06-11-2025

IL “NO” DI MINARDO ALLE COPPIE DI FATTO. CITTADINI, MA SENZA DIRITTI

Nei giorni in cui la Corte di Cassazione sentenzia che “le coppie gay hanno diritto a una vita familiare” ed il Parlamento europeo si esprime favorevolmente sulle unioni omosessuali, l’onorevole Riccardo Minardo, con l’immancabile nota quotidiana, sbandiera la propria astensione, in prima Commissione, sul disegno di legge per promuovere il rispetto dell’identità di genere. Questo il Comunicato: “La Prima Commissione legislativa Affari costituzionali all’Ars presieduta dall’On. Riccardo Minardo, nella seduta odierna, ha respinto il disegno di legge sulle unioni civili. Il disegno di legge, che promuoveva l’istituzione dell’elenco delle unioni civili a livello regionale e l’adozione di alcune iniziative in materia di formazione del personale e della gestione dei servizi sanitari già rinviato dall’aula, dopo l’esame da parte della commissione, è stato bocciato. Il presidente Minardo con la sua astensione – conclude la nota – ha voluto esprimere la propria contrarietà ai contenuti del disegno di legge”. Fin qui la nota. Qualche riflessione è d’obbligo. A chi è indirizzato il “messaggio” dell’onorevole Minardo, uomo tutto casa e chiesa, in verità più casa che chiesa nell’ultimo periodo? Chi dovrebbe rallegrarsi per questo “risultato” che nega diritti fondamentali a cittadini comuni? Persino il vescovo di Ragusa, uomo cauto, aveva invocato una tutela legislativa per le unioni di fatto, anche tra persone dello stesso sesso. Il parlamentare ibleo, invece, cerca di far passare un atto incomprensibile a molti come fosse una “vittoria”. Non si parla nè di matrimoni nè di adozioni, temi “caldi”, ma di “promuovere il rispetto dell’identità di genere”, il rispetto di quelle persone che quotidianamente incontriamo in strada, al lavoro, che vivono in famiglia con noi. Persone a cui, anche con il “no” di Riccardo Minardo, contro logica e buonsenso, si negano diritti fondamentali, che l’Europa e lo Stato iniziano a riconoscere. Ci si rallegri, piuttosto, per i risultati utili alla gente, quelli che da Palermo tardano ad arrivare. Quando i diritti, anche di una parte soltanto della società, vengono compromessi, indeboliti, ignorati, non c’è nulla da sbandierare. Stupito per questa presa di posizione il presidente del Comitato Arcigay Ragusa, Salvatore Milana, il quale dichiara: “L’amore non fa male a nessuno. Sarebbe bello poter dire che stiamo diventando migliori, che tutto sta cambiando, ma mi accorgo che non è così: si vedano le recenti aggressioni e le ultime uscite di Alfano e Bindi. Mi aspetto, dai nostri politici, uno stile più contemporaneo. Suggerisco a Minardo di intestarsi crociate più nuove e moderne per la sua azione politica”.

Basket, Martina Bestagno convocata in Nazionale

La Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni ha comunicato la convocazione in Nazionale di Martina Bestagno in occasione del raduno collegiale che si terrà a Roma dal 26 a 28 marzo. Il pivot biancoverde è stata selezionata da coach Roberto Ricchini e fa parte del gruppo delle dodici atlete azzurre che per tre giorni lavoreranno insieme nella strutture dell’Acqua Acetosa.

LUTTO PER GLI AMICI DEL TEATRO DI CHIARAMONTE

Un grave lutto oggi ha colpito l’Associazione Amici del Teatro di Chiaramonte Gulfi. Salvina Rabito pilastro storico della Compagnia, oggi ha recitato l’ultimo atto della sua vita terrena. “Con lei – scrivono in una nota gli amici dell’Associazione – va via un pezzo importantissimo della storia del gruppo, vanno via anche le sue battute ironiche, la grande passione per il teatro. Siamo affranti, nessun racconto, citazione o circostanza possono descrivere 43 anni di passione comune per il palcoscenico. Già, il palcoscenico, quel magico luogo che Salvina calcava con la sua naturalezza di grande caratterista e che per alcuni anni ha diviso anche con l’altra sua passione, il canto, i bambini, il coro Mariele Ventre di Chiaramonte che lei – continua il ricordo – ha fondato e diretto per tanto tempo. Ci mancherà Salvina, e non solo a noi”.

