In occasione dell’apertura dell’anno accademico 2015-2016 dell’Unitre di Ragusa, venerdì 11 dicembre alle ore 17, presso l’auditorium Avis di Ragusa , sarà presentato il libro “Si cunta e – ssi rraccunta” di Ida Del Vecchio, con relatore Gaetano Cosentini, voce narrante Ciccio Schembari e alla fisarmonica Gino Carbonaro.
Archivio della categoria: Cultura e Spettacolo
UN SUCCESSO LA SERATA DI SOLIDARIETA’ AL TEATRO TENDA DI RAGUSA CON TESTIMONIAL CATARELLA
Oltre cinquecento spettatori. Per un incasso di circa 2.300 euro. Che saranno tutti destinati al progetto “Aiutiamoli a crescere” un progetto attivato dall’ufficio Insegnamento religione cattolica della Diocesi di Ragusa. Pienamente riuscita al Teatro Tenda di contrada Tabuna, la festa di solidarietà promossa dall’istituto comprensivo Vann’Antò. E il buon cuore dei ragusani non si è smentito neppure stavolta. A sposare il progetto di beneficenza anche l’attore Angelo Russo che, nella fiction tv “Il commissario Montalbano”, interpreta il personaggio di Catarella. Protagonisti della serata i genitori degli studenti del plesso di San Giacomo che, riunitisi nella compagnia teatrale “Tantu ppi’ babbiari”, hanno portato in scena la commedia in tre atti “Cu si ferma all’apparenza sbagghia spissu la sintenza”, scritta e diretta da Maria Grazia Avola. Il dirigente scolastico Professore Pitrolo ha ringraziato tutti per la partecipazione, sottolineando anche il sostegno arrivato dai collaboratori per la realizzazione dell’evento che non hanno percepito neppure il rimborso spese proprio per fare in modo che tutto il ricavato della serata potesse essere devoluto al progetto. I fondi, come ha spiegato il direttore dell’ufficio diocesano Irc, il preside Giuseppe Cugno Garrano, saranno destinati alla diocesi di Kutido in Uganda dove sono già state costruite sei aule scolastiche. Tra i più attivi sostenitori della raccolta fondi e della serata teatrale il consigliere comunale Mario Chiavola che segue con la massima attenzione tutto quanto accade nella frazione di San Giacomo che ha dichgiarato che l’ente di palazzo dell’Aquila si è adoperato per fare in modo che l’iniziativa potesse svolgersi nel modo migliore.
IL TEATRO “RAGUSA RIDE” ANCHE NEL GIORNO DELL’IMMACOLATA
Nuova incursione dell’associazione culturale “Palco Uno” all’auditorium della Scuola regionale dello sport di Sicilia in via Magna Grecia. Stavolta, sempre per la rassegna “Ragusa ride”, sarà proposto uno degli ultimi lavori della compagnia “Amici del teatro” di Vittoria, vale a dire “Cadaveri dappertutto” di Gerald Moon. L’appuntamento è per questo martedì 8, con inizio alle 18,30. “Ancora una volta, ed è la seconda che accade nel corso di questa stagione – dice il direttore artistico Maurizio Nicastro – abbiamo deciso di modificare la cornice dei nostri appuntamenti per dare la possibilità di partecipare a un numero sempre maggiore di spettatori. La compagnia Amici del Teatro di Vittoria ha ricevuto riconoscimenti importanti in alcune rassegne teatrali in Calabria. Il 14 agosto scorso ha partecipato alla rassegna nazionale AmaTeatro 2015 organizzata dalla Federazione Italiana di Teatro Amatoriale ed è stata premiata per questo lavoro che oggi si porta in scena a Ragusa”. Una commedia il cui ritmo non lascia spazio alla riflessione, ma induce soltanto a fragorosa e continua ilarità. La compagnia Amici del Teatro di Vittoria è nata nel 1983. Ha al suo attivo un’attività di 32 anni, che l’hanno vista portare sul palcoscenico numerose opere. L’ingresso per i soci è di 8 euro, per gli ospiti 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 333.4183893.
