05-08-2025
Ti trovi qui: Home » Archivio per il tag: ingalleria (pagina 61)

Archivio per il tag: ingalleria

Schio 78 – Ragusa 59 nella prima semifinale play off scudetto basket femminile

gorini (7)Prima sconfitta dell’era Recupido e 1-0 per Schio. Alla Passalacqua Ragusa non riesce l’impresa di violare il Palaromare in gara 1 contro le padrone di casa che hanno messo in campo un primo quarto super, decisivo per la vittoria finale. Mercoledì 19 aprile alle 20:30, ancora al Palaromare, si replica in gara 2, quindi la serie si sposterà sabato a Ragusa per la gara n. 3. “E’ stata senza dubbio la peggiore partita della mia gestione – commenta coach Gianni Recupido – e ovviamente questo è stato merito del loro ottimo inizio e del nostro non inizio. Poi tutto si è complicato, anche se qualcosa durante la partita era sembrata sistemarsi, ma non abbiamo avuto fluidità in attacco e in certi frangenti ci hanno anche massacrato a rimbalzo”.

Manovra correttiva al Codice degli appalti, soddisfatta la Cna costruzioni della provincia di Ragusa

 

Santocono e SchininàAnche la Cna costruzioni della provincia di Ragusa manifesta la propria soddisfazione sulla manovra correttiva al Codice degli appalti varata dal Consiglio dei ministri in cui sono state accolte alcune proposte migliorative suggerite dall’associazione di categoria. E alcune di queste proposte sono arrivate proprio dal territorio ragusano, consapevole di potere fornire dei riscontri oggettivi all’eliminazione di tutta una serie di problematiche che rischiavano di rendere ancora più complessi gli aspetti burocratici. “Stiamo parlando – sottolinea il presidente della Cna territoriale di Ragusa, Giuseppe Santocono – dell’allungamento da cinque a dieci anni dell’arco di tempo di riferimento per la qualificazione Soa; della possibilità di derogare all’appalto integrato per i progetti definitivi già approvati alla data in vigore del nuovo Codice, consentendo così di mettere in gara molti progetti bloccati; e, ancora, l’allargamento degli inviti alle imprese nelle procedure negoziate senza bando oltre al miglioramento dell’individuazione dei parametri per il rating di impresa”. Insomma, una serie di provvedimenti assunti per rendere più trasparente, semplice e accessibile alle piccole imprese il mercato degli appalti pubblici. “Diciamo, però – continua Santocono – che è indispensabile avere più coraggio per quanto riguarda le procedure d’accesso. Servono riforme forti nonostante le semplificazioni delle procedure per la Pubblica amministrazione sia già un primo passo. Ma ancora non basta”. Il responsabile organizzativo della Cna costruzioni, Vittorio Schininà, aggiunge: “Siamo convinti che altre novità faciliterebbero l’accesso delle piccole imprese ai contratti pubblici: il rafforzamento degli strumenti anti-turbativa; lo sconto del 50 per cento sulle garanzie per le piccole imprese e per i consorzi di pmi; l’introduzione della riserva del 50 per cento nella partecipazione alle procedure negoziate in favore delle imprese di prossimità. L’attuale correttivo, poi, sembra, purtroppo, non proporre soluzioni al cruciale tema del subappalto, la cui gestione è lasciata alla totale discrezionalità delle stazioni appaltanti, e sembra addirittura peggiorare i termini e le condizioni di pagamento”.

526 migranti a bordo di 4 imbarcazioni soccorsi e condotti a Pozzallo

2017-04-17-PHOTO-00000001La Polizia a seguito dello sbarco di domenica mattina ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di quattro stranieri che hanno condotto le imbarcazioni partite dalle coste libiche. I migranti provenienti dal centro Africa sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati, identificati e trasferiti in altri centri.