IL GENERALE LEONARDO LESO IN VISITA A RAGUSA

Il Generale di Corpo d’Armata dei carabinieri Leonardo Leso, Comandante Interregionale “Culqualber”, ha fatto visita al Comando provinciale di Ragusa. L’alto ufficiale, dopo aver incontrato il Questore e il comandante provinciale della Guardia di Finanza, con i quali ha discusso della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica in Provincia, ha incontrato gli Ufficiali, i Comandanti di Stazione ed una rappresentanza di Carabinieri in servizio ed in congedo della provincia. Il Generale Leso si è inoltre recato in Prefettura, e, a seguire, ha fatto visita al vescovo Paolo Urso, al Procuratore Capo Carmelo Petralia e al Presidente del Tribunale di Ragusa Salvatore Barracca.

RAGUSA GRANDE DI NUOVO, ULTERIORE RIDUZIONE DEGLI AUTOBUS URBANI

Ce lo dovrebbe spiegare il nostro sindaco come funziona la relazione tra la ritrovata grandezza di Ragusa e l’immiserimento dei servizi. Sono due misuratori collegati in modo direttamente proporzionale: + si espande la città – corse degli autobus. Forse per Nello Dipasquale il modello di riferimento era la città industriale americana, fabbrica al centro e villette nella spianata; peccato che ora siano paesi collassati e disabitati e che le villette cadano a pezzi. No, non se n’è accorto, il suo territorio non è il mondo. Soluzioni: l’Ast non funziona, i danari entreranno in cassa al signor Dipasquale dalle prime e seconde case con l’Ici tecnica di giugno che ci coglierà allo stremo, quando, forse, non avremo più i soldini per la benzina. Frotte di elegante umanità scenderanno da Pianetti e dintorni a piedi; dietro arrancheranno i vecchietti in carrozzina e bastone, mentre badanti polacche, rumene e ucraine, ci sproneranno in lingua meticcia ad aumentare il passo e poi ci manderanno al diavolo annunciandoci il loro ritorno in terra slava, più civile assai della nostra Ragusa. Altro che Forconi, signor sindaco, non serve la ribellione, ma la rivoluzione delle coscienze. A questo punto dobbiamo capire dentro tanta immensità a che punto stiamo con la coscienza e la rivoluzione. Sono passati solo 4 anni da quando sventolava come vessillo di libertà gli assegni dei costruttori che con spirito d’impresa avevano acquistato la campagna. Quei peep furono un delirio: è questo il primo momento di coscienza da ritrovare. L’ha capito, signor sindaco, considerati i tempi, che la campagna oltre che per respirare può servire per mangiare? Gli orti si dovevano fare, non le case a schiera. Era nelle facoltà della politica sentire la povertà incombente?

Calcio, Promozione L’Orsa a caccia di punti

Si recupera mercoledì della prossima settimana la gara casalinga contro il Troina che non era stata giocata per via delle avverse condizioni meteo. Per l’Orsa, quindi, doppio impegno casalingo nell’arco di pochi giorni. S’inizia sabato, alle 15, quando allo stadio comunale di via Archimede, sarà di scena la Virtus Ispica. Un derby che si preannuncia accesissimo.

Armi e munizioni in casa, arrestato comisano

I carabinieri hanno arrestato, in quanto deteneva armi nel garage di casa sua, a Pedalino, Salvatore Occhipinti, 50 anni, muratore incensurato. I carabinieri, a seguito di una perquisizione, hanno trovato una pistola con matricola abrasa Beretta calibro 7,65, con caricatore già inserito, 57 proiettili dello stesso calibro, tre bossoli già esplosi e quattro cartucce calibro 12 per fucile.

La ragazza era morta per overdose. Arrestato pusher che avrebbe ceduto la droga a Irene Carletti

Un tunisino di 28 anni, Jamel Harchani, è stato arrestato dalla polizia, a Modica, con l’accusa di aver venduto il 16 febbraio scorso una dose di eroina ad una donna padovana di 31 anni, Irene Carletti, e al suo convivente, causando la morte per overdose della giovane. E’ stato il procuratore capo di Modica, Francesco Puleio, ad illustrare i dettagli dell’operazione, durante una conferenza stampa, martedì mattima. Il fermo dell’uomo, avvenuto venerdì, era stato convalidato dal giudice del tribunale di Modica nella giornata di lunedì. Durante una perquisizione nell’abitazione dell’extracomunitario gli agenti hanno sequestrato un’ingente somma di denaro.

Comiso, dopo il dissesto che fare?

La politica e le istituzioni al di là del dissesto. Questo il tema dell’incontro di venerdì 23 al Centro Servizi Culturali di Comiso, organizzato da Sel in collaborazione con l’associazione L’Ultimo Cittadino. Servirà a dare chiarimenti ai cittadini sul futuro e le dinamiche amministrative. Tra i relatori Elio Pace, Salvatore Schembari, Erasmo Palazzotto, Francesco Cantafia, Enzo Cilia.

