La giovanissima modicana Agnese Buscema brilla con le sue performance al Teatro Brancaccio di Roma, con una tripla esibizione nel Tip Tap Show di Cesare Vangeli. Allieva sin da piccola dell’Accademia del Musical “Gli Armonici” di Modica, con cui ha nel tempo ottenuto diversi riconoscimenti a livello nazionale, da due anni Agnese frequenta la prestigiosa scuola di musical LIM di Roma, di cui Vangeli è fondatore e direttore. E in occasione della 20° edizione del suo ormai tradizionale appuntamento con il Tip Tap Show, andato in scena al Brancaccio il 20 maggio scorso, Vangeli ha coinvolto alcuni dei suoi migliori allievi, tra cui la modicana Buscema. La sua prima esibizione è stata nelle coreografie di Vangeli, che ha dedicato quest’edizione dello Show alla cucina e alla “Ricetta per il buon umore”, invitando come ospiti di eccezione Rossana Casale, che peraltro è tra i più autorevoli insegnanti della LIM, Mary Garrett, solista del Teatro alla Scala di Milano, e Philou Nagau, del Cotton Club di Parigi. Accompagnata dall’Orchestra dal vivo diretta dal maestro Emiliano Begni, Agnese Buscema si è poi esibita in “So in love” di Cole Porter, in duo col cantante finlandese Evan Schoombie, direttore del West Finland College. E infine si è esibita nel monologo del personaggio di zia Federica dell’Opera “Il giorno della tartaruga” di Garinei e Giovannini, anteprima dello spettacolo allestito dal cast della LIM che andrà in scena oggi e domani al Teatro di Documenti a Roma.
Archivio della categoria: Cultura e Spettacolo
Palchi diversi
Dal 30 Maggio al 14 Giugno, per tre fine settimana consecutivi, andranno in scena i tre appuntamenti di Palchi di versi Lab. Al Teatro Ideal di Ragusa (Ingresso da Piazza Libertà – Ex Cinema Ideal – palazzo Soprintendenza) si comincia giorno 30 alle ore 21 e il 31 alle ore 19:30 con I “Il sentiero fantastico” di Federica Bisegna, una rivisitazione dei personaggi più famosi delle favole più belle, scena e regia Vittorio Bonaccorso; Ingresso 5 euro.
CINEMA LUMIERE
Dopo i successi della prima settimana di programmazione approda al Lumière da giovedì 28 l’atteso film “Youth – la giovinezza” del regista premio oscar Paolo Sorrentino con un cast d’eccezione in cui spiccano i grandissimi attori hollywoodiani Micheal Caine, Harvey Keitel e Jane Fonda. Il film sarà proiettato tutti i giorni, escluso lunedì 1 alle18:30 e alle 21:30. Segnaliamo, per finire, l’evento speciale di giovedì 4 Giugno. Il cantautore ragusano Renato Buccheri presenta al Lumière il suo ultimo album “Un uomo”. Inizio ore 20:30, ingresso € 7,00.
A TUTTO VOLUME

OLTRE AL FRONTE, LA GRANDE GUERRA E I PAESI IBLEI
“Gli anniversari possono essere celebrati in modi assai diversi. L’Archivio degli Iblei coglie l’occasione del Centenario della prima Guerra Mondiale per proporre un originale incontro di cultura e spettacolo nel segno della ricerca e della partecipazione”. Così Chiara Ottaviano nell’annunciare la manifestazione, promossa dalla Comune di Ragusa e condivisa dalla Prefettura di Ragusa, che avrà luogo il 1 giugno presso il teatro Ideal in Piazza Libertà alle ore 17,30. Sarà questa la prima tappa del progetto pluriennale Oltre al fronte, la grande guerra e i paesi iblei, che ha già avuto il riconoscimento ufficiale da parte della Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che sta via via raccogliendo sempre nuove adesioni. La finalità generale del progetto è contribuire alla formazione di una “memoria collettiva” in cui il ricordo degli eventi e dei fatti salienti della storia del Paese sia coniugato con la condivisione di un rinnovato impegno per una comprensione più ricca e meno superficiale del nostro comune passato. L’evento di lunedì 1 giugno sarà l’occasione per “mettere in scena” la ricchezza documentaria sulla Prima guerra mondiale che può emergere dagli archivi pubblici e privati del ragusano, dando così evidenza a molte delle ipotesi a cui è giunta la storiografia più aggiornata, ormai lontana da esaltazioni come anche da svilimenti. Fu un conflitto “totale”, fondante della nostra contemporaneità. “Totale” vuol dire che coinvolse e mobilitò ogni forza sociale ed economica, che incise in tutti gli aspetti della vita pubblica e della quotidianità. Sarà dunque un incontro con la storia, con foto e documenti inediti, letture, canzoni, oltre che con la proiezione di alcuni brani di Terramatta. Non mancheranno le sorprese. L’evento, ideato da Chiara Ottaviano con il contributo di Andrea Nicita, è realizzato grazie alla collaborazione di Vania Orecchio, Ciccio Schembari, Dario Adamo, Salvo Giorgio, Matteo Bucchieri, Francesco Muccio, Salvatore Lauretta.