Abbattuti e sradicati gli alberi della piazzetta di via Amalfi a Marina di Ragusa

 

La piazzetta di via Amalfi 1“Un altro scempio firmato Movimento Cinque Stelle. Abbattuti, non ci sono altre parole per definire quanto accaduto, gli alberi che sorgono nella piazzetta, quella di via Amalfi, che si trova alle spalle della delegazione municipale di via Benedetto Brin a Marina di Ragusa. Alberi che avevano anche una valenza storica per i residenti della frazione e che, adesso, non ci sono più”. La denuncia arriva dal portavoce di Territorio Ragusa, Emanuele Distefano, assieme al responsabile per Marina, Giuseppe Occhipinti, i quali, in queste ultime ore, hanno raccolto numerose lamentele da parte dei residenti della zona oltre che dai villeggianti che, occasionalmente, si sono trovati a transitare nell’area in questione. “Siamo rimasti basiti nel verificare – sottolineano ancora Distefano e Occhipinti – quanto accaduto. La piazza ha perso completamente il suo fascino. Poteva starci qualche intervento di potatura, pure radicale, ma abbattere gli alberi in questo modo, davvero no. La Giunta Piccitto ne ha combinata un’altra delle sue. Ma quel che è peggio, in questo caso, è che ha snaturato un sito che, per molti residenti di Marina di Ragusa, era collegato a piacevoli ricordi. Ah già, ma a dare disposizioni perché si operasse in tal senso è stato l’assessore al ramo, Salvatore Corallo, che risiede a Comiso. Che cosa gliene può mai importare, a lui, dell’immaginario collettivo dei cittadini di Ragusa? E’ davvero increscioso l’episodio che si è verificato. Chiederemo conto e ragione all’Amministrazione comunale. Così non può andare”.

 

Arrestato a Ragusa pedofilo per violenza sessuale e atti sessuali con una bambina

2 (20)La Polizia di Stato – Squadra Mobile – ha sottoposto a fermo di P.G. un quarantenne per aver commesso i reati di violenza sessuale aggravata e atti sessuali con minorenne, ai danni della figlia della donna con le quali conviveva da anni. Un cittadino ragusano aveva installato mesi addietro delle telecamere per controllare la casa di campagna. La scorsa settimana, notando che alcuni oggetti del cortile erano stati spostati e cercando di capire se vi fosse stato un tentativo di furto ai suoi danni, ha esaminato le immagini catturate dalla video sorveglianza, notando la presenza di un uomo e di una bambina ed ha avvisato la Squadra Mobile. Un team di investigatori specializzato della Sezione Reati contro i minori ha ascoltato la bambina che con grande coraggio e nonostante la fisiologica paura, ha raccontato tutto alle poliziotte ed alla psicologa (indispensabile per reati di questa tipologia). Un altro team di investigatori ha individuato il criminale conducendolo presso gli uffici della Squadra Mobile dove, nonostante una prima reticenza, ha ammesso quanto accaduto e i precedenti abusi da lui commessi negli anni ai danni della figlia della donna con la quale conviveva. La madre della piccola, informata dalla Polizia di quanto accaduto, è stata colta da malore ed ha sporto querela per i reati non procedibili d’ufficio, avvisando anche il padre della bambina che ha già avanzato le stesse richieste. Dal racconto della piccola, confermato anche dal pedofilo, è emerso che questi minacciasse di far del male a lei ed alla madre e che gli abusi avvenivano da anni. L’uomo non era la prima volta che portava la piccola in zone di campagna presso casolari abbandonati o case disabitate. Al termine delle brevi indagini, la Squadra Mobile ha condotto il soggetto in carcere dove sarà allocato presso un reparto speciale dedicato ai sex offender in attesa del giudizio. Il Giudice per le Indagini Preliminari ha già espletato l’udienza di convalida ed ha applicato la misura cautelare più grave, ovvero quella del collocamento in un Istituto di Pena.

 

ACATE, PIRATA DELLA STRADA INVESTE 82ENNE IN MOTORINO

acate sp3E’ accaduto giovedì sera, alle ore 21, sulla strada Provinciale n. 3, alla periferia di Acate. Un’auto ha investito un uomo di 82 anni a bordo di un ciclomotore Gilera Typhoon evitando di soccorrere l’anziano che ha riportato ferite guaribili in 40 giorni. La Polizia stradale è alla ricerca del pirata della strada.

