24-10-2025

Ragusa, si vota in rete per il progetto di Piazza Cappuccini

la-democrazia-corre-sul-web-l-6plzqzL’Amministrazione comunale utilizzando il software “Votofacile”, ha avviato una nuova  nuova consultazione online per conoscere dai cittadini il proprio orientamento sulla possibilità di potere attuare una modifica al progetto di riqualificazione di piazza Cappuccini. Ai cittadini che intendono votare, accedendo all’apposito link sul sito istituzionale del Comune, dopo essersi registrati ed utilizzando come password il numero della propria tessera elettorale, verrà chiesto di esprimersi sulla necessità di eseguire i lavori di riqualificazione di Piazza Cappuccini così come previsto nel progetto in corso di realizzazione o se invece condividono l’idea di potere modificare il progetto stesso allungando la piazza fino ai piedi della scalinata della Chiesa S. Francesco d’Assisi eliminando in tal modo il tratto di strada che divide la piazza dalla chiesa stessa. “Invito i cittadini a partecipare alla consultazione online che verrà avviata domani – dichiara l’assessore  alla promozione della democrazia diretta Gianluca Leggio; l’Amministrazione comunale ritiene infatti importante conoscere il  loro orientamento che  ci consentirà di capire se si ritiene o meno condivisibile l’idea di modificare il progetto che potrebbe riqualificare in maniera più completa  Piazza Cappuccini in modo da allacciarsi alla chiesa che si affaccia allo stesso spazio pubblico” Sarà possibile votare fino al 4 giugno prossimo”.

 

GRANDE FINALE DI STAGIONE PER “MELODICA”. SABATO 20 ULTIMO CONCERTO DEDICATO AL TANGO ARGENTINO

melodica spettacolo sabato 20 maggioUltimo concerto a passo di tango per la 22esima stagione concertistica “Melodica”. Sabato 20 maggio, alle ore 20.30, al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa lo spettacolo “Buenos Aires tango” chiude questa stagione dai grandi ospiti provenienti da tutto il mondo. Sul palco si esibiranno i tangheri argentini Silvina Larrea e Pablo Pouchot, accompagnati dalle musiche del Trio Siciliano, composto da Fabio Piazza al pianoforte, Silviu Dima al violino e Giorgio Gasbarro al violoncello. Il biglietto di ingresso al concerto è di 10 euro, ridotto per studenti 5 euro. È possibile acquistare i biglietti su prevendita presso la Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure direttamente al botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / [email protected].

 

 

CONTRO LE DIPENDENZE, TEATRO DEGLI AMICI DI SAN PATRIGNANO

la_comunita_san_patrignano.zoomAnche quest’anno  il progetto “wefree”, la campagna di prevenzione contro le dipendenze della Comunità di San Patrignano, realizzato con il contributo di Fondazione Sicilia e la collaborazione dell’associazione   “Amici di San Patrignano Sicilia ” approda in Sicilia. Due gli spettacoli il 17 maggio nella Città di Ragusa al Teatro Quasimodo  e il 19 maggio nei Comuni di Cammarata e San Giovanni Gemini al Cine Teatro Vittoria. Pensieri, ricordi, emozioni di una ragazza che si trova verso la fine del suo percorso a San Patrignano, vengono raccontati utilizzando un linguaggio teatrale. Una storia raccontata come in uno specchio, dove scorrono i momenti importanti della sua adolescenza, del suo estraniamento e del suo percorso di autodistruzione. Questa testimonianza, accompagnata da filmati, musiche evocative, riferimenti letterari, è guidata negli snodi essenziali da un conduttore, il regista e attore teatrale Pascal La Delfa. Infanzia, adolescenza, rapporto con la famiglia, relazione con gli amici, prime inquietudini, tutto scorre tra forti accenti emotivi e momenti di introspezione, valorizzato dalla significativa interpretazione della protagonista, testimone di se stessa e attrice al tempo stesso. I ragazzi coinvolti in questo progetto sono infatti elementi della Compagnia di San Patrignano, laboratorio e realtà teatrale interna alla comunità.                             