NUOVO CENTRO STUDI FELICIANO ROSSITTO
Giovedì 28 maggio, alle ore 9.30 nei locali del Centro Studi “Feliciano Rossitto” in Via Ducezio 13, a Ragusa si presenterà il progetto “week end della cultura” 29-30-31 maggio 2015. Si tratta di un’iniziativa promossa ed organizzata in sinergica collaborazione con Conad e volta a sostenere il Centro Studi “Feliciano Rossitto” impegnato nella realizzazione del costruendo nuovo complesso polifunzionale per la cultura, la scienza, l’arte, il teatro, il lavoro, la solidarietà e la pace. Interverranno: Giorgio Occhipinti, Salvatore Licitra, Giorgio Sparacino, Giambattista Veninata e Giorgio Ragusa. Il progetto del costruendo nuovo Centro polifunzionale “F. Rossitto” (Via Ettore Majorana, in un’area di complessivi 15.884 mq.) è in una prima fase consistente nella realizzazione di un edificio di 700 mq con all’interno una sala pluriuso di 300 mq (dotata di palcoscenico di m 12×6 e con possibilità di oltre 200 posti) e una biblioteca con sala lettura, oltre ad un’area destinata ad uffici.
L’ASSENZA
SI E’ CONCLUSA LA VENTESIMA EDIZIONE DI MELODICA
È stato proprio un gran finale, sabato sera, all’Auditorium della Camera di Commercio per la 20° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune di Ragusa con la direzione artistica del maestro Laura Nocchiero. Un concerto straordinario tenuto dal violinista Vadim Tchijik e dalla pianista Armine Varvarian: due “signori” musicisti dal forte temperamento, affiatati ed agguerriti, tecnica entrambi solida e notevole sensibilità interpretativa che hanno eseguito musiche di Mozart, Beethoven, Schumann e Bizet. La serata come sempre è iniziata con la preziosa e accurata guida all’ascolto a cura del maestro Dario Adamo e ha visto la presentazione delle quattro spettacolari opere della pittrice Daria Musso ispirate sui quattro movimenti della fantasia di Sarasate sulla Carmen del Bizet. Vadim Tchijik ha suonato con un suono corposo e delicato allo stesso tempo e con un virtuosismo travolgente; il suo fraseggio creava emozioni sempre diverse ad ogni passaggio, pieno di fantasia e di colori. Impressionante l’istinto musicale, la concentrazione, l’intonazione, l’intensità sentimentale, il controllo del gesto di questo grande violinista. Bravissima pure la pianista Armine Varvarian, che ha suonato con grande musicalità, sensibilità, tecnica straordinaria e una cantabilità profondamente lirica; non era una semplice accompagnatrice, ma una solista attenta al dialogo ed in perfetta sintonia con il violino nel fraseggio, nella timbrica e nell’intensità musicale. Questo fantastico duo ha sprigionato faville incantando e coinvolgendo gli ascoltatori che hanno applaudito molto calorosamente. Si conclude così la 20° Stagione Melodica, che anche quest’anno, nonostante i notevoli tagli subiti, non ha tradito le aspettative del suo affezionato pubblico che è abituato da ormai venti anni a concerti di un livello pari alle famose sale di grandi capitali come Vienna, Parigi, Londra e New York. Appuntamento quindi alla 21° edizione.