STRADA GROVIERA IN PERIFERIA, E’ LA VIA ASIA. CHIAVOLA (RAGUSA IN MOVIMENTO): “E’ IL TRIONFO DELLE BUCHE”

La groviera di via Asia (1)“C’è un posto, a Ragusa, in periferia, zona Bruscé, che i residenti chiamano ormai la strada groviera. Ed è naturale che sia così. Perché le buche, peggiorate con il trascorrere dei mesi e con le piogge che sono cadute, si sono acuite. E, quel che è peggio, nessuno interviene”. A sottolinearlo è il presidente dell’associazione politica “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, che, ancora una volta, porta ad esempio le criticità segnalate dai cittadini riferite alle varie aree della città. “Dispiace, purtroppo – prosegue Chiavola – continuare a mettere in evidenza queste anomalie soprattutto perché, dall’altra parte, l’Amministrazione comunale sostiene di essere animata da buone intenzioni. Ma le stesse, a quanto risulta dai riscontri che abbiamo avuto modo di verificare, non risultano sostenute da fatti oggettivi. In via Asia è fin troppo chiaro che non si vede un briciolo d’asfalto nuovo da chissà quanto tempo e, qualora si intervenga per rattoppare le buche, siamo certi che nel giro di poco tempo si riformerebbero come e peggio di prima. Ecco perché sollecitiamo un intervento radicale in zona nel tentativo di eliminare tutto ciò che non va sul piano della viabilità veicolare. I residenti e i numerosi automobilisti di passaggio ringrazierebbero senz’altro l’Amministrazione comunale per avere risolto questo grosso disagio”.

 

Canne spiaggiate, conferenza di servizio risolutiva

legni-spiaggiatiCanne spiaggiate lungo il litorale di Scicli in seguito all’alluvione del 22 gennaio, conferenza di servizio risolutiva stamani, alla presenza di tutti gli enti coinvolti, nel capoluogo ibleo, presso il Libero Consorzio Comunale ex Provincia di Ragusa. A darne notizia il Comune di Scicli. La Srr, ex Ato Ambiente Ragusa, cui compete la governance delle attività, ha redatto un progetto, del costo di circa 70 mila euro, di cui si è fatta carico l’amministrazione comunale, grazie a cui le canne saranno prelevate e conferite in un primo momento in due aree individuate dal Comune e attigue alla spiaggia di lido Spinasanta, dove saranno triturate per poi essere depositate nella discarica di Cava dei Modicani, in territorio di Ragusa. Qui, decorso il termine previsto dalla legge, si procederà ad attività di recupero, ivi compresa la possibilità di spandimento in un terreno di proprietà del Comune di Scicli, confiscato alla mafia. “Si risolve così, grazie agli enti coinvolti della provincia di Ragusa,  – commenta il sindaco Enzo Giannone, che in queste ore ha avuto a suo fianco l’on. Orazio Ragusa- la complessa questione delle canne spiaggiate. Registriamo la latitanza e il disinteresse del Governatore Crocetta e della Regione Siciliana, che, dopo aver promesso il loro aiuto e intervento, si sono dileguati, lasciando al sindaco il compito di assumersi, sotto la propria personale responsabilità, e con una ordinanza in deroga, l’onere di risolvere un problema di natura eccezionale”.I tempi di intervento saranno celeri e immediati, in quanto tutti gli enti coinvolti e presenti alla conferenza hanno assicurato tempestività nel rilascio dei detti pareri.

Inaugurata  a Ragusa Ibla, nella piazzetta di Largo San Paolo,  una nuova “Casa dell’acqua”

 

20170413_111929Un  nuovo distributore di di acqua, sia naturale microfiltrata, sia gasata refrigerata, in funzione da oggi a Largo San Paolo di Ragusa Ibla. La “Casetta dell’acqua”,  installata dalla società Fonte Nuova s.r.l. che ha già montato due strutture, da tempo operative, in  via Zama e Via Mongibello,  è stata inaugurata dal sindaco Federico Piccitto e dall’assessore all’energia ed ambiente Antonio Zanotto, presenti i funzionari della stessa società fornitrice. Per promuovere ed incentivare l’utilizzo di tale distributore automatico fino al 20 aprile prossimo, la fornitura dell’acqua avverrà gratuitamente. Dopo tale data sarà montata una gettoniera ed il costo di un litro di acqua, sia naturale microfiltrata, sia gasata,  sarà di  5 centesimi.