IN TREKKING CON ESPLORAMBIENTE

IMG_20170515_155710_743Si rinnovano, anche per la stagione primaverile in corso, i consueti appuntamenti escursionistici organizzati da EsplorAmbiente. Si comincia giorno 21 Maggio con Ragusa Ibla e la Cava del S. Leonardo, che insieme a quella del S. Domenica racchiude l’antico centro barocco. La migrazione dei Cosentini nel capoluogo ibleo nel 1091 avviò un primo incremento demografico e sviluppo economico, che il grande terremoto del 1693 accelerò portando alla fioritura dell’odierna Ibla, isola appunto tra due vallate. Insieme a Salvatore Tribastone, si visiteranno i quartieri intermedi fra l’antica e la moderna Ragusa, da S. Paolo a S. Rocco scoprendo la grande e piccola architettura civile ed ecclesiastica della città, così da cogliere in maniera diretta le modalità con cui tale crescita è avvenuta. Poi la discesa  nella Cava S. Leonardo, fonte di vita e ricchezza in un passato non lontano dai giorni nostri, tra tracce di vita contadina ancora chiaramente leggibili nei sistemi irrigui, nelle strutture per le attività quotidiane e nei tanti mulini. Lunghezza percorso 6 km circa. Quota di partecipazione: 6€ – Bambini gratis (inferiori a 11 anni).. Ore 9.00 Largo S. Paolo – Ragusa Ibla. Rientro previsto ore 18 circa. Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione, mediante mail ([email protected]) o contatto telefonico (3383610389), comunicando il numero dei partecipanti.

 

M5S. “Inaccettabile il condannato Cuffaro, ‘professore’ all’Ordine dei giornalisti. Speriamo che questa indecenza non abbia a ripetersi mai più”.

cuffaro_675“Ci aspettiamo che il ‘giro di Sicilia’ di un condannato per favoreggiamento aggravato alla mafia sotto lo sguardo benevolo dell’Ordine dei giornalisti siciliani finisca qui e che le ‘lezioni’ dispensate da Cuffaro a Palermo e ad Agrigento ai giornalisti in occasione di due sedute di aggiornamento professionale per la categoria possano essere archiviate come spiacevolissimi infortuni, che mai più in futuro abbiano a ripetersi”. Così i deputati del M5S all’Ars dopo la partecipazione dell’ex presidente della Regione, condannato a 7 anni di carcere per fatti di mafia, a due eventi organizzati dall’Ordine dei giornalisti. “Definire inaccettabile la presenza dell’ex presidente della Regione, a qualsiasi titolo, al tavolo dei relatori – commentano i deputati – è il minimo, specie se – come sembra – le ‘lezioni’ del ‘professor’ Cuffaro sono state tenute in un contesto che serviva a fornire crediti deontologici ai giornalisti”. “E’ oltremodo inaccettabile – concludono i deputati M5S – che proprio in Sicilia, terra tristemente e copiosamente bagnata con il sangue di uomini e donne uccisi dalla mafia, sia ancora permesso a un condannato per fatti di mafia poter parlare ad incontri pubblici. Ogni volta che questo avviene, chi ha combattuto la mafia, pagando con la vita, muore di nuovo, e chi lo permette va assolutamente censurato. L’Ordine dei giornalisti dovrebbe scusarsi con i familiari vittime di mafia.”–

RAGUSA, NUOVO SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI: CERCASI DIRETTORE

raccolta-rifiutiScade il prossimo 29 maggio, alle ore 12, il termine per partecipare alla manifestazione d’interesse per l’affidamento, della durata di un anno, del servizio di direttore per l’esecuzione del contratto per il servizio integrato di raccolta dei rifiuti urbani.  Sostanzialmente  le attività  professionali che dovranno essere svolte, limitatamente ai primi 12 mesi dell’affidamento del servizio integrato di raccolta  dei rifiuti urbani,  consistono nel coordinamento  e controllo tecnico contabile dell’esecuzione del contratto per la gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani prodotti nell’intero territorio comunale e servizi connessi, nella verifica della regolare esecuzione del contratto (accertando che le attività e le prestazioni contrattuali siano conformi ai documenti contrattuali), nella verifica del rispetto delle norme sulla sicurezza e  salute dei lavoratori,  nell’emissione dell’attestazione di regolare esecuzione ai fini della liquidazione del canone mensile, nell’autorizzare eventuali varianti e modifiche in corso d’esecuzione. Le buste verranno aperte il 30 maggio, alle ore 11, presso il settore VI  (via Mario Spadola, 56). L’avviso, contenente i requisiti e le modalità di partecipazione, il capitolato, l’istanza ed i moduli dell’offerta sono consultabili e scaricabili sul sito internet dell’ente www.comune.ragusa.gov.it  (sezione “Atti Ufficiali” dell’homepage alla voce  “Manifestazioni  d’Interesse” .