STAGIONE CONCERTISTICA MELODICA
Grande successo sta riscuotendo la 21° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” organizzata e sostenuta dall’omonima associazione con la direzione artistica della pianista Laura Diana Nocchiero. Il prossimo concerto “Passaggio a Buenos Aires ” si terrà Domenica 13 presso l’Auditorium Scuola dello Sport e vedrà protagonista lo strepitoso duo formato da Fabio Furia al bandoneon e Marcello Melis al pianoforte che eseguiranno anche celebri composizioni argentine. Fabio Furia è considerato dalla critica uno dei migliori bandoneonisti d’Europa. Marcello Melis ha vinto diversi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali. E’ ancora possibile abbonarsi al resto della stagione al prezzo di 60 euro. La prevendita degli abbonamenti è presso la Libreria Ubik in Via Plebiscito 5. Il biglietto intero è di 10 euro, il ridotto per studenti è di 5 euro. La prevendita dei biglietti è presso la Libreria Ubik, il Ristorante Pizzeria Vegania, Magic Music e presso l’Auditorium Scuola dello Sport dalle ore 19:00 di Domenica 13 Dicembre.
E’ SEVERAMENTE VIETATO NON TOCCARE
Una mostra “plurisensoriale di arte fabbrile”, realizzata da Nello Veloce in collaborazione con l’Ens e Uic della Provincia di Ragusa, si terrà presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri dal 15 al 20 dicembre. Attraverso il tatto, la mostra darà la possibilità alle persone cieche di percepire le opere d’arte in esposizione. Alle persone sorde sarà fornita una apposita video guida in Lingua Italiana dei Segni, caricata su tablet. La settimana espositiva sarà caratterizzata da un ciclo di eventi legati al Turismo Sostenibile nel Patrimonio Unesco negli Iblei, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ragusa.
AL CINEMA LUMIERE L’ATTESO FILM SU PAPA FRANCESCO

Concerto a Ragusa di presentazione del nuovo Cd di Peppe Arezzo “Il pianificio”
Presso l’Auditorium della Scuola dello Sport si svolgerà giovedì 3 dicembre ore 20:30 il Concerto di presentazione del nuovo cd di Peppe Arezzo “Il Pianificio” con Peppe Arezzo e Michele Arezzo. Scrive Michele: “Lo conosco da una vita, Peppe Arezzo… come fosse di famiglia, quasi fosse mio fratello … trent’anni, mi pare, che ascolto la sua musica (la sua famiglia intendo, sua moglie, poi Nico, infine Emma)… ogni due parole dice “Manu”, ogni tre pause aggiunge “Nico”… “Emma” lo dice poco, perché ce l’ha sempre sempre appesa al collo… di mestiere, suona… non ha mai campato d’altro… quando parla si stanca, perché, la nostra, non è mai stata la sua lingua… la prima cosa che ha detto è stata un “mi”, poi c’ha messo un “sol”… perché Il sol, nella sua vita, non può mancare… MAI… Siamo cresciuti sul palco, con lui… con i suoi concerti ogni tre giorni, le sue valigie, le sue note, mai i suoi silenzi… trent’anni di questo e nient’altro… pensavamo di aver visto tutto, pensavamo di conoscerlo, sapere di cosa fosse capace… e invece… e invece, poi, è arrivato il Pianificio… È arrivato, senza chiedere permesso, e ha consumato tutto il resto… e noi, che lo abbiamo già sentito, ci siamo ritrovati tutti senza una parola… soltanto “mi” abbiamo detto… tutti… Sarà giovedì, come stasera… e sarà come incontrare la musica, e certi suoi sorrisi, certe sue lacrime, certe sue grida… sarà soltanto un uomo e un pianoforte a coda… un’onda nera più che un pianoforte, un pezzo di mare lungo tre metri… una scatola magica che sa fare gli incantesimi, con il giusto mago dietro… sarà qualcosa che vi maledirete di aver perso… perché le note che il 3 riempiranno l’auditorium della scuola dello sport si prenderanno presto il mondo, tutto il mondo, ne ho la certezza… Ma il 3 dicembre partiranno da Ragusa… perderle? Non ne avete il permesso…”.
“SOGNANDO IN CORO” ALLA SCUOLA DELLO SPORT DI RAGUSA
Il concerto di sabato sera, nell’ambito della 21esima stagione concertistica internazionale Melodica, con la direzione artistica della pianista Laura Diana Nocchiero, ha visto l’esibizione del coro polifonico Altieri, condotto dal maestro Luca Galizia: hanno eseguito canti tratti dall’opera, dalla tradizione popolare e american songs. Il coro è stato diretto e accompagnato magistralmente dal maestro Luca Galizia al piano, mentre al violino si è esibito il maestro Daniele Rametta. Il prossimo appuntamento della stagione concertistica, sempre all’auditorium della Scuola regionale dello Sport, è fissato per domenica 13 dicembre con lo spettacolo “Passaggio a Buenos Aires”. In scena il duo formato da Fabio Furia al bandoneon e Marcello Melis al pianoforte.
