03-08-2025
Ti trovi qui: Home » Archivio per il tag: ingalleria (pagina 62)

Archivio per il tag: ingalleria

PROSEGUONO I RITI DELLA SETTIMANA SANTA ALL’OSPEDALE CIVILE DI RAGUSA

Settimana santa 2016 lavanda dei piedi ai diversamente abiliSarà un giorno carico di calore umano. Per accogliere i doni lasciati in eredità dal Signore. Una giornata in cui sarà possibile rafforzare i vincoli che uniscono i fratelli nella fede. Questo il significato della messa “In coena domini” con il rito della lavanda dei piedi che domani, Giovedì santo, sarà celebrata a partire dalle 17 nella cappella dell’ospedale Civile di Ragusa. La funzione religiosa sarà animata dall’associazione Albachiara e dall’associazione di comicoterapia “Ci ridiamo su”. Saranno presenti i componenti della consulta dell’ufficio per la Pastorale della salute, dalla cappellania ospedaliera, i medici, gli operatori sanitari, i volontari dell’Avo. Proseguono, dunque, i riti della Settimana santa calendarizzati dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute diretto da don Giorgio Occhipinti. “Il Giovedì santo – spiega quest’ultimo – è il giorno in cui celebriamo Gesù che si è fatto pane spezzato e sangue versato per donarci la vita. La Cena del Signore nelle ore della sera è il nostro ringraziamento per i grandi doni che Gesù ha lasciato prima di morire: l’Eucaristia, il sacerdozio e il comandamento nuovo dell’amore. Durante la celebrazione si ripete il gesto di Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli per dimostrare agli stessi che umiltà e servizio sono le espressioni più concrete del vero amore. Dopo avere compiuto questo gesto, proprio di un servo, Gesù dice: “Amatevi come io vi ho amato”, lasciandoci così il comandamento dell’amore”. Nella giornata di domani, inoltre, è in uso anche la visita al Santissimo sacramento durante le ore serali, i cosiddetti sepolcri”. Per quanto riguarda il Venerdì santo sono tre i momenti programmati dall’ufficio diocesano. Alle 10 ci sarà la Via Crucis in ospedale al Centro diurno Alzheimer animata dagli ospiti e dal personale del centro. Alle 17 si terrà la celebrazione della Passione del signore, nella cappella dell’ospedale, animata dall’associazione nazionale carabinieri di Ragusa. Alle 20, la Pastorale della salute parteciperà alla solenne processione dei simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata che prenderà il via dal Duomo di San Giorgio.

 

 

Successo per il Musical Christi Passio proposto da Cantus Novo

Foto musical scicli 1 (2)Un folto pubblico ha accompagnato le esecuzioni del musical Christi Passio, proposto dal coro e dall’Orchestra “Cantus Novo” per i venerdì della Quaresima in diverse chiese parrocchiali delle diocesi di Ragusa, Noto e Caltagirone. Christi Passio è una Via Crucis musicale scritta e musicata da don Rino Farruggio, poeta e cantautore vittoriese. I brani immergono in un clima di spiritualità e meditazione sulle ultime ore della vita di Gesù: dal tradimento di Giuda all’incontro con le donne e il Cireneo, dall’abbraccio con la Madre Maria al dialogo con i ladroni, fino al momento struggente dell’affidamento a Dio Padre e la morte in Croce, preludio della Resurrezione. La narrazione musicale del dramma del Figlio di Dio che muore è riletta da Rino Farruggio con saggezza teologica e profondità esistenziale nei drammi dell’umanità. Ma l’angoscia nel musical di Farruggio è superata da una luce di speranza: l’amore è invincibile alla morte. La morte s’illude della sua vittoria ma già al terzo giorno Cristo davvero è risorto. La direzione del coro e dell’orchestra è stata magistralmente curata dal Maestro Giovanni Giaquinta che ha guidato nell’interpretazione dei brani i 60 elementi tra coristi e orchestrali, tra cui alcuni musicisti professionisti e i giovani studenti del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania.                                