 

Atleti paralimpici staccano il pass per i campionati assoluti di Atletica leggera

??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Si  è svolta  al campo “Laura Guastella” di contrada Petrulli a Ragusa, la 3ª prova di Coppa Italia di atletica leggera, rivolta agli atleti paralimpici. A rilevare i tempi e a stilare le classifiche sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa, sempre in prima linea nelle manifestazioni sportive che contano. Nei 100 metri le atlete Maria Battaglia, con il tempo di 26”14, e Francesca Cavalieri, con 26” 41, entrambe tesserate Asd “Handy Sport” di Ragusa, hanno ottenuto il pass per i campionati assoluti che si disputeranno il 3 e il 4 giugno ad  Isernia.  Nei 100 metri categoria T37 maschile, a salire sul più alto gradino del podio è stato Luigi Scandaliato della “Polisportiva Aspet” di Siracusa, che ha bloccato i cronometri a 17”69, l’ottimo tempo gli consentirà di partecipare a pieno titolo ai campionati di Isernia. Nella stessa categoria ma femminile a tagliare il traguardo per prima con il tempo di 20″34 è stata Maria Sciacca della Asd “Sport” di Gela. Nei 100 metri categoria T12 femminile a realizzare il miglior tempo è stata Patrizia Romeo della “Polisportiva Aspet” di Siracusa che ha bloccato i cronometri a 22″88.

IL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI, FULVIO GIARDINA, A RAGUSA AL CONVEGNO PROMOSSO DALLA COOPERATIVA COS

Antonino Marù e Fulvio Giardina“La scuola? Ritorni ad essere il luogo del benessere e dell’allegria. Da psicologi riteniamo che, oggi più che mai, dinanzi all’uso esagerato delle nuove tecnologie, che permettono al bambino di accedere subito a una serie di informazioni, in anticipo molto spesso rispetto a quelle apprese tra i banchi, occorre trasformare le modalità di relazionarsi con questa istituzione”. E’ il messaggio per certi versi sorprendente lanciato dal presidente nazionale dell’Ordine degli psicologi, Fulvio Giardina, che, partecipando, venerdì scorso, al convegno “Se la scuola fosse un luogo del cuore…”, promosso dalla cooperativa sociale Cos all’auditorium dell’istituto Gagliardi di Ragusa, ha annunciato che è stato approntato, a livello nazionale, un gruppo di lavoro, a cui afferiscono anche alcuni dirigenti del ministero della Pubblica istruzione, con l’obiettivo di allestire un documento che conterrà alcune linee guida. “Il ministro Fedeli e il sottosegretario Di Filippo – ha detto Giardina a Ragusa – sono molto sensibili su questo argomento. La scuola dell’allegria e del benessere contempla non più compiti a casa, basta con questo zaino carico di pseudosaperi, riduciamo la frequenza scolastica di un’ora e riprendiamo quell’educazione motoria di cui il bambino necessita. Quando parliamo di gioco oggi la mamma si riferisce a quello che il proprio figlio fa con lo smartphone piuttosto che con il tablet e non a un’attività ludico-motoria. Il corpo docente della scuola, che vorrei ringraziare per quello che fa perché tra i lavoratori del comparto pubblico sono i più esposti allo stress, sarà chiamato a portare avanti questo percorso in collaborazione e con senso di responsabilità. I bambini devono rientrare a casa felici, con la voglia di ritornare di nuovo tra i banchi. Oggi tornano invece incupiti”. I lavori, moderati dalla psicologa-psicoterapeuta Giovanna Triberio, sono serviti soprattutto ad illustrare i risultati del progetto che la cooperativa Cos ha portato avanti in città all’istituto Fabio Besta, all’istituto Galileo Ferraris e all’istituto Gagliardi, tutti di istruzione secondaria superiore, mettendo in rilievo le tematiche inerenti la crescita psicologica a scuola e le dimensioni del benessere psico-sociale degli alunni. “Dentro la scuola – ha spiegato il presidente della Cos, lo psicologo-psicoterapeuta Antonino Marù – trascorriamo anni importanti della nostra vita. Qui costruiamo la nostra personalità sociale ed emotiva. Ecco perché è importante, per i ragazzi che la frequentano, che la scuola possa diventare un luogo del cuore”.

