10-05-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 97)

Archivio della categoria: Società

ALLARGA LO SPAZIO DELLA TUA TENDA

Alla chiusura del mese mariano, la Diocesi di Ragusa, tramite l’Ufficio per la Pastorale della Salute e la collaborazione tra medici, operatori sanitari e associazioni di volontariato sanitario e parrocchiale, propone la celebrazione di una Santa Messa, presieduta dal salesiano don Nino Aprile, per giovedì 31 maggio alle 19 presso la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Ragusa.

Presentazione libro Colapesce

Venerdì 1 giugno al Centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa Gino Carbonaro e Totò Stella presentano il libro di Federico Guastella e Raffaele Puccio “Colapesce”, con le illustrazioni di Giuseppe Bertucci.

Proseguono i festeggiamenti in onore di San Giorgio

Pellegrinaggio di fedeli lunedì mattina al cimitero di Ibla. Coinvolte decine di componenti della comunità parrocchiale che hanno animato, nella prima parte, la recita del Rosario e, subito dopo, hanno assistito alla funzione religiosa officiata dal parroco del Duomo, don Pietro Floridia. E’ stato proprio quest’ultimo a sottolineare come il pellegrinaggio al cimitero rappresenti un appuntamento carico di significato religioso e che, per questo motivo, lo stesso, già da qualche anno, si trova inserito nel calendario degli appuntamenti antecedenti la celebrazione della festa del santo cavaliere. Martedì 29 maggio, terzo giorno dei festeggiamenti, è prevista, alle 17,30, la festa di chiusura dell’anno catechistico che, come sempre, si terrà in piazza Duomo con il coinvolgimento delle catechiste e dei bambini. Alle 19 la santa messa.

CITTADINANZA PER MATRIMONIO

La Prefettura di Ragusa rende noto che, con recente Direttiva del Ministro dell’Interno, è stato trasferito ai Prefetti il potere di adottare i provvedimenti in materia di concessione o diniego di cittadinanza nei confronti di cittadini stranieri coniugi di cittadini italiani, nel caso in cui il coniuge straniero sia residente in Italia. La competenza sarà, pertanto, del Prefetto di Ragusa unicamente per le istanze di cittadini stranieri residenti nel territorio di questa provincia e coniugati con cittadini italiani. Rimane, invece, accentrata al Ministero dell’Interno la competenza nei rimanenti casi. La nuova competenza avrà effetto dal primo giugno prossimo. La Prefettura è a disposizione per chiarimenti. Responsabile del procedimento: Funzionario Amministrativo Eleonora Campo. Orari di ricevimento: Lunedì – Mercoledì – Venerdì 9,30 – 12,30. Martedì e Giovedì 15,00 – 16,30.

CONCERTO PER IL VESCOVO

Mercoledì 30 alle 20 alla Cattedrale di Ragusa, concerto “Riflessioni e canti: Maria” organizzato dalla Diocesi di Ragusa, in occasione del decimo anniversario di ordinazione episcopale del Vescovo Urso. Un progetto musicale del Coro Jubilate Gentes, diretto da Gianna Rizza, con pannelli scenici di Giovanni Raimondi, regia e interpretazione di Gianni Battaglia (Teatro d’arte Sicilia).

Visioni dell’arte contemporanea Sedici artisti iblei esporranno al Complesso dei Dioscuri al Quirinale

Sono sedici gli artisti della provincia di Ragusa che partecipano alla prestigiosa mostra “Visioni dell’arte contemporanea” in programma a Roma. L’iniziativa, promossa dallo spazio espositivo “Il chiodo”, con la collaborazione dell’associazione culturale degli artisti di Roma, l’associazione culturale Luna Nuova di Roma, e il Centro per la promozione del libro e dell’arte contemporanea di Roma, è stata realizzata da Amedeo Fusco con testo critico di Rosario Sprovieri. Gli artisti iblei ad esporre le proprie opere sono: Arturo Barbante, Nuccio Battaglia, Annalisa Cavallo, Sergio Cimbali, Giuseppe Colombo, Giuseppe Diara, Arturo Di Modica, Ivo D’Orazio, Franco Filetti, Piero Guccione, Giovanni Iudice, Giovanni Lissandrello, Roberto Lo Magno, Pietro Maltese, Emanuele Pace e Donata Scucces.

