01-11-2025

Vittoria per la Nova virtus under 14

fotonovavirtus under 14 stagione 2014-15Scintillante inizio di stagione per il promettente roster under 14 della Nova Virtus che partecipa al torneo di categoria superiore. Il quintetto allenato da Ninni Gebbia si è sbarazzato al debutto del basket Lions Leontinoi di Lentini con il punteggio di 52-29. Tutto ciò, malgrado la supremazia fisica degli aretusei che, però, non è stata sufficiente a contenere la superiore tecnica degli iblei. In grande evidenza, tra i virtussini, Romano, Vermo e Lauretta, specie per la precisione al tiro. Molto bravo in contropiede, invece Pluchino, mentre Martorana si è distinto nel recupero in difesa di diversi palloni. Tutta la squadra si è distinta per impegno e determinazione, malgrado l’assenza per infortunio di Giulio Dinatale, che la scorsa estate ha partecipato con la Pegaso Ragusa alle finali nazionali under 14 di Bormio. Nel prossimo turno la Nova Virtus under 14 osserverà il turno di riposo. Oliveri e soci torneranno in campo il 21 novembre, rendendo visita alla Ciavorella Scicli.

Vittoria per il Padua rugby under 16

Under16Domenica  al campo del rugby di via della Costituzione a Ragusa, prima dell’incontro che ha visto sconfitta la squadra di casa con la capolista Benevento, si è disputato il recupero della partita, categoria Under16, tra Padua Rugby Ragusa e Amatori Catania, che non si era giocata il 12 ottobre scorso. Nonostante la settimana di non allenamenti, a causa del maltempo che ha colpito la Sicilia, i paduini erano carichi e pronti a scendere in campo per “vendicare”, sportivamente parlando, la sconfitta casalinga della settimana precedente. Domenica prossima, con il campionato di serie B fermo, la scena rugbystica cittadina sarà occupata dal doppio derby che vedrà impegnate le formazioni Under16 e Under18 di Audax e Padua.

I deputati regionali e nazionali M5S

I deputati grillini sconfessano RagusAttiva 5 Stelle che nei giorni scorsi aveva emesso comunicati stampa sulla situazione politico-amminstrativa del Comune di Ragusa. Nella nota dei deputati regionali e nazionale del Movimento 5 Stelle si legge quanto segue. – A seguito delle richieste di chiarimenti pervenute da parte di diversi cittadini,  ribadiamo in maniera definitiva e, ci auguriamo, esaustiva, che gli unici soggetti chiamati a rappresentare in pubblico il movimento 5 stelle nella città di Ragusa sono il sindaco ed i consiglieri eletti. Di conseguenza le eventuali dichiarazioni o esternazioni effettuate da qualsiasi altro gruppo, movimento o singolo soggetto, in nome e per conto del movimento 5 stelle, sono da considerarsi a titolo esclusivamente personale ed assolutamente non rappresentative del movimento. Ed a questo proposito ribadiamo altresì con forza la totale fiducia e sostegno verso l’operato del sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, e della sua giunta, i quali stanno incarnando in pieno, nel loro servizio ai cittadini, i principi e le idee del movimento 5 stelle, come dimostra il grande lavoro svolto finora. Tanto si doveva per evitare, anche in futuro, di generare confusione e perplessità nei cittadini nei confronti dell’attività del movimento 5 stelle -.