VITTORIA, SI TEME IL DECLASSAMENTO DEL REPARTO ORTOPEDIA

imgIl Consiglio comunale, nella seduta di lunedì, ha discusso una mozione sul tema della sanità e, in particolar modo, ha puntato l’attenzione sul timore legato al declassamento del reparto di Ortopedia dell’Ospedale Guzzardi. Dopo le dimissioni del precedente primario, infatti, ne è stato nominato uno proveniente da un altro Ospedale della provincia. Sin da subito l’Amministrazione Comunale ha espresso dubbi su questa scelta, temendo che potesse rappresentare il preludio al declassamento di Ortopedia. “Voglio ringraziare il Consiglio comunale e la Presidenza- ha dichiarato il vicesindaco, Andrea La Rosa- per aver permesso un dibattito che ha consentito un confronto sul tema della sanità nel nostro territorio, puntando l’attenzione sia sulle criticità e le difficoltà vissute oggi dalla sanità ipparina che sui rischi legati alla riorganizzazione della rete ospedaliera siciliana e ragusana. Adesso- aggiunge La Rosa- è importante che il civico consenso, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, sia attento e predisposto a difendere in ogni sede il nostro nosocomio. Non permetteremo a nessuno di danneggiare la struttura ospedaliera. Ci aspettiamo da parte del Governo regionale e dalle istituzioni di questa provincia segnali concreti e positivi a tutela dei reparti importanti che non potranno essere negati alla nostra città. Condivido la proposta del presidente Nicosia di avviare, in sinergia tra Consiglio e Amministrazione, una interlocuzione con la dirigenza dell’Asp e con le Istituzioni regionali, indispensabile anche per  richiedere all’ Azienda Sanitaria Provinciale un intervento specifico sul reparto di Ortopedia e chiarire ogni dubbio sul tanto temuto   declassamento dello stesso reparto”.

Ragusa, controlli in azienda. Sequestrati quasi 200 capi di bestiame.

 

IMG_20170406_113743Continuano i controlli nelle aziende zootecniche da parte dei reparti territoriali coadiuvati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità e dall’Asp di Ragusa. Ancora una volta il controllo effettuato ad un’azienda sita nella zona di San Giacomo ha consentito di rilevare alcune violazioni sia di tipo penale sia amministrativo. L’ispezione dell’azienda ha infatti consentito di verificare l’assenza di una concimaia per la raccolta dello stallatico che è stato versato direttamente sul terreno, in violazione delle norme igienico-sanitarie. È stata inoltre rilevata la costruzione abusiva di ricoveri per animali, in totale assenza delle previste concessioni edilizie. Ultimo, ma non per importanza, è stato il controllo dei capi di bestiame, alcuni dei quali sono risultati non essere provvisti dei prescritti contrassegni auricolari e tatuaggi, per un totale di 110 suini, 57 bovini e 15 ovini, che sono stati sequestrati amministrativamente, per un valore di circa 150.000 euro. Il controllo, che rientra tra i servizi congiunti con reparti specializzati nelle materie igienico-sanitarie a tutela dei cittadini e dei consumatori, ha dimostrato ancora una volta quanto i titolari di alcune aziende, in totale violazione delle normative previste, pur di ottenere il massimo guadagno, non si curino di adottare i provvedimenti necessari a ridurre al minimo il rischio di contaminazione delle matrici ambientali e degli animali.

Giovedì prossimo si inaugura a Ragusa Ibla una nuova “Casa dell’acqua”

Casa-dellacquaUna nuova “Casa dell’acqua” sarà presto a disposizione della cittadinanza. Alle ore 11 di giovedì 13 aprile a Largo San Paolo – Ragusa Ibla, verrà infatti inaugurata la “Casablu – sistema acqua” che è stata installata nel antico quartiere della città dalla società Fonte Nuova s.r.l. La società che garantisce questo servizio inoltre, per promuovere ed incentivare l’utilizzo della “Casa dell’acqua” garantirà ai possessori di “Casablu Card” fino al 20 aprile prossimo, la fornitura gratuita dal nuovo distributore sia di acqua naturale microfiltrata, sia di quella gasata refrigerata.Alla cerimonia di inaugurazione Il sindaco Federico Piccitto e l’assessore all’energia ed ambiente Antonio Zanotto.  Quest’ultimo amministratore intervenendo sull’importanza del nuovo servizio dichiara: “I distributori  automatici d’acqua che sono stati installati in città servono ad incentivare l’utilizzo da parte dei cittadini di questo particolare servizio utile a ridurre  il consumo delle bottiglie in plastica, contenitori che vengono utilizzati per l’imbottigliamento industriale delle acque minerali, che contribuiscono inevitabilmente ad aumentare la quantità dei rifiuti”.