 

 

Ragusa, bando progetti personalizzati minori disabili. Presentazione istanza entro il 20 aprile 

minori-disabili-330x245Il Distretto Socio Sanitario 44 rende noto che al fine di programmare interventi a favore di minori disabili, è necessario procedere alla rilevazione dei dati relativamente al numero, al grado di invalidità nonché al fabbisogno assistenziale dei suddetti minori residenti nel territorio del Distretto stesso.Pertanto i familiari dei minori disabili che intendano avvalersi di interventi di assistenza domiciliare programmati attraverso la stesura del piano personalizzato dovranno presentare istanza su modello prestampato entro e non oltre le ore 12 del 20 aprile prossimo presso l’ Ufficio Servizi Sociali di via Spadola n. 56  aperto, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 – o inviare l’istanza via mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. I cittadini dei Comuni del Distretto (Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo) possono rivolgersi direttamente ai loro uffici di Servizio Sociale per presentare l’istanza. Il modulo è scaricabile dal sito istituzionale del Comune o possono essere forniti dagli uffici di Servizio Sociale dei Comuni del Distretto.

VITTORIA, LA POLIZIA ARRESTA UN RUMENO E NE DENUNCIA UN ALTRO

BOTEZATU Ioan, 16-1-89 RomaniaL’attività info-investigativa dei poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria si è concentrata sui pregiudicati sottoposti a misure restrittive della libertà personale, ossia arrestati o detenuti domiciliari. In manette è finito B otezatuIoan, il romeno di 28 anni catturato dai poliziotti del Commissariato il 27 marzo scorso, su cui pendeva un ordine di cattura per gravi reati quali rapina e violenza sessuale; era stato scarcerato e posto agli arresti domiciliari. Gli Agenti durante il controllo presso il luogo dove si trova a scontare la misura, hanno riscontrato l’allaccio abusivo alla linea dell’energia elettrica. Configurandosi in tal caso il reato di furto aggravato di energia elettrica il rumeno è stato arrestato.  Le pattuglie, successivamente si sono spostate in contrada Resinè, presso il luogo degli arresti domiciliari di un altro rumeno. Nel cortile di pertinenza dell’immobile hanno trovato diverse persone, italiane e rumene. In particolare un rumeno si è mostrato alquanto irrequieto, per questo motivo è stato sottoposto a perquisizione personale che è stata estesa anche alla sua autovettura con targa rumena. All’interno del veicolo è stata trovata una bomboletta spray con scritte rumene che è risultata essere una soluzione irritante lacrimogena a base di ortoclorobezilidenmalonitrile che l’uomo ha dichiarato essere propria ed utilizzata per difendersi da eventuali aggressioni. C.I.C. 32enne con precedenti penali per reati contro il patrimonio ed in materia di armi è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per il reato di porto in luogo pubblico di aggressivi chimici.

Sicurezza prodotti, sequestrati oltre 40.000 articoli pericolosi

gdf-cs17aContinua senza sosta l’impegno dei finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa che, nell’ambito dei servizi finalizzati alla prevenzione e repressione delle violazioni in materia sicurezza prodotti, hanno sequestrato oltre 40.000 articoli, fra giocattoli e materiale elettrico, non conformi ai requisiti disposti dalla Comunità Europea per un valore complessivo di circa 65.000 euro. In particolare, le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Ragusa, al termine di accurati accertamenti presso un esercizio commerciale di Vittoria specializzato nel settore, hanno sequestrato oltre 3.600 confezioni di materiale elettrico e 36.400 giocattoli ed addobbi per le festività pasquali, privi del marchio “CE” e delle indicazioni di provenienza, nonché delle caratteristiche informative minime per i consumatori. Il materiale elettrico è stato sottoposto a sequestro penale e il titolare dell’esercizio commerciale – un cinese di anni 50 – è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ragusa per il reato di frode in commercio; per quanto riguarda i giocattoli, gli stessi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e il responsabile è stato segnalato alla Camera di Commercio di Ragusa per violazioni e sarà soggetto alla sanzione pecuniaria che va da 1.500 a 10.000 euro.

