“Comiso come Napoli! La nostra città è sommersa dai rifiuti accatastati in ogni angolo del territorio anche nelle zone principali”. Questa la denuncia di Gigi Bellassai dirigente del Pd di Comiso che scrive: “La situazione è gravissima e ormai fuori controllo; è palese l’incapacità di fare fronte alle esigenze finanziarie, nonostante l’incremento del 100% avvenuto dal 2008 ad oggi sulla tassa sui rifiuti. La raccolta differenziata, che doveva essere la soluzione dei problemi, ha aggravato le condizioni organizzative ed economiche (500 mila euro in più bruciati in tre mesi) portando Comiso in una gravissima crisi ambientale e sanitaria. Chi amministra ha il dovere di assumersi ogni responsabilità facendo tutto quello che può. Onori e oneri! Inutile tentare di scaricare le responsabilità alla precedente amministrazione – dice Gigi Bellassai – oppure nascondersi dietro l’Ato che ha dilapidato una fortuna senza combinare un bel nulla. In questa situazione Alfano continua ad aggrapparsi alla poltrona nonostante sia senza maggioranza e non abbia più credibilità e ciò rappresenta – conclude Gigi Bellassai del Pd – un grave atto di irresponsabilità e un ulteriore sputo in faccia alla città di Comiso”.
CNA CONTRO L’ART. 30 DEL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
“L’articolo 30 del decreto sulle liberalizzazioni altera i principi della concorrenza per le imprese di autoriparazione”. Questo quanto sostiene la Cna Ragusa che dichiara la preoccupazione del settore. La posizione della Cna è emersa nella riunione di presidenza provinciale di Cna Autoriparazione. “La liberalizzazione, come concetto – dice il presidente provinciale Vincenzo Canzonieri – è un processo legislativo che consiste nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti creando meno costi e più libertà di scelta per consumatori e imprese. Nei fatti, il comma 2 dell’articolo 30 tradisce questo concetto perché recita che, in caso di incidente, il consumatore possa riparare la propria auto in un’officina convenzionata con una compagnia assicurativa (risarcimento diretto) oppure, in alternativa, possa ottenere il denaro (risarcimento per equivalente), ma in misura ridotta del 30% rispetto all’entità del danno”. “Questa è una evidente alterazione della libera concorrenza nel mercato dell’autoriparazione – aggiunge il responsabile provinciale Giorgio Stracquadanio – infatti, l’automobilista/assicurato non può scegliere di farsi riparare l’auto da chi vuole, tranne se non decide di rimetterci di tasca il 30%. Le imprese di autoriparazione indipendenti, cioè non convenzionate con i gruppi assicurativi, verrebbero in modo assurdo penalizzate nella competizione”, conclude Stracquadanio. Ecco perché la Cna Autoriparazione ha deciso di organizzare a breve un’assemblea con la presenza dei parlamentari nazionali per individuare percorsi tesi a garantire una profonda revisione della stessa.
INCONTRO SULL’UNIVERSITA’
Lunedì, alle 16, si terrà una conferenza dei capigruppo al Comune di Ragusa per discutere delle recenti problematiche universitarie. A darne comunicazione è il consigliere comunale dell’Udc Filippo Angelica che aveva sollecitato l’incontro. Alla riunione, spiega Angelica, sono stati invitati a partecipare i rappresentanti del Cda del Consorzio Universitario unitamente ad una rappresentanza degli studenti.
LADRI IN AZIONE A RAGUSA
Due auto rubate nel giro di poche ore. I malviventi hanno portato via, la scorsa notte, una Fiat Uno ed una Smart. Un mezzo è stato rubato a Ragusa superiore, l’altro, invece, è stato portato via dai ladri mentre si trovava parcheggiato ad Ibla.
Ragusa, incidente sulla sp 25, coinvolto camion di bombole
Un camion che trasportava bombole del gas ha avuto un incidente, per cause da accertare, nei pressi della rotatoria delle Masserie, a Ragusa. Il mezzo si è ribaltato e, a quanto pare, alcune bombole sarebbero scivolate dal mezzo. Per fortuna, però, non ci sono stati problemi di alcun tipo. I vigili del fuoco sono stati pochi minuti sul posto, accertando che non c’era alcun pericolo. La Polizia municipale ha regolato il traffico. L’episodio è avvenuto intorno alle sette del mattino di giovedì.