 

La Polizia di Stato sequestra cavallo di probabile provenienza furtiva, si cerca il proprietario

cavalloLa Polizia a seguito di una perquisizione nelle campagne di Vittoria ha sequestrato un cavallo di probabile provenienza furtiva. La scorsa settimana, su segnalazione di un cittadino al 113 che denunciava la presenza di persone sospette all’interno di un casolare, veniva disposta una perquisizione la locale di un’azienda agricola nel vittoriese. La segnalazione conteneva elementi di forte preoccupazione come la presenza di armi e veicoli rubati poi rivelatasi negativa. All’interno veniva trovato un cavallo. Il veterinario dell’ASP di Ragusa ha constatato che il cavallo era privo di micro chip e pertanto non era possibile individuare il proprietario. Il titolare dell’azienda attualmente è indagato per ricettazione anche perché non ha saputo riferire in alcun modo dove avesse acquistato il cavallo se non genericamente di averlo ricevuto da un uomo di Licata. Questa la foto del cavallo al fine di individuare il legittimo proprietario per l’immediata restituzione.

 

                                                                                                           

                                                                 

Consegnati i diplomi ai dodici nuovi cuochi professionisti alla scuola “Nosco”

????????????????????????????????????

Sono stati consegnati  i diplomi di cuoco professionista ai dodici ragazzi impegnati nel corso di cucina della scuola “Nosco”. Giunto alla sesta edizione, il percorso formativo continua a offrire importanti opportunità di crescita umana e professionale. “La chiusura di una esperienza – sottolinea Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni battista – corrisponde ad un momento di bilancio. Mi auguro che possiate avere appreso competenze professionali specifiche e competenze trasversali come la puntualità, il rispetto e l’impegno che si deve ad ogni impegno. Mi auguro, soprattutto, che riusciate ad essere manager e leader del vostro lavoro, ovvero che siate capaci di ottimizzare le vostre risorse mantenendo una visione ampia. Questo di oggi è un punto di partenza, ma è necessario che si continui ad investire sulla formazione con la consapevolezza e la sana umiltà di chi sa che si può sempre imparare. Giunti al termine del sesto corso di alta cucina è necessario ribadire un grande apprezzamenti a tutto lo staff della scuola Nosco che si conferma una realtà di alto livello”. “Ogni corso è diverso dal precedente – affermano lo chef Giovanni Galesi – e gli strumenti che cerchiamo di offrire sono  uguali per tutti. Sta ad ognuno degli studenti cercare di svilupparli nel miglior modo possibile”. “I giovani con i quali abbiamo lavorato finora – prosegue lo chef Roberto La Cognata – sfatano il luogo comune che li vorrebbe disimpegnati. Il corso che proponiamo è molto impegnativo. Il fatto che negli anni molti di loro abbiano trovato un lavoro nel settore della ristorazione conferma il loro ed il nostro valore”. La fine del corso ha previsto anche la consegna della borsa di studio dedicata a “Simone Carbone”, brillante studente di Nosco scomparso prematuramente. Quest’anno il premio è andata a Luca Craparotta di Augusta.

SERVIZI SOCIALI RAGUSA, PROTESTA DEI SINDACATI PER I TAGLI DECISI DALLA GIUNTA PICCITTO

imageCgil,. Cisl e Uil a seguito della conferenza stampa tenuta dal Sindaco del comune di Ragusa Piccitto e dell’Assessore ai Servizi Sociali Leggio, in riferimento alla prossima scadenza dei servizi gestiti attraverso i cosiddetti fondi Pac, non possono che esprimere forte preoccupazione per il rischio di un possibile smantellamento di importantissimi servizi ( assistenza domiciliari agli anziani, asili nido, servizio di assistenza educativa domiciliare), nonché per il conseguente negativo rischio sul piano occupazionale. I sindacati chiedono all’Amministrazione Comunale di Ragusa di provvedere con risorse del bilancio comunale di riattivare subito i servizi in attesa che si realizzi la nuova programmazione nazionale 2014/2020. “Non si possono lasciare senza alcun servizio le fasce deboli del territorio, quali appunto anziani, bambini, disabili e non ci possiamo permettere, in questa fase delicata dell’economia ragusana, un ulteriore incremento del tasso di disoccupazione. Il Comune di Ragusa da sempre si è distinto per la qualità di assistenza e aiuto alle famiglie e alle persone bisognose, e, pur riconoscendo le difficoltà in capo agli Enti Locali per i tagli avvenuti, appare strano che questa Amministrazione abbia scelto di disperdere tale patrimonio. I sindacati chiedono anche un tavolo di concertazione al fine di individuare strumenti e percorsi utili alla riorganizzazione del welfare locale.