Accademia Internazionale Città di Roma
Esposizione di Pittura, Scultura e Poesia “Memoria, Colori ed Identità nell’Arte Contemporanea Italiana” dal 24 al 30 Maggio presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla. Inaugurazione domenica 24 alle ore 18,00. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 21,00.
IL CORO MARIELE VENTRE CANTA L’INNO DI MAMELI SU RAIUNO
Saranno i bambini del coro Mariele Ventre di Ragusa diretti da Giovanna Guastella ad accogliere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella cantando l’inno di Mameli nell’aula bunker dell’Ucciardone a Palermo. L’invito è giunto in occasione delle celebrazioni promosse dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone denominata “Palermo chiama Italia”. L’evento che vede coinvolti i piccoli coristi ragusani sarà trasmesso in diretta su Rai Uno sabato 23 maggio a partire dalle 10,50.
IL RACCONTO DEI RACCONTI AL LUMIERE

J LOVE SICILY A SAN PAOLO
Cultura, Letteratura, Gastronomia, Arte, Spettacolo, Mostre fotografiche sul Barocco del Val di Noto e della Valle dei Templi, Convegni, sono vari momenti che hanno animato e animeranno dal 3 al 30 maggio una straordinaria manifestazione di promozione siciliana a San Paolo (Brasile), denominata J Love Sicily, e organizzata dalla sezione Usef del Brasile, con il supporto delle istituzioni diplomatiche e culturali italiane della metropoli brasiliana. In tale contesto è stata chiesta la collaborazione all’Associazione dei Ragusani nel Mondo, che ha proposto la partecipazione di tre alfieri della musica e del canto ibleo di caratura internazionale, il musicista Francesco Cafiso, il pianista e direttore d’Orchestra Peppe Arezzo e il tenore Lorenzo Licitra, una formazione di artisti in grado di ben competere in qualunque contesto. I tre artisti avranno modo di esibirsi in ben tre concerti, il 21 al Teatro della Dante Alighieri di San Paolo, il 22 a San Bennardo, località nei pressi di San Paolo con oltre un milione di abitanti, il 23 al Circolo Italiano, a conclusione di una Cena di Gala con sapori prettamente mediterranei e siciliani, alla presenza delle rappresentanze più autorevoli della cultura, dell’imprenditoria e delle Istituzioni di San Paolo, metropoli di oltre 20 milioni di abitanti, di cui circa un quarto di origine italiana. In tale contesto importante la presenza anche del Consorzio del Cioccolato di Modica, che ha curato la distribuzione di barrette personalizzate con il logo della manifestazione, accompagnata dalla proiezione di un video
LAMENTARSI COME IPOTESI
Il funambolico cantautore, attore e scrittore Peppe Voltarelli a Ragusa sabato 23 maggio al caffè letterario “Le Fate”. Porterà in scena lo spettacolo con il quale è in tour, dal titolo “ Il Monumento: lamentarsi come ipotesi” ospite all’interno della rassegna musicale “Cafeine mon amour” diretta da Carlo Muratori. La parte testuale del nuovo spettacolo di Voltarelli è ispirata a “Il Caciocavallo di bronzo”, romanzo autobiografico dello stesso autore calabrese. Parla di un improbabile monumento bronzeo dedicato al formaggio, da costruire in un paese immaginario. L’ambientazione è un villaggio popolato da bizzarri personaggi in cerca di riscatto dalle economie locali e dai percorsi ad ostacoli su strade da sempre in costruzione. Un canto politico di protesta che racconta di uomini disarmati. Gli spettacoli di Voltarelli, l’ultimo il 17 maggio nella sua terra di Calabria, stanno registrando in tutta Italia il tutto esaurito. renotazioni e informazioni presso “Le Fate”, caffè letterario diretto da Alina Catrinoiu, in via Sac. G. Di Giacomo 20, Ragusa; Tel.: 0932 1846467 – Cell. 327 2613917. Ingresso 10 euro.
