La Polizia ha arrestato Francesco Coppa, nato a Napoli il 16.09.1996 e residente a Marina di Ragusa, per detenzione di marijuana ai fini di spaccio. Il Dirigente dell’Istituto Tecnico Commerciale Aeronautico sito a Ragusa in Viale Europa aveva ricevuto notizie da parte del personale docente e non docente così come da alcuni alunni, che un ragazzo ogni mattina si piazzava davanti la scuola per offrire e vendere droga agli alunni. Informata la Squadra Volanti e’ iniziata l’attività investigativa che permetteva di appurare che il giovane sospettato avesse già precedenti penali e che lo stesso non entrava all’interno della scuola ma rimaneva sempre nel parcheggio e poi nella strada antistante l’istituto. L’attività dello spacciatore era frenetica, in quanto tanti erano quelli che lo circondavano ogni mattina presumibilmente per contrattare l’acquisto. Sabato mattina, giorno della settimana dove le attività di spaccio sono più intense, gli uomini della Polizia di Stato hanno bloccato Coppa e dalla perquisizione emergeva che lo stesso fosse in possesso di diverse dosi pronte per la vendita. Dopo aver arrestato il giovane, si procedeva alla perquisizione domiciliare presso l’abitazione della fidanzata minorenne che attualmente lo ospita. Dentro casa è stato trovato materiale per il confezionamento ed un bilancino di precisione per la pesatura delle singole dosi. Il ragazzo, dopo essere stato condotto presso gli uffici della Squadra Mobile e fotosegnalato dalla Polizia Scientifica, è stato sottoposto agli arresti domiciliari così come disposto dalla Procura della Repubblica di Ragusa.
SABATO 4 NOVEMBRE A RAGUSA IL DUO COMPOSTO DA ROBERTO SALERNO E MARCELLO CAPPELLANI
Dopo il successo del concerto di apertura della Stagione Melodica, diretta dalla pianista Laura Nocchiero, sabato prossimo alle ore 20.30, il Teatro Don Bosco ospiterà un concerto dedicato alle Danze, dal Fandango di Boccherini alle danze spagnole di Granados e Albeniz. Sul palco i chitarristi Roberto Salerno e Marcello Cappellani che, dopo una fruttuosa carriera da solisti, nel 2007 hanno deciso di intraprendere un percorso professionale insieme. Centinaia i concerti che hanno tenuto in questi anni in numerose città italiane, in Spagna ed in Germania. Nel 2013 sono stati inoltre protagonisti di due importante tournée internazionali, la prima in Messico e la seconda in Romania. Sempre nel 2013 hanno inciso il loro primo cd “Variazioni e Danze͟”. È ancora possibile abbonarsi a tutta la stagione musicale al costo di soli 70 euro, assicurandosi così la prenotazione del posto in sala, presso la Libreria Ubik Terramatta. Biglietto di ingresso per il singolo concerto è di 10 euro, ridotto per studenti 5 euro (bambini al di sotto degli 8 anni entrano gratuitamente). Contatti: Libreria Ubik 0932 258423 / 347 2313605 oppure associazione Melodica 333 4326158. Per conoscere l’intesa stagione di Melodica www.melodicaweb.it.
A Ragusa Arturo Scotto
ARCHEOCLUB RAGUSA A PAESTUM
L’archeoclub d’Italia, sede di Ragusa, anche quest’anno è presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si tiene a Paestum dal 26 al 29 ottobre 2017 con il Comune di Modica e il Consorzio del Cioccolato per promozionare la città Unesco di Modica, l’archeologia, il Museo, l’Eracle, il patrimonio architettonico e il cioccolato. Oltre allo stand espositivo in cui in campeggia la cioccolata di Modica i depliants, le guide sul Museo civico F.L. Belgiorno, è previsto domenica 29 alle ore 10:45, presso la sala Velia della Borsa, uno spazio dedicato a Modica città Unesco. Relazioneranno Vincenzo Piazzese Consigliere nazionale di Archeoclub d’Italia e Guida Turistica, il Sindaco di Modica Ignazio Abbate, l’archeologo Giovanni Di Stefano Direttore del Museo e il Direttore del Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica Nino Scivoletto.