10 BUONI MOTIVI PER ANDARE A TEATRO

Ritornano gli Amici del Teatro di Chiaramonte Gulfi nell’ambito della Rassegna “10 Buoni Motivi per Andare a Teatro” con la Commedia Musicale U Miraculu di San Pantaleo, scritta e ideata da Luciano Brullo, regista e fondatore del gruppo. Sabato 24 ore 21 Teatro Don Bosco Ragusa. Le musiche sono del ragusano Giacomo Schembari.

Film sul cane Italo, iniziati i casting

Cercasi Meno, Chiara e Paolo. Sono i tre bambini che, del film dedicato al cane Italo di Scicli, saranno i protagonisti. Per scovarli, tra i banchi di scuola e non solo, la produzione ha già inviato un casting director che sta passando al setaccio buona parte degli istituti scolastici iblei alla ricerca dei tre nuovi baby attori per i ruoli principali. Il film narra la storia straordinaria di Italo, cane mascotte di residenti e turisti. Sono oltre mille e cinquecento gli alunni che hanno finora partecipato ai provini, ma il numero è destinato a salire, arrivando ad oltre tremila unità. Nei prossimi giorni si uscirà dalle scuole, con degli extra casting che daranno la possibilità di partecipare anche ai bambini che non frequentano gli istituti scolastici dove sono stati programmati i provini. Tre le tappe previste. La prima a Scicli, sabato prossimo 24 marzo dalle ore 16 alle ore 18,30 presso la sede del Movimento Culturale Vitaliano Brancati, in via Mormina Penna, 14. Il secondo appuntamento è in programma il 27 marzo dalle 15 alle 18 presso l’auditorium della Camera di Commercio a Ragusa, ed infine il 28 marzo alle 14,30 presso l’azienda Caffè Moak a Pozzallo, vicino al porto. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Il film è della regista Alessia Scarso, la produzione è di Roberta Trovato.

FLI: ULTIMA CHIAMATA PER CREARE IL TERZO POLO

“Ad un mese e mezzo dalle elezioni che interesseranno sei comuni della provincia di Ragusa, la possibilità di potere contare su alleanze organiche che facciano pensare al Terzo polo o a un’area che, come ha detto il presidente Fini proprio in queste ultime ore a Pietrasanta, raccolga tutti i moderati, sembra lontano anni luce”. Il coordinatore provinciale di Futuro e Libertà, Enzo Pelligra, esprime perplessità rispetto al quadro di alleanze per le candidature a sindaco nei comuni dove si voterà. L’ipotesi Terzo Polo resta solo nel limbo della fantascienza politica. Pelligra si chiede: “qual è la resistenza? Per quale motivo non si riesce a mettere insieme un progetto organico che punti ad aggregare le stesse forze che, a livello nazionale, vogliono sperimentare questo nuovo laboratorio politico? Siccome da finiani crediamo molto in questo progetto, mi sento – continua Enzo Pelligra – di lanciare l’ultimo appello. Siamo ancora in tempo per valutare, assieme alle altre forze politiche, la creazione di accordi che vadano verso la direzione propugnata dai nostri leader. Altrimenti, ognuno per la propria strada. Noi, se non sarà raggiunta alcuna intesa, metteremo in campo i nostri candidati e decideramo quale dovrà essere il migliore progetto da appoggiare”.

UNA CORSA PER LA VITA

L’Airc di Ragusa con la collaborazione tecnica dell’Atletica Padua organizza una gara di corsa su strada per la categoria amatorimaster denominata “Una corsa per la vita”, in programma domenica 25 marzo a Marina di Ragusa. Il raduno per giuria e concorrenti è fissato alle 9.30 presso il porto turistico. La partenza della gara è prevista per le 11. Tutto il ricavato sarà devoluto a favore della Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti in regola col tesseramento Fidal. Il percorso si snoda in direzione scalo Trapanese sino ad arrivare al depuratore. Le iscrizioni vanno inviate entro venerdì 23 al numero di fax 0932-252694. La tassa di gara è di 6 euro. Saranno premiati i primi tre classificati maschili e femminili. Potranno partecipare anche i bimbi che non pagano iscrizione e faranno il percorso di 1 chilometro all’interno del porto.

PALCHI DIVERSI. FEDERICA BISEGNA RACCONTA MACBETH

Venerdì 23 alle 21 al Cine Teatro Lumiere e sabato 24 marzo alle 21 al Teatro Il Palco al Masd di Ragusa per la rassegna Palchi Diversi della Compagnia G.o.D.o.T., l’attrice Federica Bisegna racconta MACBETH di William Shakespeare, regia di Vittorio Bonaccorso. Ingresso 10 euro, info e prenotazioni: 339.3234452, 3384920769.