PEGGIORANO SEMPRE DI PIU’ LE CONDIZIONI DEL PARCO GIOVANNI PAOLO II A RAGUSA

Le condizioni del parco“Non riteniamo sia ammissibile attendere sino al 31 maggio, data in cui termina la consultazione on line per conoscere quale destinazione riservare al City, prima di avviare una prima sommaria sistemazione del parco Giovanni Paolo II. Non so da quanto tempo il sindaco non metta piede da queste parti. Posso, però, assicurargli che il degrado continua ad avanzare. E certo non si può mettere la testa sotto terra come gli struzzi. E’ necessario fare qualcosa. E al più presto”. Lo dice la consigliera comunale di Insieme, Elisa Marino, dopo avere raccolto numerose segnalazioni in proposito e dopo avere verificato sul campo la situazione di difficoltà. “Le zone a verde – continua – non si possono più definire tali. Chi usa quegli spazi come zona per lo sgambettamento dei cani è circondato da una situazione indecorosa. I cespugli che nascono ovunque, pulizia inesistente, non uno straccio di attenzione per cercare di recuperare quello che un tempo era un fiore all’occhiello della nostra città. Per non parlare di alcune frequentazioni del parco, oltre che della vicina Villa Margherita, che, secondo chi mi ha inoltrato queste segnalazioni, risultano essere abbastanza equivoche”. Marino spiega che il degrado riguarda anche altre zone del centro storico superiore. “I lavori che tardano a partire in alcune aree, mentre in altre, come in via Ecce Homo, sono già stati avviati – continua la consigliera comunale – hanno ridotto tutto il centro storico superiore, già alle prese storicamente con problemi non semplici, in una sorta di area franca all’incontrario, in cui sta succedendo, purtroppo, di tutto”.

POLO DI ECCELLENZA RIABILITATIVA AL BUSACCA DI SCICLI. LA SENATRICE PADUA: “UN TERRITORIO NON PUO’ CONTINUARE AD ESSERE OSTAGGIO DEI CAPRICCI DEL MANAGER DELL’ASP 7″

 

Busacca-ScicliTutti uniti in una conferenza stampa tenutasi a palazzo di città a Scicli per denunciare pubblicamente e con forza l’inaccettabile atteggiamento del direttore generale dell’Asp di Ragusa, Maurizio Aricò, con riferimento all’attivazione del polo di eccellenza riabilitativa presso l’ospedale Busacca di Scicli. Un passaggio voluto e condiviso dal Ministero della Salute, dall’assessorato regionale alla salute e dalle rappresentanze istituzionali iblee. La senatrice Venera Padua dopo avere partecipato all’incontro dichiara: “Io – aggiunge – mi sono spesa in prima linea da tempo affinché questa rinascita del nosocomio sciclitano diventi realtà. E dopo infiniti giri di lettere, incontri e sopralluoghi non si passa alla fase operativa. Perché? Perché, a quanto pare, al dott. Aricò questa soluzione non piace. Un territorio non può essere ostaggio dei capricci di una persona che non può prendere in giro la comunità sciclitana con vane rassicurazioni, pacche e sorrisi. La misura è davvero colma, dopo la conferenza stampa di ieri Scicli parla una sola voce: si renda operativa la convenzione con il Bonino-Pulejo subito e senza ulteriori scuse e rinvii. Lo ha confermato anche l’assessore regionale Baldo Gucciardi, contattato da me durante la conferenza stampa e che ha espresso in vivavoce il suo essere a fianco alla comunità sciclitana in questa battaglia. Un polo di eccellenza come quello che dovrebbe attivarsi a breve al Busacca creerà un indotto anche economico, dunque è da miopi ed autolesionisti continuare a fare ostruzionismo. E ieri Scicli ha parlato con un’unica voce: si attivino immediatamente e in modo operativo le procedure per l’attivazione di questo polo così importante non solo per il nostro territorio, ma per la Sicilia intera. Si è deciso di andare avanti uniti, in modo trasversale, in una battaglia nell’interesse di tutti”.