Tre autori iblei al 68esimo Festival Internazionale dei Cortometraggi di Montecatini
Un progetto di Turi Occhipinti, Emanuele Cavarra e Gaetano Scollo, era in concorso a “The Author’s Days” svoltosi a Montecatini. Il progetto dal titolo “Scarpette rosse” (soggetto per lungometraggio) è stato selezionato dalla commissione artistica su oltre 300 pervenuti, per essere presentato ai produttori cinematografici affiliati con il 68° Montecatini International Short Film Festival.
FERMATEVI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI, LEGAMBIENTE CHIEDE ALL’A.C. DI RAGUSA DI SOSPENDERE L’AVVIO DEL NUOVO APPALTO RIFIUTI
Riceviamo e pubblichiamo: Il circolo Legambiente Il Carrubo apprende da notizie di stampa che il primo novembre potrebbe prendere avvio il nuovo appalto rifiuti. Non capiamo come ciò sia possibile visto che ancora non è stato nominato il Direttore Esecuzione del Contratto figura fondamentale per una corretta e trasparente gestione dell’appalto. Legambiente, consapevole della delicatezza e importanza di questa figura sin dall’avvio del servizio, da oltre un anno ne richiede la nomina. Infatti in base all’art. 102, comma 2, del Codice degli appalti d.lgs 50/2016, i contratti di servizi e forniture, come quello di igiene urbana, sono oggetto di verifica di conformità «per certificare che l’oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto delle previsioni contrattuali e delle condizioni offerte in sede di aggiudicazione o affidamento». La verifica della conformità è svolta dal Direttore dell’esecuzione del contratto e si sostanzia in un insieme di attività volte a garantire che le previsioni del contratto siano pienamente rispettate, sia con riferimento alle scadenze temporali, che alle modalità di consegna, alla qualità e quantità dei servizi. Ma c’è un un altro motivo che dovrebbe portare ad una grande cautela. Se non c’è il Direttore dell’Esecuzione del Contratto non sarà possibile effettuare i pagamenti alla ditta in quanto l’art. 307 del regolamento di attuazione ed esecuzione del codice degli appalti prevede che i pagamenti siano effettuati previo accertamento da parte del Direttore dell’Esecuzione del Contratto della «prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali». Non vorremmo che un appalto, definito da più parti “rivoluzionario“ per Ragusa e sul quale l’intera città nutre grandi aspettative per gettarsi alle spalle una stagione disastrosa nel campo dei rifiuti, facesse la fine di quello che si sta concludendo caratterizzato, a causa di scarsi controlli, da una qualità, che a voler essere buoni, è stata scarsa. Riteniamo che 10 anni di una gestione approssimata e scadente (la Raccolta Differenziata è ferma da anni sotto il 20% nonostante l’assunzione di 20 nuove unità nel 2011) siano troppi , e che gli utenti/consumatori che già pagano una tassa rifiuti fin troppo elevata hanno diritto ad un servizio di alta qualità e debbano essere tutelati. E’ per questo che chiediamo all’amministrazione comunale di sospendere l’inizio del nuovo servizio in attesa della nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto in modo che si possa controllare che mezzi, attrezzature e campagna di comunicazione siano rispondenti a quanto previsto dal progetto offerta. Abbiamo aspettato pazientemente quattro anni questo nuovo servizio e, ora, non possiamo aspettare un mese? E’ diritto dei cittadini che il servizio parta nel migliore dei modi possibili. Nel frattempo invitiamo l’A.C. a convocare le associazioni dei consumatori e gli stakeholders locali (portatori di interessi diffusi) insieme alla ditta per iniziare ad elaborare la “Carta della qualità dei servizi ” per dare attuazione alla norma contenuta nella legge n. 244/08 (Finanziaria 2008) al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi di igiene urbana e di garantire la qualità, l’universalità e l’economicità delle prestazioni.“ Firmato Circolo Il Carrubo – Legambiente Ragusa