Rapina un bracciante rumeno, arrestato minorenne di Vittoria
Un diciassettenne vittoriese è stato arrestato e condotto in una comunità alloggio su ordine della Procura per i minorenni presso il Tribunale di Catania. Il ragazzo è accusato di avere messo a segno, insieme ad un altro giovane non ancora identificato, una rapina ai danni di un bracciante agricolo rumeno. I fatti sono avvenuti la notte del 18 settembre. Il rumeno, che stava tornando a casa, in contrada Fossati, in territorio di Acate, è stato avvicinato da due giovani in sella ad altrettanti motorini. Uno dei due ha bloccato la vittima, l’altro gli ha sfilato il portafogli dalla tasca dei pantaloni. Dentro c’erano 105 euro e documenti personali. Le indagini dei carabinieri hanno permesso di individuare il minorenne che è stato colpito dall’ordine di esecuzione della misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale etneo.
I Confidi: risorsa per banche e imprese
E’ stato dato alle stampe un libro dedicato al mondo dei confidi e al ruolo che essi hanno per banche e piccole e medie imprese. Si tratta di una pubblicazione dai contenuti chiari, di facile lettura, che si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma anche agli imprenditori che ogni giorno, con fatica, guidano le proprie imprese a resistere alla crisi con la speranza di poterla superare. Il volume è curato da Bartolo Mililli.
SICUREZZA NEI CANTIERI
In una nota inviata al sindaco di Ragusa e all’assessore ai lavori Pubblici, e per conoscenza all’Ente Sfera (scuola edile di Ragusa), i segretari generali provinciali della Fillea Cgil, della Filca Cisl, della Feneal Uil e il coordinatore della Camera del Lavoro di Ragusa chiedono la concretizzazione di una convenzione con l’Ente paritetico al fine di garantire, con l’utilizzo della quota percentuale del ribasso d’asta previsto dalla norma, maggiori accorgimenti di prevenzione e sicurezza, contro la piaga degli infortuni sul lavoro in edilizia, per un ambiente salubre e una sana igiene nel cantiere. Le organizzazioni sindacali hanno dichiarato la loro disponibilità ad attivarsi, nei limiti delle propri compiti istituzionali, per la concretizzazione dell’obiettivo e “confidano nel concreto impegno di amministrazione e uffici preposti per la predisposizione della convenzione”.
RUGBY, DOMENICA IL DERBY
Il Rugby Audax Clan, reduce dalla batosta rimediata ad Enna, si lecca le ferite, non tanto per la sconfitta quanto per come è maturata. E tuttavia si pensa già al derbissimo di domenica contro il Ragusa Padua Rugby. L’appuntamento è alle 14,30 al campo di contrada Petrulli. L’appuntamento avrà come “partner” Amnesty International. In occasione del derby, Amnesty proporrà una raccolta firme in favore dei diritti umani.
Ragusa, anziana trovata morta in casa
Una donna di 78 anni è stata trovata morta, nella giornata di mercoledì, nel balcone della sua abitazione, in via Domenico Cavallaro. Erano stati alcuni vicini a chiedere l’aiuto dei vigili del fuoco. Quando i pompieri sono entrati in casa, si sono diretti verso il balcone dove hanno trovato la poveretta. La morte, secondo l’ispezione cadaverica, sarebbe avvenuta per causa naturali.