 

Il 20 maggio a Scicli sarà la Notte Europea dei Musei

Notte-Europea-dei-Musei-611x407Sabato 20 maggio, in occasione dell’evento transnazionale, dalle ore 19 alle 24, a Scicli sarà aperto il chiostro dell’ex Convento del Carmine, palazzo Spadaro, la chiesa di Santa Teresa, la stanza di Montalbano, al Municipio, l’antica farmacia del commissario Montalbano, in via Mormina Penna, la chiesa di San Giovanni Evangelista, il museo del campanile a Santa Maria La Nova, il museo del Costume. L’associazione Esplorambiente aprirà la chiesetta di San Vito, lungo la salita che conduce al colle di San Matteo, dalle 18 alle 24. Il Convento della Croce sarà aperto dalle 19 alle 23 per volontà della Sovrintendenza di Ragusa. Nell’occasione, saranno presentate due opere realizzate nel corso delle residenze d’artista della scorsa estate, intitolate “Croce e delizie”: un olio del pittore Giuseppe Colombo e cinque disegni di Pierluigi Pusole.  A darne l’annuncio il sindaco Giannone e l’assessore alla cultura Caterina Riccotti. Una opportunità per gustare il fascino di siti culturali a volte già noti, ma in un momento della giornata, la sera, che restituisce un fascino diverso. L’amministrazione comunale ha scelto significativamente di aprire eccezionalmente il chiostro del Convento del Carmine in vista della riconsegna dei lavori da parte della ditta appaltatrice della messa in sicurezza. L’immobile è destinato a diventare un grande contenitore culturale, e in tal senso la giunta ha già coinvolto il Ministero dei Beni Culturali e il Ministro Dario Franceschini.

 

 

NASCE A RAGUSA L’ASSOCIAZIONE “PERICENTRO”

La riunione tenutasi all'hotel KromaNasce a Ragusa l’associazione “PeriCentro”. Associazione che si prefigge come obiettivo quello di dare pari dignità ai cittadini ragusani ovunque gli stessi risiedano. “Da anni – affermano i componenti dell’associazione – lottiamo in ordine sparso per ottenere servizi e migliorie nelle periferie della città ed in particolare nelle zone di recupero. Abbiamo costituito diversi comitati che hanno fatto un ottimo lavoro nel tempo raggiungendo importanti obiettivi. Adesso le contrade ragusane si organizzano, si mettono insieme e lanciano proposte vere e serie. Conservatore, Monachella, Cisternazzi, Puntarazzi, Bruscè, Gilestra, Mendolilli, Cimillà, Pizzillo, Serramontone, Poggio del sole, Camemi, Gatto Corvino, Genisi, Principe, Villaggio 2000, Fontana Nova, Mangiabove, Cerasella, Santa Maria degli Angeli, Nave, Castellana, Gaddimeli. Sono tutte zone di periferia disagiate che vanno migliorate”. L’assemblea dei soci fondatori  ha deliberato la costituzione dell’associazione votando il direttivo, il collegio dei probiviri e il presidente. Da oggi, ai soci fondatori si uniranno i soci sostenitori che aderiranno al progetto man mano che si scenderà in campo sul territorio. Il direttivo avrà come primo obiettivo la costruzione di un “comitato delle contrade” composto da tre persone per ogni contrada che si occuperanno di organizzare incontri ed elaborare proposte. Il direttivo eletto è composto da Isabella Giusto, Maria Criscione, Sebastiano Lupo, Peppe Calabrese e Nanni Frasca. Il presidente dell’associazione “PeriCentro”, eletto all’unanimità, è Peppe Calabrese.“La forza di tutti noi – ha dichiarato Calabrese – organizzata e unita, ci aiuterà a dare voce ai residenti, ai cittadini stanchi dei disservizi. Nelle periferie paghiamo le tasse come nel resto della città e non abbiamo fogna, acqua, la pubblica illuminazione è fatiscente, niente marciapiedi, strade sconnesse, zero sicurezza, niente trasporti pubblici, ma solo problemi. Il ruolo chiave lo svolgeranno i residenti ma soprattutto i delegati delle contrade che ci daranno una mano ad organizzare il tutto. Le zone di recupero devono potere contare immediatamente sui servizi primari perché dal 2011 sono pezzi di città ad oggi completamente dimenticati. Precisiamo una cosa. Non nasciamo per fare polemica ma per proporre soluzioni. Se chi amministra risulta sordo alle richieste, faremo tutto quanto serve per avere voce. Da oggi si fa sul serio”.

