14-06-2024
Ti trovi qui: Home » Politica (pagina 135)

Archivio della categoria: Politica

Adolfo Padua primo candidato a sindaco della città di Scicli

La decisione sulla candidatura di Padua è emersa nel corso della riunione di venerdì sera organizzata per definire la lista “Cinque Sindaci per Scicli”, congiunta con la lista civica “Terra mia”. Durante l’incontro è stata analizzata la situazione politica della città ed in particolare l’esito degli incontri tenuti con le liste civiche, i movimenti ed i partiti politici.

AUMENTI DELLE TARIFFE DELL’ESPURGO A RAGUSA

In centinaia hanno risposto all’appello lanciato dal partito democratico. Una protesta simbolica all’interno dell’aula consiliare per dire no all’aumento della tariffa dell’espurgo dei pozzi neri. Un balzello dell’amministrazione Dipasquale, con aumenti pari al 350 per cento, che colpisce migliaia di famiglie che vivono nelle contrade non servite dalla rete idrica e fognaria. Animi esasperati tra i cittadini che, in un momento di grande recessione, devono fare quadrare i “conti” con una spesa per certi versi imprevista. “Siamo preoccupati – dice Iole la Terra – perché il servizio è passato da 18 euro a 62. A fronte di due contrade, Puntarazzi e Cisternazzi, che sofffrono per la carenza dei servizi minimi essenziali”. Gianni Lauretta, consigliere del Pd, ha raccolto le istanze dei cittadini. “Avremmo potuto accettare gli aumenti dettati dall’aumento del costo della vita – afferma Lauretta – ma registrare sbalzi in avanti fino al 350 per cento, come accaduto per i pozzi neri, ci ha costretto ad intervenire. Per questa ragione abbiamo chiesto il coinvolgimento dei cittadini”. Il capogruppo del Pd, Peppe Calabrese, ha dichiarato: “Alla vigilia del bilancio di previsione l’amministrazione Dipasquale ha fatto un bel regalo alla città aumentando tutti i servizi a domanda individuale”.

Amministrative Santa Croce Camerina PROVE DI ALLEANZA PD – MPA

Partito Democratico e Movimento per le Autonomie si sono incontrati per stilare una piattaforma di interventi su cui convergere in vista delle prossime elezioni comunali e con l’obiettivo di costruire, anche a Santa Croce, l’alleanza di governo già sperimentata alla Regione. “Ci sono i presupposti per fare bene; – dice il consigliere comunale dell’Mpa Rosario Pluchino – noi siamo per una netta discontinuità con il centro destra e con l’amministrazione che ha governato per dieci anni. Per questo sarà costruita una grande lista civica, senza simboli di partiti, con un candidato autorevole come Franca Iurato”. Presente all’incontro il commissario provinciale del partito autonomista Paolo Roccuzzo, i parlamentari Riccardo Minardo e Pippo Digiacomo, il segretario provinciale del Pd Salvo Zago. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi punti che riguardano la collettività di Santa Croce. “C’è piena convergenza sulla candidatura di Franca Iurato – dicono i dirigenti dell’Mpa – e sulla idea di non mettere i simboli dei partiti. Tra i punti salienti del programma l’agricoltura, settore fortemente in crisi ed asse portante per l’economia di questo territorio, la sicurezza, l’integrazione ed il turismo. L’Mpa ha in animo nei prossimi giorni di fare consultazioni con altre forze politiche per fare sintesi sulle progettualità”.

AUMENTI DELLE TARIFFE DELL’ESPURGO A RAGUSA

In centinaia hanno risposto all’appello lanciato dal partito democratico. Una protesta simbolica all’interno dell’aula consiliare per dire no all’aumento della tariffa dell’espurgo dei pozzi neri. Un balzello dell’amministrazione Dipasquale, con aumenti pari al 350 per cento, che colpisce migliaia di famiglie che vivono nelle contrade non servite dalla rete idrica e fognaria. Animi esasperati tra i cittadini che, in un momento di grande recessione, devono fare quadrare i “conti” con una spesa per certi versi imprevista. “Siamo preoccupati – dice Iole la Terra – perché il servizio è passato da 18 euro a 62. A fronte di due contrade, Puntarazzi e Cisternazzi, che sofffrono per la carenza dei servizi minimi essenziali”. Gianni Lauretta, consigliere del Pd, ha raccolto le istanze dei cittadini. “Avremmo potuto accettare gli aumenti dettati dall’aumento del costo della vita – afferma Lauretta – ma registrare sbalzi in avanti fino al 350 per cento, come accaduto per i pozzi neri, ci ha costretto ad intervenire. Per questa ragione abbiamo chiesto il coinvolgimento dei cittadini”. Il capogruppo del Pd, Peppe Calabrese, ha dichiarato: “Alla vigilia del bilancio di previsione l’amministrazione Dipasquale ha fatto un bel regalo alla città aumentando tutti i servizi a domanda individuale”.