 

NUOVA CONVENZIONE ASP – AVIS RAGUSA

perche-donare2E’ stata firmata dal Dr. Maurizio Aricò Direttore Generale dell’ASP e dal Dr. Paolo Roccuzzo presidente dell’AVIS di Ragusa, la nuova convenzione tra l’ASP e l’AVIS di Ragusa, capofila delle 12 AVIS della provincia. La convenzione  ha la durata di tre anni e  individua gli obiettivi sanitari ed associativi, normando i rapporti economici e le competenze rispetto a materiali di consumo, attrezzature e strumentazioni tecnologiche. Lo schema di convenzione, già approvato con delibera pubblicata la scorsa settimana, rappresenta un raro caso di applicazione di una norma emessa esattamente due mesi fa, offrendo, a tutte le AVIS della provincia di Ragusa, uno strumento straordinario ed efficace che consentirà di operare in modo uniforme ed omogeneo, nella consapevolezza che verranno applicate con scrupolo e rigore tutte le pratiche tecniche e scientifiche previste dalle norme di accreditamento che nel tempo hanno fatto dell’AVIS di Ragusa un esempio virtuoso riconosciuto in tutta Italia. Il Dr. Paolo Roccuzzo ha ringraziato, a conclusione dell’incontro, il Dr. Maurizio Aricò per la sensibilità, lo spirito innovativo e la capacità di dare attuazione a norme recentissime, con tempestività, cogliendo pienamente il senso dell’innovazione, offrendo al contempo, una disponibilità che ha consentito alle AVIS della provincia di Ragusa di essere la prima in Sicilia a dotarsi di una convenzione che regolerà i rapporti di collaborazione per i prossimi tre anni, aprendo una pista che potrà essere seguita in tutta la Regione.

Sicilia. Legge di decadenza dei sindaci, per il Cga il governo regionale deve dichiarare la decadenza congiunta di consigli comunali e sindaci

Il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta al ventesimo vertice antimafia, all'Antico Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli (Firenze), 21 novembre 2014. ANSA/ MAURIZIO DEGL'INNOCENTI

La regione siciliana ha chiesto, in via d’urgenza, parere consultivo relativo alla legge regionale 6/2017, che prevede la decadenza dei sindaci non solo nei casi di mozione sfiducia ma in tutti i casi in cui decadano i consigli comunali. La questione posta dalla presidenza Crocetta  riguardava l’applicabilità immediata della legge in modo retroattivo, cioè per comuni per i quali si era votato con regole diverse. Il Cga si è pronunciato nel senso che, la disapplicazione da parte della presidenza della Regione di tale articolo di legge, non è possibile e che l’eventuale accezione di incostituzionalità può essere presentata solo  dai soggetti interessati, che sono i sindaci. Croceta quindi informa che entro il 13 aprile si procederà allo scioglimento per i sindaci i cui consigli comunali sono già stati dichiarati decaduti.

COMMEMORAZIONE DEI BRACCIANTI VITTIME DELLE SQUADRE FASCISTE NELL’APRILE 1921

8a1beadb8973011ad8040722ee222785175Mercoledì 12 aprile in piazza San Giovanni, alle ore 18,30, verranno commemorati i braccianti uccisi nella strage del 9 aprile 1921 dalle squadre fasciste capitanate da Filippo Pennavaria.”Una corona di fiori verrà apposta sotto la lapide che ricorda Rosario Occhipinti, Carmelo Vitale e Rosario Gurrieri, vittime innocenti di una violenza che stava per inondare l’Italia intera. I tre braccianti ragusani rappresentano il simbolo della eterna lotta per l’affermazione del diritto dei più deboli ad una società libera dall’oppressione e dallo sfruttamento, e nello stesso tempo la loro sorte testimonia che i tenutari dei privilegi di classe non disdegnano di usare nessun mezzo pur di salvaguardare i loro interessi. Il fascismo, sotto varie forme, ancora oggi ammorba molte parti del pianeta, si chiami razzismo, maschilismo, integralismo, militarismo. Contro di esso si muovono le nuove resistenze: dagli antirazzisti che sostengono i diritti dei migranti alle donne organizzate contro il patriarcato e le sue nefaste conseguenze, dai liberi pensatori e tutti i laici che fanno diga contro ogni forma di imposizione religiosa, agli attivisti NO MUOS e a tutti gli antimilitaristi che ostacolano la militarizzazione dei territori e le politiche di guerra. Il senso della commemorazione delle vittime del 9 aprile 1921 è, pertanto, tutto proiettato nel presente. Un presente che trae linfa vitale nella memoria per costruire un futuro migliore” – scrive Sicilia Libertaria.