SCOGLITTI, IL RECUPERO DEI FORTINI MILITARI

Un percorso turistico e culturale per la piena fruizione dei fortini militari, costruiti durante il secondo conflitto mondiale, in provincia di Ragusa. Si attende il nulla osta del ministero, con il carteggio inviato dalla Soprintendenza, per porre dei vincoli di interesse paesaggistico. Allo stato attuale i bunker, che ricadono in terreni privati, non hanno vincolo di protezione. Poi, superati gli aspetti di carattere preliminare, i fortini potranno essere visitati e resi pienamente fruibili. Domenica mattina, i volontari dell’associazione culturale di storia patria Lamba Doria, i ragazzi delle associazioni Caruano di Vittoria e dell’Avis di Santa Croce, hanno ripulito i fortini di contrada Berdia alle porte di Scoglitti. Si tratta, nella fattispecie, di una postazione controcarro, con cupola in cemento, con alloggiamento interrato, e di due postazioni fisse per mitragliatrice. L’altro intervento, con l’ausilio a titolo gratuito del personale della ditta specializzata Massarotti di Caltagirone, ha interessato la bonifica di eventuale materiale esplosivo presente negli alloggiamenti militari. “Vogliamo costruire un percorso culturale e storico – spiega Gianni Iacono, referente dell’associazione Lamba Doria, – per riscoprire la storia dello sbarco alleato nel sud della Sicilia attraverso il pieno recupero dei bunker e delle fortificazioni. Il nostro obiettivo è aprire questi fortini alla pubblica fruizione con visite guidate”.

RAGUSA IBLA, LA FESTA DI SAN GIORGIO

Prendono il via domenica 27 maggio, i solenni festeggiamenti in onore di san Giorgio a Ibla. “La festa di San Giorgio – dice il parroco del duomo, don Pietro Floridia – è e deve essere un far tesoro del suo ricco trascorso millenario da dove trarre e mantenere i perenni valori cristiani e sociali che sono a fondamento di un impegno civico di servizio genuinamente umano finalizzato ad un avvenire migliore”. Dal 27 maggio al 3 giugno, l’evento religioso coinvolgerà la comunità dei fedeli e l’intera cittadinanza con momenti di religiosità intensa, testimonianza della devozione di tutta la città nei confronti del santo martire. I festeggiamenti religiosi prenderanno il via domenica alle 9 con il festoso suono delle campane del Duomo; alle 11 sarà celebrata la Santa Messa; alle 18,45, celebrazione dei Vespri e alle 19 un’altra Messa. Lunedì 28 maggio, alle 9,30, il pellegrinaggio al cimitero di Ragusa Ibla dove sarà celebrata la Messa. Per quanto riguarda il programma delle iniziative collaterali, numerose le novità. Si comincia domenica con la mostra scambio “AutoMotoClassiche”, a partire dalle 10 ai Giardini iblei. Sempre alle 10, ma nell’ex chiesa di Sant’Antonino, pesca di beneficenza. Alle 20,30, al Duomo, il gran concerto “Ibla sacra”, a cura di Ibla classica International – Agimus. Si esibiranno Cunegona De Cicco al pianoforte e Carmelo Fede alla tromba. Per il quinto anno consecutivo, l’associazione “San Giorgio martire” sta seguendo l’organizzazione dei festeggiamenti.

ARRIVEDERCI AL TORNEO DELLE PIAZZETTE

Si è concluso venerdì sera, il “Torneo delle piazzette” organizzato dall’Oratorio Salesiano di Ragusa e dai suoi animatori, coordinati da don Franco Crimì. In prima linea Gaetano Schembari, Davide Allocca, Angelo Giurdanella, Marco Cassarino, Gianni Baglieri e Gaudenzio Occhipinti. “Non si è trattato solo di un torneo sportivo amatoriale, seppur giovanile – spiega il direttore dei Salesiani, don Gianni Lo Grande -, ma di una vera attività educativa e progettuale finalizzata al superamento di alcune barriere tradizionali, le “piazzette” di appartenenza, al contenimento di alcuni gravi segnali del disagio adolescenziale e giovanile e alla riaffermazione di alcuni valori di legalità su cui si fonda lo sport e la convivenza cittadina. Particolarmente significativi quindi sono stati, nel corso del torneo, i segnali di correttezza sportiva e di amicizia tra le squadre, il ricordo della battaglia per la giustizia di Falcone e Borsellino, fino a dare la vita e il messaggio della serata finale contro ogni tipo di sostanza che toglie la vita anziché darla”. “Per divertirsi ci vuole un soggetto consapevole alla base, non una sostanza che ti stordisce. I tuoi amici vogliono incontrare te, non l’ombra di te…”. Questo il messaggio conclusivo del torneo che ha chiamato a testimone Carmelo Impera, noto per la sua lunga esperienza professionale e salesiana di giovani ed eventi giovanili. Non solo una “predica” improntata alla logica della riduzione del danno, ma una vera e propria esperienza provocatoria ed educativa per questo centinaio di giovani che ha preso parte al torneo.

