A seguito di previsioni meteo avverse, legate a probabili cali di temperatura previsti, il sindaco Peppe Cassì ha attivato il presidio territoriale per il monitoraggio dei punti critici. In coincidenza con i festeggiamenti di fine anno, si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione negli spostamenti fuori e all’interno della città, soprattutto durante le ore notturne e nelle prime ore del mattino, per la formazione di lastre di ghiaccio sulle strade; si consiglia di tenere le catene a bordo delle auto. La Protezione Civile segnala inoltre alla cittadinanza i siti, di seguito elencati, in cui potrebbero riscontrarsi maggiori criticità: Via Risorgimento (dal rifornimento Agip fino all’incrocio S.S. 194), Via Monelli, Via Addolorata, Via Paestum (all’altezza del cavalcaferrovia), Via Archimede angolo Via dei Frassini, Corso Italia (zona Salesiani), Via Epicarmo (cavalcaferrovia di Via Zama), Viale delle Americhe (bretelle laterali e sottopassi), SP 13 (Centopozzi – all’altezza del sottovia S.S. 115), S.S. 194 (da Ibla a Giarratana). Tutti i punti critici possono essere visualizzati in mappa al seguente link: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=zuhZDmZeBtqQ.kuLxzFrAcIXQ
CHIUDE IL CAFFE’ DEL VIALE DI RAGUSA
“Abbiamo letto numerosi commenti, in queste ore, sulla chiusura dello storico bar di viale Tenente Lena, da tutti i ragusani conosciuto come Talmone. Riteniamo, però, che ai proprietari, la famiglia Blundo, vadano solo applausi per come, negli anni, sono riusciti a portare avanti questa attività”. Lo dice il presidente dell’associazione politico culturale Ragusa in Movimento, Mario Chiavola, che mette in rilievo il grande lavoro svolto e il servizio reso a tutti i cittadini del capoluogo ibleo. Il Caffè del Viale chiuderà i battenti a partire dal primo gennaio 2019. “Un’attività portata avanti – chiarisce Chiavola – con tutte le difficoltà, alti e bassi, che si registrano lungo ogni percorso imprenditoriale. Soprattutto gli ultimi decenni sono risultati tutti in salita. Eppure, nonostante tutto, la famiglia Blundo c’è sempre stata e il loro bar ha sempre rappresentato un punto di riferimento per tutta la città. Ora, però, hanno deciso di uscire di godersi la meritata pensione”.
Comune di Ragusa, l’ing. Ignazio Alberghina nuovo dirigente tecnico
Il vincitore della selezione relativa alla procedura di mobilità individuale per la copertura di 1 posto di dirigente tecnico è risultato il dr. ing. Ignazio Alberghina, proveniente dal Comune di Caltagirone. Con determinazione dirigenziale del settore Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, è stata formalizzata l’immissione in servizio del dirigente nella dotazione organica del Comune di Ragusa a partire dal 28 febbraio 2019.
Rissa in Piazza Poste, due ragusani arrestati
È stata una nottata movimentata quella di domenica per le Forze di Polizia impegnate a garantire la sicurezza sul capoluogo ibleo. Tutto è iniziato alle 4:00 quando è arrivata al 112 una richiesta di intervento per una rissa in Piazza Poste. Una pattuglia della Compagnia Carabinieri di Ragusa ed una della Squadra Volanti della Questura sono intervenute sul posto ma non hanno trovato nessuno a parte due ragazzi che hanno riferito di aver assistito ad una lite tra un uomo che, probabilmente ubriaco, barcollava ed era andato ad importunare un gruppo di ragazzi lì presenti. La discussione era successivamente degenerata e tutti erano venuti alle mani. Ad avere la peggio, secondo il racconto dei testimoni, era stato proprio quell’uomo che era rovinato a terra e dopo qualche secondo si era rialzato ed era andato via dalla piazza malconcio e barcollante. Al fine di individuare le persone coinvolte nella rissa le due pattuglie hanno quindi perlustrato tutte le vie adiacenti alla Piazza finchè alle 5:00 la pattuglia dei Carabinieri non è stata inviata dalla Centrale Operativa presso una panineria sita in Corso Vittorio Veneto dove due uomini in stato di agitazione stavano importunando il personale dipendente. I due, uno dei quali corrispondente alla descrizione dei testimoni della rissa in Piazza Poste e che mostrava i segni di una colluttazione in viso e sulle