Sciopero generale nel settore trasporti, il 27 e il 31 Ottobre presidi territoriali a Ragusa e Siracusa
Anche in provincia di Ragusa si terrà, come nel resto d’Italia, lo sciopero generale del settore trasporti per il rinnovo del contratto nazionale del Trasporto merci logistica e spedizioni. A promuoverlo i sindacati confederali di categoria ( Filt-Cgil,Fit Cisl e Uil Trasporti). A livello territoriale, Ragusa – Siracusa, saranno due le manifestazioni poste in programma: Venerdì 27 ottobre dalle ore 5.00 un presidio al Petrolchimico di Siracusa; Martedì 31 ottobre alle ore 8.00 al mercato ortofrutticolo di Vittoria. “La nostra protesta – commentano Pippo Stella della Filt Cgil, Antonio Giannone della Fit Cisl e Giorgio Bandiera della Uil Trasporti – intende garantire l’unicità del contratto nazionale di lavoro scaduto da 22 mesi e sostenere un rapido e necessario rinnovo. E’ indispensabile affermare regole certe che diano tutele e diritti ai lavoratori e garantiscano continuità e legalità alle attività degli appalti; urgente un incremento salariale a fronte di un’importante crescita economica e produttiva del settore. Il nostro è un atteggiamento duro e deciso nei confronti di una controparte datoriale arrogante che intende abbassare i livelli delle tutele e dei diritti ei lavoratori, rinnovare il contrato senza incrementi salariali, stabilire una decrescita delle attuali indennità a partire da quella relativa alla trasferta”.
Il 31 ottobre presso la Sala Falcone Borsellino il concerto della band ragusana “Back in Hell”
Dave Evans, primo storico cantante degli AC/DC, gruppo hard rock australiano formatosi a Sydney nel 1973, si esibirà nella tounée siciliana assieme alla band “Back in Hell” composta da musicisti ragusani. Il Sicily Tour 2017 del gruppo si concluderà il 31 ottobre con un concerto in programma presso la Sala Falcone Borsellino, alle ore 22, con ingresso libero. Il concerto vedrà anche la partecipazione di Tony Currenti, batterista del primo album inciso dagli AC/DC.
Ragusa, minaccia con un coltello il barista per servigli altri alcolici
Ha minacciato di morte con un coltello il titolare di un bar che si era rifiutato di servigli da bere in quanto in uno stato di ubriachezza. All’arrivo dei poliziotti della Sezione Volanti si è scagliato verso di loro fin quando è stato bloccato è tratto in arresto. Alle quattro di notte era giunta alla sala operativa della Questura di Ragusa la richiesta di aiuto per due giovani cittadini rumeni che avevano minacciato con un coltello il titolare di un bar. I poliziotti, raggiunto il bar, hanno individuato due giovani in stato di ubriachezza al bancone mentre consumavano altri alcolici. Alla richiesta delle generalità, uno dei due ha spintonato gli agenti, rifiutandosi di declinare le proprie generalità. I poliziotti lo hanno bloccato, assicurato all’interno dell’auto di servizio e perquisito trovandogli addosso il coltello con lama affilatissima. Anche negli uffici della Questura l’uomo in preda ai fumi dell’alcol ha continuato a tenere un atteggiamento violento, sbattendo la testa contro il muro tanto da richiedere l’intervento sul posto dei sanitari. I due cittadini di nazionalità rumena sono stati identificati e per Kreshan Abdallah, di 22 anni, è scattato l’arresto per resistenza a pubblico ufficiale, violenza privata aggravata dall’uso dell’arma, violenza e minaccia per costringere a commettere un reato e porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Per l’altro soggetto, che smaltita la sbornia ha cercato di calmare l’amico, è scattata la denuncia a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale. Su disposizione del P.M. di turno l’arrestato è stato condotto presso il carcere di Ragusa. Nella giornata di ieri il GIP ha convalidato l’arresto e sottoposto lo stesso alla misura cautelare dell’obbligo di dimora.