Prova di Zona Sud, buona qualificazione dell’Accademia Scherma Ragusa

Si è svolta a Messina la 2° Prova di Zona Sud per la qualificazione Open categoria Assoluti. L’Accademia Scherma Ragusa ha presentato 7 fiorettisti che hanno affrontato atleti provenienti da tutta la Sicilia e dal sud Italia. Gli atleti del maestro Molina hanno ben figurato. Alberto Lena ha ottenuto il pass per la fase nazionale dove dovrà affrontare i migliori fiorettisti d’Italia.

CONVEGNO LILT SU DIETA MEDITERRANEA

Si terrà il prossimo 24 marzo, alle 17,30, presso la Camera di Commercio di Ragusa, il convegno su “Dieta mediterranea tradizionale”, promosso ed organizzato dalla presidente della sezione provinciale della Lilt di Ragusa, Maria Teresa Fattori, nell’ambito della Settimana della Prevenzione Oncologica. La manifestazione è aperta a tutti i cittadini ed agli studenti delle scuole superiori ed universitari. Il convegno vedrà la lettura magistrale del prof. Salvatore Panico, docente dell’Università Federico II di Napoli, su “Il modello alimentare mediterraneo: un percorso possibile per popolazioni più sane”. Seguiranno altri interessanti interventi tenuti da Vincenzo Trapani, Rita Fidelio, Carmela Lauria, dal prof. Giampaolo Schillaci (moderatore) e da Giuseppe Cicero. Al termine una degustazione di diversi tipi di legumi, accompagnati dal pane e olio di oliva.

Le nevi del Kilimangiaro

Giovedì 22 marzo, alle 18.30 e alle 21.30 al Cinema Lumiere di Ragusa per la rassegna Fitzcarraldo Cineclub, proiezione del film “Le nevi del Kilimangiaro” di Guediguian.

AGREM 2012 Dal 30 marzo alla Fiera Emaia

Dal 30 Marzo all’1 Aprile si rinnova l’appuntamento istituzionale di Fiera Emaia, dedicato all’ortofrutta ed all’enogastronomia. Una rassegna fieristica giunta alla XXVIII edizione, tradizionalmente legata ed ancorata ad un territorio di eccellenti produzioni, culla dell’ortofrutta ed al contempo della sperimentazione nella meccanizzazione agricola. La crisi generalizzata del settore agricolo, i recenti accordi con il Marocco, le misure di sostegno alla crescita ed alla commercializzazione, saranno alcuni dei temi affrontati nella tre giorni che si configura come una chiamata a raccolta degli Stati generali dell’Agricoltura Siciliana.

Campionati regionali esordienti A: ottima prova della Zenion

Grande prestazione della polisportiva di nuoto Zenion ai campionati regionali esordienti A. L’atleta della squadra ragusana Antonio Di Raimondo ha conquistato 1 oro, aggiudicandosi il titolo regionale nei 200 mi- sti, due argenti nei 400 misti e nei 400 stile libero e due bronzi nei 1500 stile libero e nei 200 stile libero. Lorenzo Gargani ha vinto l’argento nei 100 farfalla e il bronzo nei 200, quinto posto nei 200 misti e due sesti posti nei 100 dorso e 400 misti. Ottimi piazzamenti anche per Francesco Mangione, Gabriele Divita e Alessandro Divita. Grande soddisfazione dei tecnici Tribastone e Canonico. A Paternò le sycronette iblee (allenate da Davina Vasquez) Vittoria Agosta e Michela Daparo hanno ottenuto rispettivamente il terzo e sesto posto per la categoria propaganda. L’allieva Paola Iemmolo ha ottenuto il punteggio per il campionato nazionale.

UOVA DI PASQUA AIL

Il 23, 24 e 25 marzo la sezione provinciale dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi rinnova l’appuntamento “Uova di Pasqua Ail”. La manifestazione di carattere nazionale vedrà, in 400 piazze italiane, i volontari, offrire un uovo di cioccolato a chi verserà un contributo di 12 euro. I fondi raccolti saranno destinati alla ricerca. In provincia le uova Ail saranno distribuite venerdì, sabato e domenica in piazza Libertà e al centro “Le Masserie” a Ragusa, in piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa, in piazza del Popolo a Vittoria, in piazza Matteotti a Modica. L’Ail sarà inoltre presente in via XX Settembre a Giarratana, in corso Umberto a Chiaramonte, in piazza Vittorio Emanuele a Santa Croce, in piazza Municipio a Monterosso, in via degli Eucalipti a Comiso, in piazza Municipio a Scicli, in piazza Mazzini a Ispica e in piazza Municipio a Pozzallo.

Scroll To Top
Descargar musica