Presentazione libro ‘Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile’
“Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile” é il titolo dell’ultimo libro del blogger siciliano e attivista Dario Accolla. Il libro, su iniziativa di Agedo e Arcigay Ragusa, sarà presentato venerdi 4 dicembre alle ore 18 alla libreria Flaccavento in via Mario Rapisardi a Ragusa. A moderare l’incontro il giornalista Enzo Scarso. Dario Accolla ha un dottorato in filologia moderna e gestisce un blog ‘Elfobruno’. Tra le tante attività svolte, ha certamente un ruolo di primo piano nell’ambito dell’associazionismo LGBT tra Catania, Siracusa e Roma, dove insegna. “Omofobia, bullismo e linguaggio giovanile” è l’ultima fatica letteraria, preceduta da altri saggi e raccolta di racconti, che porta la sua firma. Agedo e Arcigay hanno voluto promuovere questo incontro per affrontare in modo contestuale ed integrato questi tre ambiti, sin troppo spesso legati tra loro, che in molti casi sfociano in spiacevoli e violenti episodi, consumati proprio nel mondo giovanile, quando i ragazzi appaiono senza riferimenti o punti fermi. Senza dare per scontato tesi e postulati, Accolla grazie ad un’indagine puntuale, ha messo in evidenza cause ed effetti di ciascun fenomeno, spiegando come sempre più spesso episodi di bullismo siano sin troppo ancorati all’omofobia, degenerando ulteriormente in bullismo omofobo.
RAGUSA, AL PICCOLO TEATRO LA BADIA LA COMMEDIA U SAPITI COM’E’
Torna “Ragusa Ride”. Domenica 29 novembre, al Piccolo teatro della Badia, in corso Italia 103, sarà di nuovo la risata, la spensieratezza, la voglia di divertirsi, a farla da padrone. In scena una nuova proposta dell’associazione culturale Palco Uno con la direzione artistica di Maurizio Nicastro. Alle 18,30 “U sapiti com’è” il lavoro più noto di Francesca Sabato Agnetta (1877-1943), rinomata scrittrice e drammaturga palermitana, rappresentata dalla compagnia Calamonaci in scena. La storia di Cola, un ragazzo “diverso” che, nonostante il ritardo mentale, con il suo animo di fanciullo è capace di dare lezioni di saggezza ai “sani” e diventa una risorsa e un monito per gli altri, perché è colui che può dire sempre la verità. La commedia, nelle varie rassegne siciliane, ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti e premi per migliore regia, scenografia e attori protagonisti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 333.4183893. L’ingresso è di 8 euro per i soci, 10 euro per gli ospiti. “Si tratta di un appuntamento da non perdere – dice Maurizio Nicastro – per tutti gli appassionati del genere, soprattutto perché avremo sul palco una compagnia che ha dimostrato di possedere delle caratteristiche distintive che, non a caso, hanno permesso ai vari componenti del gruppo di aggiudicarsi dei premi speciali a livello siciliano”.
FITZCARRALDO CINECLUB
Questo giovedì 26 al cineme Lumiere il film “Vergine Giurata” di Laura Bispuri. Con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger, Luan Jaha, Bruno Shllaku..Il film racconta la storia di Hana, una bambina che cresce sulle montagne albanesi, dove vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull’onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà; padri, fratelli e mariti hanno su figlie, sorelle e mogli un vero e proprio potere di vita e di morte. Per sfuggire al suo destino Hana si appella proprio alla legge della sua terra, il Kanun: giura di rimanere vergine, prende il nome di Mark e si fa uomo, ottenendo così gli stessi diritti dei maschi, ma rinunciando alla sua femminilità e ad ogni forma di amore. Un rifiuto che diventerà la sua prigione. Ma qualcosa di vivo si agita sotto alle nuove vesti e questo sarà l’inizio di un viaggio a lungo rimandato. Consueti gli orari di proiezione alle ore 18,30 e 21,30.
