07-06-2023
Ti trovi qui: Home » Cronaca (pagina 198)

Archivio della categoria: Cronaca

ARRESTATO FALSO ARCHITETTO, TRUFFAVA ESERCIZI COMMERCIALI

Gli uomini della Squadra Volanti hanno arrestato Antonino Daniele Andrea Scarpulla, catanese di 40 anni, residente a Palermo, per possesso di documenti falsi validi per l’espatrio; inoltre ha commesso tre truffe ai danni di negozi di telefonia di Catania ed una tentata truffa ai danni di un negozio di elettronica di Ragusa.Nel pomeriggio di mercoledì, personale della Squadra Volanti, notava un’auto che si aggirava nei pressi di un centro commerciale con due soggetti a bordo. Dopo aver osservato il comportamento dei due, insospettiti, anche dai continui giri all’interno del parcheggio, gli agenti hanno controllato il veicolo e gli occupanti. Sin dal primo momento i due giovani apparivano particolarmente nervosi. I due hanno detto di essere a Ragusa per motivi turistici e di provenire da Palermo. In auto, i carabinieri hanno trovato due cellulari ancora confezionati. I due hanno detto di averli acquistati, ma non avevano scontrini. Nonostante Scarpulla avesse riferito di non avere documenti, all’interno dei pantaloni i carabinieri hanno trovato una carta d’identità riportante dati completamente diversi da quelli forniti, ma con la sua fotografia. L’uomo a quel punto, essendo stato scoperto, ha fornito le sue generalità complete ed è emerso che si trattava di un truffatore “professionista”, per di più specializzato in reati ai danni di negozi di telefonia ed elettronica. Ben 4 i documenti falsi (carte d’identità) validi per l’espatrio rinvenuti addosso a Scarpulla, motivo che ha permesso di trarre in arresto l’uomo; inoltre era in possesso di 4 patenti false, e 6 tessere sanitarie-codice fiscale. Tutti i documenti era stati falsificati ad arte e solo l’esame attento degli agenti, esperti anche in falso documentale, ha permesso di scoprire tutti i retroscena. A seguito delle indagini, gli agenti hanno scoperto il modus operandi dei due. Scarpulla, in compagnia di O.Z. Di 30 anni, si era recato in due centri commerciali di Catania, prendendo di mira i negozi di telefonia. L’uomo si presentava come architetto, esibiva dei documenti falsi riportanti la sua foto, buste paga anche queste false, stipulava un contratto di abbonamento a servizi telefonici ed otteneva in cambio un telefono cellulare di ultima generazione del valore di circa 700 euro senza alcun anticipo. A Catania gli è andata bene, a Ragusa no.

SCARPULLA Antonino Daniele Andrea 07.08

 

 

 

CONTROLLI A VITTORIA, DUE DENUNCE

Giorni di ordinaria amministrazione al Commissariato di P.S. di Vittoria. Diverse persone sono state denunciate per reati vari, risultato dell’attività esterna di controllo del territorio. Le Volanti, nel corso dei pattugliamenti e dei posti di controllo, hanno sorpreso S.G. vittoriese pluripregiudicato di 25 anni, sorvegliato speciale, intento a discutere con un altro pregiudicato. Le prescrizioni imposte dal Giudice dell’Ufficio misure di prevenzione vieta ai sorvegliati di stare in compagnia tra loro, e pertanto entrambi sono stati denunciati. S.G. inoltre, durante un controllo, la notte scorsa, non è stato trovato in casa, violando altresì un’ulteriore prescrizione. Inoltre le Volanti, nel corso dei servizi di pattugliamento hanno intercettato in via Leopardi un’auto con quattro persone sospette a bordo. Hanno intimato l’alt, ma il veicolo anziché fermarsi ha accelerato l’andatura e ne è scaturito un pericoloso inseguimento che si è concluso in via Como, dopo che l’auto inseguita ha imboccato la strada contromano e non è riuscita a procedere perchè la strada era occupata dai mezzi che procedevano nel senso opposto. All’interno del veicolo quattro romeni, tre uomini ed una donna. Dopo i controlli si è accertato che il conducente era sprovvisto di patente di guida ed il veicolo di assicurazione. Il conducente, D.M.V. 27enne romeno è stato denunciato e l’autovettura sequestrata.