LA GESTIONE DEI BAGNI PUBBLICI SUL TERRITORIO CITTADINO DI RAGUSA, I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PD D’ASTA E CHIAVOLA: “E’ UN’OPERAZIONE CHE PUZZA E CHE COSTA ALLA CITTADINANZA 100.000 EURO IN UN ANNO”

I-bagni-pubblici-del-lungomare-Andrea-DoriaMercoledì mattina, in conferenza stampa, i consiglieri comunali del Partito Democratico, Mario D’Asta e Mario Chiavola, hanno presentato un video denuncia sulla gestione dei bagni pubblici a Ragusa e sulle pessime condizioni in cui gli stessi versano“Il Comune – dicono D’Asta e Chiavola – paga per il servizio quasi 100.00 euro in un anno. Ma poi si scopre che i bagni di Piazza San Giovanni, oggetto di diverse denunce da parte di coloro che usufruiscono di quella zona centrale, è stato reso fruibile per i cittadini solo poche settimane fa e, quindi, dopo nove mesi dall’assegnazione della gara vinta il primo giugno del 2016. Negli altri bagni, da ciò che si evince chiaramente dal video non è presente alcuna unità lavorativa a custodia e pulizia degli stessi. Insomma parecchi quesiti che meritano una risposta e che ci fanno gridare allo scandalo. Bagni incustoditi, non curati che certificano non solo mancato rispetto delle regole e della legalità da parte dei Cinque Stelle, ma anche pochezza gestionale politica considerata l’importanza che un servizio del genere riveste in una città come la nostra a vocazione turistica”. Nel video-denuncia realizzato dai consiglieri democratici, infatti, è possibile verificare come nei bagni pubblici non ci sia alcun tipo di custodia, nonostante il capitolato d’appalto preveda tutt’altro, come gli stessi siano chiusi anzitempo quando invece, soprattutto in periodo estivo e nelle zone ad alta densità turistica (Ibla e Marina) dovrebbero rimanere aperti sino a sera inoltrata e come le condizioni generali lascino assolutamente a desiderare. Inoltre la mancata presenza dei custodi non permette l’incasso del ticket di 0,50 euro che l’Amministrazione comunale aveva preventivato, in 12 mesi di gestione, per un ammontare complessivo di 73.000 euro. “La custodia e la manutenzione – affermano D’Asta e Chiavola – risultano praticamente inesistenti. L’articolo 4 del capitolato speciale d’appalto prevede che, durante gli orari di apertura dei servizi igienici pubblici, la sorveglianza e il presidio degli stessi dovrebbe essere assicurato senza soluzione di continuità da personale che ha anche il compito di rilasciare ai fruitori dello stesso un regolare scontrino. E invece durante i controlli effettuati, in più giornate e a diverse ore del giorno, niente di tutto questo. In più, ci risulta, per stessa ammissione dei collaboratori che sono stati scelti dall’impresa aggiudicataria del servizio, che il personale non sarebbe utilizzato con l’adeguato inquadramento”. Tutta una serie di aspetti, insomma, che lasciano a desiderare come hanno sottolineato anche i rappresentanti di due cooperative, Sebastiano La Mesa della Agos e Armando Cappello della Cassiopea, che avevano presentato una denuncia, il 6 giugno del 2016, proprio con riferimento ai contenuti del bando di gara per l’affidamento in concessione dei servizi igienici sottolineando “gravi anomalie, irregolarità e stranezze”. Nel mirino l’assessore al ramo, Salvatore Corallo, che, più volte, è stato richiesto di fornire spiegazioni specifiche sul pressapochismo con cui il capitolato speciale d’appalto dava indicazioni circa i periodi lavorativi per non parlare del calcolo relativo al costo del personale o delle previsioni del bando che contemplavano un costo totale del servizio visto che era previsto anche l’utilizzo pieno dei bagni pubblici di piazza San Giovanni che, invece, sono stati inauguratiappena qualche settimana fa. “Tutti gli aspetti che abbiamo denunciato questa mattina in conferenza stampa – hanno infine evidenziato D’Asta e Chiavola – saranno al centro di una interrogazione che presenteremo nei prossimi giorni. Ma non ci fermeremo qui visto che faremo in modo che la questione possa approdare in commissione Trasparenza. Ci sono troppi aspetti per i quali attendiamo chiarimenti. E l’Amministrazione grillina, che predica la regolarità delle procedure in ogni parte d’Italia, non può fare finta di nulla. Chiediamo che la gestione dei bagni pubblici diventi oggetto di confronto a livello politico anche in Aula per mettere in rilievo tutte le anomalie esistenti”.