PROVINCIALE SCICLI-SAMPIERI, A BREVE L’INTERVENTO DI MANUTENZIONE

Tempestivo intervento della Provincia regionale di Ragusa per ripristinare le arterie stradali danneggiate dal maltempo dei giorni scorsi. L’assessore provinciale alla Viabilità, Salvatore Minardi, in riscontro alle richieste del presidente del Consiglio Comunale di Scicli, Antonino Rivillito, in merito alla manutenzione straordinaria sulla provinciale n. 40 Scicli – Sampieri, ha comunicato che è già stato effettuato dai tecnici del Settore Viabilità della Provincia, un apposito sopralluogo nei tratti segnalati ed è stato predisposto l’immediato intervento di ripristino dei danni che si sono verificati a causa degli eventi atmosferici straordinari dei giorni scorsi. Inoltre, è stato asportato dalla sede stradale il materiale derivante dallo sgretolamento del muro in pietra a secco al km 1+450 ed è stata installata la segnaletica relativa al pericolo nel tratto interessato, in attesa dell’intervento per la messa in sicurezza dello stesso.

COMMISSARIAMENTO PROVINCIA DI RAGUSA CONTINUA IL DIBATTITO

L’on. Pippo Digiacomo del Partito Democratico interviene nel dibattito in corso sul commissariamento della Provincia di Ragusa. “L’unico modo per evitare il commissariamento della Provincia Regionale di Ragusa – ha detto l’on. Digiacomo – sarebbe stato quello di approvare una legge che ridefinisse compiti, adempimenti e modalità elettive della nuova Provincia Regionale. A una settimana dall’indizione dei comizi elettorali questo era praticamente impossibile e pertanto si è fatto ciò che si poteva fare in tempi strettissimi, cioè impegnarsi a varare una legge che consentisse l’elezione diretta del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale, sventando così il pericolo molto realistico di procedere verso l’abolizione totale delle Province – ha detto ancora l’on. Digiacomo -, come del resto previsto dalla legge Monti. A meno che non si fosse andati a votare con l’attuale sistema, quindi con eguale numero di consiglieri provinciali e assessori – ha detto ancora l’on. Digiacomo -: il che avrebbe costituito, in un contesto di riduzione complessiva dei costi della politica, uno scandalo dagli effetti travolgenti, scandalo non voluto da nessuna forza politica a livello nazionale, regionale, provinciale né tanto meno dall’opinione pubblica. Si sarebbe potuto fare una legge? Certo, ma non negli ultimi cinque giorni. Ma che tipo di legge e in conformità o difformità di quale contesto complessivo, visto che a Roma questa materia è tuttora in discussione? Comprendo l’amarezza per il commissariamento, che è sempre un venir meno della democrazia”, ha concluso l’on. Digiacomo del Pd. Sulla vicenda ritorna anche l’on. Riccardo Minardo del MpA. “E’ opportuno sottolineare – ha dichiarato l’on. Riccardo Minardo – che il percorso scelto era l’unico che poteva resistere alla verifica di legittimità costituzionale da parte del Commissario dello Stato – ha detto l’on. Riccardo Minardo -, escludendo a priori ogni ipotesi di proroga non contemplata né dalle vigenti norme, né dalla Costituzione”.