STAGIONE MELODICA
Prosegue con grande successo la 21° Stagione Concertistica Internaz. “Melodica” sostenuta dall’omonima Associazione con la direzione artistica della pianista Laura Diana Nocchiero. Il prossimo concerto “Sognando in …Coro” si terrà Sabato 28 Novembre alle 20:30 presso l’Auditorium Scuola dello Sport di Ragusa e vedrà protagonista il Coro Polifonico Altieri diretto dal M° Luca Galizia. Il Coro sarà accompagnato al pianoforte dallo stesso Luca Galizia e al violino da Daniele Rametta in un programma vario: dalle arie tratte dall’opera ai canti dalla tradizione popolare. Il biglietto intero è di 10 euro, il ridotto per studenti è di 5 euro. Prevendita presso Libreria Ubik, Ristorante Vegania e Magic Music.
RAGUSA, MERCOLEDI’ “LA TRILOGIA DELL’AmorTE” AL TEATRO IDEAL CON INGRESSO GRATUITO
Uniti sul palco per dire no al terrorismo e ad ogni forma di violenza. E’ l’iniziativa che domani, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne vedrà coinvolte oltre 20 città italiane oltre a Parigi e Berlino. Protagonista del progetto anche la città di Ragusa attraverso la compagnia teatrale G.o.D.o.T. in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ragusa che ne garantisce la gratuità dello spettacolo sostenendo le spese vive (gli artisti non hanno chiesto cachet). Al Teatro Ideal alle ore 20, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, con gli allievi della compagnia daranno lettura al testo teatrale “la Trilogia dell’AmorTe” di Francesco Olivieri. Contemporaneamente lo stesso spettacolo sarà tenuto da altre compagnie teatrali nelle carceri italiane e nei centri antiviolenza delle altre città aderenti al progetto. Si tratta di tre testi teatrali scritti da Olivieri con l’obiettivo di affrontare la complessa e delicata tematica della violenza sulle donne, sfrondata da ogni tipo di retorica e finalizzato ad offrire, all’interno di situazioni difficili, un germoglio ed uno spunto di riflessione. Lo spettacolo di Ragusa prevederà inoltre un omaggio poetico alle vittime di tutti gli attentati terroristici. Info spettacoli ai numeri 3393234452 – 3384920769. [email protected]
TERRAMATTA ALLA CASA DELLA CULTURA A ROMA
Terramatta, il film di Costanza Quatriglio prodotto da Cliomedia Officina e dall’Istituto Luce, aprirà l’incontro intitolato “La parola ai soldati” promosso in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale dall’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza insieme all’Assessorato alla Cultura e allo Sport del comune di Roma, alla Casa della Cultura e della Memoria, alle biblioteche di Roma. Introdurrà Chiara Ottaviano, che ha prodotto e co-sceneggiato il documentario; seguiranno gli interventi dei professori Alessandra Staderini e Gianluca Cinelli. Coordina il prof.Agostino Bistarelli. Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 17.00 Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere).
Incontri con l’Autore
Questo martedì 24 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Convegni del Palazzo della Provincia in Viale del Fante, si terrà il quarto ed ultimo degli appuntamenti del ciclo “Incontri con l’Autore – Edizione 2015”. Il professore Giuseppe Cultrera, scrittore ed editore, relazionerà sulla sua ultima opera intitolata “L’ultimo volo di Henri Blondeau”. Interverrà: Gino Carbonaro, scrittore ed esperto in tradizioni popolari. Voce recitante: Vito Cultrera, attore e regista. Il 3 settembre del 1890, dopo aver realizzato centinaia di ascensioni in tutta l’Europa, che in modo originale univa ad evoluzioni acrobatiche dal trapezio, utilizzato al posto del classico cestello collegato alla mongolfiera, Henry Blondeau l’intraprendente acrobata e aeronauta belga, finiva tragicamente la sua esistenza tra le rocce sovrastanti il fiume Irminio. Era venuto a Ragusa per essere l’attrazione centrale dei festeggiamenti a San Giovanni Battista. Il forte vento di maestrale non aveva consentito di effettuare l’ascensione il giorno previsto e l’evento attesissimo, venne rinviato. Il 3 settembre la folla si era riunita davanti al Convento dei Cappuccini; al momento della partenza della mongolfiera, però, il maestrale si rifaceva vivo con rinnovata forza a spazzare il cielo. L’ascensione si faceva proibitiva. L’artista tentennava, troppo pericoloso partire. La folla convenuta, ormai bramosa dello spettacolo rumoreggiava, voleva lo spettacolo. Blondeau decideva di partire, fu un attimo: l’aeronauta appeso al trapezio, perdeva il controllo, la sfera si allontanava senza controllo e si schiantò sulle rocce di contrada Patro. “Morto a Ragusa il 3 settembre 1890 vittima della sua audacia dopo 114 meravigliose ascensioni a perpetua memoria il Municipio pose”. Questo si legge nella lapide che la città di Ragusa pose sulla sua tomba, ancora oggi in fondo ad un viale secondario del cimitero della città Superiore.