 

RAGUSA E’ “CITTA’ CHE LEGGE”. IL CAPOLUOGO IBLEO INSERITO NELL’ELENCO STILATO DA ANCI

Libriditesto-1Ragusa è “Città che legge”. La speciale qualifica arriva direttamente dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che, d’intesa con l’Anci, ha stilato l’elenco dei Comuni italiani a cui assegnare questo importante riconoscimento. Il bando, aperto nei mesi scorsi e che ha subito visto in prima linea il Comune di Ragusa, era rivolto alle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento, si legge nell’avviso pubblico, serve a riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. «La denominazione di “Città che legge” che siamo riusciti ad ottenere – spiega il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto – è un risultato positivo per la nostra comunità e una prova dell’interesse collettivo ad uno sviluppo culturale e quindi sociale anche attraverso la lettura. Come Amministrazione comunale siamo fortemente impegnati nella promozione della cultura ma anche della lettura con varie iniziative, alcune delle quali ormai istituzionalizzate nella nostra biblioteca e nella nostra città». Soddisfazione da parte degli organizzatori di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” per il riconoscimento raggiunto dalla città, consapevoli di aver contribuito, con il festival dei libri, allo sviluppo e alla diffusione della cultura e della letteratura a Ragusa. Un impegno costante che quest’anno festeggia l’ottava edizione, in programma dal 16 al 18 giugno prossimi, che certamente dà valore alla città in termini di promozione culturale, oltre che turistica. L’inserimento nell’elenco delle città che leggono darà al Comune di Ragusa la possibilità di partecipare ai bandi che verranno lanciati nel 2017 dal Centro per il libro e la lettura.

 

MODICA, INCIDENTE AD UN MOTOCICLISTA: RICOVERATO PER LA GRAVITA’ DELLE FERITE A CATANIA

IMG_7789Grave incidente stradale mercoledì pomeriggio a Modica in Contrada Michelica Musebbi. Vittima è un 29enne modicano, R.G., che era alla guida di un motociclo Yamaha. Il giovane è stato investito da una Peugeot 308 alla cui guida era un anziano che proveniva da uno stop mentre la moto era diretta verso Modica. La gravità delle condizioni del giovane ha indotto a chiedere l’intervento dell’elisoccorso che è atterrato direttamente sul posto ed è stato trasferito all’Ospedale Cannizzaro di Catania per via dei politraumi riportati. Il motociclista indossava regolarmente il casco. Sul posto il Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale per i rilievi e per stabilire le responsabilità.