SANTA CROCE, TERRITORIO IMPONE LA VICE SINDACATURA

Il vice sindaco della lista “Noi ci Crediamo”, a Santa Croce, dovrà essere espressione di Territorio. Il movimento politico ha voluto rimarcare che la candidatura di Giovanni Barone, (presidente del consiglio comunale ed espressione dell’Udc) può essere condivisa solo in presenza di un vicesindaco del movimento Territorio e di un assessore del Pid, in prima battuta. Una scelta imposta a “scatola chiusa” che non è piaciuta a molti esponenti della lista civica Noi ci crediamo. Molti giovani, alla loro prima esperienza in politica, si sentono, ancora una volta, estromessi dalle scelte decisionali calpestando le loro idee innovative. Territorio ha voluto incontrare, giovedì sera, nella sede di piazza Vittorio Emanuele, le liste civiche e i movimenti a “sinistra”. L’incontro per allargare le cosidette alleanze, a Santa Croce, è durato solo pochi minuti. La Federazione, che include Sinistra Ecologia e Libertà, Città Futura, e IdV, ha preferito declinare ogni invito consapevoli di portare avanti un progetto nuovo per la città di Santa Croce con la candidatura di Salvuccio Caruso. “L’idea di Territorio era di allargare l’alleanza con il nostro movimento – spiega Laura Iozzia, componente della Federazione -, ma abbiamo preferito proseguire il nostro progetto con un candidato autorevole che è Salvuccio Caruso. Un progetto nuovo per la città di Santa Croce – ha detto ancora la Iozzia – che vede protagonisti tanti volti nuovi con tante iniziative. Il progetto Quartieri in festa prosegue coinvolgendo la gente comune”.

RATEIZZAZIONE DEBITI SERIT. IL COMMENTO DELL’ON. INCARDONA

Il parlamentare di Grande Sud, Carmelo Incardona, commenta con favore la decisione della Serit Sicilia, la società di riscossione dei tributi, di raterizzare i debiti fino a 20 mila euro attraverso un meccanismo di semplificazione amministrativa. Sarà sufficiente inoltrare una semplice richiesta motivata, senza ulteriore documentazione, compilando un apposito modulo disponibile sul sito internet www.seritsicilia.it o presso gli uffici della società per ottenere la dilazione del pagamento delle rate in cinque anni. Dall’agevolazione sono esclusi gli interessi, l’aggio, la mora e le spese. “Per debiti non oltre i 20mila euro, il contribuente dichiarerà sotto la propria responsabilità ha dichiarato l’on. Incardona – di trovarsi in stato di temporanea obiettiva difficoltà economica e potrà beneficiare del pagamento dilazionato, fino ad un massimo di 60 rate di pari importo”, ha detto il deputato di Grande Sud, che fa sapere che la rateizzazione si potrà ottenere anche quando Serit Sicilia avesse già avviato azioni cautelari (ipoteche, fermi amministrativi). “I titolari di rateazione in regola con i pagamenti – ha specificato l’on. Incardona – potranno ottenere la revoca del fermo amministrativo della vettura e anche dell’ipoteca”. “Nel caso in cui i debiti superano i 20 mila euro di importo la Serit ha previsto un’agevolazione rateale pari a 72 mensilità di pari importo – ha aggiunto il parlamentare regionale di Grande Sud -. Ma cambieranno i criteri di accesso. Se a fare la richiesta sarà una persona fisica o ditta individuale, andrà prodotta l’autocertificazione Isee cioè l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Per le società invece, il requisito di riferimento sarà dato dall’indice di liquidità. Per le società di persone in regime di contabilità ordinaria o in contabilità semplificata, non obbligate alla redazione del bilancio, sarà necessaria l’autocertificazione dell’indice di liquidità e del totale di ricavi e proventi – ha detto ancora l’on. Incardona – da parte del legale rappresentante e altri documenti”.

Strada provinciale Ragusa – Chiaramonte Interventi di manutenzione

Il capogruppo dell’Italia dei Valori al consiglio provinciale, Gianni Iacono, nei giorni scorsi aveva presentato un’interrogazione per segnalare lo stato in cui versava l’incrocio Conservatore – Serra Curcio, al km 3+500 della provinciale Ragusa-Chiaramonte. A seguito dell’interrogazione, l’assessore provinciale Minardi ha dato piena disponibilità a manutenzionare l’arteria stradale e, dopo i sopralluoghi effettuati dai tecnici della Provincia e dal Comandante della Polizia Provinciale, in pochissimi giorni: sono stati collocati 4 paletti in ferro zincato ricoperti da pellicola retroriflettente per individuare gli ingressi a monte e a valle delle strade secondarie; sono stati ricollocati i cippi ettometrici indicanti le progressive stradali; sono stati installati i dispositivi retroriflettenti integrativi dei segnali orizzontali (i così detti “occhi di gatto”) per circa 300 metri (150 metri prima e dopo l’intersezione per evidenziare l’intersezione stradale); posizionati pure i rallentatori di velocità ottico-sonori (tre gruppi per ogni senso di marcia); ripristinato il guard rail e gli appositi segnali luminosi. Il consigliere Iacono dell’IdV esprime un plauso per i lavori eseguiti e per la tempistica immediata della manutenzione.