Expo: Francesco Cafiso, il 29 maggio al Cluster BioMediterraneo
L’ottava edizione del Vittoria Jazz Festival & Cerasuolo Wine inizia con un’anteprima di richiamo internazionale, con il concerto di Francesco Cafiso all’Expo di Milano, sul palco del Cluster BioMediterraneo: ‘special guest’ Francesco Buzzurro. Il concerto del giovane sassofonista, che ha suonato anche per il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, è in programma venerdì 29 maggio 2015, alle ore 20. Francesco Cafiso, sul palcoscenico dell’Esposizione Universale, presenterà uno dei suoi ultimi tre dischi: ‘La banda’ (gli altri due incisi sono ‘Contemplation’ e ’20 cent per note’, tutti prodotti da Alfredo Lo Faro), che ritrae la sua ‘sicilianità’, in omaggio al legame che unisce la sua terra, la Sicilia, al jazz.
L’UOMO PIETRA DI LUCA SCIVOLETTO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO
L’Uomo Pietra di Luca Scivoletto vince il Premio Migliore Cortometraggio Italiano alla 14esima edizione del Rome Independent Film Festival, tra i principali eventi in Italia dedicati al cinema indipendente internazionale. La giuria della sezione cortometraggi, composta dalla attrice giapponese Jun Ichikawa, dalla star indiana Vishakha Singh e dal direttore di Molise Cinema Federico Pommier, ha premiato il film di Scivoletto tra le 20 opere in concorso. Attraverso la formula del mockumentary, L’Uomo Pietra racconta gli ultimi giorni trascorsi a Modica Alta da un fantomatico ed eccentrico regista veneziano, Edoardo Rubettini, catapultato nella realtà modicana per girare un astruso documentario sulla città. Accolto inizialmente con tutti gli onori, il giovane cineasta ben presto comincia a dare segni di squilibrio e a inimicarsi gli abitanti del quartiere, fino a scomparire misteriosamente dopo aver deciso di riaprire l’unico cinema della città. Il cortometraggio è nato dal workshop “Sicilian Flavour” su iniziativa del Borgo degli Artisti, un progetto di rigenerazione per il quartiere di Modica Alta basato sulla ricerca di nuovi significati degli spazi urbani. “La soddisfazione più grande – racconta Scivoletto – è stata constatare come, nonostante il suo tono dissacrante, questo piccolo film scateni una grande voglia di visitare Modica Alta in tutti coloro che lo guardano. Era proprio questa la scommessa che ci eravamo dati con gli amici del Borgo degli Artisti: rendere attraente il quartiere senza ricorrere ad affreschi celebrativi, ma puntando invece sul potere del racconto e sul gioco ironico dei linguaggi”. Il film è stato scritto dal regista insieme a Eleonora Cimpanelli e Marta Pallagrosi, la fotografia è di Fabio Paolucci, il montaggio di Alice Roffinengo, il suono di Alberto Migliore, le musiche di Michele Moi. Gli interpreti sono Ugo Piva, Lorenzo Sammito, Alessandro Romano, Laure Franchet D’Espèrey, Michele Armenia, Johnny Di Mauro, oltre ai numerosi abitanti di Modica Alta coinvolti durante le riprese.
CONCLUSA LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO CRISTINA GUASTELLA
Musica, tanta, per celebrare la vita di Cristina Guastella nella memoria di chi l’ha conosciuta, attraverso la passione per il canto, nella quarta edizione del Premio canoro a lei dedicato. Un vuoto innegabile che si è riempito di tantissime note anche quelle della canzone scritta per Cristina dal maestro Rosario Trentadue – arrangiamento curato da Lodovico Saccol – interpretata dalla sorella Giulia e da un gruppo ragazzini del coro Mariele Ventre di Ragusa. Ma torniamo alla gara, protagonista della lunga e appassionante serata magistralmente condotta da Ruggero Sardo. Una sfida avvincente quella affrontata dalla giuria presieduta da Grazia Di Michele, cantautrice ed insegnante di canto – trent’anni di carriera costellata di successi e continue evoluzioni. Ventiquattro i giovani talenti in gara. I vincitori sono Giulia Mogliarisi, 10 anni, di Niscemi, Giuseppe Simone Cavallaro, 9 anni, di Acireale, Valentina Falbo, 10 anni, di Ragusa, Roberta Cassarino, 12 anni, di Comiso, Mattia Gallo, 11 anni, di Palagonia, Salvatore Caccamo, 12 anni, di Belvedere, Rosy Castello, 16 anni, di Chiaramonte, Alessia Licitra, 16 anni, di Ragusa,Giorgia Incatasciato, 15 anni, di Vittoria, Giuliana Cascone, 14 anni, di Chiaramonte Gulfi, La direzione artistica del Premio e’ stata curata della maestra Giovanna Guastella.