braccia, alla vista della pattuglia pronunciavano frasi ingiuriose e quando i Carabinieri chiedevano loro i documenti, al fine di identificarli, questi riferivano di non esserne in possesso per poi fornire parzialmente le proprie generalità. Poiché l’esercizio pubblico era in chiusura entrambi venivano invitati dai gestori a lasciare il locale ma questi, visibilmente alterati si rifiutavano al punto di render necessario l’intervento dei militari che li accompagnavano all’esterno del locale. Lì, in supporto della pattuglia dei militari interveniva la volante della Questura che cercava anch’essa di calmare i due soggetti. Ulteriormente agitatisi alla vista della volante i due inveivano contro i carabinieri ed i poliziotti con frasi ingiuriose e minacciose tanto che gli operanti decidevano di accompagnarli in caserma. A quel punto gli uomini opponevano fattiva resistenza ad entrare nella volante, spintonavano gli operatori e tentavano di dare loro delle testate, tanto che uno dei militari cadeva a terra ed a seguito della caduta riportava lesioni guaribili in 8 giorni. Non senza difficoltà, le pattuglie riuscivano infine ad ammanettare i due esagitati ed a condurli presso la caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri per procedere al loro arresto. I due arrestati, entrambi ragusani di 32 e 24 anni, sono già noti alle Forze di Polizia e sono stati protagonisti in passato di altri episodi di violenza. Per entrambi il magistrato ha disposto gli arresti domiciliari.
CONFERMATO PIAZZA AL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA
Il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci ha prorogato sino al prossimo 31 luglio 2019 il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Salvatore Piazza. Si tratta della terza proroga fatta dal governatore siciliano quest’anno e che interessa l’ex segretario generale e direttore generale dell’ex provincia di Ragusa, Salvatore Piazza, nominato una prima volta il 1 febbraio al posto di Dario Cartabellotta che aveva retto l’ente per più di tre anni. “La proroga del mio incarico di Commissario – dice Salvatore Piazza – consente all’Ente di avere una continuità amministrativa necessaria in un momento di forte criticità finanziaria. Siamo stati costretti, infatti, a prendere atto dello squilibrio finanziario nel 2018 facendo relativa comunicazione alla Corte dei Conti non avendo potuto approvare entro l’anno il bilancio di previsione 2018 per il pesante prelievo forzoso dello Stato che quest’anno è stato pari a 13,7 milioni di euro”.
YANTI CULTURAL CENTER RAGUSA, CONSEGUIMENTO TESSERINO TECNICO DI CINTURA NERA
L’Asd Yanti Cultural Center ha ospitato nella sede di Ragusa lo svolgimento degli esami per il conseguimento del tesserino tecnico di cintura nera primo dan di kung fu. A presiedere la sessione d’esami il maestro Shi Yanti, monaco guerriero Shaolin della 34esima generazione. Gli allievi dell’Asd Yanti Cultural Center, dopo essere stati esaminati sul lavoro svolto in questi anni (tecnica base di calci, forme shaolin e Sanda) hanno ricevuto dal presidente del comitato provinciale Csen di Ragusa, Sergio Cassisi, i relativi diplomi. Gli allievi esaminati sono stati: Giuseppe Costante, Marco Guardiano, Raffaele Migliore, Filippo Pavone, Federico Puglia, Emilia Rizza ed Elena Sittinieri.
NASCE A RAGUSA LA HANDBALL ACADEMY
Ha preso il via nella palestra Sebastiano Parisi di via Bellarmino il primo evento della nuova Handball Academy. E’ la scuola promossa dalla KeyJey Dnm Pallamano Ragusa che ospiterà una serie di allenamenti e una preparazione mirata curata dal tecnico croato Milenko Kliajic con assistant coach Rosario Cappello. Kliajic è una vecchia conoscenza della pallamano a Ragusa essendosi occupato di allenare, a metà degli anni novanta, la Mazzini Ragusa del prof. Elio Accardi che militava nel campionato di Serie A2. Oggi Kliajic ritorna con il nuovo ruolo di protagonista di questa Academy che nasce come scuola di specializzazione dell’handball. “E’ un sogno – afferma il presidente della KeyJey Dnm, Giuseppe Girasa – che coltivavamo da tempo. E, finalmente, si sono concretizzate tutte le circostanze che ne hanno reso possibile l’attuazione”.