APPASSIONATAMENTE PIANO A RAGUSA
Sabato sera ad esibirsi presso l’auditorium della Scuola regionale dello Sport di Ragusa è stato il pianista Paolo Cuccaro, ospite della 21° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” diretta artisticamente dal maestro Laura Diana Nocchiero. Il maestro Paolo Cuccaro si è cimentato in un programma che puntava principalmente su grandi opere di Beethoven e Chopin. Il prossimo appuntamento con Melodica è in programma sabato 28 novembre ore 20.30, sempre all’auditorium Scuola dello Sport, con lo spettacolo “Sognando in Coro” che vedrà sul palco il coro polifonico Altieri diretto dal maestro Galizia.
“TOCCANDO IL QUADRO” DEL RAGUSANO DANILO AMIONE IN MOSTRA A “VIDEOART IN SICILY”
Ancora un significativo riconoscimento per il critico cinematografico e videoartista Danilo Amione. Il suo film cortometraggio, ispirato all’opera di Felice Casorati ”Ragazza con scodella” e girato alla Gam di Torino dove il quadro è esposto, è stato inserito nella Mostra-concorso di videoarte, in corso di svolgimento, fino al 29 novembre, al Museo LabForma di Spadafora, in provincia di Messina.
CINEMA LUMIERE

Le immagini dil festiwall in una mostra fotografica al Prima Classe
L’arte come veicolo di cultura e come momento di aggregazione, ancora una volta grazie a FestiWall.Il festival di street art conclusosi nel mese di settembre continua a richiamare estimatori e sostenitori presso il Prima Classe di Ragusa, dove sono attualmente esposte le più belle immagini della sette giorni d’arte, realizzate dal fotografo Marcello Bocchieri. Ma non solo: in mostra anche i plastici delle opere realizzate da Pixel Pancho, Natalia Rak, Daniel Eime, Millo e Moneyless sui muri della zona sud di Ragusa Superiore (via Ercolano, campetto Enal Via Archimede, via Ariosto, Protezione civile e biblioteca comunale) e i “memorabilia” della realizzazione. A inaugurare la mostra Antonio Sortino di S/Oggetti Negativi e Vincenzo Cascone di Extempora, che nella medesima occasione hanno presentato al pubblico il video riassunto della prima edizione del festival ragusano, una testimonianza filmata disponibile adesso su Vimeo e nei prossimi giorni anche sugli altri canali. «Sono stati sette giorni lunghi e pieni di emozioni – hanno detto Sortino e Cascone – che hanno aperto un infinito ventaglio di possibilità per una probabile seconda edizione, che potrebbe coinvolgere e mappare progressivamente altre zone della città. Quella di FestiWall è stata un’esperienza molto positiva che ha lasciato un segno tangibile nella città: tant’è che proprio in questi giorni unna realtà culturale come l’Associazione Insieme ha voluto organizzare un percorso, spiegato dal professore Flaccavento, volto a conoscere e apprezzare le cinque opere». “Il festival si è affermato in pochissimo tempo, – dice Stefania Campo, l’assessore che si è appena dimessa – e dato il grande successo di questa prima edizione sono sicura che la manifestazione avrà un futuro, e continuerà a esporre la città di Ragusa in una vetrina di respiro molto ampio, con ottimi riscontri sia dal punto di vista culturale che turistico. Solo per fare un esempio basti pensare che il muro dipinto da Natalia Rak è stato annoverato tra i dieci più belli del mondo nel mese di ottobre: questo conferma che è possibile allargare i percorsi turistici oltre i confini soliti del centro storico, creando percorsi alternativi in periferia, grazie all’arte”.
Incontri con l’autore