SMARRITO SINDACO: NOME NELLO, COGNOME DIPASQUALE
Gli sarà presa la sindrome di Schettino? Taglia la corda quando si affonda? Sono passate due settimane e non c’è traccia. La prima versione è stata quella della bronchite, acutissima, che non consentiva nemmeno la comunicazione telefonica, poi l’ingolfamento delle vie respiratorie si è aggravato ed è diventato americanite. Ci ha tolto tutto, Nello Dipasquale, si è inghiottito l’intera città, l’ha inabissata, però ci ha lasciato il gusto del sogno. Quando lui parte possiamo sbizzarrirci dentro le sue avventure. Ipotesi a fumetti, ricordando Salgari: Nello e la fanciulla dei Caraibi, Nello alla corte del sultano, Nello e il vascello fantasma, Nello e la schiava rapita. Si è perduto, in sequenza: la roboante manifestazione istituzionale per il rilancio e lo sviluppo, il casino dei forconi, le lacrime del consigliere Emanuele Distefano. Peccato per i forconi, era cibo adatto ai suoi denti: rabbia, fuoco, rozzezza, bozzoli di eversione. Ma anche qui ha avuto culo, il nostro sindaco. Ha dato a Cosentini (chissà come e quando avvengono i contatti tra i due… il vice chiuso al cesso che decodifica i messaggi) l’ordine di solidarizzare con le masse scatenate, e il povero vicesindaco si è rimboccato la pancia – elemento unificante tra il nostro rappresentante di governo ed il popolo dei camionisti – ed è partito nell’abbraccio alla Vandea. Il culo del sindaco sta nel fatto che se c’era forse gli finiva male: di populismo si campa e si muore, ed infatti Peppe Drago, nella sua Modica, ha voluto vedere da vicino i rivoltosi ed è stato menato dalla folla, trascinato a terra e ripescato dalla polizia. Torniamo al nostro eroe, il bel capitano America. Che fine ha fatto Territorio? Era perfetta per essere sfoderata dai Forconi, ed invece silenzio assoluto. Vuoi vedere che già gli è venuta a noia? Il sindaco in effetti ha ragione. Passare dalla compagnia dei meglio costruttori machocafoni al manierismo dell’avvocato Sbezzi è dura, serve una boccata d’America. Ora basta, però, deve tornare. Salta tutto a Palazzo. Il consigliere Emanuele Distefano è rimasto fottuto: al suo collega Tasca l’assessorato, a lui neanche la presidenza di una commissione che poi non vale una cippa. L’ha fregato la Malfa che si è astenuta: tiè gli ha fatto la dolce signora all’infermiere. Si pugnalano, si tradiscono, si avviliscono, insomma perdono corpo e anima senza il loro conducator. Ma ciò è nulla in confronto a quel che può accadere: PdL allo stato gelatinoso rischia squagliamento. Se Salvo Mallia entra in giunta al posto di Addario, scavalcando Maurizio Tumino, si incavola il presidente del consiglio provinciale, Giovanni Occhipinti, e il gruppo di Nino Minardo fa il botto. Quindi Minardo dovrebbe star fermo, epperò Salvo Mallia vorrebbe entrare in giunta e così inizierebbe a covare il naturale sentimento di candidatura a sindaco per sostituire l’americano che, si sa, tende alla migrazione, ed allora tutti gli altri candidati come reagirebbero? Cosentini, Sonia Migliore, Ciccio Barone, Giovanni Occhipinti, impazzirebbero e sarebbe l’apocalisse finale. Che genio, questo Nello Dipasquale, ha trovato la soluzione: rimanere solo dopo la strage. E’ un uomo bomba, cammina e si trascina dietro un potenziale bellico pauroso. Meno male che ogni tanto sfoga all’estero. Domani, forse, torna… deve mettere la pace, ricominciare il giro: parla, innesca, si allontana, accende, sputa nella miccia, getta il fiammifero, preme il pulsante rosso: guerra totale. Un beato costruttore di pace, l’americano. Per il resto tutto scorre, come sempre. Le tasse sono un po’ altine, ma ci si consola nel male comune, poi non serve rimuginare sul disastro: Ragusa è già morta e ci deve far piacere, così si amplia il raggio d’azione dell’assessore ai cimiteri Tasca, e la funzione politica della squadra viene esaltata. Va tutto bene, e si lavora anche quando il sindaco è in vacanza. Il superdirigente dottore Salerno pensa alla macchina, non solo quella amministrativa. E’ stato beccato mentre sussurrava ad un ragazzetto, D’Aragona, divenuto vicepresidente del consiglio: “Consigliere ci stiamo attivando affinchè lei ottenga la possibilità di parcheggiare l’auto nel cortile della Prefettura!” Questo sì che è prodigarsi per l’interesse collettivo! Direttive dell’americano, non si babbìa.