polizia vittoria new

 

Ricettazione, denunciati quattro rumeni

 

Quattro giovani rumeni sono stati denunciati dai carabinieri di Vittoria a seguito della querela sporta dal titolare di uno studio tecnico. In casa dei quattro, ad Acate, i militari dell’Arma hanno rinvenuto parte degli oggetti rubati dallo studio tecnico, ossia materiale dal ufficio, una stampante, due telefoni da tavolo, un modem. Il materiale è stato riconsegnato al geometra che aveva presentato denuncia.

carabinieri modica

 

Favoreggiamento della prostituzione, denunciate due persone a Vittoria

Un sorvegliato speciale di Vittoria, C.L di 31 anni, è stato denunciato dai carabinieri per avere reclutato due cittadine sudamericane avviandole alla prostituzione. La denuncia è scattata anche per il proprietario dell’immobile dove vivevano le due donne a Scoglitti. Si tratta di un 57enne, vedovo, incensurato.

carabinieri new

 

Aveva denaro falso, arrestato vittoriese

Accogliendo la richiesta del Procuratore della Repubblica di Modica, Francesco Puleio, e del sostituto procuratore Gaetano Scollo, il Giudice per le indagini preliminari ha convalidato l’arresto di Filippo Conduttore, 57 anni, nato a Vittoria e residente a Scicli, applicando la misura degli arresti domiciliari. L’uomo è accusato di essere in possesso, con l’intento di mettere in circolazione, 8.800 euro false. L’uomo era stato fermato all’ufficio delle Dogane di Pozzallo.

soldi

 

Droga, arrestato giovane chiaramontano

I Carabinieri della Stazione di Chiaramonte Gulfi hanno tratto in arresto, in contrada Sant’Ippolito, Andrea Gazzè, 21 anni, residente a Chiaramonte Gulfi, disoccupato e senza precedenti. Nella villetta dia sua proprietà, i militari dell’Arma hanno trovato 23 grammi di marijuana suddivisa in dosi. In casa sono stati trovati anche diversi semini dello stesso stupefacente.

carabinieri new

 

MAXI EVASIONE FISCALE A VITTORIA, NEI GUAI DUE AZIENDE

Ammontano a oltre 2 milioni e trecento mila di euro i ricavi non dichiarati e non sottoposti a tassazione da parte di due società vittoriesi, rilevatesi evasori totali, che il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ragusa ha portato alla luce. La Guardia di Finanza ha scoperto questi due imprenditori che non hanno dichiarato al fisco gli affari commerciali conclusi nell’ambito dei rapporti di commissione che interessano la compravendita e la lavorazione di prodotti agricoli. Le due aziende hanno operato alla luce del sole e concluso regolarmente i propri affari commerciali, ma alla fine dell’anno hanno omesso di presentare le rispettive dichiarazione dei redditi, necessarie per il calcolo delle imposte dovute all’Erario. L’attento ed opportuno intervento della Guardia di Finanza ha permesso di far “tornare la memoria” ai rappresentanti legali delle due società in ordine ai propri obblighi fiscali, notificando loro un sostanzioso verbale per il pagamento delle imposte dovute.

verifica GUARDIA FINANZA

 

Rubavano mezzi agricoli e chiedevano soldi alle vittime per restituirli, eseguiti quattro arresti

Alle prime ore dell’alba di martedì, agenti della Squadra Mobile e Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile ha dato esecuzione a quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip presso il Tribunale di Ragusa Claudio Maggioni su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica Federica Messina nei confronti di Salvatore Amaddio, 67 anni, Francesco Gulino, 56 anni, Giovanni Lorefice 36 anni e Salvatore Vinci. I primi tre hanno precedenti. Secondo l’accusa, i quattro fanno parte di una organizzazione criminale specializzata nella commissione di furti di mezzi agricoli e di bestiame, nonché di detenzione illegale e porto in luogo pubblico di pistola con matricola abrasa. Dalle indagini, è emerso come i quattro, dopo i furti dei mezzi agricoli ponevano in essere nei confronti delle vittime richieste estorsive volte ad ottenere la restituzione della refurtiva dietro pagamento di cospicue somme di denaro.