 

ELEZIONE TIRALOSI ALLA CNA, ANTICA IBLA ESPRIME SODDISFAZIONE 

Antica-IblaIl direttivo del Centro Commerciale Naturale “Antica Ibla” esprime la massima soddisfazione per l’elezione di Santi Tiralosi a presidente comunale della Cna di Ragusa. “Tiralosi, che è anche il presidente di “Antica Ibla”, è infatti una persona molto attiva e preparata che ha già dimostrato il massimo impegno alla guida del nostro Ccn e ha operato nell’esclusivo interesse della collettività e del quartiere barocco attraverso il continuo confronto con la base societaria e le pubbliche istituzioni. Siamo convinti che queste caratteristiche saranno esercitate anche nel nuovo ruolo a cui è stato chiamato continuando dunque a richiedere la massima attenzione sulle tematiche più scottanti riguardanti lo sviluppo locale. Agli auguri di buon lavoro che rivolgiamo al nostro presidente Tiralosi, affianchiamo anche i più sinceri complimenti per il raggiungimento di questo risultato”. 

MARIA SANTISSIMA DELLA MEDAGLIA

Madonna della Medaglia 2017 in via RomaLa processione con l’artistico simulacro di Maria Santissima della Medaglia è stata vissuta, come accade da sempre negli ultimi anni, con notevole fervore religioso. Dopo l’uscita dalla Cattedrale, il corteo, guidato dal parroco don Girolamo Alessi e caratterizzato dalla presenza dei fedeli con le candele accese che, organizzati su due ali, hanno preceduto il passaggio del simulacro, oltre che dai ragazzi che hanno fatto la Prima comunione con la tunichetta bianca, ha animato le vie del centro storico superiore di Ragusa. Ha attraversato la via Roma sino a giungere in piazza del Popolo e poi il giardino interno dell’ospedale. Qui il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, ha dato vita, con la collaborazione della cappellania ospedaliera, a un momento di preghiera rivolto a tutti gli ammalati, allo scopo di dare conforto spirituale. Il corteo, poi, si è spostato in piazza Cappuccini dove c’è stata un’altra sosta, curata dalla comunità della parrocchia San Francesco d’Assisi, con omaggio alla Mamma del cielo e a tutte le mamme considerata anche la speciale ricorrenza di ieri. Dopo essere transitato per il Ponte Vecchio, il simulacro della compatrona della città di Ragusa è poi rientrato in Cattedrale. Subito dopo si è tenuta la santa messa animata dal coro giovanile parrocchiale. La processione ha visto la presenza anche dell’Unitalsi mentre il corpo bandistico “San Giorgio – Città di Ragusa” ha accompagnato il corteo religioso.

Assemblea elettiva della Cna comunale di Ragusa. Santi Tiralosi è il nuovo presidente