Arrestato un tunisino per estorsione violenza e minaccia

Kallel Jaouhar 16.4.1971A Comiso in Via Solferino era stata segnalata una persona che minacciava di morte un uomo. Giunti sul posto gli agenti di Polizia trovavano un cittadino extracomunitario, successivamente identificato come Kellal Jaouhar nato a Monastir in Tunisia nel 1971, il quale, alla richiesta di esibire i documenti per la identificazione, andava in escandescenza, iniziando a  urlare contro i  poliziotti presenti. Kellal ha colpito al viso con uno schiaffo uno dei poliziotti e malgrado venisse bloccato dall’altro agente di pattuglia è riuscito a divincolarsi e approfittando del fatto che il primo poliziotto si chinava per raccogliere gli occhiali lo colpiva con una ginocchiata alle spalle prima di essere ammanettato. La ginocchiata provocava all’agente di Polizia una contusione lombosacrale. Nel frattempo giungevano altri extracomunitari, tra cui la moglie e il cognato dell’uomo fermato. La donna, capito che gli operatori volevano portare via il marito, dopo aver detto che era in stato di gravidanza, fingendo un malore si sdraiava per terra dinnanzi la volante invocando aiuto. I poliziotti ovviamente  immediatamente allertavano il 118, per fare giungere una autoambulanza sul posto. Dopo tutto questo trambusto gli interrogatori hanno reso chiara la vicenda. La vittima era il proprietario dell’abitazione di via Solferino che per motivi di morosità aveva chiesto al Kallel di lasciare la casa; il tunisino però nel mese di ottobre del 2013 lo aveva minacciato di morte con un piede di porco e per questo motivo aveva già presentato denuncia e per tale denuncia il tunisino era stato rinviato a giudizio con un processo fissato avanti al Tribunale di Ragusa il prossimo marzo. Venti giorni fa l’aggressore chiama il proprietario dell’appartamento comunicandogli di essere pronto a lasciare la casa di Via Solferino e gli chiede anche di ritirare la querela. La situazione quindi precipita: il tunisino lascia la casa ma si porta un frigorifero non suo, il proprietario con un fabbro fa sostituire la serratura, scatta delle fotografie alla abitazione e ridenuncia il tunisino per furto. Iniziano da parte del tunisino minacce pesanti ed ingiurie per ottenere il ritiro delle querele. Poi l’incontro in Via Solferino fra la vittima e Kallel spalleggiato dall’intera famiglia; e qui il tunisino arriva a mimare il gesto del taglio della gola rivolto al proprietario qualora questi non avesse ritirato le denunce. Il tunisino è stato quindi arrestato per il reato di resistenza e violenza nei confronti degli agenti,  estorsione e minacce gravi.

LA PASSALACQUA PASSA ANCHE A UMBERTIDE

Non era per niente facile, perché di fronte c’era davvero un’ottima squadra, ma la Passalacqua spedizioni si è imposta anche sul parquet di Umbertide e continua a viaggiare a punteggio pieno nel massimo campionato di basket femminile insieme alle orange di Schio che domenica saranno ospiti al Palaminardi nel big-match dell’ottava giornata. 56-72 il punteggio finale di un incontro sempre tirato, ma che Gorini e compagne hanno sempre controllato bene, e che alla fine hanno portato a casa meritatamente. A seguire l’incontro, domenica pomeriggio al bar Savini di Ragusa, anche un centinaio di super tifosi che, armati di sciarpe biancoverdi, hanno voluto condividere insieme la passione per le proprie beniamine.

LE INDICAZIONI STRADALI NON RISPETTATE IN CENTRO A RAGUSA

gianluca morando“Ci sono alcune strade di Ragusa in cui il mancato rispetto delle indicazioni stradali, come la svolta obbligatoria, finisce con il creare degli ingorghi che rischiano di rendere problematica la circolazione viaria”. Lo rileva il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, dopo avere raccolto le lamentele di numerosi residenti di via Licitra, arteria che si interseca con via Paestum. “Essendo che numerose auto transitano da qui – aggiunge Morando – vuoi per la presenza del centro commerciale, vuoi per la presenza degli uffici sanitari dell’Asp, si forma una lunga fila perché invece di svoltare a destra, come segnalato dalla segnaletica, molti scelgono di girare a sinistra creando intralci non da poco. Lo stesso accade anche in via Piemonte, all’intersezione con via Archimede, dove è presente la rotatoria di via del Plebiscito, e in via Empedocle, andando verso via Archimede, quasi di fronte allo stadio Biazzo. Ecco perché, oltre a sensibilizzare i cittadini al volante, sarebbe opportuno l’intervento, di quando in quando, della polizia municipale per invitare gli automobilisti a seguire in maniera corretta la segnalazione, forse rendendola più evidente. Nel caso in cui il problema dovesse continuare, allora sarebbe opportuno sanzionare i trasgressori. Ci rivolgiamo all’assessore alla viabilità e al comandante della polizia municipale perché possano porre attenzione alla questione”.