Piatto doccia: come si sceglie?
Devi arredare il bagno però non sai quale piatto doccia acquistare? Dovresti porti alcune domande, come quale stile cerchi per il bagno che desideri? Di quale materiale e forma ti piacerebbe il piatto doccia? Lo preferisci classico (come quelli in porcellana) oppure adatto per un bagno moderno? Come vedi le domande sono moltissime, ma adesso ti facciamo un po’ di chiarezza. Su ceramic store trovi un catalogo perfetto alle tue aspettative, puoi scoprire infatti numerosi piatti doccia. Ma adesso ecco alcune informazioni utili, con le quali la selezione del piatto doccia non sarà così problematica.
Piatto doccia: come sceglierlo?
Se ami un bagno che sia confortevole e ben arredato devi pensarla con attenzione. Ovvero, non puoi introdurre elementi senza criterio. Come neppure seguire uno stile che ha poco senso. Insomma, per muoverti bene in questo campo devi si, selezionare tutto quello che ti piace, ma appunto seguendo una logica.
Piatto doccia: il materiale di cui è composto?
La ceramica è il primo materiale a cui tutti pensano quando si parla di piatti doccia. Ma sicuramente sarai al corrente che attualmente il settore mette a disposizione scelte più vaste della sola ceramica! Con questo non vogliamo screditarla visto che ne esistono di tipologie veramente belle e costose, inoltre la puoi acquistare in vari colori e non solo bianco. Però va detto che l’evoluzione porta ad avere oggetti sempre migliori e dalle ottime prestazioni. Prendi per esempio il piatto doccia in resina o, ancora più innovativo, quello in polveri di marmo, minerali e resine. Sono tra i migliori dato che la superficie è antimacchia e antiscivolo. Quest’ultimi vengono fatti anche su misura.
Forma: come voglio il piatto doccia?
Il piatto doccia può essere ad angolo, quadrato, rettangolare, con angolo smussato… praticamente perfetto per tutti. Quindi se hai già un’idea su come ti piacerebbe non hai che da controllare il catalogo. Tuttavia, devi ricordare che ci sono delle misure da rispettare, quelle dove si allaccia lo scarico. Inoltre deve entrare nel box doccia. Ci sono materiali innovativi che vengono tagliati su misura, ma il lavoro ti costa di più, rispetto a una sostituzione di un piatto doccia delle stesse misure. Per esempio hai un piatto doccia in ceramica e lo cambi con uno in resina, però rispettando le misure! In questi casi spendi meno, spendi ovviamente per il montaggio e il costo del materiale.
Modelli: anche l’occhio vuole la sua parte!
Il piatto doccia che acquisti lo puoi far installare in tre modi diversi. Uno con un piccolo scalino, un altro con lo scalino e l’ultimo a filo pavimento. Ecco la differenza: si parla di piatto doccia a incasso e spunta solo un pochino, viene infatti inserito nel massetto; c’è quello in appoggio, comodo per la pendenza dello scarico, offre appunto lo scalino; infine, bellissimo da aggiungere, il piatto doccia a filo pavimento, praticamente scompare, in un bagno con stile minimal è la ciliegina sulla torta.