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA AL CINEMA LUMIERE RAGUSA
Al Lumière in programmazione settimanale dal 27 Ottobre “La ragazza nella nebbia” tratto dal best seller di Donato Carrisi, che è anche regista del film, con Toni Servillo, Jean Reno e Alessio Boni. Il film sarà proiettato tutti i giorni, lunedì e giovedì esclusi, alle 18:30 e alle 21:30. “La ragazza nella nebbia” racconta la storia dell’agente Vogel (Toni Servillo) che smarrito e senza ricordi delle ultime ore viene seguito da uno psichiatra insieme al quale ripercorre gli ultimi turbolenti mesi della sua vita. Bisogna tornare indietro alla scomparsa della sedicenne Anna Lou, capelli rossi, lentiggini sulle guance: la pista della fuga volontaria si incrocia con quella del rapimento, e la risonanza mediatica assunta dal caso richiede l’intervento dell’agente speciale. Il profilo del pacifico professor Martini è perfettamente calzante con la descrizione dell’uomo che Vogel cerca, il colpevole ideale da dare in pasto all’audience. Eppure, ancora troppi interrogativi restano aperti. Giovedì 26 ottobre alle 18:30 e 21:30 continua la rassegna “Appuntamento al buio” con il secondo film in programma “Virgin Mountain” di Dagur Kàri con Gunnar Jònsoon.
In provincia di Ragusa Pierluigi Bersani
A sostegno della Lista Centro passi per la Sicilia – Claudio Fava Presidente, martedì 24 ottobre, l’esponente di Articolo 1 – Movimento Democratico progressisti sarà in visita presso alcune aziende, incontrerà cittadini, imprenditori, lavoratori, pescatori. Il programma prevede incontri a Modica tra le 9 e le 11, a Scoglitti alle 11:30 presso “Al Gabbiano” in Via Messina e a Vittoria alle 14:30. Saranno presenti i quattro candidati iblei nella Lista Cento passi per la Sicilia – Claudio Fava Presidente, Francesco Aiello, Giovanni Distefano, Resi Iurato e Salvatore Poidomani.
RAGUSA, A SCUOLA CON IL GEOLOGO
Giorno 20 ottobre 2017, il Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con gli Ordini Regionali dei Geologi, ha organizzato una giornata di divulgazione delle tematiche geologiche dal titolo: “La terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, tenutasi in numerosi istituti scolastici, dislocati in tutto il territorio nazionale e inserita all’interno della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra (dal 15 al 22 ottobre). La “Settimana del Pianeta Terra” – è un evento che coinvolge tutto il territorio nazionale per una intera settimana di ottobre, mirato alla diffusione delle geoscienze tramite visite guidate, seminari, escursioni, passeggiate urbane, laboratori didattici e conferenze. “Abbiamo da subito aderito all’iniziativa nazionale – riferisce il dott. Massimo Petralia Tesoriere dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia – in quanto consapevoli che la sensibilizzazione e la diffusione delle tematiche geologiche, fornisconogli strumenti utili per poter riconoscere e affrontare i georischi presenti nel nostro territorio geologicamente giovane e dinamico. Ci auguriamo che le geoscienze e la prevenzione civile siano inseriti tra gli insegnamenti principali all’interno dei percorsi scolastici, alla luce del fatto che gran parte del territorio italiano è sottoposto a rischio sismico, idrogeologico, vulcanico e rischio tsnunami”. In Provincia di Ragusa sono state coinvolte 11 scuole presso le quali i geologi hanno esposto agli studenti le problematiche connesse alla corretta gestione del territorio e diffondendo il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza dei rischi cui siamo esposti. Le istituzioni scolastiche che hanno aperto le porte ai geologi sono state: l’Istituto Comprensivo Portella della Ginestra di Vittoria,l’Istituto d’Istruzione Superiore “Quintino Cataudella” di Scicli,la Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni XXIII”, l’Istituto Comprensivo “S. Marta – Ciaceri”, l’Istituto d’Istruzione Superiore ”G. Verga” e l’IPSSAR “Principi Grimaldi” a Modica; l’Istituto Istruzione Superiore “ G.CURCIO” di Ispica; l’Istituto Comprensivo “A. Amore” e il Liceo Scientifico Statale “Giorgio La Pira” di Pozzallo, il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Ragusa e l’IPSSAR “Principi Grimaldi”, Sede di Chiaramonte Gulfi. Ad incontrare gli studenti sono stati i Geologi Marcello Drago, Danilo Trovato, Giuseppe Cannizzaro, Pietro Spadaro, Nicoletta Tringale, Antonio Rizzo, Vincenzo Giannone, Giorgio Aprile, Corrado Aprile, Giorgio Piasana, Concetto Arena e Fausto Senia.