Santocono, Tiralosi, Caldarera, BrancatiL’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, il rilancio del porto di Marina, la connessione con l’aeroporto Pio La Torre di Comiso, il recupero dei due centri storici, la crescita del turismo, la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio, la rigenerazione urbana, la riqualificazione non solo energetica degli edifici. Questi gli obiettivi che la Cna comunale di Ragusa si è posta durante l’assemblea elettiva, molto partecipata, tenutasi nella sala conferenze “Pippo Tumino”, nel corso della quale sono stati eletti i nuovi organismi direttivi. A guidare la Cna comunale nella qualità di presidente sarà Santi Tiralosi, piccolo imprenditore che opera nel settore della moda, affiancato dalla responsabile organizzativa Antonella Caldarera. Molto folto il parterre dei rappresentanti istituzionali e di categoria. Erano presenti, infatti, il sindaco, Federico Piccitto, il presidente della sezione Ascom di Ragusa, Salvo Ingallinera, il presidente del centro commerciale Isole Iblee, Gianni Corallo, il capogruppo consiliare del Pd di Ragusa, Mario D’Asta. Per quanto riguarda la Cna, c’erano il presidente regionale Pippo Cascone, il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giuseppe Santocono, con il segretario territoriale, Giovanni Brancati. Tutti si sono complimentati con il neopresidente comunale augurandogli buon lavoro per la particolarità delle sfide che bisognerà affrontare a cominciare dalla necessità di rilanciare il ruolo trainante dell’artigianato ragusano valorizzando le tradizioni produttive, senza dimenticare che il territorio esprime una forte vocazione imprenditoriale che va assecondata, incoraggiata e non ostacolata. Ecco perché è stato chiesto all’Amministrazione comunale di essere parte attiva di questo processo prevedendo la riduzione delle imposte a carico delle imprese, la sburocratizzazione delle procedure per accorciare i tempi di avvio dei lavori pubblici e privati venendo, in tal modo, incontro alle esigenze delle imprese e dei cittadini. In questo senso è arrivato il conforto del sindaco il quale ha dichiarato di essere stato, e continuerà ad esserlo anche in futuro, sempre vicino alle esigenze della categoria.

Grande successo nei centri storici di Ragusa per il secondo raduno equestre promosso in onore di San Giorgio

I cavalieri lungo la circonvallazione di IblaQuale modo migliore di onorare il glorioso patrono di Ragusa, San Giorgio martire, se non a cavallo? Al santo cavaliere hanno reso omaggio decine di appassionati che hanno partecipato alla seconda edizione del raduno equestre dedicato alla memoria di don Pippinu Firrincieli, storico portatore. La sfilata di cavalli è stata salutata con grande entusiasmo dai residenti dei centri storici cittadini, prima Ibla, poi la zona di via Roma e quindi il ritorno di nuovo nel quartiere barocco sino in piazza Duomo. E’ stato un vero e proprio antipasto in vista dei solenni festeggiamenti che prenderanno il via domenica 21 maggio. “E’ stato un momento entusiasmante ed emozionante – dice Sergio Donzella, uno dei promotori dell’evento – l’esperienza maturata lo scorso anno ci è servita parecchio e ci siamo dati da fare affinché tutto potesse riuscire per il meglio. La presenza dei turisti ha reso questo momento celebrativo ancora più significativo e denso di contenuti”.

 

Tentano furto in un chiosco, sorpresi cinque giovani dai Carabinieri

arnesi2La scorsa notte, i Carabinieri della Compagnia di Modica hanno predisposto specifici servizi su tutto il territorio di competenza per la prevenzione e la repressione dei furti in abitazione. Nel corso del servizio, i Carabinieri delle Stazioni di Pozzallo e Marina di Modica hanno sorpreso in flagranza di reato cinque persone che stavano tentando un furto all’interno di un chiosco del Lungomare Pietrenere. Infatti, i militari dell’Arma, transitando sulla fascia costiera di Pozzallo, intorno alle 3 di notte, hanno notato cinque giovani che, con fare sospetto, stavano stazionando nei pressi di un chiosco. Effettivamente, poco dopo, hanno visto due dei ragazzi che stavano forzando la porta di ingresso del chiosco e gli altri tre che si erano appostati nelle vicinanze per fare da “palo”. I giovani sono stati perquisiti e sono stati trovati in possesso di alcuni arnesi da scasso con i quali avevano già forzato la porta del chiosco e quindi sono stati condotti tutti in caserma. A questo punto, i due giovani sorpresi a forzare la porta d’ingresso, S.C., classe ’97, già noto alle forze di polizia, e M.V.S., classe ’96, incensurata, entrambi pozzallesi, sono stati dichiarati in stato di arresto per il reato di tentato furto aggravato in concorso e, successivamente, su disposizione del Sostituto Procuratore di turno presso il Tribunale di Ragusa, il primo è stato sottoposto agli arresti domiciliari mentre la seconda è stata rimessa in libertà. Gli altri tre giovani, tutti pozzallesi e minorenni, sono stati denunciati a piede libero anche loro per il reato di tentato furto aggravato in concorso.