Decimo anniversario della morte di padre Salvatore Tumino

Martedì 29 Maggio alle 20.00 nella chiesa S. Maria Ausiliatrice dei padri Salesiani a Ragusa verrà celebrata l’Eucaristia in occasione del 10′ anniversario della morte di don Salvatore Tumino. La celebrazione sarà presieduta da don Perini parroco della parrocchia S. Eustorgio di Milano dal quale don Salvatore ha appreso il sistema delle cellule parrocchiali di evangelizzazione. Don Perini oltre a essere il Padre spirituale delle cellule in Italia è anche il presidente del nuovo Organismo internazionale di servizio per le cellule parrocchiali di evangelizzazione presentato alla Santa sede proprio il 29 maggio del 2008 – dopo 6 anni dalla dipartita di don Salvatore – e approvato il 2 aprile 2009 da papa Giovanni Paolo II.Martedì 29 Maggio alle 20.00 nella chiesa S. Maria Ausiliatrice dei padri Salesiani a Ragusa verrà celebrata l’Eucaristia in occasione del 10′ anniversario della morte di don Salvatore Tumino. La celebrazione sarà presieduta da don Perini parroco della parrocchia S. Eustorgio di Milano dal quale don Salvatore ha appreso il sistema delle cellule parrocchiali di evangelizzazione. Don Perini oltre a essere il Padre spirituale delle cellule in Italia è anche il presidente del nuovo Organismo internazionale di servizio per le cellule parrocchiali di evangelizzazione presentato alla Santa sede proprio il 29 maggio del 2008 – dopo 6 anni dalla dipartita di don Salvatore – e approvato il 2 aprile 2009 da papa Giovanni Paolo II.

Centro di Ricerca Applicata ceduto gratuitamente alla Croce Rossa

“L’atto della giunta provinciale del 27 aprile certifica l’ennesimo fallimento della politica locale che non riesce a completare un progetto che prevedeva la costruzione a Vittoria di una sede dell’Istituto Agrario”. E’ il commento del consigliere provinciale Fabio Nicosia che sottolinea come sia stata tradita la vocazione agricola del territorio con la cessione gratuita della struttura. “Il territorio avrebbe avuto, poi, una ulteriore soddisfazione attraverso l’Istituzione del Centro di Ricerca Applicata in agricoltura grazie all’accordo tra Regione, Provincia e Università di Catania. L’ubicazione scelta, a diversi Km del centro abitato di Vittoria, sulla statale 115 in direzione Gela, provocò le proteste dei genitori degli studenti della sezione staccata dell’Istituto Agrario, – spiega Nicosia – che temevano per l’incolumità dei ragazzi nei trasferimenti con i motorini verso la costruenda nuova sede della scuola e indussero l’amministrazione provinciale a non perseguire l’allocazione dell’istituto Agrario in questa struttura. Per quanto riguarda il Centro di Ricerca, pur essendo obiettivo delle politiche di sviluppo della nostra agricoltura, – aggiunge il consigliere Nicosia – è stato a più riprese dotato di diverse unità professionali che hanno lavorato a singhiozzo in modo quasi autonomo. Lo sforzo politico dovrebbe orientarsi a livello regionale (visto che il personale è a carico della Regione) verso un potenziamento del personale, la creazione di una struttura specialistica che dia funzionalità e concretezza al lavoro svolto nel centro, per offrire alle ditte commerciali nazionali ed internazionali la possibilità di interagire con i produttori locali – sottolinea Nicosia – e sperimentare una reale collaborazione con l’Università di Catania. L’atto di Giunta che affida gran parte dei locali del Cra alla Croce Rossa per la costituzione del Codat (Centro operativo dipartimento addestramento militare) significa snaturare la destinazione del centro, non credere nel suo sviluppo futuro, arrendersi e rinunciare alla prospettiva di una struttura a totale servizio dell’agricoltura per la ricerca nei settori delle culture protette e agroalimentari. Pensavamo ad un edificio da completare, – precisa Nicosia – da riempire di contenuti e attività legate all’agricoltura ed invece si offre gran parte della struttura, in modo assolutamente gratuito, compreso una palestra funzionale che viene destinata dalla Cri a magazzino per stoccaggio di materiali – conclude il consigliere del Pd -. Cosa hanno prodotto le visite di D’Antrassi in provincia per il centro di Ricerca Applicata? Non sarebbe più serio valutare lo spostamento a contrada Perciata degli Uffici della Condotta Agraria e della Soat e progettare un incubatore di uffici e aziende del settore?”.