BLOCCHI AUTOTRASPORTI, ARRESTATE TRE PERSONE
Tre arresti operati dalla Polizia nell’ambito dei controlli durante le proteste che hanno paralizzato anche la provincia iblea. Nella tarda serata di martedì, Squadra Mobile e Polizia stradale hanno arrestato Francesco Tummino, 39 anni, con precedenti per reati contro la persona, e Antonio Cantelli, 63 anni, accusati di violenza privata ai danni di un autotrasportatore di Gela. I due stavano facendo un presidio in contrada Dicchiara, costringendo gli automezzi in transito a rallentare la marcia con l’obiettivo di fermarli. L’autista di un tir che inizialmente contro la sua volontà si era fermato, parcheggiando il mezzo sul lato della carreggiata, dopo un po’, approfittando della distrazione di Tummino e Cantelli, con una rapida manovra, ha ripreso la marcia verso Catania. Il malcapitato, dopo aver percorso qualche chilometro, si è accorto di essere seguito da una autovettura che, di lì a poco, con una manovra azzardata, lo ha costretto a fermarsi. I due gli si sarebbero quindi avvicinati con fare minaccioso. Una pattuglia si è accorta di quanto stava accadendo ed è intervenuta sul posto. Per i due è scattato l’arresto: sono stati accompagnati al carcere di Caltagirone. Già il 18 gennaio, nel corso di analoghi controlli sui blocchi, gli agenti del Commissariato di Polizia di Comiso avevano arrestato Giovanni Vittoria, 38 anni. L’uomo è accusato di avere commesso violenza privata, insieme ad altre persone non ancora identificate, ai danni di due automobilisti che non volevano aderire alla protesta. L’episodio era avvenuto nel presidio sulla Comiso – Santa Croce. Vittoria, insieme ad altre due persone, avrebbe danneggiato le valvole delle ruote dei due automobilisti. L’uomo è già stato condannato per direttissima con una condanna di 5 mesi ed è stato rimesso in libertà.
IL GIORNO DELLA MEMORIA
Venerdì 27 gennaio, alle 11, nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo di Ragusa, anche quest’anno, si terrà la manifestazione celebrativa del “Giorno della Memoria”, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia, attraverso diversi momenti tra canti, musiche, poesie e testimonianze, prevede il coinvolgimento di una rappresentanza di studenti di tutte le Scuole Medie Superiori della provincia, nell’intento di fare riflettere e sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza del ricordo come baluardo contro future violenze e per la crescita morale di una coscienza protesa verso i valori del giusto e del bene. Sarà consegnata anche la “Medaglia d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti” che il Presidente della Repubblica ha conferito alla memoria del cittadino ragusano Giorgio Santo Criscione. La cerimonia sarà presieduta dal Prefetto di Ragusa, Giovanna Cagliostro.
SABATO SERA APPUNTAMENTO CON “10 BUONI MOTIVI PER ANDARE A TEATRO”
Cesare Pavese a teatro in un’interpretazione di grande effetto. Accadrà sabato prossimo alle 21 al teatro dei Salesiani di Ragusa all’interno della rassegna “10 buoni motivi per andare a teatro” con la rappresentazione “Il segreto di qualcosa che tutti ricordano” tratto dai “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese. In scena ci saranno attori ragusani di provata esperienza come Alessandro Sparacino, Carmelo Gugliotta, Milena Nobile e Giovanni Arezzo. La rassegna è curata da Vania Orecchio, Simonetta Cuzzocrea, Gianni Dimartino e Sebastiano D’Angelo. L’ingresso allo spettacolo di sabato al teatro Don Bosco di Ragusa è di 10 euro. Prenotazioni 334/7900315 oppure 334/7900242.
Nuovo blitz al Comune di Comiso, nel mirino spese dei Servizi sociali
Ancora una volta le forze dell’ordine “visitano” il Comune di Comiso. L’ultima volta il blitz riguardava documenti relativi alla area dell’ex Base Nato. Questa volta, a quanto si sa, sarebbero stati acquisiti documenti e forse anche due computer, dei settori servizi sociali ed economato. I poliziotti, con un decreto di perquisizione, si sono presentati in Municipio. Dalle prime indiscrezioni, pare che l’attenzione degli inquirenti sia caduta sulle gite per gli anziani. Sulla vicenda, comunque, vige un gran riserbo.