Scicli non vuol fare la fine della Val d’Agri in Basilicata. Il nostro oro sono i beni culturali e non il petrolio

 

notrivIl circolo Legambiente “ Il Carrubo “ di Ragusa e Il circolo Legambiente “ Kiafura “ di Scicli nello scorso mese di aprile hanno presentato ulteriori osservazioni all’istanza di valutazione di impatto ambientale relativa al progetto di “rilievo geofisico 3d Scicli” nell’ambito del permesso di ricerca “Scicli” da parte della societa’ petrolifera Irminio. La riapertura dei termini per la presentazione delle osservazioni  si è resa necessaria a seguito dell’obbligo disposto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo  alla Irminio srl di produrre la relazione paesaggistica riguardante tutta l’area interessata dalle attività della stessa società sul territorio comunale di Scicli. L’assenza della relazione paesaggistica  era stata segnalata da Legambiente circa un anno fa. L’associazione ambientalista in una nota scrive: ” Ora anche il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha riconosciuto che la società Irminio dimostra una certa superficialità al rispetto del Piano Paesaggistico e all’attenzione verso i beni culturali. Ma nonostante l’invito rivolto dal Ministero ad essere precisi, Legambiente ha riscontrato che la “Mappa delle aree prive di operazioni e delle strade percorse dal vibroseis” presentata dalla Irminio srl risulta avere un’estensione inferiore rispetto alla “Planimetria con fasce di rispetto relative ai beni archeologici e architettonici“ nella quale sono inserite le aree con vincolo archeologico, aree di interesse archeologico, areali d’interesse e relative fasce di rispetto. Stesso situazione si riscontra confrontandola con la Tav 26.6 del Piano Paesaggistico. Non vogliamo chiamarla “allergia da Piano Paesaggiastico”, ma risulta comunque evidente che questa incoerenza sia poco giustificabile soprattutto verso una comunità, come quella di Scicli , che sta scommettendo tutto il suo futuro sui beni culturali e non vuol sentire parlare di impianti di rifiuti che trattano le acque di strato dei pozzi petroliferi e di trivellazioni”.

Incidente mortale sulla Vittoria-Cannamelito. Morta pensionata di 80 anni

polizia provinciale

E’ di un morto il bilancio di un tragico incidente stradale verificatosi nel primo pomeriggio di domenica sulla Strada Provinciale n. 5. A perdere la vita, dopo il ricovero nell’Ospedale di Vittoria, Antonietta Battaglia di 80 anni occupante la Seat Marbella guidata dal marito che si è scontrata con una Bmw dove viaggiavano 4 giovani, in maggioranza ventenni, tutti di Grammichele, che sono rimasti illesi. Le condizioni degli occupanti della Marbella sono subito apparsi gravi; trasportati presso l’Ospedale di Vittoria, la moglie del conducente è deceduta dopo qualche ora. I rilievi sono stati effettuati dalla Polizia Provinciale di Ragusa e il pm di turno Scollo ha deciso di sequestrare i due veicoli coinvolti nell’incidente.

Scicli: onomastica e toponomastica

Locandina Rg ven. 19.0.2017

Venerdì 19 maggio 2017, alle ore 18, presso la Libreria Flaccavento di Via Rapisardi 99, difronte Posta, a Ragusa si terrà la presentazione del libro di Salvo Micciché “Scicli: onomastica e toponomastica”. Stefania Fornaro e Giuseppe Nativo dialogheranno con l’autore. Nel libro sono inseriti contributi di Ignazio La China, Stefania Fornaro, Elio Militello, Paolo Militello, Pietro Militello, Giuseppe Nativo, Paolo Nifosì, Giuseppe Pitrolo. Completano l’opera i “Medaglioni” di Guglielmo Pitrolo. Alcuni stemmi araldici sono stati disegnati dagli alunni del prof. Carmelo Errera.

Scroll To Top
Descargar musica