“ELEMENTARE CHEF”, CONCORSO DI CUCINA PER GLI STUDENTI

Piccoli cuochi crescono. Fase finale venerdì mattina per la seconda edizione di “Elementare Chef”, il concorso lanciato da Iper Le Dune di Ragusa, del gruppo Ergon che coinvolge le quarte classi delle scuole primarie di Ragusa e provincia. Venerdì il momento finale con la presentazione di ben 15 ricette (selezionate su 50) che hanno visto impegnati i piccoli studenti-cuochi nell’ideare o riscoprire alcuni piatti che, da regolamento, dovevano avere almeno un ingrediente del territorio e dunque produzioni a km 0. I piccoli cuochi hanno avuto il compito di scrivere ed illustrare con disegni una ricetta di cucina originale o una rivisitazione con il coordinamento dello chef Carmelo Chiaramonte. “Involtini gustosi”, passati al forno e con Ragusano Dop, è la ricetta proposta dalla 4A dell’istituto comprensivo “Verga” di Comiso che si è cimentata anche nei “Biscotti fantasia Minnichini”, con miele, mandorle tostate e cioccolato modicano. La giuria ha “duramente” lavorato assaggiando le 15 pietanze proposte e presentate da Concetta Lo Magno, responsabile dell’area marketing di Ergon e dall’attore ragusano Mario Tribastone che hanno condotto l’intera giornata di festa, gusto e musica. A classificarsi al primo posto è stata la 4B dell’istituto comprensivo “Verga” di Comiso con la ricetta “Pizza di Sicilia”, ovvero una pizza a forma di Sicilia con il simbolo della trinacria fatto di ricotta. Per la classe un buono di ben 2000 euro e in più, per tutti gli studenti della classe e per i loro genitori, tre mesi di palestra gratuita presso la Basaki. Secondo posto per la 4 dell’istituto SS. Redentore di Ragusa con la ricetta tradizione “A ‘mpagnuccata”, con la vittoria di un buono di 1000 euro per la classe e 2 mesi di palestra per studenti e genitori. Terzo posto per la 4B dell’istituto comprensivo “Madre Teresa di Calcutta” di Monterosso Almo con la ricetta “Tronchetto della felicità” che si realizza con biscotti secchi, cacao, mandorle e pistacchi tritati, ricotta, gocce di cioccolato. Per questa classe, 500 euro di buono e un mese di palestra per studenti e genitori. Tutte le classi finaliste, il prossimo 30 maggio, andranno a visitare una fattoria didattica per scoprire antichi sapori e vecchi mestieri. Con le migliori ricette, inoltre, è nato un ricettario a misura di bambino: colorato, allegro, con un’accattivante impostazione grafica che è stato distribuito ai giovanissimi studenti.

Escursione Club alpino

Domenica 27 si svolgerà un’escursione in occasione della giornata nazionale dei sentieri. Si tratta di un’escursione che dura l’intera giornata, il cui percorso inizia dal rifugio del Cai di Cava Misericordia e termina a Chiaramonte Gulfi, con una lunghezza di circa 13 chilometri e un tempo di percorrenza di 7 ore comprese le soste. L’escursione si effettuerà sulla traccia di un nuovo sentiero che è stato realizzato di recente, e che permette di attraversare tutto l’altopiano fino al raggiungimento di Cava Volpe, per proseguire successivamente lungo il tracciato della vecchia ferrovia di Ciccio Pecora, con passaggio dalla vecchia stazione. Nel pomeriggio la camminata continua su strade sterrate che si snodano fra le aree forestali adiacenti, per raggiungere infine la cittadina di Chiaramonte. Il sentiero passa a ridosso delle insenature che danno origine alle cave Paradiso, Volpe, Misericordia.

