donne e bambini. Schiavizzati, sfruttati, abusati come strumenti di lavoro o di piacere. “La tratta di bambine, bambini, adolescenti e adulti – afferma Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista di Ragusa – è un fenomeno al quale assistiamo quotidianamente anche nel nostro territorio. Nella attività che svolgiamo nei centri della rete nazionale SPRAR per richiedenti asilo e rifugiati e nei Centri di prima accoglienza, veniamo a contatto con realtà e storie spesso dolorose. Il nostro compito è dare a queste persone una accoglienza capace di spezzare catene e schiudere nuove prospettive di sana integrazione”. “In questa occasione – prosegue Solarino – ritengo necessario sottolineare il lavoro straordinario delle Forze dell’ordine, in special modo della Questura, che riesce a mettere a segno ottimi risultati nella lotta allo sfruttamento. Un fenomeno triste che coinvolge spesso connazionali delle vittime, ma non solo, in una rete criminale organizzata”. Non è diversa la prospettiva che attanaglia molte donne, specie provenienti dalla Nigeria. “Gli osservatori internazionali – afferma Solarino – dicono che la quasi totalità delle donne nigeriane giunge in Italia per essere avviata alla prostituzione. Un fenomeno che coinvolge molti nostri conterranei in qualità di clienti. Non è per vuoto moralismo che dobbiamo ricordare loro quali sofferenze stiano nell’animo di queste ragazze che giungono con un sogno e finiscono per vivere in un incubo”. Il numero crescente di minori accompagnati che giungono alle nostre frontiere esige una attenzione particolare. “Come ha ricordato papa Francesco – afferma il presidente della Fondazione – sono ragazzi e non schiavi. Meritano tutto il rispetto e tutto il nostro impegno. Ognuno secondo le proprie competenze”.

 

 

I 90 anni della Provincia di Ragusa

I 90 anni della Provincia“Non è stata solo una festa e neanche una celebrazione retorica per i 90 anni della Provincia di Ragusa, ma la giornata di lunedì ha segnato una svolta nel dibattito politico-parlamentare in corso in Sicilia per il riordino dei Liberi Consorzi Comunali dopo l’esito referendario e per declinare al meglio le prospettive socio-economiche di un territorio, come quello ibleo, che ha notevoli punti di forza come un’agricoltura di qualità ma che ha una forte attrazione turistica per la bellezza dei suoi luoghi grazie all’effetto Montalbano e al barocco ma che può contare su un’infrastruttura strategica come l’aeroporto di Comiso”. Così il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Dario Cartabellotta, il giorno dopo la celebrazione dei 90 anni dell’istituzione della Provincia di Ragusa. La celebrazione dei 90 anni della Provincia iblea è stata utile per far partire da Ragusa un segnale forte di dibattito con la proposta del presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone di fare una legge-voto per chiedere la modifica della legge Delrio. Una proposta che impegna il Parlamento siciliano a discutere una proposta di riordino delle funzioni del Libero Consorzio Comunale non trascurando il confronto col Governo centrale. E qui Ardizzone è stato chiaro: “possiamo decidere anche per l’elezione diretta del presidente ma se non cambiamo la Delrio lo scontro col Governo centrale è nei fatti. Risolve il problema a monte allora e l’esito referendario ci viene in aiuto: cambiamo la Delrio”. Da qui si riparte e in questo processo di rivisitazione delle funzioni e  competenze delle ex Province, Ragusa ha innescato il dibattito che appare improcrastinabile per il futuro degli enti intermedi.

 “LINEA VERDE” DI RAI UNO REGISTRA UN SERVIZIO SU RAGUSA

DSC_0516Gli obiettivi delle  telecamere della trasmissIone televisiva “Linea Verde”, programma di Rai 1 che racconta l’agricoltura italiana e le sue eccellenze,  sono stati  puntati per qualche giorno su Ragusa. Particolare attenzione è stata riservata all’agricoltura ed al territorio ragusano ricco di pascoli, carrubeti, uliveti e vigneti. Oltre a mettere in evidenza la vocazione prettamente agricola del territorio ragusano ed esaltare le bellezze paesaggistiche e del patrimonio culturale con i suoi monumenti ed antichi palazzi storici, gli autori del programma hanno voluto dedicare una particolare attenzione agli orti sociali, spazi di aggregazione sociale, realizzati dal Comune di Ragusa ed assegnati ai cittadini che hanno mostrato particolare interesse a curare questi piccoli appezzamenti di terra individuati all’interno del tessuto urbano della città. Sono state infatti registrate delle immagini e realizzate interviste presso l’orto sociale di via Diodoro Siculo e quello realizzato dalla Cooperativa sociale Proxima a cui il Comune ha assegnato un  terreno per la realizzazione di uno specifico progetto. Nel corso delle riprese sono stati presenti il sindaco Federico Piccitto, l’assessore all’energia ed ambiente Antonio Zanotto ed il funzionario tecnico responsabile del verde pubblico geom. Emanuele Russo.

RAGUSA, RICOGNIZIONE DEI DANNI SUBITI DAI CITTADINI PER IL MALTEMPO

maltempoL’Amministrazione comunale rende noto che l’ufficio di Protezione Civile dell’Ente sta procedendo alla ricognizione dei danni causati dall’evento calamitoso verificatosi nelle giornate del 22 e 23 gennaio scorso. A seguito di ciò con delibera di Giunta Municipale approvata il 27 gennaio, è stato chiesto al Presidente della Regione Siciliana  di proporre alla Giunta Regionale il riconoscimento dello stato di calamità naturale.  Il Comune invita pertanto i cittadini e i titolari di attività imprenditoriali e produttive locali operanti nell’ambito del territorio comunale che hanno subito danni in occasione di tale evento, di procedere alla segnalazione compilando e trasmettendo  entro e non oltre il 20 febbraio prossimo all’Ufficio di Protezione civile di viale Napoleone Colajanni 69/a (tel.0932/676882) o mediante Pec all’indirizzo [email protected] le schede disponibili presso il competente Ufficio e pubblicate anche sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione In evidenza.

VITTORIA, ARRESTATO PER DROGA UN ALGERINO

SAIHI Saber Algeria il 16.10.1964 copiaQuarantacinque grammi di hashish; in sostanza mezzo panetto dal quale sono ricavabili centinaia di dosi da smerciare nell’arco di qualche giorno in piazza Manin. E’ quanto sequestrato dalle Volanti del Commissariato di Polizia di Vittoria nell’ambito di un mirato servizio antidroga. I controlli della Polizia di Stato sono stati continui ed incisivi; appena la settimana scorsa l’intera piazza Daniele Manin era stata cinturata e tutte le persone sottoposte a controlli dagli agenti  con l’ausilio degli uomini del Reparto Prevenzione Crimine di Catania. L’algerino Saihi Saber, 52 anni, già con condanne per reati in materia di stupefacenti, è stato sorpreso in pieno giorno. Privo di documenti e di permesso di soggiorno, condotto in Commissariato è stato identificato mediante il fotosegnalamento di Polizia Scientifica, ed una volta “emersa” la sua identità, (nel corso degli anni ne aveva già date quattro diverse) sono stati verificati i precedenti penali. E’ stato portato in carcere a Ragusa.

Scroll To Top
Descargar musica