RINVIATE LE ELEZIONI ALLA PROVINCIA, I COMMENTI

Dopo la notizia del rinvio al 2013 del rinnovo, secondo la futura nuova normativa in materia, dell’amministrazione e del consiglio provinciali di Ragusa e del commissariamento per un anno dell’Ente di viale del Fante, le reazioni ed i commenti dei politici non si sono fatti attendere. Il parlamentare regionale di Grande Sud, on. Carmelo Incardona, ha accusato il governo Lombardo “di aver voluto il Commissariamento della Provincia regionale di Ragusa”. “Per la provincia di Ragusa – ha sottolineato Incardona – sarebbe stato opportuno che si addivenisse ad un accordo che prevedesse sì una riforma con un numero ridotto di assessori e di consiglieri piuttosto che arrivare ad un commissariamento”. “Il rinvio della tornata elettorale – ha dichiarato l’on. Salvo Zago, segretario provinciale del Pd – può considerarsi una decisione comprensibile anche se non del tutto condivisibile. Quello che ci chiediamo è perché si debba arrivare alla scadenza del 2013 con una gestione commissariale anziché con la proroga degli attuali organismi. Cosa c’entra in questa fase il commissario e con quale motivazione si può giustificare il fatto che non debbano essere gli attuali organismi, democraticamente e direttamente eletti dal corpo elettorale ibleo, a proseguire regolarmente il loro mandato fino alla scadenza?” conclude l’on. Zago. E si dice contrario al commissariamento anche il consigliere provinciale del Pd, Fabio Nicosia: “l’emendamento prevede di stravolgere il dettato nazionale e di adottare un atto coraggioso che innova veramente le Province, decide per elezioni dirette, ma, allo stesso tempo, priva la popolazione iblea del diritto al voto, costringendola a subire l’onta del commissariamento”. “L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato una ‘leggina’ per commissariare, alla scadenza del nostro mandato, la Provincia di Ragusa – ha dichiarato il presidente della Provincia, Franco Antoci -. Un provvedimento di poche righe che con atteggiamento volutamente rinunciatario rimanda a data da destinarsi l’adozione di una legge organica sulle Province regionali, avvalendosi dell’autonomia che il nostro Statuto ci dà. Invece, dopo mesi di tiramolla in cui si è proposto e detto di tutto e di più, dalla riproposizione dei liberi consorzi, al rinnovo con elezioni degli Organi democratici, al recepimento della legge Monti e così via dicendo, la montagna ha partorito il topolino (leggasi commissariamento della Provincia di Ragusa). Devo esprimere il mio apprezzamento – ha detto ancora Antoci – per i 10 deputati (in particolare i deputati parlamentari iblei Ammatuna, Incardona e Ragusa). L’on. Leontini si è affannato a dire che con questa legge non si recepisce ‘tout court’ il decreto Monti e si salveranno così le Province. Io vorrei rispettosamente far osservare – ha detto ancora Antoci – che lo articolo 1 della legge approvata inizia dicendo “spettano alle Province regionali funzioni di indirizzo e di coordinamento delle attività dei Comuni nella materie e nei limiti fissati dalla legge”. Le funzioni di indirizzo e di coordinamento non sono certamente quelle gestionali che le Province hanno oggi ma assomigliano in fotocopia a quelle della legge Monti. Questa è certamente una grande vittoria del presidente Lombardo, ma è l’ennesima beffa e sconfitta per una comunità che dalla Regione si sarebbe aspettato molto di più. E che invece dai distretti turistici, al centro di ricerca di contrada Perciata, all’Università e alle infrastrutture – ha detto ancora Antoci – ha avuto solo penalizzazioni e colpevoli ritardi. Nella mia valutazione vi è una grande amarezza: avrei voluto dopo 10 anni spesi per questa comunità passare il testimone ad un altro presidente ‘eletto’ ed invece, dopo aver ricevuto le consegne da un commissario, dovrò passarle ad un altro commissario”, conclude il presidente della Provincia, Franco Antoci. “La norma salva Province è solo un modo per mantenere in piedi un sistema di potere e non affrontare le contraddizioni di una politica a maggioranze variabili che le elezioni di Ragusa e Caltanissetta avrebbero reso ancora più evidenti”. Ad affermarlo è Erasmo Palazzotto, segretario regionale di Sinistra Ecologia e Libertà, che commenta così la norma approvata dall’Ars che prevede il commissariamento delle Province di Ragusa e Caltanissetta. “Si poteva tranquillamente approvare una legge che aboliva da subito le Province – ha detto ancora Palazzotto -, cosa che Sel auspica in tempi rapidi, trasferendo tutte le competenze ad altri enti e senza creare nuovi centri di spesa che finirebbero col diventare dei carrozzoni clientelari”, conclude il segretario regionale di Sel.