Evade per una visita oculistica, arrestato

Va dall’oculista per una visita, ma non chiede il permesso al giudice. Altri guai per un Antonio Carpintieri, che al momento si trova agli arresti domiciliari in territorio di Rosolini, ma in una campagna attaccata a San Giacomo. I carabinieri, nel corso di un normale controllo a soggetti ai domiciliari e sorvegliati speciali, non l’ha trovato in casa. A nulla è valso il fatto che l’uomo era andato dal medico: non aveva chiesto il permesso al giudice quindi è stato arrestato.

Successo per il Vittoria calcetto

vittoria-formicheAncora un successo in casa per l’Asd Vittoria Calcetto che domenica ha ospitato le “Formiche” di Siracusa. Anche questo derby siciliano, quindi, si è concluso a favore delle biancorosse che hanno chiuso il match sul 2-1. Anche stavolta il pubblico ha fatto la differenza e, incitate dai loro tifosi, le biancorosse non hanno mai mollano, dando il cuore fino all’ultimo istante.

OCCHIO ALLA MULTA

strisce blu

Dal 17 novembre chi non esporrà il ticket nelle strisce blu incorrerà in una multa per divieto di sosta. Non più una “multina” da pochi euro, ma un verbale da 38 euro. Nel caso in cui, invece, l’auto rimanga in sosta oltre l’ora per la quale è stato pagato il ticket si andrà al recupero delle somme calcolate fino alle dodici del giorno successivo a quello dell’accertamento. I costi, in questo caso, saranno più o meno simili a quelli delle “multine”. I minuti di cortesia? Rimarranno, ma saranno dieci. E’ sempre necessario indicare l’ora di arrivo in modo da “stoppare” l’accertatore che non farà alcune segnalazione. Ovviamente, come detto, entro l’arco dei primi dieci minuti.

Pozzallo, Sel contro Ammatuna

comune_pozzalloDuro atto di accusa della federazione provinciale di Sel nei confronti del sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna. “L’amministrazione che da due anni e mezzo sgoverna il Comune di Pozzallo – si legge in una nota – ha clamorosamente dimostrato il proprio fallimento. Dopo aver estromesso Sel, perché non garantiva “coperture” al malgoverno, l’amministrazione concretamente guidata dall’assessore Gugliotta, con la complicità dell’evanescente sindaco Luigi Ammatuna, ha inferto un duro colpo a tutta la città. Chi accusa Sel e le opposizioni di aver determinato l’attuale situazione è in malafede oppure è totalmente disinformato. L’attuale amministrazione ha proposto, pochissime ore prima della seduta consiliare, un raffazzonato e impresentabile piano di equilibrio mai discusso con le rappresentanze economiche, sociali e politiche cittadine con l’intenzione di impedire alle opposizioni di esaminarne il contenuto per proporre misure alternative. Furbescamente si pretendeva un voto unanime per imporre tasse più alte, tagli ai servizi e nuove vessazioni per continuare ad avere mano libera negli sprechi e nel clientelismo per nascondere i responsabili del disastro. E’ evidente che la mancata approvazione del piano costituisce l’ultima tappa di un processo degenerativo (con un buco da 10 milioni di disavanzo e altrettanti per debiti fuori bilancio) avviato con le precedenti amministrazioni e completato dalla attuale giunta. Lo scenario del dissesto, comune ad altre amministrazioni, certamente non è roseo ma era inevitabile dopo le conclamate inefficienze e i rapporti clientelari di una giunta avvinghiata alle poltrone e priva di consenso in consiglio comunale e nella opinione pubblica”. Pozzallo, dopo il “no” al piano di riequilibrio, va ormai inevitabilmente verso il dissesto.