Foto Operazione (1)

Incidente domestico, muore un ragusano

Stava effettuando lavori di riparazione in casa sua quando è caduto dal tetto, riportando gravissime ferite e fratture. Trasportato all’ospedale Civile, però, l’uomo è deceduto. Si tratta di Giovanni Rabito, 50 anni, dipendente della Provinciale regionale.
ospedale civile 2

Vuole i soldi per la droga e picchia l’anziana madre, arrestato siracusano a Monterosso

Nel tardo pomeriggio di domenica, i Carabinieri della Stazione di Monterosso Almo hanno tratto in arresto il quarantaseienne Sebastiano D’Aquila, siracusano, celibe, disoccupato, pregiudicato. L’uomo è già noto ai militari in quanto si era reso responsabile di gravi reati (estorsione e spaccio di sostanze stupefacenti) e per questo era stato già arrestato e condannato. Stava trascorrendo insieme alla madre – una pensionata settantaseienne – una tranquilla domenica primaverile nell’abitazione di Monterosso Almo che la famiglia utilizza nei fine settimana. Subito dopo aver pranzato, l’uomo ha cominciato a chiedere con insistenza dei soldi alla madre. L’anziana sa che il figlio fa uso da diverso tempo di sostanze stupefacenti e frequenta brutte amicizie. Per questo non voleva dargli soldi. L’uomo è passato dalle parole ai fatti, iniziando a strattonare e minacciare di morte la madre. La donna ha provato a calmarlo, ma nel frattempo ha chiamato all’altra figlia a Siracusa. La figlia, capendo che la madre era in pericolo, ha chiamato i carabinieri. I militari dell’Arma hanno trovato l’uomo agitato che urlava contro la madre. Si era fatto dare qualche decina di euro, ma ne voleva ancora. Per lui è scattato l’arresto.
D'AQUILA Sebastiano cl.66

FINE SETTIMANA DI CONTROLLI E DENUNCE A VITTORIA

Per una lite sono stati denunciati due fratelli, rispettivamente di 32 e 27 anni. La vittima, un uomo di 33 anni ha voluto sporgere querela nei loro confronti. Fra loro, in precedenza erano intercorsi rapporti di lavoro. I due fratelli si sarebbero introdotti con l’inganno nell’abitazione del malcapitato per esigere il pagamento di lavori già eseguiti e lo avrebbero aggredito utilizzando, per colpirlo, anche un pesante portaombrelli. Tutta la scena si sarebbe svolta alla presenza della moglie e del figlio neonato della vittima. La Polizia intervenuta ha sedato gli animi ed evitato conseguenze più gravi. Ancora per liti in famiglia è stata denunciata una ragazza di 21 anni querelata dall’ex suocero perché si sarebbe recata presso l’abitazione dell’ex compagno che ora vive con i genitori ed avrebbe sferrato calci e pugni al portone d’ingresso, sino a sfondarlo ed una volta dentro l’appartamento avrebbe inveito furiosamente contro l’uomo ingiuriandolo e minacciandolo. Il motivo di tanta rabbia sarebbe stato il mancato rispetto di alcune prescrizioni relative all’affidamento del figlioletto “conteso”.
polizia vittoria new

RAPINA ALL’UNICREDIT DI RAGUSA, ARRESTATO PALERMITANO

E’ stato arrestato, in esecuzione di un’ordinanza del Gip di Ragusa, il palermitano Alessandro Peduzzo, 35 anni. E’ ritenuto responsabile della rapina messa a segno il dicembre scorso ai danni dell’Unicredit di Ragusa. Quel giorno, due malviventi travestiti da carabinieri erano entrati nell’agenzia di viale Tenente Lena e, minacciando dipendenti e clienti, avevano tentato di impossessarsi del denaro contenuto nella cassaforte. Non essendoci riusciti, sono fuggiti. Ma per loro è scattato l’arresto grazie all’intervento di una pattuglia della Polizia. E’ stato individuato il terzo presunto complice, che avrebbe fatto da palo, per il quale è arrivato l’ordine di arresto.
PEDUZZO Alessandro 08.07.1978

Incidente stradale a Modica

 

polo commerciale modica

 
Tamponamento in via della Costituzione, al Polo Commerciale di Modica. Si sono scontrati una Nissan, condotta da una 24enne, e un autocarro guidato da una 33enne. Feriti i passeggeri di quest’ultimo veicolo, una 50enne ed una bimba di 4 anni. La prima è stata giudicata guaribile in dieci giorni; la bambina in due giorni. Sul luogo dell’incidente il Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Municipale di Modica.