LE ECCELLENZE SICILIANE CONQUISTANO IL SALONE DEL MOBILE CON LA PASTICCERIA DI PASQUALE

pasticceria di pasqualeBuona la prima al Salone del Mobile per la Pasticceria Di Pasquale, che ha conquistato il pubblico dell’appuntamento più glamour e più partecipato dell’anno per il design e la creatività italiana. Dopo essere stata presente alla “Vendemmia” di Via Montenapoleone, e dopo aver presentato i suoi prodotti nell’esclusivo temporary shop allestito nel periodo natalizio presso il centralissimo e prestigioso Palazzo dei Giureconsulti, la Pasticceria Di Pasquale è tornata nel cuore pulsante della capitale economica del Paese, che ha anche visto l’affluenza dei molti ragusani presenti all’evento e dei numerosissimi avventori italiani e stranieri, che hanno manifestato il loro apprezzamento anche – ma non soltanto – facendosi ritrarre allo stand, a favore di camera e di social network. Le arancine, i cannoli e l’ormai mitica Torta Savoia hanno conquistato il pubblico della rassegna milanese, confermando di avere tutte le carte in regola per un successo oltre i confini isolani come inconfondibili testimonials dello storico marchio ragusano. Il bilancio della missione milanese è stato un trionfo di sicilianità, anche grazie alle collaborazioni con  Rosso Cinabro e con il marchio Eppecciò, con le cui opere ed oggetti artistici è stato arredato lo spazio espositivo della Pasticceria Di Pasquale. I due marchi, esclusivi ed emergenti, sono interessanti attori della cultura siciliana, impegnati nel recupero dell’antica arte della decorazione dei carretti e del recuperare la memoria ed il fascino dei vecchi giochi da strada. I Maestri di Rosso Cinabro hanno saputo stregare persino Dolce & Gabbana, che hanno portato le loro decorazioni di famosi elettrodomestici al Salone del Mobile, per il secondo anno di fila.

SETTIMANA SANTA A IBLA

Settimana Santa 2017 la processione della MaddalenaFervore, devozione, misticismo. Le tre processioni che hanno caratterizzato la domenica dedicata alla Passione del Signore, a Ragusa Ibla, dando il via alla celebrazione delle “Quarantore di adorazione del Santissimo Sacramento”, si contraddistinguono per queste speciali peculiarità. Anche stavolta, i fedeli hanno partecipato numerosi agli appuntamenti che hanno animato, domenica, da metà pomeriggio sino a sera, le viuzze del quartiere barocco. Sono state le confraternite, antiche associazioni di fedeli, a rendere vivi, uno dopo l’altro, i cortei religiosi dei rispettivi simulacri caratterizzati, oltre che dalla presenza dei devoti, anche dalle note eseguite dalla banda musicale “San Giorgio”. Ricco di fascino, poi, il transito dei simulacri tra le varie vie. E non è un caso che i turisti presenti siano rimasti, in pratica, a bocca aperta al passaggio delle processioni. C’era anche la troupe di una televisione olandese che sta girando un documentario sui riti pasquali in Sicilia e che non ha voluto perdere l’appuntamento con quelli di Ibla. Anche perché si tratta di manifestazioni religiose di cui si parla nei commentari della fine del Quattrocento e che, quindi, sono stati tramandati di secolo in secolo. Prima l’uscita dalla chiesa in cui risiede ogni confraternita, poi la processione verso il Duomo di San Giorgio per l’adorazione del Santissimo Sacramento, quindi il rientro nel sito di provenienza. La prima processione è stata quella della confraternita Addolorata dalla chiesa dell’Itria di salita Commendatore. Il sacerdote a guidarla il parroco della Chiesa Anime sante del Purgatorio, don Gino Scrofani. Da qui, dopo essere stato portato in piazza Repubblica, il simulacro di Santa Maria Addolorata è transitato per via del Mercato sino a raggiungere piazza Duomo e quindi l’ingresso nella Chiesa madre. La seconda processione, animata dalla confraternita Maddalena, guidata dal parroco del Duomo, don Pietro Floridia, con il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, che ha tenuto i fervorini eucaristici, è stata caratterizzata dall’uscita dalla chiesa omonima di corso XXV aprile. Dopo il transito in piazza Pola, l’avvio verso San Giorgio. L’ultima processione, quella proveniente dalla chiesa dell’Annunziata, animata dalla confraternita “Santissimo Rosario – Sciabica”, ha messo in rilievo il simulacro di Gesù alla Colonna che, anche in questo caso, è stato condotto, per il fervorino eucaristico all’interno del Duomo. Il parroco, don Pietro Floridia, ha ricordato il significato intimamente religioso delle “Quarantore” con preghiere silenziose, canti e riflessioni. Martedì santo, a partire dalle 20, dalla chiesa di San Filippo Neri di via Giusti, la processione con “La Veronica”. Sarà il rito che concluderà le tradizionali “Quarantore”.