Chiama il 112 per mucche fantasma e calunnia i militari, denunciato

Carabinieri (1)I carabinieri della stazione di Giarrratana hanno denunciato a piede libero un monterossano per procurato allarme e calunnia, nonché lo hanno sanzionato per ubriachezza in pubblico. Nel mezzo della notte è giunta sul 112 una telefonata da Monterosso Almo, l’interlocutore richiedeva l’aiuto dei carabinieri poiché, asseriva, era stato aggredito da alcuni bovini. Pur apparendo la segnalazione piuttosto strana, l’operatore, conscio dei frequenti pericoli causati alla circolazione stradale a causa dei bovini, specie a Monterosso, ha deciso di mandare sul posto una pattuglia. Ed è così che una pattuglia dei carabinieri di Giarratana è andata in soccorso del richiedente. Giunti sul posto hanno però fatto non poca fatica a rintracciare il richiedente e subito si sono accorti che aveva un discreto alito vinoso. Hanno quindi chiesto dove fossero i bovini, ricevendo per tutta risposta l’accusa di aver fatto tardi, permettendo ai bovini di fuggire da casa sua dov’erano abusivamente entrati. Nella concitazione di non aver trovato le mucche e anche un po’ a causa del tasso alcoolico, il monterossano è ruzzolato a terra procurandosi un graffio allo zigomo. Invitato dai militari a seguirli alla guardia medica per disinfettargli i graffi, l’uomo ha rifiutato. Pertanto i carabinieri, concluso l’intervento se ne sono andati. Pochi minuti dopo però la centrale li avvia alla guardia medica di Monterosso, dove un paziente dichiarava d’essere stato picchiato dai carabinieri, e tanto aveva fatto scrivere al medico sul certificato. I carabinieri, quindi, hanno richiesto l’intervento di un’ambulanza per portarlo in ospedale a verificare se le lesioni al volto fossero compatibili con l’aggressione dichiarata dall’uomo. Giunta l’ambulanza, però, l’uomo s’è rifiutato di salire e se ne è andato a casa, non prima però di aver richiamato il 112 e nuovamente affermato che era stato picchiato. Il 44enne monterossano è stato deferito alla Procura della Repubblica iblea per i reati di procurato allarme e calunnia.

Festa di halloween nella chiesa abbandonata, otto denunciati

candele-a-forma-di-zucca

I carabinieri della stazione di Ragusa Ibla hanno denunciato otto giovani per essersi abusivamente introdotti in una chiesa abbandonata per improvvisarvi una festa di halloween. I fatti sono accaduti la notte dell’ultimo giorno di ottobre. Una pattuglia di militari della stazione di Ragusa Ibla, impegnata in un servizio perlustrativo notturno, stava transitando nei pressi di un antico convento abbandonato, quando i due militari hanno chiaramente distinto della musica proveniente dallo stesso edificio. I due carabinieri, parcheggiata l’auto, sono andati quindi a vedere che cosa stesse succedendo e, con loro assoluto stupore, entrati nella chiesa l’hanno trovata piena di candele accese. Sull’altare un impianto con casse acustiche diffondeva la musica. Al centro un gruppetti di giovani intenti a ballare e bere. Sovrastato il volume della musica, il sottufficiale capo pattuglia è riuscito a richiamare l’attenzione dei presenti, invitandoli a spegnere la musica e a esibire i documenti d’identità. L’arrivo dei carabinieri ha gettato un po’ di scompiglio nella festa da ballo da poco iniziata, sicché alcuni dei giovani se la sono presa con uno di essi, reo, a quanto pare di avere scelto la “location”. Gli otto ragazzi ragusani, modicani e sciclitani, tre maschi e cinque femmine, d’età compresa tra i 24 e i 35 anni, una volta identificati sono stati denunciati per invasione di edifici aggravata in concorso. La denuncia, infatti, è partita d’ufficio poiché è successivamente emerso, dall’approfondimento esperito dai militari, che l’immobile non è privato ma pubblico. Esso è infatti di proprietà del Fondo edifici di culto del Ministero dell’interno, pertanto la denuncia alla Procura della Repubblica è d’ufficio e non a querela del proprietario.