VITTORIA: SCOPERTA EVASIONE DA DUE MILIONI DI EURO

La Guardia di Finanza ha concluso una verifica fiscale nei confronti di una società comisana operante nel settore dell’edilizia. La società, nell’arco di tre anni, ha sottratto all’Erario redditi per oltre due milioni di euro. L’attività di verifica fiscale si inquadra nel filone di indagine svolto nei confronti di imprese edili da parte dei finanzieri. Particolare attenzione è stata rivolta alla corretta tenuta della contabilità. L’ausilio delle banche dati, ha consentito l’incrocio da una parte degli elementi in possesso all’Amministrazione Finanziaria e dall’altra dei dati desunti dalle attività ispettive. Si è così appurato che sono state poste in essere gravi violazioni inerenti la presentazione delle dichiarazioni annuali delle imposte sui redditi e sull’Iva. In particolare, secondo quanto constatato dai finanzieri della Tenenza di Vittoria, la ditta nel 2009, nel 2010 e nel 2011 ha compiuto diversi illeciti; infatti non ha istituito il libro degli inventari, il libro giornale ed il registro dei beni ammortizzabili, né ha presentato la comunicazione annuale ai fini Iva e la dichiarazione annuale dei redditi. L’imprenditore S.V., cinquantenne di origini ragusane ma residente a Comiso, è riuscito a sottrarre a tassazione oltre 2 milioni di euro, evadendo Iva per circa 210.000 euro. I militari si sono trovati di fronte ad un caso di vero e proprio evasore totale.
guardia di finanza new

COMISO: GIOCO D’AZZARDO, DENUNCIATO TITOLARE DI UNA SALA

Una persona è stata denunciata nei giorni scorsi dagli uomini del Commissariato di Polizia di Comiso nell’ambito di specifici controlli effettuati per contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo. L’attenzione è stata puntata, in particolare, sulle attività commerciali ricadenti in territorio comisano. In un caso, il comisano E.T., 33 anni, titolare di una sala giochi con annesso centro scommesse, è stato denunciato per essersi reso responsabile di esercizio abusivo aggravato di attività di gioco di scommesse e d’azzardo. All’interno dell’attività, infatti, si svolgevano scommesse non autorizzate sul territorio nazionale con bookmaker maltesi. E.T. verrà denunciato penalmente e gli inquirenti proporranno la revoca della licenza relativa all’attività commerciale. Durante altri controlli effettuati ad esercizi commerciali e precisamente all’interno di un esercizio pubblico di Comiso gli agenti hanno, invece, trovato tre slot machine ed una macchinetta a led rotanti. Le slot machine, in particolare, non erano collegate all’azienda Monopoli di Stato né erano identificabili dalla targhetta che avrebbero dovuto avere. La macchinetta a led rotanti, invece, è considerata completamente illegale perché si tratta di un apparecchio nel quale il giocatore non esprime la propria abilità fisica, mentale o strategica, come previsto la legge vigente, dato che l’esito di ogni partita è predeterminato a priori dal software di programmazione della stessa macchina. Al titolare del locale sono state quindi comminate sanzioni per un totale di 5.300 euro circa.
volante comiso 1

Controlli dei carabinieri, arrestato un ragusano

Intensificati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Ragusa su tutto il territorio durante questa settimana, anche a seguito del verificarsi del grave episodio a Ragusa Ibla, dove alle prime luci dell’alba di mercoledì tre malviventi hanno immobilizzato e rapinato due anziani. Nell’ambito dei servizi di controllo è stato tratto in arresto C.A., 53 anni, operaio ragusano, pregiudicato. L’uomo deve scontare due anni e dieci mesi di reclusione a seguito di una condanna per spaccio di droga. I carabinieri hanno anche rinvenuto un autocarro che era stato rubato a Santa Croce.
carabinieri modica