VITTORIA, ASSEMBLEA DI AZIONE DEMOCRATICA
Il movimento territoriale Azione Democratia di Vittoria e i Comitati in Rete hanno organizzato un’assemblea per venerdì 27 alle 18,30 in via Bixio 12 a Vittoria per parlare del tema “La protesta sociale dei cittadini e delle famiglie di fronte ai pericoli del ribellismo, della subalternità e delle strumentalizzazioni”.
CHEESE ART 2012
Un tuffo in pianeti sconosciuti per assaporare i sapori e le culture di terre diverse, per ritrovare gusti e identità perdute. Sono gli obiettivi del laboratorio “L’Accademia della Terra” che, nell’ambito del Cheese Art, rappresenta un’altra delle più succulente novità. Un luogo che, assieme alla “Cacioteca regionale siciliana”, è destinato a diventare simbolo di lancio, promozione e valorizzazione del cibo di altissima qualità. Gli ospiti internazionali che dai diversi paesi del mondo arriveranno in Sicilia per conoscere la struttura di ricerca ma anche la bontà e la qualità dei formaggi storici, saranno accolti venerdì sera da un incontro di sapori curati dallo chef stellato Ciccio Sultano che abbinerà il suo delizioso tortino di Ragusano al bollito. La signora Maria Fidone dell’omonimo ristorante, preparerà un piatto tipico del territorio con il macco di fave e i lolli. Infine il pasticciere Corrado Assenza proporrà la torta di ricotta al forno e un dolce con la cagliata. Il pubblico potrà partecipare ai laboratori del gusto e alle numerose altre iniziative che sono state ideate per Cheese Art 2012. Sabato 28 gennaio, dalle 19 alle 23, e domenica 29 gennaio, dalle 10,30 alle 23, il CoRFiLaC si aprirà al pubblico con degustazioni culturali guidate, alla scoperta della biodiversità dei saperi e dei sapori dei formaggi storici in abbinamento a grandi prodotti dell’enogastronomia (pane, vini, birre, oli, conserve). E’ il viaggio gastronomico che sarà condotto all’interno del “Teatro del gusto”. Le degustazioni continue, invece, sono in programma sabato (dalle 10,30 alle 12; dalle 16 alle 18; dalle 21,30 alle 23) e domenica (dalle 15 alle 18; dalle 21,30 alle 23) sempre presso “L’Accademia della Terra”. Identificati come “I Sapori in Accademia”, vedranno proporre tre tipologie di taglieri con un numero diverso di formaggi in abbinamento a salumi di suino nero dei Nebrodi, d’asina, di bufala, salumi di Majore e prosciutto di Parma, confetture e mieli e altri prodotti enogastronomici. I “Sapori della Terra”, invece, prevedono la presentazione in un tagliere con formaggi tradizionali internazionali in abbinamento a salumi di suino nero dei Nebrodi, d’asina, di bufala, salumi di Majore e prosciutto di Parma, confetture e mieli. Le proposte sono quattro: sabato 28 gennaio dalle 13,30 alle 15 “Annegati nella birra” con i formaggi “Robiola di Roccaverano di pura capra stagionata in foglie ciliegio” (Piemonte), “Frumage baladin” (Piemonte), “Piacentinu Ennese Dop” (Sicilia), “Perdido Cheese” (Usa), “Vezzena di malga” (Alto Adige), “Castelmagno d’Alpeggio” (Piemonte), “Roquefort” (Francia), in abbinamento con le birre artigianali Baladin di Teo Musso. Sempre sabato, ma dalle 19,30 alle 21, “Razze d’Europa”, con i formaggi “Camembert” (Francia), “Robiola di Roccaverano Dop” (Piemonte), “Provola dei Nebrodi” (Sicilia), “Pecorino di Farindla stagionato” (Abruzzo), “Salers” (Francia), “Cheddar quicke di capra” (Inghilterra), “Erborinato di pecora alpi Cozie” (Piemonte) in abbinamento ai vini dell’azienda vinicola Planeta. Domenica 29 gennaio dalle 11,30 alle 13,30 “Brunch Cheeselandia” che sarà preparato da Accursio Capraro (chef stellato de “La Gazza ladra” di Modica) e Corrado Assenza (Caffè Sicilia di Noto) e si concluderà con un tagliere di formaggi e salumi. Saranno proposti: “Mozzarella di bufala” (Sicilia), “Bio Robiola di capre felici” (Veneto), “Ragusano Dop semistagionato e stagionato” (Sicilia), “Beaufort” (Francia), “Cheddar rosso” (Inghilterra), “Stilton” (Inghilterra) con abbinati i vini dell’azienda vinicola Planeta, del consorzio Cerasuolo di Vittoria e le birre artigianali Baladin di Teo Musso. Infine, sempre domenica, ma dalle 19,30 alle 21, “Dai pascoli all’Europa, con il “St Nectaire” (Francia), “Manchego” (Spagna), “Raschera Dop d’Alpeggio” (Piemonte), “Tuma Persa” (Sicilia), “Monte Veronese d’allevo Dop di malga” (Veneto), “Bleu de Termignon” (Francia), “Blu di capra capriziola” (Lombardia) con abbinati i vini del Consorzio Cerasuolo di Vittoria. Corfilac km 5 S.P 25 Ragusa Mare. Per informazioni: 0932.660427 – 335.6409257.