VITTORIA, ESENZIONE DALLA COSAP

Con delibera di Giunta, l’Amministrazione comunale di Vittoria ha disposto l’esenzione, per l’anno 2012, del pagamento del Cosap, Canone occupazione suolo pubblico, per i lavori di ristrutturazione edile e di rifacimento delle facciate. “Il provvedimento – spiegano il sindaco Giuseppe Nicosia e l’assessore comunale ai Tributi Concetta Fiore – è stato deliberato al fine di incentivare le attività di miglioramento del decoro urbano e la sicurezza nei cantieri di lavoro. L’esenzione è stabilita per un periodo massimo di quarantacinque giorni a partire dalla data di apertura del cantiere edile. Per usufruire dell’agevolazione – hanno detto i due amministratori -, il cittadino o l’impresa che svolge i lavori do-vranno rivolgersi alla Direzione Tributi del Comune e presentare apposita istanza. I richiedenti avranno cura, successivamente, di effettuare la comunicazione di fine lavori alla Direzione Tributi, Ufficio Cosap”, concludono il sindaco e l’assessore del Comune di Vittoria.

Formazione politica a Vittoria

Si è svolto il primo incontro della “Scuola di formazione politica” organizzata dai Giovani Democratici di Vittoria. Il senatore Gianni Battaglia è intervenuto sul tema “Quale sarà il futuro dell’università di Ragusa?”. Su “I giovani e il mondo del lavoro” hanno relazionato gli onorevoli Di Giacomo e Ammatuna.

LA PROVINCIA DI RAGUSA VERRA’ COMMISSARIATA PER UN ANNO

Approvato dall’Ars un emendamento interamente sostitutivo del testo relativo all’abolizione delle Province, presentato dalla Prima Commissione Affari Istituzionali, a firma dell’on. Riccardo Minardo (MpA), che prevede il rinvio delle elezioni nelle Province regionali di Ragusa e Caltanissetta e, con successiva legge, che il parlamento siciliano dovrebbe approvare entro il 31 dicembre, l’assegnazione delle nuove funzioni amministrative delle Province regionali, garantendo l’elezione a suffragio universale del Presidente e del consiglio provinciale. La notizia è stata data dall’on. Riccardo Minardo. “Con questo provvedimento -, dichiara l’on. Riccardo Minardo -, ci si allinea al resto d’Italia come previsto dal decreto Monti. Con questa legge inoltre, nel procedere al riordino degli organi di governo delle Province regionali, vengono assicurati significativi risparmi di spese per il loro funzionamento, riduzione dei costi della politica e riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori”, conclude l’on. Riccardo Minardo. “La legge approvata in Aula – ha dichiarato l’on. Innocenzo Leontini del Pdl – salva le Province siciliane e respinge la linea favorevole al recepimento secco del decreto Monti, che fa venir meno le Amministrazioni Provinciali. Il testo votato in aula, mantiene le Province, le loro funzioni amministrative, le modalità elettive di primo livello, direttamente dal popolo, e rinvia ad un successivo ddl per il riordino degli organi di governo, per la riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori (già indicata nella misura del 20%) e per la conseguente riduzione della spesa, e possibilmente per un trasferimento agli enti così riformati – dice ancora l’on. Leontini -, di competenze importanti derivanti dalla dismissione di dispendiosi organismi regionali”, conclude l’on. Leontini. “Così come fatto a livello nazionale, abbiamo approvato una norma che conferma, in capo alle Province regionali, le funzioni di indirizzo e coordinamento, ma rinvia a un successivo disegno di legge, da emanarsi entro il 31 dicembre 2012, la vera riforma – ha dichiarato l’assessore regionale Chinnici -. Una riforma che punta a ridurre i costi inerenti la composizione delle giunte e dei consigli provinciali, ma nel contempo ad assegnare nuove funzioni e innescare percorsi maggiormente virtuosi all’interno degli enti”, conclude l’assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, esprimendo soddisfazione per l’approvazione, a larga maggioranza, da parte del parlamento siciliano, del disegno di legge sulle Province. Il ddl ha previsto, dunque, il rinvio al prossimo anno delle elezioni nelle Province di Ragusa (i cui organi, presidente, giunta e consiglio, verranno quindi commissariati) e di Caltanissetta. Dal prossimo anno, poi, le amministrazioni provinciali saranno rinnovate secondo la nuova normativa.