SABATO A RAGUSA GUGLIELMO EPIFANI
Domani 21 ottobre alle ore 10 nella sede del Centro studi Feliciano Rossitto in via Ettore Maiorana si terrà un incontro con Guglielmo Epifani, già segretario generale nazionale della Cgil e dirigente nazionale di Articolo 1 Movimento Democratico e Progressista, a sostegno della lista Cento Passi per la Sicilia. Saranno presenti i quattro candidati iblei della Lista Cento Passi Francesco Aiello, Giovanni Distefano, Resi Iurato e Salvatore Poidomani.
Al Cimena Lumiere di Ragusa
SABATO 21 AL TEATRO DON BOSCO DI RAGUSA IL TANGO ARGENTINO INAUGURA MELODICA
La passione del tango argentino apre la 23^ Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” con i ballerini Malena Veltri e Luis Delgado. Sabato 21 ottobre alle ore 20.30 al Teatro Don Bosco di Ragusa, inizia la nuova stagione dedicata alla grande musica internazionale, diretta dalla pianista Diana Laura Nocchiero, con il contributo del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, quest’anno dedicata al compianto Totò Ottaviano, ex assessore comunale che fu primo sostenitore della rassegna. Il teatro ibleo sarà colorato dalle note passionali della musica tanghera, riproposta dal Trio Accord, composto da Gennaro Minichiello al violino, Giovanna D’Amato al violoncello e Fabio Gemmiti alla fisarmonica, tutti musicisti dalla lunga carriera concertistica in Italia e all’estero. Saranno loro ad accompagnare i passi di Malena Veltri e Luis Delgado, maestri e coreografi di tango argentino noti in tutto il mondo. Sabato danzeranno al ritmo delle più note canzoni della storia del tango argentino, con delle parentesi come la celebre Ouverture dalla Gazza Ladra di Rossini, le Danze Ungheresi e altro ancora. E’ ancora aperta la campagna abbonamenti che possono essere acquistati presso la Libreria Ubik di Ragusa o dalle ore 19:00 dello stesso giorno del concerto presso il botteghino del teatro, al prezzo di 60 euro entro il 20 ottobre, oppure 70 euro se lo si fa successivamente. L’ingresso ai singoli concerti è invece di 10 euro (biglietto intero), 5 euro per studenti (i bambini al di sotto degli 8 anni non pagano). Per contatti: Libreria Ubik 0932 258423 / 347 2313605 oppure associazione Melodica 333 4326158
SERVIZIO CIVILE ALL’UNIONE CIECHI DI RAGUSA
Sul sito istituzionale dell’Ufficio Nazionale del Servizio Civile www.serviziocivile.it è stato pubblicato il bando straordinario per la selezione di n° 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile. Fra gli Enti promotori inclusi in questo bando figura anche l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, che ha promosso in provincia di Ragusa un progetto che prevede l’impiego di 13 volontari che saranno impiegati per 36 ore settimanali nella propria sede di Ragusa, per l’accompagnamento di ciechi civili. Il Servizio avrà la durata di 12 mesi, i volontari avranno corrisposto un trattamento economico mensile dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile di 433,80 euro ed il servizio da loro prestato sarà riconosciuto ai fini pensionistici. Possono presentare le istanze di ammissione al servizio volontario civile tra i 18 e i 29 anni, muniti di idoneità fisica. La domanda di partecipazione degli interessati, dovrà pervenire entro le 14 di lunedì 20 novembre all’U. I. C., sezione “G. Fucà”, via G. Fucà 2/b Ragusa. Per ogni ulteriore informazione gli interessati potranno rivolgersi, nelle ore di ufficio, all’Uic, tel. 0932.622201, che ha approntato lo schema di domanda con gli allegati da accludere per la partecipazione alla selezione dei volontari, disponibile presso la propria sede e può essere scaricato anche dalla pagina Facebook della Sezione Territoriale Iblea, unitamente al progetto ed al bando pubblicato dall’Ufficio nazionale di Servizio Civile.