YOUPOLIS A MAGGIO COMPIE CINQUE ANNI

youpolislogoProtagonismo civico tra formazione ed azione concreta: cinque anni di un lavoro di squadra fatto con entusiasmo dai giovani e dalle loro idee; una realtà associativa concepita come “palestra di impegno”.
A maggio 2017, Youpolis festeggerà il suo primo lustro di vita: una realtà nata a Ragusa e che si è espansa a Chiaramonte Gulfi, Rosolini, Giarre e, con la nascita dell’omologa associazione, nelle Marche. Anni in cui, attraverso un lavoro di squadra questi giovani con competenza e passione si sono espressi con riflessioni sulla stampa, proposte alle amministrazioni locali, fino alla creazione diretta di iniziative ed attività. Numerose le manifestazioni ideate per confronti e riflessioni tra cui: “L’uomo d’onore non paga il pizzo”, “Forum del Centro Storico”, “Inventarsi il Futuro: giovani ed impresa”, “Turismo Ambientale”, “Lo Stato dell’Arte: questioni e sfide dell’essere creativi”, “Scegliere consapevolmente, partecipare davvero”. Dal 2014 i giovani di Youpolis danno una mano all’organizzazione del noto festival “A tutto Volume” curando le squadre dei volontari e alcuni eventi collaterali tra cui il reading sull’adolescenza “Creature Nude” (2014) e “Se io avrei” (2015), divertente spettacolo dedicato agli errori grammaticali ai tempi dei social network. L’11 gennaio 2015, parallelamente alle storiche celebrazioni religiose che da sempre si svolgono, per la prima volta Ragusa si ferma per ricordare civicamente il terremoto del 1693 con “La memoria e dell’orgoglio”, evento concepito da Youpolis (che a tale scopo aveva proposto un progetto al Comune di Ragusa) volto alla commemorazione delle vittime del sisma e al ricordo dei nostri padri che, riuscendo a creare dalle macerie, vanno intesi come un modello davanti alla crisi attuale. L’amministrazione comunale ha organizzato l’evento e istituzionalizzato la giornata e, nel 2017, è stata organizzata la terza edizione, coinvolgendo in più punti i centri storici di Ragusa Ibla e Ragusa Superiore e diverse associazioni partner. Tra le ultime attività, la mostra e calendario di eventi “Le colonne d’Ercole” a Palazzo Schininà; la proposta e la realizzazione operativa di “#corsoliberato”, l’iniziativa che ha previsto la chiusura del Corso Vittorio Veneto ogni sabato sera creando un’area pedonale per agevolare la movida notturna.. Youpolis pochi giorni fa e’ stata accolta al tavolo permanente del centro storico di Ragusa istituito dall’amministrazione comunale. Di  Youpolis ha parlato anche la recente inchiesta di “Repubblica Palermo” su giovani e politica. “Siamo molto felici di aver rappresentato una presenza costante, nella sua semplicità, all’interno del panorama cittadino” dichiara Simone Digrandi, Presidente uscente dell’Associazione. “Ed è con la formula di sempre che Youpolis continuerà ad operare nei prossimi anni. Vogliamo inoltre che questo compleanno possa essere vissuto in una maniera speciale”.

On.Nino Minardo chiede presidi sanitari speciali organizzati per gli sbarchi dei migranti

 

foto sbarchi pozzallo“È necessaria ed opportuna l’istituzione di presidi sanitari speciali organizzati sui luoghi di maggiore affluenza di sbarchi dei migranti come Pozzallo ed invito il Governo a prestare più attenzione ed avere maggiore sensibilità riguardo le problematiche legate ai controlli sanitari che scaturiscono dall’emergenza a tutela della salute degli operatori, dei cittadini e nel rispetto di territori a forte rilevanza turistica che potrebbero subire effetti negativi dal poco impegno al riguardo. La Sicilia ed in particolare la provincia di Ragusa presentano le maggiori problematiche per la ricezione dei migranti per cui occorre un’implementazione dei controlli sanitari soprattutto  per gli operatori che ogni giorno svolgono la loro attività confrontandosi con i migranti che provengono dagli Stati africani e dei quali non si conosce il loro effettivo stato di salute. Se i nostri operatori garantiscono il diritto alla salute ai migranti è doveroso che il Governo faccia il possibile per garantirlo agli operatori sanitari che accolgono ogni giorno centinaia di profughi. Una problematica che porrò nuovamente all’attenzione del Governo”. Così Minardo che continua a battere sull’argomento nonostante un suo ordine del giorno non sia stato inserito nel decreto legge immigrazione.