OFFERTE LAVORO
L’Urp-Informagiovani della Provincia Regionale di Ragusa mette a disposizione degli interessati i seguenti bandi di concorso con relative istanze di partecipazione: Reclutamento di 2000 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Esercito Italiano; requisiti: Licenza media ed essere nati nel periodo 16.01.1994 – 16.01.2001; scadenze primo blocco 16.01.2019; fonte: www.concorsi.difesa.it. Riapertura termini del concorso a 10 posti presso il Comune di Rimini; requisiti: Laurea Giurisprudenza – Scienze politiche; scadenze 08.01.2019; fonte: www.comune.rimini.it. Formazione di graduatorie per assunzioni temporanee presso il Comune di Venezia; requisiti: Lauree e diplomi ad indirizzo socio-psicopedagogico; scadenze 13.01.2018; fonte: www.comune.venezia.it. Concorso a 7 posti di cui 2 riservati ai volontari Ffaa all’Asp Azalea di Castel San Giovanni (Pd); requisiti: Laurea in Scienze del Servizio sociale; scadenza 13.01.2019; fonte: www.aspazalea.it. Concorso a 4 posti di cui 1 riservato ai volontari FFAA al C.S.A. Scarmignan di Merlara (Pd); requisiti: Licenza media con qualifica di Operatore socio sanitario; scadenza 13.01.2019; fonte: www.csascarmignan.it. Concorso a 2 posti presso l’A.O. Cardarelli di Napoli; requisiti: Laurea triennale di Tecnico di Radiologia medica; scadenza 13.01.2018; fonte: www.ospedalecardarelli.it. E’ possibile, inoltre, ritirare i bandi di tutti gli altri concorsi, già annunciati e non ancora scaduti.Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Urp-Informagiovani presso il Palazzo della Provincia a Ragusa, numero verde 800 012899 – 0932/675280.
Città di Ragusa, presentazione istanze esenzione Tari
E’ stato pubblicato presso l’albo pretorio online il bando relativo alla esenzione della tassa sui rifiuti per l’anno 2019. Le istanze, corredate dall’attestazione Isee, in corso di validità, dovranno essere presentate all’ufficio protocollo del Comune di Ragusa a partire dal prossimo 16 gennaio e fino al 31 agosto 2019. L’esenzione dal pagamento della Tari è limitata all’abitazione di residenza per i cittadini con un reddito Isee inferiore o uguale a 6.524,57 euro. Il modello dell’istanza sarà disponibile sul sito internet dell’ente alla sezione “In Evidenza” dell’homepage.
Riparte Bedi Tiempi su Tele Nova
Una puntata speciale natalizia del programma Bedi Tiempi andrà in onda sabato 29 dicembre alle ore 20, domenica 30 alle ore 13 e lunedì 31 alle ore 11, sul canale 14 di Tele Nova, visibile nelle province di Ragusa, Catania, Siracusa e Caltanissetta. La trasmissione con poesie dialettali e musica vedrà protagonisti l’attore Mario Tumino, il narrattore Ciccio Schembari e i musicisti Pippo Cerruto e Angelo Tidona.
Vietata a Vittoria la vendita per asporto di bevande, i botti, petardi e l’uso di spray al peperoncino
Il Prefetto Filippo Dispenza ha firmato un’ordinanza che vieta la vendita per asporto di bevande, di qualunque gradazione, contenute in bottiglie di vetro, in lattine o in altri contenitori che possano costituire pericolo per la pubblica incolumità; l’uso incontrollato di petardi, botti e artifici pirotecnici in genere; l’uso di bombolette di spray al peperoncino, specie nei luoghi chiusi ed aperti al pubblico. Il provvedimento è valido per il periodo compreso tra il 27 Dicembre 2018 e il 6 Gennaio 2019. “Con questa ordinanza – dichiara il Prefetto Dispenza – condivisa con il Questore di Ragusa per i profili della sicurezza pubblica, si intende sollecitare il senso di responsabilità individuale e la sensibilità collettiva, affinché si acquisisca la consapevolezza del grave pregiudizio che certi comportamenti possono provocare a persone, animali e cose”.
Riaperti al pubblico gli uffici della Polizia Municipale di Ragusa
Il Comando di Polizia Municipale comunica che da venerdì 28 dicembre, gli uffici di Polizia Municipale, chiusi per disinfestazione, riapriranno secondo i consueti orari. Nella stessa giornata riaprirà regolarmente al pubblico anche il Front Office della Lamco, a cui è affidato il servizio di Anagrafe immobiliare, sito al primo piano di via M. Spadola 56.
Lumiere Cineteatro Ragusa
Da giovedì 27 dicembre a mercoledi 2 gennaio (lunedì chiuso) “I moschettieri del re” di Giovanni Veronesi. Orari: 18:00 – 20:00 – 22:00. D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Porthos (Valerio Mastandrea), Athos (Rocco Papaleo) e Aramis (Sergio Rubini), sono un allevatore di bestiame con un improbabile accento francese, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri. Cinici, disillusi e sempre abilissimi con spade e moschetti, saranno richiamati all’avventura dalla Regina Anna (Margherita Buy) per salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber), con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua).