Prima li tampona, poi li minaccia chiesto rinvio a giudizio
Tampona un’auto e, per tutta risposta, insulta le due persone a bordo e le minaccia. A dargli manforte anche la moglie. Per lui, adesso, la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio. Si tratta di Salvatore Caruso, 37 anni, di Messina, residente a Scicli. Subito dopo l’incidente, invece di aiutare le due vittime, che hanno poi riportato traumi guaribili in dieci giorni, l’uomo ha iniziato ad inveire contro di loro. Avrebbe pronunciato frasi forti del tipo: “Ti rompo la testa con una mazza da baseball sotto casa e vi ammazzo ad entrambi”. Per questo è stato denunciato e la Procura chiede il processo. La moglie del 37enne non sarebbe stata più tenera con le due vittime. L’episodio era avvenuto a marzo a Scicli, lungo corso Garibaldi, all’altezza di via Oriani.
I SALESIANI DA 50 ANNI A RAGUSA (1962-2012). PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI
Domenica 29 gennaio ore 18, parrocchia Santa Maria Ausiliatrice: concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, mons. Paolo Urso. Ore 19 cineteatro don Bosco: saluti delle autorità e commemorazione storica a cura del prof. Giorgio Flaccavento. Lunedì 30 gennaio ore 20, parrocchia Santa Maria Ausiliatrice: veglia di preghiera a don Bosco. Martedì 31 gennaio, ore 18, alla parrocchia Santa Maria Ausiliatrice concelebrazione eucaristica presieduta da don Gianni Mazzali, ispettore dei Salesiani di Sicilia, e alle 19, al teatro don Bosco, accademia in onore del Santo. Sabato 3 marzo ore 11, cineteatro don Bosco, incontro con don Pascual Chavez, Rettor maggiore dei Salesiani. I festeggiamenti proseguiranno con altre manifestazioni da maggio all’autunno prossimo.
Aeroporto di Comiso OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER GLI STUDENTI DELL’AERONAUTICO
Il 25 gennaio si è insediato, presso i locali della scuola Fabio Besta di Ragusa, il Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto composto da docenti interni delle materie professionali della ragioneria e dell’aeronautico, nonché da rappresentanti del mondo del lavoro. Hanno partecipato il dott. Rosario Dibennardo, presidente della Soaco, il dott. Stefano Morelli, responsabile della selezione del personale Enav (Ente Nazionale Assistenza al Volo), il comandante Dario Catalisano, responsabile addestramento piloti della compagnia aerea Wind Jet, il rag. Carlo Nobile, titolare della concessionaria Renault di Ragusa, la dottoressa Maria Teresa Tumino, dell’ordine dei dottori Commercialisti, l’avv. Maria Pia Nicosia, presidente del Consiglio d’Istituto. Nel corso della riunione presieduta dal prof Girolamo Piparo, è stata avanzata l’ipotesi, accettata da Enav, in base a cui per il reclutamento dei controllori di volo di Comiso si terrà conto degli alunni del “Fabio Besta”. Wind Jet, che ha già assunto diplomati del “Fabio Besta”, si è impegnata a formare alunni dell’istituto con turni di volo dell’intera giornata.
Telenova Ragusa