Sequestrati 300 kg di marijuana, il più grosso sequestro di droga effettuato in provincia di Ragusa
La Polizia ha arrestato Dan Conovici nato in Romania il 2.8.1967 e residente a Vittoria, per aver trasportato quasi 300 kg di marijuana. Una delle Volanti della Polizia di Stato a mezzanotte circa di sabato procedeva al controllo di un carro attrezzi che trasportava sul piano di carico un camper. Il veicolo trasportato barcollava in quanto molto alto rispetto alla sede stradale pertanto era pericoloso per gli altri automobilisti: dovevano essere contestate le contravvenzioni al codice della strada ed il carico doveva essere assicurato prima di poter riprendere la marcia. Il controllo avveniva in contrada Dicchiara, alle porte di Ragusa sulla s.s. 514; il luogo buio non permetteva di effettuare le operazioni di messa in sicurezza del carico, pertanto il conducente del carro attrezzi e il cittadino rumeno proprietario del camper venivano accompagnati scortati dalla Volante presso la Questura di Ragusa. Il camper, a dire dell’autista del carro attrezzi, era rimasto in panne in Puglia ed il cittadino rumeno aveva chiamato il soccorso stradale per farsi trasportare fino a Vittoria per 1500 euro, valore ben superiore a quello del camper vecchio di 35 anni. Questo elemento ha fatto sorgere i primi dubbi, pertanto gli agenti chiedevano al rumeno di ispezionare il veicolo e quest’ultimo andava su tutte le furie inveendo contro gli operatori di Polizia ed in palese stato d’ebbrezza. Quando un poliziotto ha spostato alcuni cuscini del camper, ha sentito un forte odore di marijuana. L’operatore di Polizia ha trovato sotto ad una busta nera piena di giocattoli un involucro di 10 kg di marijuana ed il rumeno in quel momento è scoppiato a piangere. L’uomo continuava a ripetere di aver trovato la droga per strada e che l’aveva presa senza sapere cosa fosse. Gli investigatori chiamavano a raccolta altri operatori della Squadra Mobile della Sezione Narcotici e uno degli agenti intervenuto scopriva un doppio tetto del camper pieno di marijuana con decine di confezioni di oltre 10 kg cadauna. Il rumeno dopo essere stato fotosegnalato dalla Polizia Scientifica è stato condotto in carcere a disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa.
RAGUSA, LA STRISCIANTE CEMENTIFICAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DEL M5S
Riceviamo da Legambiente Ragusa e pubblichiamo. “Esattamente quattro anni fa il m5s organizzava con un post sul blog di Beppe Grillo il weekend #stopcemento per dire basta con la cementificazione e salvare il territorio. Contemporaneamente il M5S presentava alla Camera dei Deputati la proposta di legge per l’azzeramento del consumo di suolo. Due anni fa a Milano al congresso nazionale Legambiente Luigi Di Maio , capo politico del M5S e candidato premier, annunciava l’adesione del suo movimento alla campagna People4soil dell’associazione ambientalista, la raccolta di un milione di firme per fermare il consumo e arginare il degrado del suolo con l’obiettivo di ottenere un’efficace legislazione comunitaria per la tutela del suolo. Oggi, con grande sorpresa, apprendiamo che la nostra richiesta del 2015 di fermare l’iter per la variante al PRG volta a consentire la costruzione in zona agricola di 12 alberghi, per più di 200.000 mc e una superficie occupata di 45.000 mq, non è stata ascoltata, nonostante avessimo dimostrato che sia la norma che la giurisprudenza non lo consentivano. Un iter iniziato dall’ex sindaco DiPasquale e portato avanti dall’attuale amministrazione in perfetta continuità dimostrando che lo scontro in materia urbanistica e ambientale, finto, in consiglio comunale tra la maggioranza e l’opposizione che fa capo all’ex sindaco è semplicemente teatro. In realtà c’è la stessa cultura della cementificazione del territorio. E’ opportuno ricordare a chi l’ha dimenticato che negli scorsi anni tutte le aree a destinazione turistica-alberghiera a Marina di Ragusa sono state utilizzate per costruire villette ad uso residenziale e non