 

SEDUTA ISPETTIVA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Sono state discusse solo quattro interrogazioni sulle nove previste dall’ordine del giorno del Consiglio provinciale riunito in seduta ispettiva. A presiedere i lavori il consigliere più anziano per voti, Bartolo Ficili, in assenza del presidente Giovanni Occhipinti. Il presidente Franco Antoci ha risposto all’interrogante Venera Padua (Pd) circa le discariche abusive presenti nel territorio provinciale. Ne sono state bonificate 60 nel 2011, con una spesa pari a 100mila euro. Inoltre, è stata inoltrata alla Prefettura la richiesta per ottenere i fondi necessari all’installazione della videosorveglianza nei siti a rischio, unico sistema per prevenire scarichi abusivi. Al consigliere Abbate (Gruppo misto), Antoci ha comunicato la disponibilità del Consorzio Autostrade Siciliano (Cas) ad approvare il progetto della bretella autostradale tra Modica e l’autostrada Siracusa – Gela, non appena andranno in appalto i lotti autostradali 6, 7 e 8. Il collegamento permetterà di bypassare il polo commerciale per una migliore viabilità nella città di Modica. Il vicepresidente Girolamo Carpentieri, in qualità di assessore allo Sport, ha annunciato che durante i primi giorni di aprile verrà inaugurato il velodromo di Vittoria, di cui il consigliere Fabio Nicosia (Pd) chiedeva lo stato dell’arte. Sempre al consigliere Fabio Nicosia, l’assessore al Turismo, Ivana Castello, ha illustrato il criterio di produzione e distribuzione del materiale promo turistico realizzato dalla Provincia nel 2011 assicurando, nel contempo, la disponibilità ad accogliere i suggerimenti proposti dal consigliere riguardo la promozione del turismo balneare, visto che la provincia conta oltre 80 km di costa. Il resto delle interrogazioni sono state rinviate al prossimo Consiglio provinciale.

RACCOLTA FIRME DELL’ITALIA DEI VALORI

Da giorni il coordinamento provinciale dei giovani dell’Italia dei Valori di Ragusa è impegnato nella raccolta firme per promuovere l’appello sul diritto allo studio negato. L’appello è promosso dai giovani dell’IdV su tutto il territorio nazionale per chiedere la copertura di tutte le borse di studio per l’anno accademico corrente e per gli anni successivi, in seguito all’approvazione della legge 133/2008 e del “decreto sviluppo” del Luglio 2011, che avrebbe ridotto il conferimento delle borse di studio. Nei giorni 2 e 3 marzo, i giovani di Italia dei Valori saranno presenti con banchetti davanti le principali scuole di secondo grado di Ragusa per raccogliere le firme.

CONSIGLIO PROVINCIALE

E’ convocato il Consiglio provinciale in seduta ordinaria per lunedì 5 marzo alle 17 nell’aula consiliare del palazzo della Provincia. Sono 23 i punti all’ordine del giorno.