 

 

 

 

 

Il nuovo ospedale di Ragusa sarà privo di Neurologia, Lab 2.0: “Errore madornale”

NEUROLOGIA“Da quanto abbiamo potuto appurare, la nuova rete ospedaliera approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana, presenta delle gravi carenze che riguardano la città di Ragusa e in particolare il costruendo nuovo nuovo ospedale Giovanni Paolo II che sarà privo del reparto di Neurologia”. Lo denuncia il direttivo del Laboratorio politico 2.0. “Nonostante la sua classificazione come DEA di I livello, cioè Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione di riferimento per un’area – spiegano da Lab 2.0 – alla struttura sanitaria della nostra città mancherà l’Unità Operativa Complessa di Neurologia. Reparto di grande rilevanza che, invece, sarà presente sia al Guzzardi di Vittoria che al Maggiore di Modica. Nella città della Contea, addirittura, saranno aumentati i posti letto proprio di Neurologia. Nel Piano, invece, lo stesso reparto è incomprensibilmente assente a Ragusa”. “Viene spontaneo, dunque, chiedersi: il primo cittadino che fa? E la deputazione? – si interrogano – Abbiamo l’impressione che l’attenzione su questo tema sia calata, che l’amministrazione comunale non se ne voglia occupare e che la deputazione iblea, come dire?, stia dormendo, forse più impegnata in passerelle e cene romane con discutibili e inconcludenti compagnie per stringere patti al mollusco (come riportano i giornali) piuttosto che a lavorare per ottenere risultati. Intendiamoci: siamo lieti che il Guzzardi di Vittoria e il Maggiore di Modica siano stati elevati entrambi a “spoke”, che la provincia, dunque, avrà ben tre dipartimenti d’emergenza e accettazione e riteniamo che sia un vantaggio per gli oltre 300mila abitanti del nostro territorio. Ma lasciare che il nuovo ospedale di Ragusa, che ancora da inaugurare sarà quindi un presidio all’avanguardia per tutti gli iblei, possa rimanere privo di Neurologia è un errore madornale che va corretto al più presto”. “I cittadini della provincia – concludono dal Lab 2.0 – si aspettano che i tre Dea siano strutture alla pari in grado di garantire la stessa offerta sanitaria e su questo aspetto vorremmo sentire l’amministrazione comunale e i parlamentari fare la voce grossa”.