alberghi, commettendo tra l’altro il reato di lottizzazione abusiva e che dietro i progetti attuali ci sono costruttori amici dei soliti politici locali. Dopo averle consumate ad uso residenziale-speculativo ora si chiedono nuove aree per edificare alberghi. Bella faccia tosta. Tutto ciò mentre la variante del parco agricolo, presentata come la svolta nella politica sul consumo di suolo dall’A.C., non è ancora arrivata in consiglio, la variante all’art. 48 delle NTA dopo la bocciatura per imperizia e presunzione dell’A.C., non è stata più ripresentata continuando a consentire la costruzione di villette in zona agricola e della lotta all’abusivismo edilizio sulla costa si sono perse le tracce, sempre che sia stato un obiettivo dell’amministrazione comunale. Alcuni giorni fa chiudevamo una lettera al sindaco Piccitto riguardante proprio l’abusivismo edilizio dicendo che ci rimaneva ancora l’ultimo barlume di fiducia prima di dire che in campo ambientale non ci sono state differenze tra la sua amministrazione e quella precedente. Con l’avvio della procedura VAS, propedeutica alla variante alberghi al PRG, questo barlume di fiducia è venuto meno. A Ragusa non c’è nessuna differenza nel governo del territorio tra tutti i partiti e movimenti locali che si sono avvicendati al comune negli ultimi anni, così come non c’è stata tra l’amministrazione Di Pasquale e l’amministrazione Piccitto”. Firmato circolo Il Carrubo Ragusa
CAMPAGNA ABBONAMENTI IN CORSO PER LA STAGIONE CONCERTISTICA MELODICA CHE INIZIA SABATO PROSSIMO 21 OTTOBRE A RAGUSA
La grande musica internazionale rivive a Ragusa nella 23^ Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”. Sabato prossimo, 21 ottobre, grande apertura della nuova stagione, diretta come sempre dalla pianista Diana Laura Nocchiero, con il contributo del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli, che accompagnerà fino al prossimo maggio l’affezionato pubblico del Teatro Don Bosco di Ragusa che anche quest’anno ospiterà i concerti. Ben sedici gli appuntamenti in cartellone con ospiti di fama internazionale che porteranno la loro eccelsa musica nel capoluogo ibleo, per quella che è una delle rassegne più attese e apprezzate del panorama culturale provinciale. E lo dimostrano i tanti abbonamenti già sottoscritti da chi non vuole perdersi neanche un concerto, godendo di una serie di vantaggi. Primo fra tutti il prezzo assolutamente irrisorio, 60 euro per tutti i concerti se ci si abbona entro il 20 ottobre, oppure 70 euro se lo si fa successivamente, e poi la possibilità di prenotare il proprio posto in platea. Ad aprire la 23^ stagione sabato 21 ottobre sarà il concerto “Tango e…dintorni” con i musicisti Gennaro Minichiello al violino, Giovanna D’Amato al violoncello e Fabio Gemmiti alla fisarmonica vedrà sul palco anche gli straordinari ballerini Malena Veltri e Luis Delgado. Si prosegue poi con un paio di appuntamenti al mese, fino a maggio, che spazieranno dalla musica classica, alla musica napoletana, al jazz, con speciali viaggi musicali anche in Spagna, nei Balcani, Andalusia e Brasile. Tra i vari appuntamenti in programma il 2 dicembre il concerto di pianoforte a 4 mani “Bene, Bravi, BIS! In programma i…fuori programma!” con Elvira Foti e Roberto Metro; il 10 febbraio il pianoforte di Robert Andres in “Gioielli Musicali”. Ed ancora il 3 marzo “Exodus. Tra Melodie Ebraiche e Ritmi Balcanici” con Sabrina Gasparini alla voce, Gen Llukaci al violino e Claudio Ughetti alla fisarmonica e il 21 aprile “Un Magico Trio”, composto da Luigi Di Fino al clarinetto, Bledar Zajmi al violoncello e Paolo Cuccaro al pianoforte. Grande chiusura poi il 19 maggio con “Notte Flamenca” con la Compagnia di Flamenco Guadalmedina, una serata di danza e musica, con chitarra e percussioni. Anche quest’anno “Melodica” offre un programma variegato e ben equilibrato per godere della grande musica e delle emozioni che riesce sempre a suscitare. Per conoscere il programma completo è possibile collegarsi al sito www.melodicaweb.it o scrivere all’email [email protected]. Gli abbonamenti possono essere acquistati presso la Libreria Ubik di Ragusa o dalle ore 19:00 dello stesso giorno del concerto presso il botteghino del teatro. L’ingresso ai singoli concerti è invece di 10 euro (biglietto intero), 5 euro per studenti (i bambini al di sotto degli 8 anni non pagano). Contatti: Libreria Ubik 0932 258423 / 347 2313605 oppure associazione Melodica 333 4326158