Pozzallo verso il dissesto finanziario

luigi ammatuna“Hanno spinto il Comune di Pozzallo nel baratro”. Il sindaco Ammatuna, con questo commento lapidario spiega l’esito della mancata approvazione del Piano di riequilibrio decennale per sanare circa 20 milioni di euro di debiti ereditati dalle precedenti amministrazioni e che, inevitabilmente, porterà il Comune al dissesto finanziario. Non sono bastati i voti di tutti i consiglieri di maggioranza a scongiurare il dissesto. Infatti, l’astensione del Presidente della civica assise Gianluca Floridia (Sel) e dei consiglieri comunali Azzarelli (indipendente ma eletta nelle file del Psi), Galazzo (Sel), Strazzulla (Sel), Toscano (indipendente ma eletto nell’Mpa), Asta (Cantiere popolare), Zocco Pisana (Città comune), Ruffino (Popolo dei moderati), Santaera (Il Timone), ha praticamente decretato il fallimento dell’Ente. Duro il commento del sindaco- “L’irresponsabilità di questi nove consiglieri comunali – spiega Ammatuna – ha determinato il fallimento del Comune di Pozzallo con ricadute estremamente negative per tutti i cittadini e per la città. Trovo sconcertante che pezzi di società civile e alcuni componenti di forze politiche che hanno contribuito pesantemente all’indebitamento del Comune di Pozzallo, oggi festeggino e cerchino di scaricare sul sottoscritto le colpe del dissesto. Anzi, pur consapevoli dei danni perpetrati nel tempo, oggi hanno deciso di dare il colpo di grazia all’Ente e a tutti i cittadini”.

PSICOSINTESI

no-thumb-75Venerdì 14 novembre, alle 19.30, presso la libreria Ubik, in Via Plebiscito 5, a Ragusa, si terrà una conferenza dal titolo: “Mindfulness – la consapevolezza che cura”. Relatore lo psicologo e psicoterapeuta Roberto Difalco del gruppo di psicosintesi di Ragusa. “La mindfulness – spiega il dottore Di Falco – offre una opportunità, quella di essere consapevoli, cioè di essere davvero presenti nella propria vita, momento dopo momento, staccandoci da abitudini nocive e dipendenze mortificanti. E’ una modalità di prestare attenzione, momento per momento, intenzionalmente e in modo non giudicante alla propria esperienza, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere l’accettazione di sè. Essa è considerata utile nel trattamento di molteplici disturbi psicofisici”. La conferenza è gratuita ed aperta a tutti.

Calcio, Modica sconfitto nel finale

Modica_Calcio_logoImmeritata sconfitta quella arrivata in casa del Modica calcio durante la trasferta contro il Milazzo disputatasi al “Grotta Polifemo”. I tigrotti nonostante la buona prova, forse una delle migliori di questo campionato, e i pochi tiri in porta degli avversari, subisce la beffa finale con il goal di Mangano a due minuti dalla fine.

Rugby: Padua sconfitto, ma con onore

paduaAncora una sconfitta per Padua Rugby Ragusa, ma il Benevento deve sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio sulla squadra di casa. Per i biancazzurri, risultato a parte, una partita da incorniciare. Adesso il campionato di serie B osserverà due turni di riposo, alla ripresa, il 30 novembre, il Padua sarà ospite dell’Amatori Catania.

Basket, sconfitta la Nova Virtus

davide boiardi in acrobatica entrataTroppo forte la Green Basket Palermo per una Nova Virtus con troppi uomini “malandati” e di fatto priva del suo fromboliere Andrea Sorrentino, fuori dallo starting-five e sul parquet solo per un minuto. Il tempo necessario, cioè, per rimediare una distorsione alla caviglia. Ragusani, dunque, ancora a secco di punti dopo sei giornate. La gara è terminata 65 – 75 per i palermitani.

Tumino e Lo Destro: ritardi per il piano di spesa della legge su Ibla

Ragusa IblaSul piano di spesa della Legge su ibla, si registra la presentazione di un ordine del giorno dei consiglieri comunali di Ragusa Maurizio Tumino e Giuseppe Lo Destro. I due consiglieri ricordano che la Commissione Risanamento non ha ancora formulato ed approvato un piano stralcio di spesa relativo all’anno 2014 che prevede la realizzazione di opere finanziate con i fondi. Eco perchè impegnano l’Amministrazione comunale di dare mandato agli Uffici preposti affinché, nel più breve tempo possibile, il Consiglio Comunale possa deliberare l’attuazione del programma stralcio annuale.