OLTRE DUECENTOCINQUANTA PARTECIPANTI PER VIVICITTA’

Vivicittà 2017 il gruppo dell'Asd No al dopingUna grande festa dello sport. Con oltre 250 partecipanti suddivisi nelle varie categorie, compresi i camminatori. Una festa che ha animato, domenica mattina, il centro storico superiore di Ragusa. Sono le caratteristiche salienti di “Vivicittà” che, con partenza da viale Tenente Lena, ha calamitato l’attenzione degli appassionati ma anche dei semplici curiosi. Un momento straordinario che, rispetto agli scorsi anni, ha fatto registrare numeri ancora più consistenti a testimonianza del fatto che si tratta di un evento di spessore. Hanno partecipato anche alcuni richiedenti asilo incarnando quello spirito dell’accoglienza sportiva che l’Uisp ha voluto mettere in rilievo. Suggestivo il circuito ricavato nel centro storico che, tra l’altro, ha contemplato il passaggio lungo i tre ponti, simbolo della città di Ragusa. Primo posto assoluto per Vincenzo Schembari dell’Asd Padua con il tempo di 41’47”. Al secondo posto Alberto Amenta della Libertas Scicli (c’è stato un arrivo in volata con il primo classificato), terzo Salvatore Greco della Running Modica. Per quanto riguarda le donne, prima Fernanda Mirone della Barocco Running con il tempo di 50’49”, seconda Margaret Maja Cotrin dell’Asd Padua, terza Sebastiana Bono.

“ROMANTICAMENTE… POLONIA” INCANTA IL PUBBLICO DI MELODICA

foto4Una rilettura attenta e al tempo stesso grintosa dei grandi capolavori della musica polacca, gemme incontrastate della letteratura pianistica e flaustica, brani dalle eccezionali sonorità, alcuni dei quali complessi e complicati da eseguire ma di assoluto grande fascino. Al teatro Don Bosco di Ragusa, il duo composto dal flautista Henryk Blazej e dalla pianista Teresa Kaban, ha eseguito un programma dedicato a famosi autori polacchi del periodo romantico a partire dal grande Chopin. La 22° stagione concertistica internazionale “Melodica”, patrocinata dall’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Diana Nocchiero, ha dunque ospitato questi due eccezionali musicisti. Un duo molto ben collaudato che ha saputo fornire una prova esemplare, eseguendo il programma proposto in maniera impeccabile, mettendone in luce ogni più piccolo dettaglio grazie ad un suono morbido ed elegante e a un fraseggio piacevole e naturale. Tante le emozioni trasmesse da questo fantastico duo al numeroso pubblico presente  che entusiasta ha applaudito con tanto calore  chiedendo  più volte  bis. La stagione concertistica internazionale Melodica colpisce sempre nel segno anche perché ha storia, ormai ventidue anni,  poesia e anima. Prossimo appuntamento “Dal Barocco al Tango” sabato 22 aprile con altri due grandi artisti: Linda Hedlund al violino e Domenico Del Giudice alla chitarra. Per info è possibile visitare il sito internet www.melodicaweb.it

 

 

 

OPERE INFRASTRUTTURALI IN PROVINCIA DI RAGUSA

evento11361Su iniziativa del Presidente della Camera di Commercio di Ragusa si è svolto un incontro con i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali sulla questione delle opere infrastrutturali. Il Presidente della Camera Giannone ha chiesto il confronto per tenere a breve un convegno di approfondimento e di aggiornamento delle tematiche che riguardano il sistema infrastrutturale, dal completamento di opere come l’autostrada Siracusa – Gela, la superstrada Catania – Ragusa, il Porto di Pozzallo, fino alle nuove problematiche di crescita dell’aeroporto di Comiso. I presenti sono stati informati, con non poca soddisfazione, che in merito alla Ragusa – Catania, il concessionario che ha in appalto l’opera, ha depositato in questi giorni il progetto esecutivo agli enti che dovranno esprimere parere, mediante una conferenza di servizi che dovrà svolgersi a breve, procedura propedeutica all’avvio dei lavori. Inoltre, è stato comunicato che la ditta appaltatrice della strada di collegamento con l’aeroporto di Comiso, la cosiddetta “bretella”, ha firmato il contratto di appalto e a breve inizieranno i lavori. Alla fine del nutrito dibattito, che ha fatto registrare interventi di quasi tutti i presenti, è stata accolta la proposta di tenere l’iniziativa nella prima parte del mese di maggio, iniziativa che oltre che fare il punto su tutte le principali opere infrastrutturali, ritenute strategiche per lo sviluppo del sistema economico e sociale, affronti anche la questione della rete ferroviaria e delle infrastrutture immateriali, cominciando a individuare una linea di sviluppo per il futuro del territorio.“Ho preso atto con soddisfazione, ha commentato alla fine il Presidente, che l’iniziativa proposta sia stata condivisa dal mondo delle imprese e dei lavoratori. Nonostante le difficoltà finanziarie delle Camere, a seguito dei provvedimenti di legge che hanno dimezzato le entrate, l’ente camerale ragusano vuole esercitare pienamente il suo ruolo. Dopo questo primo appuntamento, contiamo di tenere due iniziative centrali sull’agroalimentare e sulla sicurezza.”