TEATRO CON PALCHI DIVERSI
“Le Sedie” ha concluso la decima stagione teatrale “Palchi DiVersi” che però avrà un appendice con i tre spettacoli finali dei laboratori di teatro realizzati durante l’anno dalla Compagnia G.o.D.o.T. con il non facile intento di svolgere un’operazione culturale a diretto contatto con i giovani. Si torna dunque in scena con “Palchi DiVersi Lab”, sempre al Teatro Ideal di piazza libertà a Ragusa, con “Il sentiero fantastico” proposto dagli allievi del laboratorio “junior 2” il 30 e 31 maggio, con lo spettacolo “Sold out” in programma il 5, 6 e 7 giugno con i componenti del laboratorio “senior” ed infine il 13 e 14 giugno con “Cechov in corridoio” con gli allievi del laboratorio “junior 1”. Info e prenotazioni ai numeri 339.3234452 – 338.4920769, all’email [email protected] o sul sito www.compagniagodot.it
Ragusa, evento teatrale promosso dall’associazione “Noi dell’Umberto I”
Con un evento teatrale aperto alla città, mercoledì 20 maggio, avverrà la presentazione ufficiale dell’associazione “Noi dell’Umberto I” di Ragusa. Alle 19.30, presso il teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo classico di Ragusa, con la regia dell’ex alunno Luca Iacono e di Fabio Guastella, metteranno in scena “Antigone” nella rivisitazione moderna di Jean Anouilh. La rappresentazione teatrale sarà introdotta da don Paolo La Terra, presidente della neonata associazione che promuove l’evento e dal professore Vincenzo Giannone, preside emerito del liceo classico di Ragusa, che presenterà la figura di Antigone. A conclusione della serata si potrà gustare un aperitivo, mentre nel foyer del Teatro sarà allestito un banchetto dove sarà possibile iscriversi all’Associazione. L’associazione “Noi dell’Umberto I” è stata creata da ex allievi, sia docenti che non, del Liceo Classico Umberto I del capoluogo, con varie finalità, prime fra tutte, quella di valorizzare e far conoscere le funzioni degli studi classici nella formazione dell’uomo moderno e di offrire al Liceo ibleo supporti culturali e organizzativi per attività extracurricolari.
MELODICA
Chiude i battenti la 20° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune di Ragusa con la direzione artistica di Laura Nocchiero. Il concerto di chiusura “Sonate, Romanze e Fantasie” si terrà Sabato 23 Maggio alle ore 20:30 presso la Camera di Commercio di Ragusa e vedrà protagonista lo strepitoso duo Tchijik – Varvarian (violino e pianoforte). Biglietti interi euro 7, ridotti euro 3.
A Ragusa Ibla debutta la formazione di musica folk Mediorkestra
Debutta a Ragusa Ibla giovedì, 21 maggio, alle ore 22, presso l’auditorium di San Vincenzo Ferreri , lo spettacolo di musica folk “La porta d’oriente” di Mediorkestra, inedita formazione che, per il progetto comunitario I Art di cui è partner il Comune di Ragusa, riunisce musicisti greci, bulgari, turchi e siciliani. In Mediorkestra è presente la vocalità mediorientale di Sonja Drakulich ,bulgara/ungherese di nascita e leader del progetto Stellamara, il violino, il bouzouki e la voce greca di Nektarios Galanis, artista polistrumentista che ama spaziare dal folk alla world music, i fiati del greco Apostolos Kyrgidis, le percussioni classiche del turco Osman Oksuzoglu ed i plettri dei siciliani Saro Tribastone e Carmelo Siciliano, impegnati entrambi da anni nella ricerca di sonorità e innovazioni stilistiche nell’ambito delle tradizioni del Mediterraneo. Insieme esploreranno i confini della world music, partendo dalle musiche tradizionali dell’Asia minore, passando per i balcani ed approdando in terra di Sicilia. Lo spettacolo è una proposta dell’associazione Darshan per il Festival “I Art”, grande contenitore di eventi pluridisciplinari inserito nel più ampio progetto I Art, che si svolgerà in Sicilia da maggio a settembre 2015. Sono in programma 120 eventi in giro per l’isola, tutti gratuiti.