Giornata sul volontariato

“La solidarietà Unisce” è il tema di un convegno promosso dalla Spi Cgil e dall’Auser per lunedì 28 maggio alle ore 16 nella sala Avis di Ragusa. Il programma prevede la nota introduttiva di Roberta Malavasi, segretaria generale dello Spi e gli interventi di Guglielmo Giumelli docente all’Università Statale “Bicocca” di Milano che parlerà su “Volontariato come occasione per l’invecchiamento attivo”; Renato Meli, direttore dell’ufficio pastorale sociale e lavoro della Diocesi di Ragusa su “I fondamenti etici del volontariato”; Gianna Miceli, presidente osservatorio provinciale del Territorio, che parlerà su “La rete della solidarietà al servizio del territorio”. Ed ancora interventi di Maurilio Assenza, responsabile della Caritas della Diocesi di Noto che affronterà il tema “Oltre la marginalità, per l’inclusione sociale” e Giuseppe Castellano “Associazione siciliana Luciano Lama” che tratterà, infine, “L’accoglienza come cultura, noi e i bambini”. Seguirà un dibattito. Le conclusioni dei lavori saranno di Elvira Morara, segretaria regionale Cgil Sicilia. I lavori del convegno saranno presieduti da Giovanni Avola, segretario generale della Cgil di Ragusa.

SANTA CROCE, L’ALBERO DELLA MEMORIA

L’albero della memoria, a Santa Croce, per ricordare le vittime della mafia. Con una cerimonia semplice ma densa di significati i ragazzi dell’associazione Libera…Mente hanno ricordato la figura di Giovanni Falcone nel ventesimo anniversario della strage di Capaci. “Attraverso questo piccolo gesto – spiega il presidente Alessandro Saggio – abbiamo rinnovato quello che, ormai, è diventato un rito per noi di Libera…Mente. Addobbare l’albero dedicato al giudice Falcone con le massime che lo hanno reso uno dei maggiori simboli dell’antimafia – ha detto ancora Saggio -, ci aiuta a tenere accesa quella fiammella che lui stesso ha voluto accendere nei suoi anni di attività. A vent’anni dalla sua scomparsa, il suo ricordo, come quello della moglie e degli uomini della scorta, sono ancora vivi e rappresentano quella Sicilia che ha ancora voglia di lottare. Noi vogliamo essere con loro”, ha detto Saggio. Al termine del rituale, i ragazzi si sono spostati nella sede di via de Cristoforis per vedere insieme un film che ripercorre i momenti salienti della vita del giudice Giovanni Falcone.

UNICREDIT CONSEGNA UN CONTRIBUTO ECONOMICO ALLA COOPERATIVA ALFA

Venerdì 25 maggio alle 16 a Vittoria, in Contrada Alcerito, si svolgerà la cerimonia di consegna di un contributo economico da parte di UniCredit alla cooperativa sociale Alfa onlus. La cooperativa sociale Alfa gestisce un bene confiscato alla mafia, composto da un caseggiato di circa 400 metri quadri e da due ettari di terreno, che è stato affidato, in comodato d’uso, dal Comune di Vittoria nell’anno 2005. Il contributo della banca è finalizzato alla realizzazione di opere di manutenzione dell’immobile dove da sei anni viene gestito un progetto di comunità alloggio per minori a rischio di disagio e di devianza. Alla cerimonia saranno presenti Giuseppe Caruso, direttore dell’Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Giambattista Cascone, Responsabile Area commerciale Ragusa di UniCredit e Marcello Ingrao, presidente della cooperativa sociale Alfa onlus.