 

 

Svanisce il sogno di B della Nova Virtus Ragusa

17796702_638242423041562_7746390314683087305_nIl Green Basket di Palermo tra le mura di casa sua, riesce a portare via la vittoria per 78 a 53, riscattando la sconfitta in Gara2 di giovedì scorso a Ragusa. “Grande merito a coach Verderosa e i suoi ragazzi- commenta a fine partita, l’allenatore virtussino Massimo Di Gregorio – hanno meritato questa partita”. “Doveroso applauso a tutta la squadra, ognuno di loro è migliorato, specie i più giovani, hanno sviluppato delle capacità che vanno oltre l’aspetto tecnico tattico – aggiunge Di Gregorio  – ci tengo molto a ringraziare anche Sergio Trovato, che è stato molto più di un assistente e Luisa Di Martino che non ci ha mai lasciati soli”. Anche il Presidente Alessandro Vicari manifesta l’orgoglio per una squadra che chiude un capitolo in cui prevalgono le soddisfazioni, come si evince dal quarto posto in Serie C Silver Sicilia, partita debole sulla carta e che pian piano è cresciuta, sviluppando una difesa tra le migliori del campionato, puntando sempre sull’unione e l’intesa di gruppo. Tabellini: Green Basket – Giancarli 8, Gentili 19, A. Lombardo 17, G. Lombardo 8, Williams 19; Trevisano, Forzano 5, Biondo, Tagliareni, Vitale 2, Mantia. All. Verderosa. Vice: Muratore. Basket Club Ragusa – A. Gebbia 12, Licitra 5, Canzonieri 8, Sorrentino 6, Mammana 13; Antoci 4, L. Gebbia 2, Ferrera 3, Idrissou, Ferlito, Spatuzza ne, Dinatale ne. All. Di Gregorio, Vice: Trovato.

MOSTRA AL CINEMA LUMIERE DI RAGUSA

rv2Il Lumière dall’8 al 30 Aprile ospiterà presso la saletta Meliès la mostra di serigrafie del pittore catanese Rino Valenti. Sarà possibile accedere all’esposizione nei giorni e negli orari di apertura del cinema.  “Rino Valenti affronta la superficie come spazio scenico – afferma nella presentazione Franco De Grazia – e crea fondali tridimensionali ricchi di emergenze e rientranze, sia attraverso partiture di colore che si uniscono senza confondersi né sovrapporsi, sia con sfumature dissolventi”.

Calcio II categoria, San Giorgio Ragusa 1 – Nuova  Niscemi 1

IMG-20170408-WA0007A decidere  il match i rigori trasformati da Filippo Raciti e dal capitano ospite Francesco Roselli. La San Giorgio Ragusa ha dominato il primo tempo quando ha sfiorato piu’ volte il 2-0, compresa la traversa  colpita da Peppe Licitra con un gran tiro dal limite. Nella ripresa è venuto fuori il team ospite con ripartenze  veloci  che hanno creato  problemi alla difesa ragusana. Dopo il pareggio ospite la San Giorgio Ragusa ha rischiato il secondo  gol ma nel finale è  andata vicinissima alla rete della merita vittoria, almeno tre volte, con  Giorgio Baglieri, Martorana e De Luca. “Con il pareggio di sabato – afferma il ds Danilo Filippone – ci siamo complicati la vita, compromettendo la partecipazione ai play-off. Numeri alla mano, è difficile adesso riagganciare in extremis il quinto posto”. Dopo la pausa pasquale la San Giorgio Ragusa è attesa dalla trasferta sul campo dell’Hellenika Siracusa.  Questa la formazione scesa in campo : Barone, Gurrieri, Baglieri Rosario, Burgio, Brullo, Criscione, Carnemolla, Raciti,  Martorana Alessio, Licitra, Amenta. Nel corso  della gara in campo Baglieri Giorgio, Canonico e De Luca. In panchina con il secondo Boncoraglio anche Antonelli,  Carnazza,  Veneziano, Mallia.

Scroll To Top
Descargar musica