SCICLI DICE “NO” ALLE TRIVELLE

LOGONOTRIVNEWL’Amministrazione Comunale contro quelle norme del decreto “Sblocca Italia” che consentono alla società petrolifere di poter perforare il mare e il territorio della Regione senza il consenso degli enti interessati. La giunta ha approvato una atto di indirizzo che è stato inviato al presidente del consiglio, Matteo Renzi con il quale si invita a rivedere le norme “Sblocca Italia”, e in particolare l’articolo 38, che hanno un impatto diretto sui territori e sul mare della nostra Regione e che estromettono i territori interessati dai processi decisionali. Nella delibera si chiede alla deputazione nazionale eletta in Sicilia un intervento per modificare, in sede di conversione in legge, le norme contenute nel decreto; al Commissario dello Stato Carmelo Aronica di valutare, ai sensi dell’articolo 30 dello Statuto Siciliano, l’incompatibilità con le prerogative dello Statuto siciliano; al Governatore della Regione Siciliana Rosario Crocetta di chiedere al Governo e al relatore del decreto legge Sblocca Italia di abrogare l’articolo 38 e, in caso di conversione in legge di procedere all’impugnazione di detto articolo di fronte alla Corte Costituzionale.

PROSPETTIVE E ROBLEMATICHE DELL’IMMIGRAZIONE

L'intervento della senatrice Padua ieri pomeriggio a PozzalloNonostante le condizioni meteo avverse, è risultato molto partecipato il momento di approfondimento sulle problematiche dell’immigrazione promosso ieri pomeriggio a Pozzallo dalla senatrice del Pd, Venera Padua. Hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, i rappresentanti delle forze dell’ordine e di varie Amministrazioni comunali. C’era anche un folto gruppo di giovani. Ad intervenire anche il senatore Giorgio Tonini, vicepresidente dei senatori Pd, presidente della commissione Esteri, che si è soffermato sulla necessità di chiedere all’Europa un maggiore impegno, a partire dalla rivisitazione degli accordi di Dublino. L’impressione, ha chiarito poi il senatore Tonini, è che il nostro Paese sia lasciato da solo a fronteggiare l’arrivo di questa enorme marea di uomini. Anche se non dobbiamo dimenticare che alcuni Stati europei, come ad esempio la Germania, hanno assorbito l’arrivo di numerosi migranti che, transitando per l’Italia, hanno raggiunto quello Stato per cercare una occupazione. I numeri di Pozzallo, comunque, non lasciano adito a dubbi circa l’imponenza del fenomeno e le condizioni di emergenza venutesi a creare in questa realtà. Dalle poche migliaia di migranti sbarcati nel 2013, si è arrivati alle quasi 25mila del 2014, dati aggiornati al 4 novembre scorso. L’auspicio, adesso, ha aggiunto il senatore Tonini, è che l’operazione Triton abbia la stessa ricaduta di Mare Nostrum. Poi, il presidente della commissione Esteri ha parlato dell’esperienza portata avanti in Libano dove, uno Stato formato da quattro milioni di abitanti, è riuscito ad accogliere un milione e mezzo di profughi siriani, attraverso un’associazione organizzata dalle Nazioni Unite, pensata da un gruppo di italiani, che si occupa di aiutare le comunità alloggianti. E ciò al fine di non creare dissidi tra le popolazioni esistenti, anche quelle autoctone. “Il problema – ha spiegato la senatrice Padua – è molto complesso e non di facile risoluzione. Ma occorre confrontarsi in maniera attenta per cercare di trovare la soluzione più adeguata, anche allo scopo di alleggerire tensioni che inevitabilmente si creano. Noi, nel nostro piccolo, abbiamo cercato di fornire un nostro primo contributo. Ritengo che dobbiamo proseguire su questa strada, quella del confronto, per potere garantire risposte a tutti, ai nostri concittadini di certo, ma anche ai migranti che arrivano dai territori martoriati dalla guerra e che sfuggono al loro destino in cerca di un futuro migliore”.

Scroll To Top
Descargar musica