Assenteismo scolastico a Scicli, i carabinieri denunciano ventisei persone

Nei giorni scorsi, i militari della Compagnia Carabinieri di Modica, a conclusione di una prolungata e meticolosa attività d’indagine, hanno denunciato in stato di libertà 26 persone, sia italiane che straniere, per inosservanza dell’obbligo di istruzione scolastica elementare dei minori. Si tratta dei genitori di quattordici studenti che si assentavano ripetutamente dalle lezioni senza fornire un giustificato motivo che li dispensasse dalla frequentazione dei corsi che sono, per legge, di natura obbligatoria. I fatti sono stati accertati dai Carabinieri presso l’istituto scolastico superiore “Cataudella” e l’istituto comprensivo centrale, entrambi ubicati a Scicli.
805088-Aula scolastica

VITTORIA, CONTROLLI ANTIDROGA IN DUE ISTITUTI SCOLASTICI

Nella giornata di venerdì, la Polizia di Vittoria con l’ausilio di due unità cinofile provenienti da Catania ha eseguito controlli antidroga presso due istituti scolastici. L’attività di prevenzione, fortemente voluta dai dirigenti delle scuole ha interessato diverse centinaia di studenti. Infatti i controlli hanno riguardato due scuole secondarie di secondo grado, quindi frequentate da adolescenti e ragazzi dai 14 ai 18 anni, l’età più critica per quanto riguarda il fenomeno della diffusione degli stupefacenti. Aiutati dal fiuto dei cani antidroga, sono stati controllati spazi comuni, quali cortili, corridoi, bagni, oltre a diverse aule. E’ stata rinvenuta solo una stecchetta di hascisc. Chi la deteneva, visti i controlli, ha cercato di sbarazzarsene. Positivo pertanto il risultato, che ha dimostrato che le scuole sono pressoché “pulite” da fenomeni pericolosi per i ragazzi.
cani 8

INTERVENTO CAPITANERIA DI PORTO DI POZZALLO CONTRO LA PESCA ABUSIVA

capitaneria di portoGiovedì l’equipaggio imbarcato sul battello pneumatico GC A07, nel corso della programmata attività di pattugliamento di polizia marittima effettuata lungo il litorale ibleo, ha nuovamente scoperto e sequestrato (così come già avvenuto il 4 aprile scorso), numerose reti da pesca calate all’interno del porto commerciale di Pozzallo. I controlli effettuati stavolta, hanno consentito di recuperare e sequestrare ulteriori 450 mt. di reti abusivamente calate in ambito portuale, potenzialmente pericolose sia per la sicurezza della navigazione di tutte le navi in transito che per le operazioni di ormeggio/disormeggio dalle banchine. Sono in corso ulteriori accertamenti per risalire ai trasgressori e proprietari degli attrezzi in questione che, ove rintracciati, verranno sanzionati con un verbale amministrativo da 3.000-6.000 euro.

FURTI AD ACATE, RITROVATI ALTRI QUATTRO COMPUTER

Lo scorso 19 febbraio i Carabinieri delle Stazione di Acate, a seguito di diversi furti verificatesi presso delle strutture pubbliche del comune biscaro, avevano recuperato una parte della refurtiva, denunciando alla Procura della Repubblica di Ragusa quattro soggetti. A seguito di una serie di perquisizioni domiciliari, erano stati recuperati dalle abitazione di una libera professionista, di un operaio incensurato e di un bracciante agricolo pregiudicato, tre computer completi dei relativi monitor e cavetteria. I tre erano stati denunciati. Ma mancavano all’appello diversi altri computer rubati in Comune e ella scuola media “Volta”. I militari dell’Arma hanno quindi proseguito l’attività d’indagine tesa a recuperare la restante refurtiva, fino ad effettuare, nella giornata di ieri, un’altra serie di perquisizioni presso altre 3 abitazioni di Acate. In altre tre abitazioni di Acate sono stati ritrovati altri 4 computer e due monitor. Due Pc erano stati nascosti nell’intercapedine di un’abitazione. Sono scattate cinque denunce per ricettazione.
FASCICOLO FOTOGRAFICO REFURTIVA

Scroll To Top
Descargar musica