LA VIRTUS RAGUSA SI LAUREA CAMPIONE D’INVERNO
Si chiude il girone d’andata del campionato di serie C Silver di basket maschile e la Virtus Ragusa con la vittoria sul Basket School Messina si laurea campione d’inverno. L’Alcamo perde contro Amatori Messina e si piazza in seconda posizione. Un pubblico delle grandi occasioni al Pala Padua ha suggellato una giornata sportiva carica di emozioni. I virtussini sono arrivati preparati all’incontro con il Basket School Messina che hanno un roster di tutto rispetto arricchito dal ritorno in squadra di Fathallah. “Abbiamo disputato una partita solida – commenta a fine match coach Massimo Di Gregorio – dall’esito per niente scontato. Il Basket School Messina ha un roster competitivo. È stata una partita molto combattuta ma noi siamo riusciti a fare un break già dalla fine del terzo quarto che ci ha permesso poi di giocare l’ultimo tempo con più tranquillità. In questo campionato nessuna partita è scontata, cosi come dico sempre ai ragazzi, e quindi dobbiamo ancora di più intensificare i nostri sforzi per raggiungere risultati sempre più positivi”. VIRTUS RAGUSA – BASKET SCHOOL MESSINA: 80 – 62. VIRTUS RAGUSA: Nardi 2, Carnazza 18, Canzonieri 18, Dinatale 3, Salafia 14, Sorrentino 6, Girgenti, Ferlito 14, Vacirca 5, Causapruno NE, Marletta NE, Mercorillo NE, All. Di Gregorio. BASKET SCHOOL MESSINA: Kbezevic 2, Sidoti, Olivo NE, Kolev 6, Black 26, Scimone 6, Giglia NE, Mazzù, Corazzon 2, Fathallah 9, Mazzullo 12, All. Paladina. Arbitri: Moschitto – Perrone.
RAGUSA, A 92 ANNI E’ MORTO IL MEDICO GIOVANNI SCHEMBARI
Il dottorE Giovanni Schembari è venuto a mancare all’affetto della sua famiglia la vigilia di Natale. Dopo una lunga malattia il dr. Schembari ha lasciato un vuoto profondo non solo nella sua amata famiglia ma anche nella città di Ragusa. Uomo apprezzato, medico di famiglia sin da 1960, con tantissimi assistiti, ha sempre svolto la sua professione con grande impegno professionale e con incondizionata umanità. Non si è risparmiato nella sua professione di medico, infatti, è stato anche medico presso la Casa Circondariale di Ragusa. Ha svolto anche un ruolo politico come consigliere provinciale dal 1991 al 1994 ricoprendo la carica di Assessore. Si è fortemente battuto per creare all’ospedale Civile di Ragusa il reparto di Malattie Infettive dove ha svolto la sua attività di dirigente responsabile. Grande clinico dallo spessore umano notevole. Di sicuro rimarrà nella memoria collettiva come un uomo che credeva nell’impegno professionale e umano tutto rivolto per la sua collettività. Era Nato a Chiaramonte Gulfi il 26 giugno 1926.
Ragusa, i prossimi appuntamenti di InsiemeinCittà
Mercoledì 26 dicembre, festa di Santo Stefano, ore 10:00, passeggiata sul tema “Invenzione di un capoluogo”, con partenza da Piazza San Giovanni e visita alla Prefettura, a cura del Prof. Giorgio Flaccavento. Sabato 29 dicembre, Chiesa dell’Ecce Homo, ore 19:00, riflessioni sulla tradizione degli antichi mestieri nel Presepe.