Nuove tariffe per i tassametri a Ragusa. Il sindacato provinciale Taxi a confronto con l’Amministrazione

Incontro nella sede dell’Ufficio tributi di Ragusa tra i rappresentanti delle associazioni di categoria che si occupano del servizio taxi, l’assessore comunale ai Trasporti, Michele Tasca, e il comandante della Polizia municipale di Ragusa, Rosario Spata. Sono stati definiti i dettagli, le modalità e le tariffe da inserire nei dispositivi chiamati tassametri, che dovranno essere installati a bordo dei veicoli con licenza taxi ed operanti sul territorio del Comune di Ragusa. All’incontro era presente Luciano Giannone, presidente del sindacato provinciale Taxi, aderente a Confcommercio. La proposta presentata dall’Amministrazione, in linea di massima, prevede un costo al km per i servizi extraurbani di circa 1 euro al km, con uno scatto fisso alla chiamata, e con 4 tratte a prezzo fisso che dovrebbero essere: da Marina di Ragusa a Ragusa centro/Ibla, da Ragusa Centro al nuovo ospedale di Puntarazzi, da Ragusa Ibla a Ragusa Centro e dalla stazione bus di via Zama al quadrilatero del centro storico di Ragusa. “Per quest’ultima tratta – afferma Giannone – l’Amministrazione comunale ci ha chiesto di applicare una tariffa fissa particolarmente bassa per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico considerata anche la prossima apertura di parcheggi sotterranei e la nuova viabilità che prenderà forma sulla centrale via Roma. Abbiamo accolto in pieno la proposta dell’Amministrazione – ha detto ancora Giannone – che, dopo un’ulteriore concertazione, sarà presentata in consiglio comunale. Subito dopo conosceremo la data di entrata in vigore della stessa”.

Il maresciallo Tuzza va in congedo

Dopo 32 anni di servizio nel Corpo delle Capitanerie di Porto, il primo maresciallo luogotenente Giuseppe Tuzza, 48 anni di Francoforte termina la propria attività lavorativa e si congeda dal servizio. Arruolato nel 1980 Tuzza ha svolto la prima parte della sua carriera come comandante della Motovedetta Cp 6017 e, successivamente, dall’ottobre 1991 all’ottobre 1992, come comandante dell’allora Ufficio locale di Pozzallo.

MICHELE COLOMBO SEGRETARIO SINDACO OFFRESI COME TUTTOFARE

E’ quel ragazzotto dalla faccia tonda, modicano, che segue e precede il sindaco e ne organizza i movimenti. Da anni è il segretario privato di Nello Dipasquale, però lo paghiamo tutti noi: pagato bene, più di un dipendente con 30 anni di carriera. Michele Colombo che fra l’altro sovrintende a tutte le iniziative di Territorio – assolvendo alla funzione gravosa di buttafuori – per contratto deve firmare ingresso e uscita dal Comune prima di entrare nel gabinetto del sindaco dove sostiene Dipasquale in tutte le necessità. Mercoledì mattina abbiamo capito che la crisi ha toccato anche il Palazzo. Il Colombo era piazzato nel balcone della sede della lista Dipasquale sindaco, in viale Tenente Lena, a smontare faretti, a sgombrare i locali. Ottimizzazione delle risorse umane: noi ragusani paghiamo, e il sindaco, per le sue faccende private (un trasloco) risparmia in mano d’opera. Geniale: suggeriamo per dare il senso compiuto della crisi, di collettivizzare la figura di questo duttile tuttofare.

Come trovare lavoro in tempi di crisi Le Acli provinciali indicano la strada soprattutto ai più giovani

Autoimpiego e prestito d’onore, voucher Loa e modalità di accesso al credito. Sono gli strumenti per creare lavoro. In una fase storica in cui lavoro non ce n’è. Sono stati i temi pregnanti del seminario promosso, nella sede provinciale, dalla presidenza delle Acli in collaborazione con l’Enaip. L’iniziativa fa parte di un percorso di azioni di promozione di politiche attive del lavoro. E’ stato il presidente provinciale delle Acli, Rosario Cavallo, introducendo l’appuntamento, a sottolineare l’obiettivo dell’iniziativa: rivolgersi soprattutto ai giovani, formando ed informando sul delicato tema dell’autoimpiego in relazione alle differenti possibilità di accesso al credito, a livello regionale, nazionale e comunitario. Non è un caso che il seminario si rivolga agli studenti del V anno dell’istituto magistrale statale “Giambattista Vico” e dell’Ipsia “G. Ferraris”, entrambi di Ragusa. E’ stata la responsabile Formazione e cultura delle Acli, Simona Licitra, a soffermarsi nel suo intervento sulle specificità dell’attuale situazione di crisi che investe in maniera pesante anche la provincia iblea. “In una fase di scoramento e perdita di certezze – ha detto – diventa quanto mai importante, per una associazione come la nostra, lanciare un segnale di fiducia”.

Scroll To Top
Descargar musica