Crescita boom del turismo nell’area iblea: +48% di presenze in due anni
L’area iblea è protagonista negli ultimi anni di un fenomeno di progressiva scoperta da parte del turismo nazionale e soprattutto internazionale. In attesa dei dati ufficiali sulla ricettività di quest’anno, i numeri del sistema aeroportuale del sud-est Sicilia lo confermano: nei primi 8 mesi dell’anno i passeggeri di Catania e Comiso sono passati dai 5 milioni del 2014 ai 6,4 milioni del 2017 (+28%). Nel 2016 nella provincia di Ragusa si sono registrate più di 1,2 milioni di presenze (notti trascorse dai turisti nelle strutture alberghiere ed extralberghiere), secondo i dati provvisori della Regione Sicilia. Si tratta di un picco storico straordinario, se si considera che nel 2014 le presenze si attestavano sulle 829.000. In due anni si è registrato quindi un balzo del 48%. Dietro questo boom c’è un significativo cambiamento della composizione dei flussi. Se nel 2014 le presenze di italiani e stranieri si equivalevano (414.000 contro 415.000), nel 2016 il turismo internazionale è salito a 726.000 presenze, arrivando a rappresentare il 59% del totale. Fino al recente passato, a causa del posizionamento geografico periferico e delle carenze infrastrutturali, questa parte dell’isola era ancora poco conosciuta rispetto ad altre mete classiche della Sicilia. Oggi questo handicap è in parte superato, grazie all’«effetto Montalbano», da un lato, e all’inserimento dell’area tra i siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’apertura dell’aeroporto di Comiso ha ridotto le criticità dell’accessibilità. E ad aiutare la crescita turistica concorre anche l’instabilità politica di alcune aree del mondo e il rischio terrorismo, che stanno determinando una complessiva riarticolazione dei flussi turistici che premia l’Italia. Ma c’è anche altro. Stiamo assistendo a una progressiva evoluzione della domanda: oggi il turista cerca un mix di esperienze, combinando il mare con la scoperta del territorio e delle sue eccellenze. La forza del territorio ibleo risiede proprio nella varietà dell’offerta: un mare incontaminato (ben 3 delle 7 bandiere blu della Sicilia), uno straordinario patrimonio storico-artistico, una enogastronomia d’eccellenza (Ragusa è il capoluogo con più ristoranti stellati in rapporto alla dimensione della popolazione). Il Presidente del Distretto Turistico degli Iblei, Giovanni Occhipinti, presente in questi giorni al Ttg di Rimini 2017, sta lavorando per superare la carenza dell’organizzazione territoriale, la frammentazione delle iniziative, l’assenza di una immagine e una offerta unitarie. Il Distretto con il progetto della Carta di Valorizzazione del Territorio, coadiuvato dal Censis e da Asset, persegue l’obiettivo di mettere in rete enti locali e operatori dell’area iblea (19 comuni, compreso quello di Ragusa) per costruire un quadro di orientamento a beneficio del visitatore. Sul piano operativo si sta lavorando a realizzare un sistema informatico unitario digitale, facile nell’uso e a disposizione del turista (sito e app), che integri in una mappa interattiva tutti i dati utili per valorizzare i fattori di eccellenza: un sistema unitario che indichi le cose da fare e da vedere, i servizi di base (come spostarsi, dove trovare un bancomat, un pronto soccorso, gli orari dei musei, ecc.) e segnali i servizi della filiera turistica di eccellenza (dove dormire, dove mangiare, ecc). In questo sistema saranno presenti e valorizzate, tramite un processo di adesione a uno specifico marchio, le realtà del territorio che operano secondo alti livelli di qualità.
Telenova Ragusa