Ragusa, operazione Ultimo Miglio
La Polizia ha condotta in Provincia di Ragusa un controllo di mezzi furgonati ed occupanti, principalmente nei pressi dei centri storici, delle piazze e delle vie dello shopping natalizio, oltre che nei pressi dei principali centri commerciali. 61 pattuglie e 134 poliziotti hanno effettuato 58 posti controllando 710 persone in punti ritenuti strategici delle città di Ragusa, Modica, Vittoria e Comiso. Quasi cinquemila i veicoli controllati di cui tre sottoposti a sequestro perché privi della prevista copertura assicurativa. In totale sono state elevate 62 sanzioni al codice della strada. Durante l’attività i poliziotti dell’Ufficio Volanti hanno intensificato l’azione di controllo nei confronti di soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, traendo in arresto due soggetti, un italiano e un marocchino, resisi responsabili del reato di evasione dalla misura degli arresti domiciliari: sono stati associati presso la casa circondariale di Ragusa.
Vetrina d’Autore per l’UNICEF RAGUSA, nel cuore storico di Scicli
Il fotografo siciliano Gianni Mania dedica al Comitato Provinciale UNICEF di Ragusa la sua vetrina natalizia, già meritoria di premi, negli scorsi anni, per gusto e qualità estetica. Il noto fotografo – è recente il bel volume “Vista Mare”, edito da Giorgio Mondadori, che porta nella Introduzione un testo critico di Elisa Mandarà – ha infatti voluto comporre la vetrina del suo studio, collocato nel centro storico di Scicli, con una sua intensa immagine, frutto di un reportage condotto in Giordania nel 2014, che inquadra un bambino a Petra. A completare l’universo infanzia, immersa tra le note azzurre e i candidi bianchi, una elegante collezione di gadget realizzati dall’Unicef per la Campagna di Raccolta Fondi di Natale, destinata a emergenze straordinarie di bambini e adolescenti, ai quali l’Unicef dedica progetti, campagne, interventi, in settori essenziali quali la salute, la protezione, l’istruzione, l’igiene, la sanità, come attesta il dettagliato Report dei Risultati conseguiti nel 2017 delle attività dispiegate dall’UNICEF in centonovanta paesi del mondo. “Esprimo una profonda gratitudine all’amico fotografo Gianni Mania – ha comunicato il Presidente Provinciale di UNICEF Ragusa Elisa Mandarà –, che ha voluto promuovere il sentimento della umana solidarietà e il sostegno della complessa missione dell’Unicef nel mondo, trattando il tema con l’inconfondibile sensibilità che connota l’occhio fotografico di Gianni Mania, con la sua ricerca di visioni poetiche quanto originali”. A commento della foto, in questa raffinata vetrina d’autore, recita una pregnante frase di Einstein: “Non esistono grandi scoperte né reale progresso, finché sulla terra esiste un bambino infelice”. Il Comitato Provinciale UNICEF di Ragusa ha sede a Scicli, presso Palazzo Spadaro, in via Mormino Penna 34 (Presidenza) e in Corso Mazzini 5 (Punto d’incontro). Cell. 3427665313.
CANTO DI NATALE CON LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. DI RAGUSA
In occasione del natale 2018 la Compagnia G.o.D.o.T. ripropone per il quinto anno consecutivo il recital di uno dei più geniali e intensi racconti della letteratura mondiale: il capolavoro di Charles Dikens “Canto di Natale”. Sul palco, insieme ai giovani attori della scuola della Compagnia G.o.D.o.T., ci saranno Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso (che sarà un intenso Scrooge) a dare vita al racconto fantastico e unico. Il testo di Dickens, oltre ad essere un racconto, è anche una critica feroce alla società, un dramma attraverso il quale l’autore vuole moralizzare la borghesia inglese dell’epoca che, presa dalle ricchezze della rivoluzione industriale, si allontana dalle problematiche della gente comune. Un tema dunque sempre attuale con una sintassi semplice e senza molte figure retoriche. Un’opera che riesce a coniugare la feroce critica alla borghesia con una delle più famose e commoventi storie sul natale. Il recital verrà svolto nel Teatro Ideal di piazza Libertà a Ragusa domenica 23 dicembre alle ore 18:00. Per informazioni è possibile consultare il sito internet www.compagniagodot.it o chiamare al numero telefonico 338.4920769. Successivamente, domenica 30 dicembre, tornerà in scena la giovane attrice Giulia Guastella con lo spettacolo “Idonea, ma non ammessa” che tanto successo ha ottenuto a Ragusa e Milano.
Telenova Ragusa