FONDO ETICO INCARDONA NE CHIEDE L’ESTENSIONE PER LE AZIENDE A CONDUZIONE FAMILIARE

Il parlamentare regionale di Grande Sud, Carmelo Incardona, ha presentato all’Assemblea Regionale Siciliana un disegno di legge che prevede l’estensione del Fondo Etico per il microcredito alle famiglie, istituito dalla Regione siciliana l’anno scorso, a beneficio di quelle aziende a conduzione familiare operanti nel settore dell’artigianato, dell’agricoltura, della pesca, del commercio e dei servizi. “La ratio giuridica di questo intervento parte dalla considerazione che forme di microcredito vanno estese anche al soggetto famiglia-azienda – ha detto l’on. Incardona -; migliaia di piccole e medie imprese in Sicilia sono a conduzione familiare, gestiscono attività economiche che rappresentano il tessuto primario e più antico della nostra economia e in questa dimensione sociale vanno aiutate e sostenute per evitare la disgregazione di tante piccole comunità che fondano la loro sussistenza sull’attività imprenditoriale di queste famiglie”. “Se da un lato – prosegue l’on. Incardona – si facilita l’accesso al credito attraverso queste forme per stimolare i consumi familiari, dall’altro lato appare necessario, oltre che opportuno, che similare sostegno si possa estendere a quelle famiglie che conducono delle attività di natura economica. Questo vuol dire – ha detto ancora l’on. Incardona – sostenere le imprese in crisi, evitarne il fallimento, agevolare la graduale ripresa economica di queste aziende”.

SANTA CROCE, NUOVO MOVIMENTO CIVICO

Un impegno comune, un nuovo movimento civico per Santa Croce. Un nuovo soggetto politico in vista delle amministrative della prossima primavera. “Nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini – spiegano i promotori – che, preso atto dell’attuale situazione politica sia locale che nazionale hanno ritenuto opportuno fare coesione attorno a un tavolo programmatico. Artigiani, liberi professionisti, studenti, imprenditori operanti in vari settori hanno ritenuto opportuno procedere alla formazione di un movimento che, esulando da appartenenze politiche e partitiche – spiegano ancora i promotori -, in una logica di partecipazione democratica alle politiche amministrative della polis, possa incidere significativamente sulle scelte per il nostro e vostro futuro. Nel clima attuale di grande instabilità economica e politica – aggiungono i promotori – appare quantomeno inquietante un’acritica condivisione di scelte e sistemi di gestione obsoleti, ma consolidati: in una logica la sicurezza all’interno dell’intero territorio comunale”. Tra gli obiettivi del movimento, il ripristino del decoro urbano, l’integrazione e l’inserimento sociale dei cittadini extracomunitari, attraverso una serie articolata di controllo, lo studio di una serie di misure atte, nell’ambito dell’istituzione comunale, a contribuire alla valorizzazione dei prodotti agricoli locali, la realizzazione di misure programmatiche mirate a favorire la crescita economica di Santa Croce e la creazione di nuovi posti di lavoro. Il movimento civico, “Un impegno Comune”, pone l’attenzione sullo sviluppo del territorio, attraverso il turismo. “Con l’incremento e la realizzazione di insediamenti ricettivi di modeste dimensioni – dicono i componenti del movimento Un impegno Comune – anche mediante il recupero e la trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Creazione di uno sportello turistico comunale che coordini le attività e la gestione dei flussi turistici nel centro urbano e nella fascia costiera, la necessità di garantire uniformità di servizi fra il centro urbano, la fascia costiera e l’intero territorio comunale”, concludono i promotori di “Un impegno Comune” di Santa Croce Camerina.

S.P. SCICLI – SAMPIERI, RIVILLITO CHIEDE LA MANUTENZIONE

Il presidente del consiglio comunale di Scicli, Antonino Rivillito, ha scritto al presidente della Provincia di Ragusa, Franco Antoci, e all’assessore provinciale alla viabilità, Salvatore Minardi, chiedendo un intervento di viale del Fante per una manutenzione straordinaria della strada provinciale 40, la vecchia Scicli-Sampieri. “Le recenti, abbondanti, precipitazioni meteoriche hanno causato gravi danni, con grosse buche, al manto stradale – scrive nella richiesta Rivillito – soprattutto nel tratto della provinciale che va dal primo chilometro al chilometro 1,450”. Rivillito chiede un’opera di messa in sicurezza della strada.

GIOVANI UDC A CEFALU’PER INCONTRARE I LEADERS DEL PARTITO

La quattro giorni di Cefalù, intitolata “Preparati per un futuro pieno di sfide” e voluta dal coordinatore regionale dell’Udc, senatore D’Alia è stata un’esperienza formativa e di confronto generazionale per i Giovani Udc della provincia di Ragusa. Sono arrivate nuove nomine per gli udicini della provincia iblea: ad affiancare Paola Celestre, coordinatrice provinciale Giovani Udc, oltre a Nanni Terranova, ci sarà la modicana Alessandra Giunta. Nel prossimo coordinamento provinciale dei Giovani Udc verranno, inoltre, rese note le altre nomine dell’ufficio politico regionale.

Scroll To Top
Descargar musica