CINEMA LUMIERE

downloadAl Lumiere in programmazione settimanale dal 13 al 19 Aprile (18:30 e 21:30) “Lasciati andare” con Toni Servillo, Carla Signoris e Luca Marinelli. Lunedì 17 unico spettacolo ore 21:30. Torna al cinema Lumière Toni Servillo, questa volta nei panni di Elia, uno psicanalista ormai avanti con gli anni, che tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua ex moglie Giovanna (Carla Signoris), che vive nell’appartamento di fronte e con cui continua a condividere il bucato e qualche serata al teatro dell’Opera. Quel che si dice un’esistenza avara d’emozioni, che Elia sublima mangiando dolci di nascosto e in gran quantità, finché un giorno, a causa di un lieve malore, è costretto a mettersi a dieta e a iscriversi in palestra. Ed è così che nella sua vita irrompe Claudia (Veronica Echegui), una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo, nessun timore reverenziale per i cervelloni fuori forma come lui e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro.

INSIEME IN CITTA’, PASQUETTA NELLA CAVA SANTA DOMENICA DI RAGUSA

1432221725-0-cava-santa-domenica-spettacoli-rinviati-per-colpa-di-chiAnche quest’anno l’associazione culturale Insieme in città propone di trascorrere la Pasquetta nella Cava Santa Domenica.”Potremo così fare un consuntivo dei lavori fin qui eseguiti dal Comune di Ragusa per migliorare l’accessibilità dei luoghi in vista della realizzazione del Parco Urbano dei Valloni e delle Latomie. L’iniziativa vuole essere uno stimolo, nei confronti del Comune, a raccogliere le esigenze e le proposte di utilizzo al meglio del Parco affinché questo venga sentito dai cittadini ragusani come un esempio di bene comune condiviso per la rigenerazione della città”. Il tema dell’escursione sarà quindi: Pasquetta nel Parco Urbano dei Valloni e delle Latomie. L’appuntamento è in Piazza San Giovanni, alle ore 10,00 di lunedì 17 aprile 2017. Da qui si raggiungerà la Via Natalelli per scendere nella Cava. Sarà possibile consumare il pranzo al sacco nello spazio attrezzato sotto gli archi del Ponte Vecchio. Dopo l’intervallo del pranzo è in programma il percorso del sentiero panoramico realizzato dal Comune intorno al Convento del Carmine. L’associazione aggiunge: “Durante la visita vi invitiamo a formulare proposte o osservazioni sulla realizzazione del parco, che saranno discusse in occasione della assemblea ordinaria dei soci che si terrà venerdì 5 maggio alle ore 18,30 nei locali della Parrocchia dell’Angelo Custode, in Corso Vittorio Veneto 328. Ci impegniamo a fare pervenire al Comune gli esiti delle proposte avanzate”.

PRESENTATA IN PROVINCIA DI RAGUSA LA LISTA A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI ANDREA ORLANDO  A SEGRETARIO NAZIONALE DEL PD

IMG-20170409-WA0011“La candidatura di Andrea Orlando alla segreteria del PD vuole essere un ritorno allo spirito originario del partito per recuperare lo scollamento del partito dal nostro popolo che si è evidenziato in occasione del referendum del 4 dicembre. Torniamo ad ascoltare il nostro popolo e a parlare col nostro popolo”. Queste le parole dette da Orlando alla convenzione nazionale.  Fra i dirigenti del partito che a livello provinciale sostengono Orlando c’è il ragusano Vito Piruzza che dichiara: “non si tratta di slogan, ma di un progetto di azione politica e noi questo progetto vogliamo viverlo concretamente  e non solo a parole e abbiamo cominciato dalla compilazione della lista. Una giovane di 28 anni, uno stimato operatore economico, una docente di sostegno nelle scuole superiori e un docente universitario: ecco la nostra lista! Nessun “professionista” della politica, ma tutte persone che da anni militano attivamente nel partito svolgendo la loro azione politica e sociale nella società, e privilegiando lo spirito di squadra alla pur legittima ambizione personale. Persone che non usano come linguaggio il politichese ma che porteranno dentro l’Assemblea Nazionale del PD i sogni e le aspirazioni dei segmenti di società che da sempre costituiscono il mondo vitale del centrosinistra”. Ecco i nomi: Federica Giadone, Emanuele Occhipinti, Rosa Battaglia, Giancarlo Poidomani.

Scroll To Top
Descargar musica